La fotografia del nostro territorio

Documenti analoghi
La fotografia del nostro territorio

La fotografia del nostro territorio

La fotografia del nostro territorio. Forlimpopoli 1 dicembre 2017

La fotografia del nostro territorio. Modigliana 5 dicembre 2017

La fotografia del nostro territorio. 20 novembre 2017

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

DATI DI SFONDO, INDICATORI DI DOMANDA SOCIALE E OFFERTA PER AREA DI INTERVENTO - RAPPORTO Dati di sintesi di zona e provinciali

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

ATTUAZIONE DGR 514/ ACCREDITAMENTO SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO 2010

Tirocini curricolari presso il Comune di Forlì

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

Distribuzione dell'intervento rispetto alla spesa. Distribuzione dell'intervento rispetto alle prestazioni 31% 33%

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Orientamenti della Regione e prospettive

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

una regione più giovane

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

REPORT SERVIZI AMBITO DI POGGIARDO (AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE SOCIALE 2016)

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 6

Il quadro degli interventi e dei servizi per minori e famiglie

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Dirigente Matteo Gaggi. Matteo Gaggi. Dirigente. Responsabile Franca Magnani. Matteo Gaggi. Manuela Baldini (P.O.) Dirigente. Manuela Baldini (P.O.

MAPPATURA DELLE RISORSE

Gruppo 2 Interventi e misure volte a rafforzare le responsabilità familiari e le relazioni di cura

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

A fianco di famiglie e bambini

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

ALLEGATO B- NOMENCLATORE REGIONALE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

La vita degli adolescenti in Toscana: qualità della vita e interventi dei servizi sociali territoriali

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

- n soggetti presi in carico /popolazione residente ( - n dei nuclei familiari presi in carico /popolazione residente (famiglie anagrafiche):

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Firenze Sociale in cifre DATI 2006

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Prestazioni condizionate all'isee

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Ente proponente: COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI SPORTELLI SOCIALI

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

,1 117 ITALIA

Firenze Sociale in cifre DATI 2010

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

Con la DGR 2413 del 2011 la Regione Lombardia riconosce alle famiglie un contributo per:

Progetto INPS Home Care Premium 2017

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Firenze Sociale in cifre DATI 2009

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Comune di Bertinoro - Elenco procedimenti - Settore I Amministrativo - Servizio socio-assistenziale e scolastico

Firenze Sociale in cifre

Transcript:

La fotografia del nostro territorio

LA POPOLAZIONE DEL DISTRETTO Residenti al 1.1.2017 0 5 anni 6 13 anni 14 17 anni 18 64 anni Distretto 9.419 13.703 Arco di proiezione 2015-2035 65 110 anni 6.270 110.081 46.857 Totale 186.330 Col tempo la popolazione attiva non riuscirà più a sostenere il carico sociale ed economico della popolazione non più autosufficiente e quella non ancora indipendente Aumentano gli anziani e diminuisce la popolazione giovane 0-14 anni La popolazione continuerà a diminuire...

La piramide dell età è sempre più rovesciata e anche gli stranieri inizieranno ad invecchiare Piramide delle età della Provincia di Forlì-Cesena per popolazione italiana e straniera nel 2016 Piramide delle età della Provincia di Forlì-Cesena per popolazione italiana e straniera nel 2035 (Fonte: Regione Emilia Romagna)

I cittadini residenti nella città di Forlì Residenti al 01.01.2017: 118.266 Densità demografica Definizione:Abitanti/kmq; Valore comunale 2016: 518,18 abitanti per kmq Elaborazione dati Antares

I cittadini residenti nei quartieri della Zona Centro Quartieri Popolazione residente 01 - SCHIAVONIA SAN BIAGIO 6.020 02 - SAN PIETRO 4.309 03 COTOGNI 1.575 04 RAVALDINO TOTALE POPOLAZIONE ZONA CENTRO Elaborazione dati Antares 5.221 17.125 14,5% della Popolazione Totale

