Le Aree Naturali Protette

Documenti analoghi
Parchi e Politica. Renzo Moschini. Luigi Piccioni. Edizioni ETS. Prefazione di

Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

Esperienza Piemonte 35 anni di parchi nel territorio piemontese

Paura sul mondo. Per «L uomo è forte» di Corrado Alvaro. a cura di Aldo Maria Morace e Angelo R. Pupino

I Monumenti Naturali nel sistema delle aree protette

Paesaggio, luogo della Mente

Dizionario delle Aree Protette

Costa Concordia. L altro volto della verità. Bruno Neri, Alfonso M. Iacono. a cura di. Edizioni ETS

Paolo Vitali. Pescia. itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS

000_pagine editoriali :06 Pagina 1

Saggi e studi musicali

vai alla scheda del libro su

Gianfranco Contini vent anni dopo

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Per un osservatorio del paesaggio

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Criminalia. Annuario di scienze penalistiche. Edizioni ETS

Il Polifemo La Tisbe

Humana Materia. Rivista della Rete Nazionale Disabilità Intellettiva. Edizioni ETS

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di

Scautismo femminile e Guidismo

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l ambiente in onore di Giuliana Biagioli. a cura di. Rossano Pazzagli. con la collaborazione di

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Frammenti dell anarchismo italiano

La Toscana in evoluzione

Raffaello Morelli. Lo Sguardo Lungo

DEVOTIONIS MUNUS. LA CULTURA E L OPERA DI ADAMO DI BREMA

I Comuni alla prova del Green public procurement

«L arte compiuta del viver bene»

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

La struttura che connette

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

Quaderni del Conservatorio

vai alla scheda del libro su

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

Fabio Roscalla. Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro Manuali e didattica tra Sette e Novecento.

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

I 150 anni dell Italia unita Per un bilancio pedagogico

Dal Lungarno ai Navigli

Il codice materno del potere

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

Le Aree Naturali Protette

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

Esiti della secolarizzazione

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

Capriccio d anima vai alla scheda del libro su

Sonia Paone. Città nel disordine. Marginalità, sorveglianza, controllo. Edizioni ETS

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

San Foucault Verso un agiografia gay

La filosofia della storia come problema

Intervento di Cittadinanzattiva O.n.l.u.s. alla inaugurazione. dell Anno Giudiziario 2012, presso la Corte di Appello di Napoli

Trascendentale e temporalità

Elsa Morante e il cinema

Giambattista Vico. De mente heroica. a cura di Emma Nanetti postfazione di Paolo Cristofolini. vai alla scheda del libro su

21 Gennaio 2013 N. 81 IL LINGUAGGIO DE LLA VERITA E DELLA SERIETA E IL NOSTRO!

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

Collana editoriale del Formas Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria

Storia e Politica Studi del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Pisa

Capitolo 7 IL TURISMO

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Denise Preatoni classe 5 B

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Percorsi della memoria 82.

In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981.

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

Le aree interne tra storia e rinascite territoriali

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

9-10. Beni comuni. Gennaio 2015

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia

Pensieri folli di un maestro yoga

Carissimi concittadini,

Comitato Pari Opportunità. Calendario

Perché la Regione ha deciso di farlo

SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: COME RIDURNE I COSTI

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

FIUGGI giugno 2014

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 33 luglio 2012 OPERATO DEL GOVERNO.

