da privato sociale a servizio pubblico Un sistema integrato di servizi



Documenti analoghi
Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Centro Regionale Ausili. Centro Ausili Tecnologici

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Corso di perfezionamento Tecnologie per l autonomia Fondazione Don Gnocchi Milano 7 aprile 2009

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO

Università per Stranieri Siena

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Formazione Tecnica TM

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Corso di Laurea in Igiene Dentale

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Asbestos Risks and Management

CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA: DAL GIOCO ALL AUSILIO

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Informatica e Telecomunicazioni

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Corso di Laurea in Disegno Industriale

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SARACINI PATRIZIA Data di nascita 18/01/1956 POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

regolamento scuola primaria e secondaria

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Scheda Anagrafica Istituto

Comune di Bologna - ASP IRIDeS CAAD centro provinciale per l adattamento dell ambiente domestico. Convegno

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Linee guida per le Scuole 2.0

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto Comes, sostegno all handicap

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

! "!! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! "! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $! " &!! 0 '

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione

L esperienza dell Università di Bologna

Transcript:

Rimini, 9 settembre 2009 Ufficio Scolastico Regionale CORSO Nuove Tecnologie e Disabilità La proposta di ausili per la disabilità motoria/multipla: Ausilioteca/Centro Ausili Tecnologici Ing. Claudio Bitelli Ausilioteca AIAS Bo Centro Ausili Tecnologici Az.USL Bologna - Centro Regionale Ausili RER 1982 1989 da privato sociale a servizio pubblico Sperimentazione tecnologie applicate Servizio CAT Centro Ausili Tecnologici 2000 CRA Centro Regionale Ausili 2004 Sistema 1997 GLIC rete naz.le dei centri ausili tecnologici co-progettazione e gestione di servizi ausili CAAD Centro Adattamento Ambiente Domestico 2007 Un sistema integrato di servizi Polo Tecnologico Regionale DGR n. 138 del 11/2/2008 Il Polo Multifunzionale per le Disabilità Corte Roncati è una struttura che riunisce più centri ad elevata competenza per l approfondimento diagnostico, la definizione dei trattamenti riabilitativi e l individuazione di ausili per le persone con disabilità AREA CLINICA Centro Reg. Disabilità Linguistiche Cognitive U.O.C. Medicina Riabilitativa Infantile M. Bottos Gruppo ZOOM pluriminorazioni gravi AREA AUSILI Centro Ausili Tecnologici Centro Regionale Ausili Centro Adattamento Ambiente Domestico (consul.. tecniche) Appartamenti Sperimentali verso prestazioni integrate (interne, esterne) 1

La corte... intorno al giardino laboratorio Chi lavora nell AREA AUSILI? In totale 21 persone Equipe Multidisciplinare Ambito riabilitativo Ambito educativo Ambito tecnologico Ambito organizzativo-gestionale gestionale Figure professionali Educatore/Pedagogista Ingegnere/Tecnico elettronico-informatico Fisioterapista /TO Architetto Segretario Tecnico-Ricercatore Coordinatore Resp. Chi si rivolge all Area Ausili di Corte Roncati? Il campo d azione: d disabilità motorie e multiple CONGENITA Persone con disabilità, famiglie, rete primaria Enti e Istituzioni (Servizi sanitari e sociali, Scuola, Università, Comune, Provincia, Regione, Centri specializzati, ecc.) ACQUISITA Degenerativa Traumatica MULTIPLA : cognitiva, sensoriale associata Operatori professionali della sanità, sociale, educazione,, lavoro Area Ausili Corte Roncati Op. del mercato ausili, progettisti e tecnici (ingegneri, architetti, installatori, industrie, ) NO limiti di età NO vincoli di patologia Ogni caso è diverso La disabilità non è solo quella grave! 2

