PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Documenti analoghi
DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

LA COLLABORAZIONE CHE

A scuola si sta bene?

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

IN SICUREZZA Progetto di Integrazione Sicurezza nei curricula scolastici. Il modello delle Scuole che Promuovono Salute:

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Un esperienza del Friuli Venezia Giulia

scuola INSALUTE Una 28 Settembre 2011 Comune di Monza Urban Center

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Ministero della Salute

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Partecipazione e pratiche collaborative nel welfare plurale

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

La strategia italiana

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Scuola & Salute : è tutto un programma!

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

I sistemi territoriali per la promozione della salute

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole

PAESAGGI di PREVENZIONE

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La salute a scuola. 2 fase WORKSHOP

Sperimentazione HPS 2010

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Fai clic per aggiungere del testo

Educazione allo sport ed educazione degli adulti in EPALE

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Gli ospedali per la promozione della salute"

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Il Programma Guadagnare Salute

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF

Life Skills Training Program

PIANO DI MIGLIORAMENTO

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

Sintesi conclusive delle indicazioni formative - Novembre 2009

Estensione del programma regionale LST Lombardia

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

La scuola che progetta

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Indirizzi di "policy" integrate per la Scuola che Promuove Salute

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Schema del PON "Ambienti per l'apprendimento" 2007 IT 16 1 PO 004 F.E.S.R.

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE VICENZA

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

LIFE SKILLS EDUCATION: PROGETTI IN RETE PER IL BENESSERE DEI GIOVANI

Transcript:

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute Ennio Ripamonti Milano, 6 Aprile 2016

1. Fondamenti teoricimetodologici 2. Alcune esperienze sul campo 3. Apprendimenti dall esperienza

I fondamenti del modello delle Scuole che promuovono salute

Approccio salutogenico

1 Prospettiva Curativa 2 Prospettiva Protettiva e Preventiva 3 Prospettiva della Educazione alla salute e della Promozione della salute 4 Prospettiva del Miglioramento della percezione della salute, del benessere e della qualità di vita

1 Prospettiva Curativa Diagnosticare in modo «preciso» e «precoce» l insorgenza di patologie per poterle trattare adeguatamente (paradigma biomedico)

2 Prospettiva Protettiva Azioni mirate a circoscrivere e limitare i rischi di malattia nei confronti della popolazione Ruolo delle persone: «passivo» La protezione è messa in atto da altri che tutelano

2 Prospettiva Preventiva Coinvolgimento attivo delle persone affinchè siano loro stessi a mettere in atto strategie che evitano il rischio di malattia

IL TIPO DI PREVENZIONE PIÙ FREQUENTE Azioni che agiscono a livello individuale Incrementare conoscenze Prevalentemente informative Esperti in vari settori Di breve durata Poche ore Con minimo coinvolgimento del target Lezioni frontali Centrata sui rischi di comportamenti inadeguati

3 Prospettiva della Educazione alla salute Potenziamento delle conoscenze e delle capacità del soggetto in relazione alla salute (informazione, sensibilizzazione, formazione)

3 Prospettiva della Promozione della salute Acquisizione da parte delle persone di un maggior controllo sulla propria salute al fine di migliorarla

4 Prospettiva della Promozione della salute Miglioramento della «percezione» della salute, del benessere e della qualità della vita delle persone La dimensione percettiva costituisce un fattore determinante di salute

La carta di Ottawa (OMS, 1986) Promozione della salute: «il processo che rende le persone capaci di aumentare il controllo sulla loro salute e migliorarla» 19

La carta di Ottawa Le 5 strategie d azione (OMS, 1986) Creare sane politiche pubbliche Creare ambienti favorevoli alla salute Rafforzare l azione collettiva a favore della salute Sviluppare le capacità individuali Riorientare i servizi sanitari 20

Promozione della salute: strategie L efficacia strategica OMS- Dichiarazione di Jakarta (1997) Gli ambienti organizzativi per la salute offrono concrete opportunità di implementare strategie globali la partecipazione è fondamentale per sostenere gli sforzi. Le persone al centro delle decisioni e delle azioni

COLLABORAZIONE INTERSETTORIALE CREARE AMBIENTI FAVOREVOLI ALLA SALUTE SVILUPPARE CAPACITA INDIVIDUALI Networking Capacity Building COSTRUZIONE DI COMPETENZE

La promozione della salute nella scuola

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della Scuola (IUHPE)

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA E importante per almeno 4 ragioni (IUHPE) 1.I giovani in buona salute imparano meglio 2.I giovani che frequentano la Scuola hanno migliori opportunità di salute

