17 maggio 2011 la Repubblica Bologna

Documenti analoghi
PROGETTO INTRAPRENDERE

workshop Creare valore al di là del profitto

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

STARTCUP EMILIA-ROMAGNA EDIZIONE 2014

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Rassegna Stampa del 16 Febbraio 2012

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

Università, paradossale guerra ai fuori corso "Gli atenei finiranno per regalare gli esami"

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

Decine di imprese innovative simili rivelano però un altro lato della stessa medaglia: dopo anni di crisi, disoccupazione ed erosione dei salari

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

PRIMA EDIZIONE PREMIO GAETANO MARZOTTO UNA NUOVA IMPRESA ITALIANA

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

gi 20 di questi " talenti " sono già impiegati in azienda in e da Gc&p conseguenza dello stage e 13 sono ancora in cerca di occupazione

Voucher per la costituzione di startup. Formazione di base. Incontri con venture capitalist. Formazione specialistica

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

La Rete d Impresa, agevolazioni pubbliche, finanziamento e rating

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

GIUSTIZIA E PARITA Donne e professioni in Emilia-Romagna

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN


PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

IL PICCOLO 12 OTTOBRE 2012

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a (Gestión de empresas de alta gama)

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Roberto Farnè Università di Bologna

Cento anni: un punto di partenza

Cos è la Scuola Galileiana

RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO. 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

DIRITTO AL FUTURO. Bamboccioni a chi?

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

COMPETITION Regolamento per la partecipazione

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER IL PROTAGONISMO RESPONSABILE E LA CITTA' INTELLIGENTE

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.


CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

I CENTRI DIURNI DISABILI POSSONO ESSERE UNA RISORSA PER I GIOVANI?

progetto per lo sviluppo culturale e sociale del territorio mediante la ricerca scientifica di base

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

OOPYRIGHT. inventa una cooperativa IL CONCORSO E LE ISTRUZIONI PER PARTECIPARE 09 EDIZIONE 2015/2016

Premi:'Nostalgia di futuro',stage e borse studio a vincitori

FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup )

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

PERSONE ATTIVE SUL MERCATO

Bando di Concorso per le scuole superiori. Concorso Social Innovation...in Progress

1.1 Come si presenta una domanda? E previsto un termine per la presentazione delle domande? Chi può presentare domanda?...

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

RASSEGNA STAMPA LOCALE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO TERZA EDIZIONE DEL FORUM ECONOMICO E FINANZIARIO PER IL MEDITERRANEO

QUESTIONARIO. Grazie

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Mercoledì, 09 aprile 2014

Entri con un idea, esci con un impresa

Transcript:

17 maggio 2011 la Repubblica Bologna

19 maggio 2011 Modena Qui Modena Qui "Per creare un'ottima impresa non serve essere studenti da 110 e lode" «Per creare unottima impresa non serve essere studenti da 110 e lode» Lo ha detto Dario Braga, prorettore delluniversità di Bologna, presentando la StartCup «Per fare nascere una nuova azienda serve una buona idea, ma soprattutto persone adatte, e non è detto che per esserlo si debba essere studenti da 110 e lode». Ne è convinto il prorettore alla Ricerca delluniversità di Bologna, Dario Braga, che ha argomentato tale tesi ieri, alla presentazione del Premio StartCup-Spinner. In breve, si tratta di un bando con cui lateneo felsineo, assieme a quelli di Modena e Parma e alla Regione Emilia-Romagna, mette in palio dei finanziamenti a fondo perduto alle aziende di nuova costituzione, o addirittura costituende, che abbiano una spiccata vocazione nelle nuove tecnologie. I contributi massimi sono di 8mila euro a impresa: che non saranno gran cosa, ma per cominciare una nuova attività non sono nemmeno niente male. Quello che conta, però, non sono tanto i tecnicismi del bando, quanto quello che ha raccontato ieri Braga, 58enne professore di Chimica. E stato lui, in prima persona, a fondare nel 2005 la Polycristalline, classico spin-off accademico che dal gennaio 2007 è però diventata completamente autonoma dalluniversità. Sede a Medicina, nel mezzo dellinfinita pianura bolognese, ma sito rigorosamente in inglese, la Polycristalline dà lavoro a giovani laureati e dottori di ricerca, che per conto di aziende nazionali ed estere svolgono analisi chimiche su farmaci solidi. Ebbene: tra quei ricercatori, ha detto Braga, cè anche «un ragazzo che per laurearsi ci ha messo 10 anni». Ma che, nonostante la carriera da fuoricorso, assieme agli altri ragazzi coinvolti nel progetto, «si è reso conto che il suo futuro era nelle sue mani». Ora lazienda «ha superato perfino lo tsunami della crisi, cresce e assume». Il mercato sarà di nicchia, insomma, ma dal capitale iniziale di 10mila euro, insomma, gli zeri si sono moltiplicati, anche se Braga ieri non ha parlato di bilanci. «In Italia uno studente universitario paga 1 e costa alla collettività 4», ha invece ricordato il prorettore, carica che, nelle gerarchie degli atenei sostanzialmente corrisponde a quella dellassessore nelle giunte comunali. «Questo (litalia, ndr) è un paese stolto dove spesso non ci si occupa del destino di questo prodotto finito. In questa Regione (lemilia-romagna, ndr), grazie alla convergenza di Regione, Atenei, incubatori, stiamo cercando di fare un buon lavoro. Cè una convergenza di risorse e cerchiamo di indirizzarle nel verso giusto». Parole certo importanti, soprattutto se pronunciate il giorno dopo la ricerca del Censis, che ha svelato come litalia abbia perso 2 milioni di giovani tra i 15 e i 34 anni; di quelli che rimangono, ben l11,2% non studia né lavora. Coraggio, dunque. Non è necessario essere dei «secchioni» sui banchi, quindi, per diventare degli imprenditori di successo, o anche solo dei buoni manager di aziende altrui. Una verità del resto vecchia come il mondo. Peraltro, spostandosi di non molti chilometri da Bologna, tra gli addetti ai lavori era ben noto come una notissima azienda alimentare di Parma non vedesse di buon occhio i laureati con lode, con largomentazione che «quelli sanno solo studiare». Ora una piccola conferma viene addirittura da un professore. Professore-imprenditore, anzi.