AT nella scuola per gli alunni con disabilità motoria e multipla Ausili Tecnologici ICT Soluzioni hardware e software Postazione di lavoro Ausili non Tecnologici Mobilità Vita quotidiana/cura della persona Adattamenti ambientali Comunicazione Apprendimenti Gioco Produttività Controllo ambiente C A T C R A Di che ausili stiamo parlando? ausili informatici ed elettronici Comando dispositivi (Sensori, sistemi di I/O al PC, ) Comunicazione (Comunicatori simbolici e alfabetici, CAA ) Controllo ambiente (Telecomandi, motorizzazioni, domotica, telefoni, ) Segnalazione (Richiami a distanza, telesorveglianza, ) Gioco (Giocattoli adattati, software, ) Apprendimenti-produttività (Software educativo, didattico, ) Riabilitazione (incluse Soluzioni ergonomiche, software, ) Ausilio / Sistema Comune mercato / prodotti speciali L ausilio giusto L ausilio giusto non è un rimedio miracoloso è come un abito su misura Funzionale (efficace, adeguato) Comodo (ergonomico) Resistente (affidabile) Bello (per l utente!) AUSILI: Normative per finanziamenti 1. SANITA : Nomenclatore Tariffario (D.M. 332/ 99) 2. LAVORO: Legge n. 68/ 99 collocamento mirato 3. SCUOLA: 1. Finanziamenti Diritto allo studio (Comune - Scuole) 2. Finanziamenti in ragione H (Regione-USP-Scuole) 4. SOCIALE: Leggi reg. attuazione di L. 104/ 92 (RER L.29/ 97) 5. DOMICILIO/BARRIERE: L. 13/ 89 6. Leggi regionali per utenze o percorsi specifici (es. FRNA) 7. Provvedimenti Straordinari (es. comunicatori) Agevolazioni fiscali IVA Ridotta Detraibilità IRPEF 3

Centro Ausili Tecnologici MISSION Sono risorse specializzate per l informazione, la consulenza, il supporto e la formazione sugli ausili le problematiche ad essi connesse. Il Centro Ausili visto da vicino Svolgono compiti e attività finalizzate a favorire l autonomia l indipendenza e la qualità della vita delle persone con disabilità, negli ambiti della riabilitazione, della vita familiare, dell integrazione sociale, scolastica e lavorativa. Operano a livello provinciale, regionale e nazionale rivolgendosi alle persone con disabilità motoria e multipla e agli operatori professionali, nonché alle istituzioni e alle realtà coinvolte nei processi di riabilitazione e integrazione. Operano in sinergia con gli altri Centri del Polo Multifunzionale per le Disabilità e collaborano con le principali realtà locali, italiane ed estere nel settore. Centro Regionale Ausili SERVIZIO PUBBLICO O.M.S.: ICF La disabilità è una condizione di salute in un ambiente sfavorevole RISORSA DEL TERRITORIO STATO DI SALUTE -funzioni -strutture ACCESSO GRATUITO INTERVENTO PERSONALIZZATO Salute (menomazione) Attività (restrizione) Partecipazione (limitazione) No limiti di età No restrizioni di patologia RELAZIONI CON LE ISTITUZIONI - SCUOLA Fattori contestuali -ambientali -personali Dal modello bio-medico (sintomo risposta ) diagnosi clinica al modello bio-psico-sociale (cultura sistemica) diagnosi a più voci 4

situazioni BISOGNI Disabili, famiglie Scuola, Servizi di riferimento Fra bisogno e soluzioni Competenza multidisciplinare Mostra ausili prove Approfondimenti Prestazioni Centro Ausili Informazioni, Consulenza Supporto Formazione, Ricerca ausili, strumenti SOLUZIONI Ricerca Mercato La proposta di AT non si improvvisa! Educazione all autonomia Apprendimento tecnico Vedere e provare con esperti Oltre gli Strumenti - Metodi A - TEAM Multidisciplinare Il lavoro di rete collaborazioni a + livelli Aree di competenza professionale AREA RIABILITATIVA AREA SOCIO-EDUCATIVA AREA TECNOLOGICA Servizi Istituzioni Realtà del territorio Mercato Ricerca L intervento del Centro Ausili non sostituisce lo specifico dei Servizi e della Scuola! 5

