DG Prevenzione Sanitaria Ufficio VII Lavori in corso sul sistema disabilità



Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Comune di San Martino Buon Albergo

Revisione del sistema di accesso, riconoscimento/certificazione della condizione di disabilita' e modello di intervento del sistema socio-sanitario.

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Politica per la Sicurezza

DECRETI PRESIDENZIALI

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

ALUNNO CON DISABILITA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Articolo 1 Composizione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Il Jobs Act e il collocamento mirato: Le novità introdotte dal D.Lgs.151/15. Employers Day

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

4 Politica per la sicurezza e salute sul lavoro

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Transcript:

DG Prevenzione Sanitaria Ufficio VII Lavori in corso sul sistema disabilità Presso la Conferenza Unificata fra lo Stato, le Regioni, le Province Autonome e le Autonomie Locali era stato istituito, nel 2003, in occasione dell anno europeo delle persone con disabilità, un Tavolo tecnico interistituzionale con il compito di verificare lo stato degli interventi in favore delle persone disabili in attuazione della legge 104/1992. Nel documento finale elaborato dal Tavolo tecnico veniva segnalata una non completa attuazione dei principi della legge, con difficoltà interpretative e di attuazione delle norme di riferimento, ciò comportando squilibri nel sistema di erogazione dei benefici, in contrasto con i principi di equità e qualità che devono ispirare i sistemi sociosanitari di aiuto alla persona. In relazione a quanto illustrato nel documento, con particolare riguardo ai rilievi effettuati sul tema della valutazione della disabilità, il Gruppo interistituzionale, anche al fine di una razionalizzazione e semplificazione delle differenti modalità di accertamento della disabilità, e per allineare l Italia agli altri paesi dell Unione Europea, ha proposto di adottare in via sperimentale, come richiesto dalla legge 104/1992, un modello di accertamento attivo delle abilità presenti nella persona disabile, introducendo specifiche Linee Guida, ai fini di una valutazione funzionale di carattere bio-psico-sociale, realizzabile con l utilizzo della metodologia dell ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), e ha raccomandato la stesura di un testo unico dei benefici per le persone disabili e dei rispettivi requisiti d accesso che possa essere preso a riferimento per tutti i successivi aggiornamenti e modifiche. Da ciò scaturiva il mandato del Tavolo tecnico di predisporre un documento di linee guida sulla valutazione e l accertamento della disabilità al fine di pervenire ad un modello unico di accertamento attivo delle abilità presenti nella persona disabile. Il Tavolo interistituzionale, ridiventato operativo nel 2005, ha deciso di affidare ad un gruppo ristretto di lavoro costituito dai rappresentanti di cinque regioni, del Ministero della Solidarietà Sociale, dell INPS, dell ISTAT, dell ANCI e dell UPI, e coordinato dal Ministero della Salute, il compito di elaborare una proposta. A supporto del mandato di tale Gruppo, un contesto favorente è stato costituito dall emanazione della L. 80/2006, che dispone che le regioni adottino disposizioni per semplificare le procedure di accertamento delle minorazioni civili e dell handicap. Dal lavoro del Gruppo è scaturita la consapevolezza di dover fare riferimento ad un modello metodologico unitario a cui l intero sistema deve ispirarsi e che, per garantire equità e qualità, tutti gli attori interessati devono adottare processi omogenei improntati al principio delle buone pratiche e,

quindi, soggetti a valutazione di qualità. Il Gruppo, inoltre, ha tratto la convinzione che il nuovo modello di accertamento auspicato può trovare attuazione solamente attraverso una riforma dell intero sistema di sostegno per le persone con disabilità, implicando sia nuovi indirizzi organizzativi e procedurali, sia nuove modalità e criteri scientifici per la valutazione della persona disabile. Il documento redatto a tali fini in seno alla Conferenza Unificata fra lo Stato, le Regioni, le Province Autonome e le Autonomie Locali, del dicembre 2006, analizza il sistema in tutte le sue componenti: gestione amministrativa delle procedure, delle richieste, e delle esigenze dei cittadini; funzione di accertamento e valutazione da parte delle commissioni preposte; erogazione dei benefici e delle prestazioni, evidenzia le criticità insite in tutte le componenti ed indica le proposte di misure correttive e le azioni necessarie per rendere operative tali misure, partendo dall assunto che tutte le attività devono soddisfare i principi di equità e qualità. Tutti gli interventi proposti fondano su un consolidato convincimento culturale (in linea anche con i principi della Convenzione delle Nazione Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006) che pone al centro del sistema il cittadino disabile e la sua famiglia, nella loro interazione con l ambiente sociale e le istituzioni. Il buon andamento del sistema, inoltre, è anche tutela degli interessi generali della collettività, per quanto si riferisce al corretto ed appropriato utilizzo delle risorse dello Stato e delle sue articolazioni centrali e periferiche. Con la legge n.18/2009 viene ratificata dallo Stato Italiano la Convenzione delle Nazione Unite sui diritti delle persone con disabilità, che definisce, all Articolo 1: - Scopo della presente Convenzione è promuovere, proteggere e garantire il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità. - Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri. Si è concluso (Maggio 2010) il progetto Messa a punto di protocolli di valutazione della disabilità basati sul modello bio-psico-sociale e la struttura descrittiva della Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF), finanziato dagli ex Ministeri della Salute ( Centro Controllo Malattie CCM ) e della Solidarietà Sociale, in collaborazione con l INPS, l ISTAT, l IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Italia lavoro spa, l IRCCS Medea la