19 maggio 2011 Il Resto del Carlino Bologna BOLOGNA CRONACA pag. 13 Baby imprese in gara sui nuovi prodotti Riservata alle migliori iniziative hi tech delle aziende appena partite CONCORSI APERTO IL BANDO PER L'EDIZIONE DI STARTCUP-SPINNER 2013 IL BANDO La presentazione della Starcup-Spinner 2013 Da sinistra, Paolo Bonaretti, Simone Ferriani, Alessandro Santo e Bruno Iafelice IDEE imprenditoriali nuove, ad alto contenuto tecnologico, cercansi: è ufficialmente aperto il bando della nuova edizione di «StartCup-Spinner 2013». La business plan competition, sponsorizzata da Carisbo, per le migliori iniziative di impresa hi-tech, torna per il secondo anno a far gareggiare le migliori energie al servizio della modernità per le aziende emiliano romagnole. In palio non ci sono solo contributi in denaro a fondo perduto (4.000 euro al primo classificato, 3.000 al secondo e mille al terzo), 6 mesi di supporto alle neo imprese (la cosiddetta incubazione) e la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l'innovazione di Torino; oltre a ciò «StartCup-Spinner 2013» rappresenta un vero trampolino di lancio verso quelle reti di conoscenze che nell'economia moderna sono strategiche per pianificare qualsiasi futuro imprenditoriale. A capitanare l'iniziativa, oltre a Carisbo, anche l'università di Bologna, Almacube, e Consorzio Spinner. «Abbiamo bisogno di nuove idee, nuovi prodotti e processi produttivi sintetizza il presidente della Cassa di Risparmio, Filippo Sassoli de Bianchi. Questo è ciò che serve allo sviluppo del sistema economico a Bologna ed in regione». DA IERI e fino al 19 giugno, possono dunque iscriversi alla competizione (sul sito startcup.spinner.it) due categorie di attori, siano essi singoli o in gruppo: da un lato i business plan di future imprese; dall'altro le start-up costituite dopo l'1 gennaio 2011. Unici requisiti richiesti: avere la propria sede operativa in regione ed essere marcatamente orientati all'innovazione. Ciò avviene in un'area geografica in cui, ricorda Simone Ferriani, docente di strategie d'impresa all'unibo, «si riscontra una forte tendenza in ascesa sul fronte imprenditoriale giovanile». «StartCup-Spinner 2013» si giova, da un lato, della decennale esperienza di StartCup Bologna (primogenita in Italia tra le gare accademiche di progetti imprenditoriali nascenti), dall'altro di Spinner 2013, vale a dire il programma della Regione Emilia-Romagna nato per preparare i giovani negli ambiti della ricerca e dell'innovazione tecnologica. PAOLO Bonaretti, presidente del Consorzio Spinner, non ha dubbi sul potenziale della sfida: «Il nostro tessuto imprenditoriale ha bisogno di giovani in grado di sostenere l'innovazione, traducendo i risultati della ricerca in nuovi prodotti e nuove iniziative. Il bene dell'impresa ha concluso è il bene di un'intera comunità». Daniele Passeri

19 maggio 2011 Corriere di Bologna