Individuare gli ausili in un approccio globale La soluzione non è identificabile di norma solo in uno strumento, ma anche in una serie di condizioni e di interventi. Si parla perciò di soluzione ausilio : soluzioni posturo-motorie percorsi riabilitativi e assistenziali strumentazioni/ausili tecnologici strategie educative-relazionali adattamenti ambientali La proposta di ausili e tecnologie nella scuola, se opportunamente condotta può supportare e potenziare in modo formidabile il percorso di educazione all autonomia possibile per il bambino con disabilità può costituire una svolta nel percorso di sviluppo degli apprendimenti del bambino può sostenere efficacemente il processo di integrazione nell ambiente scolastico può essere uno sussidio efficace per gli insegnanti e gli educatori può favorire un mutamento culturale diffuso Una rete di risorse specializzate sul territorio La formazione degli operatori sono strumenti fondamentali per fattibilità, efficacia ed efficienza della proposta di AT. L intervento centrale del CAT Valutazione ausili tecnologici per favorire le attività e la partecipazione L insieme delle analisi e delle sperimentazioni che porta alla proposta di specifiche soluzioni rispetto al bisogno dell utente. E una relazione d aiuto che comporta la capacità di analizzare le domande, valutare i bisogni, definire gli obbiettivi e dare risposte motivate, inclusa l indicazione di strategie e soluzioni d ausilio (adattamenti, strumenti, accessori). Comporta la capacità di effettuare valutazioni sul piano riabilitativo, educativo, contestuale e tecnologico con la presenza di una èquipe multidisciplinare, in rapporto con i servizi e le realtà di riferimento del caso Chi fa la valutazione ausili al CAT? équipe integrata Educatore / pedagogista Ing. / Tecnico elettronico informatico Fisioterapista (UOCMRI) Neuropsichiatra infantile / Fisiatra (UOCMRI) Presso il CAT a domicilio gravissime disabilità (prov. Bologna) posto di lavoro (Uff. Disabili Prov. Bo) + professionisti operano in modo inter-disciplinare Attenzione però: 6

la vera équipe é quella allargata! Cosa possono chiedere al CAT gli operatori della Scuola in RER Laboratorio di CAA b. con disabilità, famiglia professionisti di riferimento SCUOLA, AUSL Consulenza software educativo, riabilitativo Consulenza tecnica (ausili, applicazioni, ) Consulenza metodologica (tecniche, CAA, aspetti educativi, ) Ma anche Equipe CAT Collaborazioni per attività innovative che seguano l evoluzione di bisogni Cosa possono chiedere al CAT gli operatori della Scuola in RER Ausili e soluzioni per vivere meglio La formazione per insegnanti da parte dell Area Ausili Centro Regionale Ausili INFORMAZIONE su servizi, risorse, eventi in RER Insieme delle attività di prima risposta e di orientamento rivolte agli utenti del servizio; trattasi di richieste di informazione generale o specifica che possono essere evase a distanza o tramite colloquio; è svolta da un singolo operatore. Comporta la capacità di erogare informazioni specializzate ed imparziali. Caratteristiche: ICF oriented Multidisciplinare Target generico/specifico VISITA GUIDATA MOSTRA PERMANENTE Formazione su campo Aggiornamento/Formazione su richiesta + tesi, tirocinii DOCUMENTAZIONE SPECIALIZZATA Documentazione commerciale, bibliografia, banche dati FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO Seminari e corsi universitari Offerta formativa su temi specifici Laboratori del fare Formazione come azione di sistema 7