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA 3. I giovani che si trovano bene a Scuola e hanno relazioni significative con gli adulti possono avere meno comportamenti a rischio e maggior successo formativo 4. Le Scuole sono anche un luogo di lavoro di docenti e personale non docente

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA Giovani sani che vanno a Scuola tendono ad imparare di più, contestualmente una buona educazione produce una popolazione più sana (IUHPE)

LA DINAMICA SALUTE-APPRENDIMENTO FORMAZIONE APPRENDIMENTO SALUTE PROMOZIONE BENESSERE

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA Approccio tematico Approccio scolastico globale

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA Approccio tematico Lavora separatamente all interno della classe su temi come fumo, alcol, attività fisica, sana alimentazione, sessualità, sicurezza, etc.

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA LIMITI EVIDENZIATI Approccio tematico Scarsa efficacia sugli atteggiamenti Eccesso di cognitività Passività dei destinatari Scarso impatto ambientale

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA EFFICACIA EVIDENZIATA Approccio scolastico globale I risultati delle ricerche suggeriscono che l approccio scolastico globale ha maggiori probabilità di essere efficace, in termini di dimensione dei risultati, di un approccio condotto in aula (IUHPE)

L esperienza della Rete Lombarda SPS

La dinamica salute-apprendimento FORMAZIONE Apprendimento Salute PROMOZIONE BENESSERE

MISSION INCLUSIVA La "Scuola lombarda che promuove salute" interpreta in modo completo la propria mission formativa: la salute non è un contenuto tematico, portato nella scuola da esperti esterni di varie discipline, ma un aspetto che influenza significativamente il successo formativo, nell'ambito di una completa dimensione di benessere ( ) 44

PIANIFICAZIONE ESTENSIVA La "Scuola lombarda che promuove salute" mette in atto un piano strutturato e sistematico funzionale alla promozione della salute di tutti gli alunni e del personale (docente e non docente). 45

PIANIFICAZIONE SISTEMATICA La «Scuola lombarda che promuove salute» sostiene nell'ambito della determinazione territoriale dei curricoli l'inserimento delle tematiche relative alla salute e lo sviluppo delle correlate competenze attiva un processo di auto-analisi in relazione ai diversi determinanti di salute così da definire il proprio "profilo di salute" 46

PIANIFICAZIONE SISTEMATICA pianifica il proprio processo di miglioramento individuando priorità ed obiettivi mette in atto azioni fondate su evidenze di efficacia e/o buone pratiche validate monitora il processo intrapreso e valuta i risultati sulla base dei quali ridefinisce gli obiettivi 47

APPROCCIO GLOBALE La "Scuola lombarda che promuove salute", adotta un approccio globale che si articola in quattro ambiti di intervento strategici: 1. SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI 2. QUALIFICARE L'AMBIENTE SOCIALE 3. MIGLIORARE L'AMBIENTE STRUTTURALE E ORGANIZZATIVO 4. RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE COMUNITARIA 48

IL «PROFILO DI SALUTE» Il Profilo di salute della scuola è uno strumento di analisi che utilizza un approccio interdisciplinare, sociale e sanitario, attraverso il quale è possibile giungere alla lettura della realtà della scuola con strumenti quantitativi e qualitativi che raccolgono informazioni 49

SCELTA DELLE PRIORITÀ La "Scuola lombarda che promuove salute" si impegna a lavorare contestualmente sulle quattro strategie e fonda l'individuazione delle proprie priorità d'intervento su criteri di 1.RILEVANZA 2.MODIFICABILITÀ 3.SOSTENIBILITÀ 52

«RILEVANZA» «carico sociale» del comportamento di salute (numerosità e tipologia delle persone interessate) «carico d'investimento pregresso» (per perseguire un equilibrio tra il patrimonio d interventi e pratiche già realizzate con continuità e quelle meno sviluppate); 53

«RILEVANZA» «valore sociale» per la comunità scolastica «carico sanitario» (cronicità, gravità, emergenza). 54

«MODIFICABILITÀ» «disponibilità di prove di efficacia/buone pratiche validate» circa gli interventi che s intendono realizzare «disponibilità al cambiamento» da parte della comunità scolastica (personale docente e non docente, studenti, genitori) «disponibilità alla collaborazione» della comunità locale (servizi, enti locale, terzo settore) 55

«SOSTENIBILITÀ» «scelta di interventi/programmi» che, sulla base di risorse economiche, umane, organizzative, competenze e alleanze, hanno maggiori garanzie di durata temporale (5-7 anni) e maggiori probabilità di implementazione e radicamento culturale dei cambiamenti. 56

Grazie dell attenzione