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

L OLIVICOLTURA DEL SALENTO AD UN BIVIO CAMBIAMENTI RADICALI PER UN FUTURO CERTO

GLI OCCHI DEL GRANDUCA TECNICHE INQUISITORIE E ARBITRIO GIUDIZIALE

9. Innovare per crescere: l esigenza di ripensarsi per dare un futuro alla categoria

Transcript:

Collana Le Aree Naturali Protette diretta da Renzo Moschini comitato scientifico Carlo Desideri, Roberto Gambino, Ippolito Ostellino, Sergio Paglialunga, Rossano Pazzagli, Luigi Piccioni, Sandro Pignatti, Giampiero Sammuri, Massimo Sargolini Sul mondo dei parchi e più in generale delle aree protette terrestri e marine esiste oggi nel nostro paese una ricca pubblicistica anche fotografica che offre al lettore un ampia possibilità di scelta. I pochi visitatori di un epoca fortemente selettiva dei rari parchi storici sono diventati ormai migliaia e milioni che possono scegliere tra decine e centinaia di parchi e aree protette grandi e piccole, vecchie e nuove diffuse da un capo all altro del paese. Sono parchi nazionali e regionali di montagna, collinari, fluviali, marini, archeologici, sono riserve naturali, oasi, siti comunitari e altro ancora. Questa collana si propone di inserirsi in quest ambito con un percorso che da un lato promuova il sistema delle aree naturali protette e che trasmetta il bisogno di considerarle sempre più come uno dei grandi patrimoni dell umanità. Dall altro stimoli l attenzione del grande pubblico, dei curiosi di cultura e non solo degli addetti ai lavori, su alcuni degli aspetti che ormai convivono nei parchi di oggi a cominciare da quello dei turismi, delle culture dei territori fino ad arrivare alla condizione delle acque, del suolo, delle coste, della fauna e della flora, sempre più riassunte con il nuovo termine e concetto scientifico di biodiversità.

Collana Le Aree Naturali Protette diretta da Renzo Moschini 1 Sandro Pignatti (a cura di), Biodiversità e aree naturali protette, 2005, pp. 240. 2 Paolo Cassola, Turismo sostenibile e aree naturali protette. Concetti strumenti e azioni, 2005, pp. 312. 3 Giulio Ielardi, Viaggio nell Italia dei parchi, 2005, pp.196. 4 Beatrice Bardelli, Un quarto di secolo speso bene per l ambiente, 2005, pp. 240. 5 Renzo Moschini, Parchi, a che punto siamo? Un analisi senza omissis della crescita del sistema italiano delle aree protette, 2006, pp.140. 6 Giuliano Tallone, I parchi come sistema. Politiche e reti per un nuovo ruolo delle aree protette, 2006, pp. 316. 7 Giulio Ielardi, Uomini e lupi. Il cammino dei parchi italiani nel racconto dei protagonisti, 2007, pp. 232. 8 AA.VV., Aree protette fluviali in Italia. Biodiversità, gestione integrata e normative, 2007, pp. 264. 9 Giulio Ielardi, Le buone pratiche dei parchi del Lazio, 2007, pp. 200. 10 Roberto Felici, La tutela penale delle aree protette, 2007, pp. 240. 11 Renzo Moschini, Parchi e istituzioni: novità e rischi, 2007, pp. 120. 12 Maurizio Borin, Michela Salvato, Nicola Silvestri (a cura di), Un agricoltura per le aree protette. Da problema a risorsa, 2007, pp. 256. 13 Rossano Pazzagli (a cura di), Il paesaggio della toscana tra storia e tutela, 2008, pp. 336. 14 Giulio Ielardi, Viaggio nella Toscana dei parchi, 2008, pp. 144. 15 Roberto Gambino, Daniela Talamo, Federica Thomasset, Parchi d Europa. Verso una politica europea per le aree protette, 2008, pp. 316. 16 Renzo Moschini (a cura di), Aree protette e nautica sostenibile, 2009, pp. 176. 17 Renzo Moschini, La crisi dei parchi e il governo del territorio, 2009, pp. 112.