I cittadini residenti nei quartieri della Zona Centro Valore comunale 2016 518,18 abitanti per kmq 01 SCHIAVONIA SAN BIAGIO (4695,86 a/kmq) 02 SAN PIETRO (8881,52 a/kmq) 03 COTOGNI (4217,45 a/kmq) 04 RAVALDINO(7292,99 a/kmq) Elaborazione dati Antares

Andamento della popolazione residente nella città di Forlì Complessivamente tra 2013 e il 2016, la popolazione residente sul territorio comunale si riduce di 396 unità (-0,3%) Elaborazione dati Antares

Andamento della popolazione residente nei quartieri della Zona Centro 01 SCHIAVONIA SAN BIAGIO 02 SAN PIETRO 03 COTOGNI 04 RAVALDINO Elaborazione dati Antares

Popolazione residente over 64 nella città di Forlì Una popolazione complessivamente più invecchiata, ma non ovunque. Al 1 gennaio 2017 sono 29.814 gli anziani residenti in città, pari al 25,2% del totale dei residenti. Fra il 2013 e il 2016 la % di pop. Anziana residente aumenta del 2% Elaborazione dati Antares

Popolazione residente over 64 nei quartieri della Zona Centro % popolazione anziana comunale pari al 25% 01 SCHIAVONIA SAN BIAGIO 02 SAN PIETRO 03 COTOGNI 04 RAVALDINO Elaborazione dati Antares

Le famiglie nei quartieri della Zona Centro NOME ZONA Numero famiglie valori assoluti (2016) Variazione % del numero di famiglie (2016/2013) 01 - SCHIAVONIA SAN BIAGIO 3.049-1,61 02 - SAN PIETRO 2.132 1,23 779 0,78 2.472-12,12 03 - COTOGNI 04 - RAVALDINO n. 8.432 famiglie il 16 % delle famiglie forlivesi Elaborazione dati Antares 52.644 famiglie nella Città di Forlì Al 1/1/2017 Variazione % famiglie città di Forlì 2013/2016: +0,2%

Famiglie unipersonali anziane città di Forlì n. famiglie unipersonali anziane: 8105 +4,2 % rispetto al 2013 15,4% del totale delle famiglie Elaborazione dati Antares

Famiglie unipersonali anziane nei quartieri della Zona Centro n. famiglie unipersonali anziane: 1.428 01 SCHIAVONIA SAN BIAGIO 02 SAN PIETRO 03 COTOGNI 04 RAVALDINO Elaborazione dati Antares

I giovani nella città di Forlì e nei quartieri della Zona Centro n. 18.589 i minori a Forlì Il 15,72% della pop 01 SCHIAVONIA SAN BIAGIO 02 SAN PIETRO 03 COTOGNI 04 RAVALDINO Elaborazione dati Antares

I cittadini stranieri nella città di Forlì Popolazione straniera residente al 31/12/2016: 13.894 cittadini pari all'11,75% del totale dei residenti. La distribuzione degli stranieri sul territorio non è uniforme: la maggioranza di questi si divide fra il Centro (28,2%) e la zona Est (27,5%) mentre il restante 44% si distribuisce nelle restanti zone. Nazionalità prevalenti fra gli stranieri residenti in valori percentuali sul totale degli stranieri (anno 2016) ROMANIA; 22,3 RESTANTI NAZIONALITA' ; 37,6 La loro rappresentatività, cioè il loro peso sulla popolazione residente è pari al 22,91% nel Centro, all'11,63% nella zona Est e al 10,37% nella zona Nord. Nelle restanti zone tali valori rimangono al di sotto del 10%. UCRAINA; 5,2 MAROCCO; 9,2 REPUBBLICA POPOLARE CINESE; 13,2 ALBANIA; 12,5