2009: Corsi AREA AUSILI di Corte Roncati www.ausilioteca.org 15 Maggio 2009 operatori socio-sanitari (CorsoECM) DOMOTICA E SOLUZIONI DI CONTROLLO AMBIENTE PER L'AUTONOMIA E LA SICUREZZA DELLA PERSONA 27 e 28 Maggio 2009 professionisti di ambito socio-sanitario che operano con pz con gravi disabilità, in setting ospedaliero o domiciliare (CorsoECM) IL RUOLO RELAZIONALE CON IL PAZIENTE ADULTO CON GRAVE DISABILITA - 1 LIVELLO 1 modulo: COUNSELING 2 modulo: LA RELAZIONE IN EQUIPE Settembre 2009 Centro Regionale Ausili CENTRO DI RIFERIMENTO TECNICO REGIONALE per informazione, consulenza, valutazione e ricerca sui presidi e ausili per disabili Legge Regionale 21 Agosto 1997 n. 29, art.11 4 e 5 Giugno 2009 operatori socio-sanitari e scolastici (CorsoECM) INTRODUZIONE AGLI AUSILI TECNOLOGICI 8, 10, 15 e 17 Giugno - 1 edizione 22, 24, 29 Settembre e 1 Ottobre 2009-2 edizione professionisti dei servizi sanitari, sociali e della scuola. UTILIZZARE I SISTEMI AUTORE: IL SOFTWARE CLICKER 5 (Laboratorio ECM) 23 e 30 Settembre2009 operatori socio-sanitari e scolastici (in particolare logopedisti e insegnanti di sostegno) COSTRUIAMO STRUMENTI POVERI PER LA COMUNICAZIONE (Laboratorio ECM) 23 Ottobre2009 figure professionali che partecipano al programma riabilitativo di persone con disabilità LA POSTURA IN CARROZZINA NELLE DISABILITA COMPLESSE IN ETA ADULTA (Corso ECM) Ottobre - Novembre 2009 (In attesa di definizione) professionisti di ambito socio-sanitario che abbiano frequentato il 1 livello (CorsoECM) LA RELAZIONE DI COUNSELING - 2 LIVELLO 6 Novembre 2009 professionisti che partecipano al programma riabilitativo di persone con disabilità neuromotoria in età evolutiva (CorsoECM) LE SOLUZIONI POSTURALI NELLE DISABILITA COMPLESSE IN ETA EVOLUTIVA Si rivolge primariamente AI SERVIZI, AGLI OPERATORI PROFESSIONALI E ALLE ISTITUZIONI IN REGIONE SERVIZIO PER I SERVIZI 20 Novembre 2009 professionisti tecnici e progettisti. SOLUZIONI PER UN AMBIENTE INCLUSIVO: LE TECNOLOGIE DOMOTICHE 3 Dicembre 2009 operatori sanitari che partecipano al programma riabilitativo di persone con disabilità (Corso + Laboratorio ECM). CARROZZINE ELETTRONICHE, COMANDI SPECIALI E CENTRALINE INTEGRATE, CRITERI DI SCELTA E CASI DI STUDIO CRA: ausili per la mobilità e la vita quotidiana oltre il Nomenclatore! Mobilità Accessibilità Trasferimenti posturali/barriere Vita quotidiana Cura e igiene della persona Adattamenti della casa Tecnologie e Domotica Sala valutazioni: postazione per le prove Area Domoteca Mostra ausili hardware e software Area bimbi 8

La rete regionale www.centricasaamica.emilia-romagna.it II livello Centri regionali Centro Regionale Ausili Bologna Reggio Emilia I livello Centri provinciali CAAD Almeno 1 centro CAAD in ogni provincia (gestione del Comune capoluogo) Dare consulenza di primo livello rivolta a tutti i cittadini interessati Mettere a sistema e rendere fruibili le competenze dei Centri di secondo livello I Centri di secondo livello formano e supportano costantemente la rete dei CAAD sui temi di loro competenza La proposta di AT nella scuola, fra luci ed ombre Informazione e preparazione operativa degli ins. di sostegno Opportunità per l acquisto di ausili - utilizzo consapevole dei diritti Condizioni organizzative per un percorso ausili efficace Costanza delle figure di riferimento / Turnover delle figure educative Carenza/sottovalutazione/negazione di programmazione di interventi Pianificazione degli interventi in tempo utile Ruoli e responsabilità - Chi conduce e monitorizza il percorso? Tempi e motivazioni per approfondimenti / progettualità complesse nel tempo Documentare le esperienze Piste di lavoro per una collaborazione efficace RETE A DUE LIVELLI - Collaborazione formalizzata Scuola (CTH/CTS) Centri Ausili Lettura dei bisogni e delle risorse/strumenti nelle scuole Pianificazione coordinata degli interventi Informazione sulle risorse normative e di servizio in RER Documentazione di esperienze verso buone prassi FORMAZIONE (in aula e laboratori) Progetti innovativi 9

Grazie per l attenzione! Ing. Claudio Bitelli info@ausilioteca.org Area Ausili di Corte Roncati Via S.Isaia, 90 40123 Bologna Tel. 051 6597711 www.ausilioteca.org www.at4inclusion.org 10