Nostra Famiglia, cui hanno aderito dieci Regioni ( coordinato dall Agenzia Regionale della Sanità Regione Autonoma Friuli Venezia Centro Collaboratore dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la famiglia delle classificazioni internazionali - ). La messa a punto e la sperimentazione di un protocollo finalizzato alla descrizione di un profilo di funzionamento pone le sue basi concettuali sull assunto che la condizione di salute della persona diventa socialmente rilevante nella misura in cui crea discriminazione e non consente l espressione piena delle proprie capacità e abilità. In questa prospettiva pur riconoscendo il ruolo centrale che le funzioni e strutture corporee assumono come cause di problemi di funzionamento, l aspetto centrale della valutazione e dei processi allocativi dei sistemi di welfare deve essere primariamente l impatto che la condizione di salute ha in termini di svolgimento di attività e partecipazione sociale della persona. Questo elemento è coerente con il processo di evoluzione degli stessi sistemi di welfare da modelli essenzialmente risarcitori a modelli abilitativi ed inclusivi. L ambiente relazionale, sociale, le infrastrutture tecniche e di trasporto, le tecnologie (protesi e ausili), le politiche educative, lavorative, sociali e sanitarie, sono elementi che hanno un ruolo centrale nel definire l effettivo livello di funzionamento della persona. La valutazione del contesto e del suo ruolo hanno costituito la sfida più interessante e complessa di questa sperimentazione. Si è appena concluso (Marzo 2011) il progetto per l individuazione ed implementazione di un sistema di accesso unitario alla rete dei servizi sociosanitari integrati della persona con disabilità (PUA), per la definizione di Linee guida per l organizzazione e la implementazione di un servizio unitario di accesso, che individuino requisiti essenziali strategici, organizzativi, istituzionali e strumentali in grado di garantire la continuità della presa in carico. Con Decreto 5 Nov.2008 è stato istituito, presso il Ministero della Salute, il Tavolo di lavoro sugli interventi sanitari e di riabilitazione in favore delle persone con disabilità. Compito del Tavolo di lavoro era quello di formulare proposte mirate a: a) definire un concetto unico di disabilità che inglobi le attuali categorie giuridiche di invalidità civile e handicap, introducendo il concetto di presa in carico integrata, sanitaria e sociale, della persona con disabilità; b) definire criteri per la realizzazione di un sistema di sostegno che fa leva sul Punto Unico di Accesso, responsabile dell accoglienza della persona con disabilità e dell attivazione dei percorsi di valutazione, mirati sia all accesso ai benefici di legge, sia alla definizione di un progetto personalizzato di interventi integrati socio sanitari, tenendo conto dei principi di appropriatezza, qualità ed equità;

c) elaborare linee guida che orientino l accertamento delle condizioni di disabilità sulla valutazione funzionale, di carattere bio-psico-sociale, realizzata con l utilizzo della metodologia dell ICF (International Classification of Functioning Disability and Health), al fine di pervenire ad un modello unico di accertamento attivo delle abilità presenti nella persona disabile, in linea con i principi promulgati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità; d) individuare percorsi riabilitativi, sulla base dei criteri di efficienza, efficacia e appropriatezza, anche attraverso la revisione delle Linee guida sulla riabilitazione; e) elaborare e aggiornare i codici dei dispositivi ed il relativo repertorio dell assistenza protesica, nonché monitorare le procedure di prescrizione ed erogazione. f) analizzare la condizione delle donne con disabilità relativamente all'accesso ai servizi sanitari dedicati ed elaborare politiche, azioni e procedure per la rimozione degli ostacoli che sono alla base della condizione di discriminazione multipla di cui sono vittime; g) elaborare un testo normativo unico sui benefici e le prestazioni, sui requisiti e sui criteri di riferimento per accedervi, a valere nell intero territorio nazionale, tenendo conto dei seguenti principi: semplificazione delle procedure, equità d accesso, priorità d intervento per le condizioni di gravità della disabilità, nonché quelle relative alle condizioni socio-economiche. Questo approccio alla disabilità appare in linea con quanto esplicitato nel Libro Bianco sul futuro del modello sociale (Ministro Sacconi) La vita buona nella società attiva ove, a proposito dell inclusione delle persone disabili, si legge: La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, da poco ratificata dall Italia, chiude definitivamente con la logica che considera le persone con disabilità come categoria sociale. I loro diritti sono diritti di tutte le persone. La differenza sta nel fatto che per affermarli e metterli in pratica richiedono di essere tradotti in una specifica situazione, la disabilità, sempre possibile nella condizione umana. La disabilità è il risultato di una relazione tra salute e ambiente. Entrambi i fattori possono essere oggetto di miglioramento e di modifiche adattative. L obiettivo, anche in questo caso, deve essere l inclusione nella società attiva e non la sola integrazione del reddito che pure resta una necessità imprescindibile. La Legge 3 agosto 2009, n. 102 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 1º luglio 2009, n. 78 ha introdotto rilevanti novità in materia di disabilità, attribuendo all INPS un ruolo di rilievo in materia di valutazione dell invalidità civile,

cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, e di gestione delle procedure amministrative e giurisdizionali in tale ambito. In tale legge è stato stabilito, inoltre, che fosse nominata dal Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell Economia e delle finanze, una Commissione con il compito di aggiornare le tabelle indicative delle percentuali dell'invalidità civile, già approvate con Decreto 5 febbraio 1992, e successive modificazioni. La Commissione, insediata in data 24 Maggio 2010, ha lavorato in maniera continuativa alla revisione delle Tabelle di cui sopra e tale revisione è stata completata in data 24 Novembre 2011 ed è attualmente in sede di Conferenza Stato/Regioni per la definitiva approvazione.