Dipartimento Ricerca, didattica e relazioni esterne Tempi medi di erogazione dei servizi (dati aggiornati al 30 giugno 2014)

Documenti analoghi
La stru(ura dei Career Service

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

ContenuB A#vazione Requisi/ per l insegnamento Modalità di a:uazione Indicazione opera/ve Esami di stato Organi

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Lingue e le(erature moderne

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ID Procedimento Classificazione Tipologia Tempo max Tempo medio 7098 Statuto di autonomia - Redazione, modifica e aggiornamento I/02 Procedimento 180

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

LUISS. LUISS Business School

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

La riforma dei curricula

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Senato Accademico ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA. ORDINE DEL GIORNO del 22/07/ APPROVAZIONE VERBALE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

I SOSTEGNI ALLA MOBILITA DI STUDIO E DI RICERCA VERSO LA FRANCIA

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

La Valutazione della Ricerca nelle Università Italiane: la SUA-RD e le prospettive future.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

Insieme c è Futuro REGOLAMENTO. Piano di comunicazione POR- FESR Marche

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

Il sistema AVA e la VQR: la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 534

SCHEMA DI CONVENZIONE

Articolazione attuativa del Piano Strategico Offerta Formativa

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. Allegato 4 Catalogo Indicatori di Ateneo cruscotto direzionale 2014

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

AREA RICERCA E SVILUPPO (AREA 2)

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

PEC

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

Decreti del Rettore Numero Data Oggetto Spesa Servizio

Facoltà di Beni Culturali

Guida all inserimento con successo. Lavoro? Formazione? L Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e l Università

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO. UNITA FORMATIVE DI BASE CLASSI TERZE Anno scolas;co 2015/2016

PROFILO COMUNE ALLE FF.SS.

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Capacità linguistiche

Data di nascita: Stato civile: coniugata. Residenza: Via Tavanti, Firenze

Curriculum Vitae Europass

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane

Caterina Gozzoli Francesco Casolo. Università Cattolica del Sacro Cuore

Il liceo che ti mette al centro

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Transcript:

Convenzioni con Atenei Italiani per il rilascio di 4toli congiun4 o per il supporto alla dida7ca dei corsi di studio Convenzioni e Protocolli d'intesa con En4 esterni per le diverse finalità poste in essere dalle riforme degli ordinamen4 dida7ci universitari e accordi quadro di collaborazione in tema di dida7ca Convenzioni riguardan4 percorsi forma4vi I.F.T.S. (istruzione e Formazione Tecnica Superiore) Convenzioni con En4 esterni riguardan4 conoscenze e abilità professionali cer4ficate, riconoscibili come credi4 forma4vi universitari Convenzioni con En4 esterni per l'a7vazione o il decentramento di corsi di studio e supporto al processo di assicurazione della qualità dei corsi di studio 28 4 2 non sono sta4 prodo7 A7 29 Convenzioni per a7vazione di master e altri corsi di insegnamento 28 Convenzioni per a7vazione pos4 di docente e ricercatore a tempo determinato finanzia4 da terzi 24 Accreditamento regionale delle strunure dida7che Convenzioni con en4 terzi per l'a7vazione di corsi di educazione e formazione permanente, di aggiornamento e riqualificazione professionale Convenzioni per servizi innova4vi per gli studen4 in collaborazione con gli uffici competen4 (pres44 d onore; servizi trasporto; inizia4ve promosse dall Ateneo e/o sogge7 terzi) 28 8 Procedimen4 di emanazione e modifica del RAD // Is4tuzione e modifica dei corsi di studio con i rela4vi ordinamen4 dida7ci 90 gg a7vazione corsi di studio e pubblicizzazione offerta forma4va 60 gg Procedimen4 di emanazione e modifica dei regolamen4 dida7ci dei corsi di studio 9 gg Applicazione delle dire7ve ministeriali e deliberazioni dell'ateneo in merito alle inno vazioni e razionalizzazioni dell'offerta forma4va gg 90 Supporto alla Commissione Dida7ca di Ateneo 10 1

