AUTISMO NO: improvvisamente scopro che mio figlio non è autistico.



Documenti analoghi
Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

LE STRATEGIE DI COPING

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

4. Conoscere il proprio corpo

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.


PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

AREA AUTISMO Carta dei servizi

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Come fare una scelta?

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Da dove nasce l idea dei video

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading


Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Giuseppe Cisari Professional coach

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2


Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Transcript:

AUTISMO NO: improvvisamente scopro che mio figlio non è autistico. Romeo Lucioni Sono le parole sorprese di una mamma che per anni ha dovuto sentirsi dire che suo figlio era un autistico, che soffriva di disturbo pervasivo dello sviluppo e che non c era nulla da fare. Poi improvvisamente suo figlio non è autistico e non ha nessun segno che possa definirlo tale. non ci posso credere!, la sorpresa sarà la reazione di molti che leggono queste righe perché:?? sono anni che lo porto a spasso per l Italia, visitando i centri più rinomati e riconosciuti ;?? mi hanno spiegato che siccome vuol dire che è autistico e, per di più, non c è nulla da fare ;?? deve rassegnarsi e cercare di dargli una vita il meno dolorosa possibile sono le dichiarazione sentite da molti genitori che attoniti si sentono dare un verdetto che. Segna per tutta la vita! Proprio perché questo non succeda più cercheremo di raccontare questa storia dolorosa e assurda. Walter é un bambino mingherlino di circa sei anni che ha avuto una storia veramente tribolata:?? appena nato gli viene riscontrata una grave polmonite per cui viene messo in incubatrice sino ai 3½ mesi, completamente isolato, con molteplici cannule per somministrargli ossigeno e per nutrirlo;?? i genitori per 1½ mesi lo vedono attraverso un vetro, stremato dagli sforzi per gridare e piangere;?? viene alimentato con un sondino e solo ai 5-6 mesi, con molta fatica, prende il biberon;?? tornato a casa, dimostra accessi di vomito del tutto ingiustificati;?? fa molta fatica a crescere: non si regge neppure seduto, non dice nessuna parola. Quasi improvvisamente, nel giro di 2 settimane, al compire il secondo anno di vita, comincia a stare seduto, dà i primi passi, respira normalmente dopo che bisognava tenere sempre a portata di mano la bombola dell ossigeno. Aveva sempre sofferto di insonnia perché si svegliava di soprassalto e il saturimetro, applicato ad un dito del piede, marcava deficit di O2. Ai tre anni si sviluppa un attaccamento morboso verso la madre e pretende di dormire con lei che però si limita a farlo addormentare per portarlo nel suo lettino, anche quando si sveglia. Il piccolo dimostra un desiderio fortissimo di contatto corporeo, così abbraccia la sorella quando la mamma non c é. Ha una sorella (7 anni) ed un fratello (12 anni), figli adottivi entrambi, che hanno preceduto l arrivo ormai insperato del nostro campione. Ai quattro anni la madre nota che il piccolo tende a restare da solo (i fratelli non è che l abbiano accettato con benevolenza), a chiudersi in sé sfarfallando le braccine.