Renzo Moschini La crisi dei parchi e il governo del territorio Edizioni ETS

www.edizioniets.com stampato su carta riciclata Ciclus foto di copertina: Carlo Buffa Copyright 2009 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884672518-9

La crisi dei parchi e il governo del territorio

PRESENTAZIONE Luigi Piccioni Questo scritto di Renzo Moschini è un analisi documentata e ragionata e al tempo stesso un appello allarmato riguardo al futuro delle aree protette nel nostro paese: un analisi e un appello quanto mai necessari. Moschini in realtà non fa che riprendere una volta ancora il filo di un ragionamento mai interrotto negli ultimi venticinque anni aggiornandolo però agli ultimi eventi politico-istituzionali e alzando il tiro analitico. Il suo è un richiamo appassionato a rilanciare un idea e una pratica alte delle aree protette, sconfiggendo ostruzionismi e posizioni sbagliate ma anche recuperando in pieno e facendo concretamente vivere l ispirazione della legge quadro del 1991. La dettagliata analisi della situazione attuale tiene conto delle sue molte sfumature ma è nel complesso impietosa: ritardi nell attuazione della legge, malintesi, frammentazione, atteggiamenti dannosi che si ripetono sistematicamente negli anni, perdita d ispirazione ideale. Una lettura importante, per chi ha a cuore e per chi si occupa delle aree protette italiane. Non voglio entrare in dettaglio, né sono particolarmente titolato per farlo. Riscontro tuttavia una debolezza nell analisi che mi pare giusto sottolineare perché credo possa essere utile al dibattito che Moschini stesso mi pare intenda stimolare col suo libro. Nell opera vengono rintuzzate in modo deciso le accuse di inutilità, di poltronificio, di spreco rivolte alle aree protette negli ultimi tempi, e si sottolinea come questo tipo di accusa abbia significativamente

10 La crisi dei parchi e il governo del territorio sostituito quelle tradizionali di ostacolo alle attività economiche e ai tradizionali diritti degli abitanti. D altro canto, argomenta Moschini, queste argomentazioni pur pretestuose trovano qualche gancio nei ritardi di applicazione della 394 e nell inefficienza di molti enti gestionali, quindi anche nell operato dei parchi stessi. Né Moschini manca di sottolineare le cattive acque in cui si trovano il concetto e la pratica della pianificazione nel nostro paese. Nonostante questa consapevolezza, mi pare che l analisi continui a muoversi in un ottica un po troppo interna al mondo della gestione delle aree protette e della legislazione, nazionale e regionale, al riguardo; un ottica senz altro giusta, ma parziale, che determina un analisi e delle proposte anch esse senz altro giuste ma anch esse parziali. Nel leggere le pagine di Moschini e il suo richiamo costante alla legge quadro del 1991 mi è venuto infatti da pensare come quella legge e alcuni provvedimenti analoghi pure citati da Moschini abbiano costituito delle code finali di una straordinaria stagione, iniziata nella prima metà degli anni 60 ed esauritasi proprio verso la fine degli anni 80, in cui si sono progressivamente e virtuosamente intrecciati lo slancio riformatore dell era keynesiana e i grandi movimenti dal basso dell ondata democratica 1968-1980. Non è un caso che intorno allo stesso 1991 L Espresso decise di chiudere la decennale rubrica Pagine verdi che aveva visto alternarsi firme prestigiose tra cui quella di Antonio Cederna né che alcuni protagonisti ritengono oggi che se non si fosse riusciti ad approvare la 394 proprio in quell ultimo scorcio di legislatura forse non avremmo mai più avuto nessuna legge quadro. Moschini fa bene a sottolineare come in Europa e in tutto il mondo non solo le aree protette non sono in discussione ma come anzi la teoria, la legislazione e la pratica gestionale progrediscano di anno in anno, a