Supporto al Comitato Universitario di Coordinamento Puglia Orientamento informa4vo 1 Orientamento consulenziale Incontri con studen4 delle Scuole Secondarie di II grado Supporto CAOT Comitato d'ateneo per Orientamento e tutorato Partecipazione a saloni di orientamento, fiere ed even4 Proge7 per l'orientamento in entrata ed in i4nere A7vità di supporto per il tutorato Orientamento in i4nere per 4rocini e stage 10 Coordinamento delle a7vità di 4rocini con le Facoltà 10 Supporto al COTI Comitato Orientamento per i Tirocini di Facoltà Partecipazione a proge7 di orientamento in uscita Job Placement Servizi di consulenza per i laurea4 4 Ges4one pagina web del senore 7 PiaNaforma job placement 7 Partecipazione ad organismo asocia4vi(consorzi. Società. Fondazioni, asociazioni) 2

Nomina di rappresentan4 dell'università in seno agli organi collegiali del consorzio.scioglimento Recesso_ rinnovo organismi associa4vi Approvazione contra7, convenzioni di ricerca, protocolli d'intesa, accordi quadro e/0 di programma in tema di ricerca s4pula di contra7, convenzioni di ricerca, protocolli d'intesa, accordi quadro e/0 di programma in tema di ricerca formulazione accordi e convenzioni di ricerca formalizzazione accordi e convenzioni di ricerca scelta della forma organizza4va del soggeno cos4tuendo finalizzata alla partecipazione ad organismi associa4vi approvazione forma organizza4va della partecipazione ad organismi associa4vimonitoraggio a7vità Tutela proprietà intellenuale : assistenza e consulenza in materia di brevenazione e tutela della proprietà intellenuale in genere (individuazione migliore forma di protezione, non disclosure agreement etc) Tutela proprietà intellenuale: anagrafe breve7 Spin off e distre7 produ7vi: assistenza e consulenza alla creazione di imprese spin off e distre7 produ7vi nella fase di proposta, cos4tuzione, ges4one e sviluppo degli stessi; nella formulazione dei rela4vi statu4, pa7 parasociali e contra7; Spin off e distre7 produ7vi: a7vità di promozione per la valorizzazione dei risulta4 della ricerca; supporto a inizia4ve volte a favorire la partecipazione delle imprese ai processi di trasferimento tecnologico e cos4tuzione di società spin off e loro Supporto amministra4vo proge7 cooperazione internazionale Convenzioni per cotutele di tesi di donorato con Università straniere Accordi con Atenei stranieri per il rilascio di 4toli di studio accademici congiun4 Ges4one procedure assegnazione borse a laurea4 per la frequenza di corsi di studio all'estero 90 Supporto amministra4vo alla Commissione d'internazionalizzazione

Programmi di mobilità internazionale docen4 e ricercatori Supporto amministra4vo alle missioni all'estero dei docen4 e ricercatori italiani Ges4one mobilità degli studen4 italiani verso l'estero Ges4one di tune le procedure connesse alla mobilità degli studen4 in ingresso S4pula accordi interis4tuzionali erasmus Supporto amministra4vo alla Task Force Erasmus Anagrafe proge7 di ricerca Consulenza amministra4va in fase di presentazione e ges4one proge7 di ricerca, formazione, grandi proge7 10 Anagrafe proge7 di ricerca,servizio informazione e comunicazione 10 Elaborazione linee guida di ges4one amministra4va dei proge7 di ricera,formazione, grandi proge7 (modulis4ca,format vari) Supporto consulenziale amministra4vo e accompagnamento in fase di presentazione e ges4one dei proge7 Ricerca delle opportunità di finanziamento, comunicazione bandi proge7 di formazione Ricerca e analisi delle opportunità di finanziamento,comunicazione bandi a valre sui fondi della formazione, previa strunura di gruppi omogenei di des4natari 10 Supporto per la presentazione e ges4one amministra4va proge7 di formazione Consulenza amministra4va in fase di presentazione e ges4one dei proge7 per infrastrunure e grandi proge7 Elaborazione linee guida di ges4one amministra4va dei proge7 per infrastrunure e grandi proge7 8modulis4ca, format vari) 4

Servizio informazione e comunicazione, elaborazione linee guida di ges4one amministra4va dei proge7 per infrastrunure e grandi proge7, predisposizione strumentazione di supporto per la ges4one amministra4va di proge7 di formazione Ricerca delle opportunità di finanziamento,comunicazione bandi proge7 per infrastrunure e grandi proge7