Ricchezza e povertà a Forlì e in Emilia Romagna

L offerta dei servizi del territorio Alcuni dati

SPORTELLO SOCIALE: ACCESSO E AVVIO AI SERVIZI Cittadini che N. 20.820 CONTATTI TELEFONICI richiedono informazioni sui servizi offerti dal Comune Si rivolgono per la prima volta ai servizi sociali N. 3.855 ACCESSI ALLO SPORTELLO Sono già in carico ai servizi sociali Accedono per home care premium Accedono per SIA/RES Altri sportelli pubblici SPORTELLO SOCIALE DIFFUSO Punti informativi di quartiere Dati 2016 Caf/patronati Sportelli Terzo settore 55% sono cittadini italiani

SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DISTRETTUALE N 49 ASSISTENTI SOCIALI DISTRIBUITE NEI 15 COMUNI DEL DISTRETT0 (1 AS ogni 4.777 ab.) Lavorano in equipe multiprofessionali con altri operatori (educatori, psicologi, medici, inferimieri) pubblici e privati

I SERVIZI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Ogni anno nuove situazioni di famiglie con minori sono seguite dal Servizio per svariati bisogni. L'accesso può avvenire su richiesta del cittadino o su segnalazione (es. scuole, forze dell'ordine, procura minorile, ospedale, ecc.) L accoglienza di minori in strutture socio-educative residenziali o semiresidenziali ha riguardato 183 minori nel 2013 e 204 minori e 16 madri nel 2016 Servizi educativi extrascolastici del Distretto: Servizi educativi Circa 2270 bambini e ragazzi usufruiscono di attività formative e extrascolastici del Comune ricreativi nei comuni del distretto che vanno dal centro educativo ai di Forlì percorsi laboratoriali, culturali e ricreativi. Sono mediamente il 7% (circa 2030 minori) della popolazione minorile i minori presi in carico dai servizi sociali del Distretto. Famiglie con Affido Adozioni - abbinamenti Incontri protetti genitori non affidatari figli Rete adolescenza: tavolo di coordinamento interistituzionale e plurisettoriale di soggetti pubblici e privati che si riunisce con cadenza mensile per progettare, coordinare la realizzazione e monitorare iniziative ed eventi di promozione e prevenzione sull adolescenza E attivo e in sviluppo il programma PIPPI teso ad innovare le pratiche della relazione d aiuto, integrazione multidisciplinare e intervento sociale a sostegno della genitorialità fragile 2016 = 53 2016 = 8 2016 =98

INTERVENTI A SOSTEGNO BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Comunità per gestanti e per madri con bambino La Tenda (CENTRO) Oratorio Welcome (CENTRO) Piccolo Gruppo educativo Scotti (CENTRO) Servizi educativi extrascolastici del Comune Comunità residenziale di Forlì socio-educativa Casa degli Aquiloni (CENTRO) Comunità familiare La Tenda (CENTRO) Oratorio e Doposcuola Salesiano (CENTRO) Comunità residenziale educativopsicologica La Casa dei Girasoli (CENTRO) Spazio Bambino La nave 2003 Coop. Tonino Setola (CENTRO) Comunità educativa semiresidenziale La Coccinella (CENTRO) Piccolo Gruppo educativo Il trenino (CENTRO) Comunità socioeducativa La Casa dei Girasoli (CENTRO) Comunità per bambini e ragazzi Casa famiglia multiutenza Casa Famiglia Regina (CENTRO)

CENTRO PER LE FAMIGLIE non solo informazione Prevenire, sostenere, condividere Gravidanza, nascita, neogenitalità: fasi critiche ma ricche di potenzialità Gruppi Cicogna - 2016 28 gruppi, con 654 partecipanti, di cui 354 donne, 300 uomini Mondopapà: incontri e attività per soli padri Spazi-incontro per neogenitori e neonati: 640 frequenze (Il Gomitolino); 1104 presso il Gomitolo per bambini 0/3 e genitori Consulenze 556 (individuali o di coppia) e 184 famiglie coinvolte 283 visite domiciliari effettuate (85% a Forlì) La nascita colora la vita percorso innovativo e originale nel panorama nazionale Premio Amico della Famiglia 2007 Offre interventi realizzati in modo integrato da operatori di area educativa, sanitaria, sociale, ai residenti dei 15 Comuni. Aspetti strategici Opportunità individuali, per la coppia e di gruppo per favorire la condivisione e la coesione sociale I Gruppi Cicogna: frequentati dal 50% delle donne forlivesi alla 1a esperienza di maternità, si realizzano di sera, sabato o tardo pomeriggio per facilitare la partecipazione. Vivere questa esperienza presso il CpF consente di conoscere altre opportunità e avviare relazioni di fiducia con i servizi. Rappresenta un investimento precoce a tutela dei bambini (oltre 40 i nuclei fragili seguiti da equipe multidisciplinare) Inclusione: la % di donne/coppie migranti si colloca fra il 6% e il 19% nelle diverse attività.