Comincia la peregrinazione da un centro specializzato ad un altro; i soliti esami clinici e strumentali; un EEG negativo, ma il verdetto è pressoché sempre unanime: autismo. In maniera del tutto casuale, entra in scena uno specialista della terapia dell autismo che, amico di parenti, si offre di vedere il bambino e i genitori decidono di tentare anche questo, anche se con poche speranze. Un esame lungo, mille domande su tutti i particolare dei vissuti del piccolo e della famiglia, osservazioni accurate sulle reazioni del bambino, sulle sue iniziative, sui suoi dispetti (ha preso l abitudine di mettersi nudo). Il piccolo risponde ad ogni stimolo, anche forte, con risate, con richieste di farlo ancora, ha paura ma allunga le mani per essere gettato in alto, per farsi ruotare vorticosamente. Si osservano le iniziative di scarabocchiare sui fogli dello psichiatra (che imperterrito lascia fare limitandosi ad osservare di sottecchi), stropiccia gli occhiali, verifica ogni angolo dello studio, della sala d attesa, accende e spegne le luci. é proprio un bambino normale! Se questa è la diagnosi definitiva, perché si sono osservati tanti segni che hanno tratto in inganno gli specialisti? 1) Un trauma della violenza di quello subito da Walter può scardinare il normale sviluppo, entra nella memoria come una esperienza terrorizzante, estrema, da fine del mondo. 2) L isolamento dalla madre è un altra esperienza che lascia una marca indelebile. Ricordiamo un altro caso, Stefano, che è stato operato nel primo giorno di vita per atresia dell esofago e ha risposto a 15 giorni di isolamento totale (con pianti e grida lancinanti) con uno strascico psicopatologico risolto solo con una psicoterapia relazionale seguita tra i 10 ed i 13 anni. 3) Il blocco dello sviluppo da stress cronico si dimostra con le difficoltà nella suzione e, soprattutto, nei disturbi del sonno. 4) Il blocco diventa di tipo psico-affettivo dopo i due anni, dopo l esperienza positiva della crisi del 24esimo mese: scoperta del valore timologico della madre. Nel caso di Walter è interessante poter verificare che accanto ai segni di difficoltà nello sviluppo psichico, nell esame clinico e nell osservazione comportamentale si può riconoscere la presenza di potenzialità che indicano normalità dell organizzazione:?? accetta subito il contatto con il medico (che ci sa fare);?? è curioso e vuole sapere;?? ha iniziative: scarabocchia, strizza gli occhiali dello psichiatra, fa tentativi di salire sulla scrivania, prova a misurarsi con il pulsante del lettino, ecc. ecc.;?? dimostra di capire tutte le informazioni che gli arrivano;?? sopporta con tranquillità e sicurezza di essere fatto volare (gettato in alto);?? sorride quando lo si obbliga a non denudarsi (sopporta la frustrazione);?? dimostra le sue risposte ironiche (è il primo segno di normalità nella relazione);?? ecc.ecc.

OSSERVAZIONI Le prime fasi dello sviluppo sono particolarmente fragili e, quindi, restano in balia di esperienze e di vissuti che, sebbene non percepiti compiutamente e neppure capiti nei loro significati, lasciano una traccia mnesica che può anche risultare indelebile. In questi casi si può dire che:?? uno stress cronico (sindrome da catastrofe) induce una tensione nervosa incontrollabile che disorganizza i meccanismi psico-affettivi e psico-cognitivi che sono in via di formazione;?? l IO, che è una funzione fondante per l organizzazione psichica, si dimostra debole, incapace di far continuare l evoluzione che prevede la costituzione di altre funzioni come: narcisismo primario; pensiero concreto; coscienza di essere e di potere. Le esperienze stressanti o catastrofiche inibiscono il funzionamento della protomente che resta sotto l incubo di vissuti spaventosi come:?? senso di non esister più, di svanire nel nulla. Queste sensazioni sono particolarmente violente e distruttive perché non si riferiscono ad un senso di morte, ma molto peggio perché nella morte c è un corpo presente, mentre nello svanire resta solo un vuoto;?? la scoperta positiva e strutturante della presenza della madre si alterna però ad un terrore per la perdita che è perdita di vita, di vitalità, di nutrizione, di contatto corporeo. Nella psicosi simbiotica il bambino resta fissato in questa fase primitiva;?? la lotta interna per l indipendenza si manifesta con l attaccamento morboso per la madre che dimostra quanto siano forti le spinte controfobiche che inducono la rinuncia a crescere;?? lo stress cronico lascia il segno che si dimostra con: attaccamento simbiotico alla figura materna; bisogno compulsivo del contatto fisico; difficoltà nel sonno (molto importante); problematiche varie nell alimentazione; difficoltà nella crescita (è uno scricciolo). Tutto questo ci dice molto sul percorso verso lo sviluppo psico-affettivo e psicocognitivo compiuto da un bambino che ha intatte le sue potenzialità e che così si è potuto difendere strenuamente contro le spinte devianti, i pericoli di cadere in qualche trabocchetto che avrebbe potuto portare il bimbo al ritardo o al blocco psico-mentale (più o meno pervasivo). Le funzioni resilienti che si stanno organizzando si evidenziano da: 1. il bambino ha superato la crisi che, attorno al 20-24 mese, può portare a organizzare un quadro autistico (autismo di Kanner); 2. supera il pericolo di perdere il senso delle cose, sviluppando un buon controllo motorio e psico-motorio, si attacca ai suoi oggetti (con l aiuto dei fratelli anche se non sono molto presenti), così evita di entrare nella sfera del ADD-ADHD (ipercinesia); 3. Walter ha superato anche il pericolo di entrare in una psicosi simbiotica caratteristica dei 3-4 anni e questo sicuramente grazie alla presenza affettuosa, forte e ben scolpita del padre.