Presentazione 11 tutti i livelli; pecca però di ottimismo, a mio avviso, quando pensa che questa debba essere una sorta di tendenza naturale anche in Italia, a cui dovrebbe essere pressoché automatico noi ci adeguassimo. Come se stessimo scontando una sorta di ritardo, di inconsapevole arretratezza. Io la vedo molto più cupa. A me pare infatti che in Italia stiamo vivendo un devastante intreccio in cui si fondono soprattutto tre elementi. Il primo è costituito da una storica debolezza del senso civico, dei valori e delle procedure istituzionali che connotano le democrazie moderne. Su questo non voglio insistere: da questo punto di vista la distanza tra l Italia e i paesi dell Europa centro-settentrionale è antica e conclamata. Il secondo elemento è costituito dalla rapida crescita e dalla formidabile egemonia non solo politica ma soprattutto culturale di una destra che si caratterizza per un esplosivo mélange di ideologia neoliberista estrema, di totale irresponsabilità istituzionale, di profonda incultura, di aggressività e di culto assoluto del particulare. Una destra che anch essa non viene dal nulla, che ha radici variegate e ben salde nella storia antica e recente del nostro paese, ma che ha molti caratteri nuovi e più estremi rispetto ai propri antenati. Il terzo elemento è purtroppo costituito dal fatto che la cultura che ha finito col divenire senso comune negli ultimi vent anni in Italia, in modo ampiamente bipartisan, è una cultura di conio neoliberista, nella quale le idee di programmazione, di controllo pubblico e/o democratico, di bene comune, di patrimonio collettivo, di gestione democratica, come pure le relative a valori collettivi di natura non direttamente produttiva sono divenuti elementi superflui quando non dannosi per il vivere comune. Le aree protette stanno dentro questa tragica congiuntura che mi risulta difficile chiamare tout-court di crisi perché se da un lato si tratta ef-

12 La crisi dei parchi e il governo del territorio fettivamente di declino e abbandono di certi valori e di certe pratiche a lungo indiscusse, da un altro lato si tratta di scelte, di politiche deliberate, di volontà precise che si dispiegano trionfalmente senza incontrare dei paletti seri, delle contro-argomentazioni e delle resistenze forti se non in gruppi magari assai significativi e sicuramente benemeriti ma di fatto sparuti e marginali, scarsamente influenti. E questa congiuntura si badi è generale: riguarda l ambiente come i beni culturali, la salute sul posto di lavoro come la salute tout-court, la formazione come la ricerca. Tutti i pilastri, insomma, del vivere comune. Partendo da questi presupposti mi è difficile pensare che anche un sistema di aree protette che si conformasse ottimamente ai dettami della 394 come giustamente vorrebbe Moschini potrebbe sottrarsi agli attacchi e ai ricordati propositi liquidatori di Prestigiacomo, Calderoli e Tremonti. Se la scuola e l università sono sotto attacco, se la sanità e il sistema pensionistico è sotto attacco, se la politica urbanistica e quella dei beni culturali sono sotto attacco, perché dunque le aree protette dovrebbero fare eccezione? Anzi! Esse hanno la colpa aggiuntiva non solo di essere pubbliche ma di non produrre nulla: sono quindi quanto di più pernicioso e di più vizioso ideologicamente si possa dare. Per soprammercato esse sono figlie di una visione programmatoria dell economia e del vivere comune, e in questo senso sono ancor più cariche di colpe ataviche e irredimibili. Quel che voglio dire è che il salto di qualità che con queste pagine Moschini ci invita a fare nel rilanciare la politica delle aree protette deve essere almeno raddoppiato: al tentativo già di per sé difficile e faticoso di mettere sui giusti binari la 394 ne va aggiunto un altro ancor più arduo volto al rilancio nel mondo della cultura, della politica e della più vasta opinione pubblica di un sistema di valori che

Presentazione 13 si sottragga alle spire dell ideologia neoliberista, soprattutto nella sua versione estrema che domina in Italia. Senza tutto questo, temo, il senso stesso di un concetto come quello di area protetta rischia di divenire addirittura incomprensibile, incomunicabile. Ben lungi dall essere una sterile dichiarazione di benaltrismo queste mie righe vogliono al contrario essere un tentativo di aggiungere una prospettiva e una dimensione ulteriori rispetto a quelle, già preziose, illustrate in queste pagine da Renzo Moschini. Nella mai dismessa speranza che le aree protette italiane condurre vivere finalmente un esistenza rispettata e serena.