ISTRUZIONE: Gli istituti scolastici quartieri Zona Centro NIDI D'INFANZIA SCHIAVONIA SAN BIAGIO MAPPAMONDO SAN PIETRO GLI GNOMI SCHIAVONIA SAN BIAGIO LA NAVE SCUOLE INFANZIA RAVALDINO BOLOGNESI/SANTARELLI SCHIAVONIA SAN BIAGIO A.M.GOBETTI RAVALDINO SAN PIETRO MADRE CLELIA MERLONI FRANCESCANE

ISTRUZIONE: Gli istituti scolastici quartieri Zona Centro a.s. 2016/17 SCUOLE PRIMARIE NUMERO MINORI ISCRITTI DI CUI MINORI CON DISABILITÀ DI CUI MINORI STRANIERI SCHIAVONIA SAN BIAGIO D.Fabbri 326 10 119 SCHIAVONIA SAN BIAGIO D.Alighieri 179 8 105 RAVALDINO Madre Clelia Merloni 98 0 11 NUMERO MINORI ISCRITTI DI CUI MINORI CON DISABILITÀ DI CUI MINORI STRANIERI 309 10 103 a.s. 2016/17 SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO SCHIAVONIA SAN BIAGIO Maroncelli

IL CENTRO DONNA POLITICHE DI GENERE E PARI OPPORTUNITÀ Promozione di azioni di sensibilizzazione e informazione sulle politiche di genere e gestione di progetti volti alla realizzazione di pari opportunità Progetti ed interventi a supporto della condizione femminile nei vari contesti di vita quotidiana, volti a prevenire e contenere situazioni di disagio e difficoltà. Progetto Sentinelle Sostegno per donne vittime di violenza e maltrattamento e gestione Casa Accoglienza per donne che hanno subito violenza anche con i loro figli. Sostegno a percorsi di recupero per uomini maltrattanti 93 donne che hanno subito violenza

n. 1575 alloggi ERP in gestione ad ACER ADULTI E POLITICHE ABITATIVE n. 1034 domande nelle graduatorie per l accesso all ERP n. 178 contributi Fondo Casa Comune di Forlì Politiche abitative Contributi Integrazione Reddito/Utenze 894 Politiche sociali di contrasto alla povertà SIA 119 domande in corso di validità Politiche attive del lavoro RES 303 domande presentate; 174 domande attualmente autorizzate Fondazione CaRiForlì 354 contributi affitto erogati 55 esoneri rette scolastiche REI 37 domande presentate 58 tirocini attivati nel 2016 Attiva l equipe multidisciplinare (Servizi sociali, centro per l impiego, servizi sanitari) per l accesso agli interventi di sostegno inserimento lavorativo persone fragili (LR 14/2015)

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA Prevenzione e contrasto isolamento Molti i progetti attivi in tutto il territorio in collaborazione con diversi organismi di terzo settore Eccone alcuni Attivinrete Stiamo insieme Programma di prevenzione alle ondate di calore Amarcord Caffè di Forlì e di Meldola Progetto Salute e benessere anziani Progetto Qua «Vieni a prendere un thè da noi».. Supporto alla domiciliarità (anno 2016) n. 378 utenti in assistenza domiciliare a n. 602 beneficiari di Assegni di cura (2,4% della pop. con + di 74 aa Ausl Romagna 2,3%) Oltre n. 500 anziani seguiti da operatore di quartiere n. 92 posti in Centri diurni n. 67 persone in Posti di sollievo Accoglienze residenziali n. 794 posti letto in CRA accreditate n. 1.173 inserimenti pari al 4,6% della pop con + di 74 anni con l incidenza più alta della Romagna dopo Cesena