4. comincia a sviluppare un senso di sé cercando di mostrarsi come Dio lo ha fatto; 5. si arrabbia se non lo lasciano fare, perché vuole conquistare il modo (si arrampica sulla scrivania, scavalca i parapetti, comincia ad essere creativo anche se disordinatamente, ecc. ecc.). E adesso, che fare? È evidente che Walter non può più combattere da solo. I genitori sono stati straordinariamente efficaci, ma a questo punto non possono più gestire la terapia, il trattamento preventivo (verso possibili peggioramenti) e riabilitativo, la cura. Tutto questo spetta allo psico-terapeuta. Bisogna quindi: 1) mettersi bene in testa che Walter è un bambino normale e che solamente le drammatiche situazioni vissute in tenerissima età hanno indotto dei disturbi nel suo sviluppo. Da questo si deve dedurre che il bambino deve essere considerato e trattato sempre come è: un bambino normale che ha bisogno di crescere per dimostrare tutte le sue potenzialità e che è nostro dovere fare sviluppare completamente, globalmente e con quella singolarità che è diritto di tutti; 2) cercare uno specialista che abbia esperienza, coraggio, immaginazione, creatività, sicurezza nel metodo scelto che è sinonimo di qualità e di risultato; 3) controllare costantemente le modificazioni indotte attraverso scale studiate ad hoc (applicabili anche dai genitori); 4) richiedere che venga stilata con precisione e periodicamente una scheda informativa che serva da guida per tutti gli interventi multidisciplinari che verranno iniziati; 5) il processo di intervento deve prevedere: momenti di terapia; momenti di riabilitazione motoria, relazionale, affettiva e cognitiva; La singolarità del caso di Walter riguardano il fatto che non ci può essere, per motivi di distanza, un controllo continuo dello psichiatra-psicoterapeuta. Bisognerà ricorrere a controlli periodici e osservazioni che potranno essere condotte sulla base di informazioni che regolarmente verranno comunicate dai genitori. Walter frequenta l asilo e conviene che segua lì almeno un anno ancora. Bisogna informare le insegnanti che il bambino deve essere considerato normale a tutti gli effetti, per predisporre un programma di recupero funzionale e globale. Questo deve prevedere: progetti individualizzati di tipo ricreativo o di incontro atti a acquisizione o miglioramento di - abilità personali - sociali - relazionali miglior livello di autonomia personale e per l integrazione nella comunità e che devono rispondere all indicazione di essere

perfettamente strutturati in ogni componente studiati ed eseguiti in un termine prestabilito Si prevedono interventi interpersonali e sociali (individuali e di gruppo) per incrementare il livello di autonomia e migliorare le capacità di far fronte alle difficoltà, raggiungere la gestione personale delle principali abilità di base relative a: - cura di sé (lavarsi, vestirsi, alimentarsi correttamente per modo e quantità); - autonomia personale (controllo degli sfinteri, inserirsi in attività ricreative); - relazione interpersonale, in famiglia, nella scuola, in società; - gestione degli spazi (il proprio letto, il posto a tavola, la sacca della scuola, il proprio posto a scuola, il gruppo dei compagni, ecc.). COMMENTI: prevedere uno scambio di informazioni tra la scuola, i genitori e lo psichiatra per far circolare impressioni, situazioni difficili da affrontare, particolarità comportamentali, ecc. ecc.