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA Prevenzione e contrasto isolamento- progetti di Comunità Caffè per tutti (Vecchiazzano e Coriano) Progetto QUA (Cà Ossi) Supporto alla domiciliarità (anno 2016) Centro diurno assistenziale per anziani Progetto Ruffilli (CENTRO) Ass.ne La rete magica (Cà Ossi) Stiamo Insieme (Roncadello) Banca del Tempo (Villafranca) Centro diurno assistenziale per anziani Via Campo di Marte (EST) Centro diurno assistenziale per anziani Casa Mia (SUD) Centro diurno assistenziale per anziani P. e G. Orsi Mangelli (SUD) Accoglienze residenziali Centro Residenza per Anziani Al Parco (SUD) Centro Residenza per Anziani Casa Mia (SUD) Centro Residenza per Anziani P. e G. Orsi Mangelli (SUD) Centro Residenza per Anziani Pietro Zangheri (CENTRO)

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE DISABILE Nel 2016 sono 727 i disabili adulti presi in carico dai servizi socio-sanitari nel distretto di Forlì Sostegno alla socializzazione e all inserimento sociale n. 42 tirocini formativi finalizzati all inclusione sociale Diversi i progetti per il tempo libero (Fuori orario, centri estivi.. Servizio interpretariato per non udenti Progetti di sperimentazione vita indipendente (programma attuativo L.112 «dopo di noi» Spazio Comune per diffondere la cultura dell inclusione sociale delle presone con disabilità Sostegno alla domiciliarità (anno 2016) n. 35 utenti in assistenza domiciliare assistenziale n. 11 utenti in assistenza domiciliare educativa n. 63 beneficiari di Assegni di cura n. 105 utenti in Centri socio riabilitativi diurni n. 85 utenti in Laboratori socio-occupazionali e n. 20 in socio educativi diurni Soluzioni residenziali n. 83 utenti inseriti in centri socio riabilitativi residenziali n. 31 inserimenti in gruppi appartamento e comunità alloggio n. 29 inserimenti nucleo 2068 per gravissime disabilità acquisite

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE DISABILE Nel 2016 sono 727 i disabili adulti presi in carico dai servizi socio-sanitari nel distretto di Forlì Sostegno alla socializzazione- progetti di comunità Dopo scuola ex Istituto Agrario Villafranca Sostegno alla domiciliarità (anno 2016) Centro socioriabilitativo diurno Cava Rei (OVEST) Centro socioriabilitativo diurno Max Ten (CENTRO) Centro socioriabilitativo diurno Moby Dick (CENTRO) Centro socioriabilitativo diurno Luigi Lago (EST) Soluzioni residenziali Centro socioresidenziale Mamma Bettina (EST) Gruppo AppartamentoL'Accoglienza (SUD) Centro socioresidenziale San Lorenzo (EST) Centro socioresidenziale Maceri Malta (SUD) Gruppo Appartamento Mauro Maltoni Don Pippo (EST)

IL BILANCIO DEL PIANO DI ZONA PAA 2017 - RISORSE SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI PER PROVENIENZA 5% Tot 19% 33% 1% 3% 3% 37% Risorse Comuni FRNA FNNA Fondo Sociale Locale Altre Risorse Regionali Quote Utenti Altro 52.336.123,00

IL BILANCIO DEL PIANO DI ZONA

Contatti Recapiti - Ufficio di Piano Distretto di Forlì Maria Laura Gurioli 0543/712925 innovazionepsz@comune.forli.fc.it Facebook: verso il nuovo piano di zona del distretto di Forlì https://www.facebook.com/versoilnuovopianodizonadeldistrettodiforli/ Sito internet Comune di Forlì: Home page