G O B T UTTO NEL M ONDO È B URLA

Documenti analoghi

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

La Cenerentola di Gioachino Rossini

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Benvenuti in BPER Banca.

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

G.O.B. - GRUPPO OCARINISTICO BUDRIESE HISTORY

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn

Scrivere è una parola!

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

I CAMPI DI ESPERIENZA

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE Notizie

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

PROGETTO: TEATRO FORUM

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Caro amico del Forum,

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

p a r t e I Ouverture

Il programma? Per tutti i gusti!

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

i Corsi di illustrazione di

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

MASTERCLASS di CHITARRA

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

«EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico»

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

violin & viola masterclass

Relazione attività esercizio 2012

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

Archeologia a scuola

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

Le attività che l associazione svolge sono:

L investimento Steinway

Presentazione attività

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Relazione Associazione Camminare con la scuola di Vignola

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?


PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Associazione Musicale Europa InCanto

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Accademia dei bambini di Roma

Transcript:

G O B T UTTO NEL M ONDO È B URLA

cronaca di un sogno verdiano ~ 2 ~

Spettacolo per Burattini e Ocarine ispirato alla vita e alle opere di Giuseppe Verdi Compagnia Burattini di Riccardo e Gruppo Ocarinistico Budriese ~ 3 ~

Testi e allestimento di Riccardo Pazzaglia Musiche di Giuseppe Verdi in trascrizioni originali per settimino di ocarine Lo spettacolo celebra la nascita del genio Giuseppe Verdi con musiche per settimino di ocarine, eseguite dal vivo, come dal vivo recitano i burattini e narra la vita di un sogno verdiano perché tutto ruota attorno al grande compositore, dagli insuccessi ai trionfi della maturità, considerando anche i risvolti politici e la rivalità con Wagner. Fra le vicende di vita vissuta fanno capolino i coniugi Macbeth, Rigoletto e sua figlia, Aida e persino Falstaff, che conclude l incredibile viaggio con Verdi, il quale, dall inizio della commedia è divenuto anziano e sussurrando ci lascia, perchè su ali dorate il suo pensiero ancora va. ~ 4 ~

L idea di rappresentare questo spettacolo con musiche e dialoghi è nata per passione e si è trasformata in divertente e deliziosa realtà grazie alla collaborazione tra la Compagnia Burattini di Riccardo e il Gruppo Ocarinistico Budriese. Entrambi utilizzano strumenti popolari, teste di legno e flauti di terracotta, sono espressioni vibranti e sempre attuali di un identità locale tanto sincera da poter essere esportata in tutto il mondo. La sinergia delle differenti espressioni artistiche, dà vita ad un opera originale, omogenea e soprattutto di apprezzabile qualità interpretativa. Gli arrangiamenti delle celebri arie tratte da Nabucco, Rigoletto, Trovatore, Aida e Traviata, eseguiti dal Gruppo Ocarinistico Budriese si alternano ai dialoghi scritti e recitati dalla compagnia Burattini di Riccardo. ~ 5 ~

Lo spettacolo è stato creato sulla base delle partiture a disposizione, dopo un lungo ed approfondito studio sulla monolitica figura di Verdi e nel rispetto dei canoni della tradizione bolognese. Il linguaggio universale della musica crea un connubio ideale tre la teatralità, le voci e i movimenti dei burattini. Ipotizziamo di trovare Giuseppe Verdi di fronte ad un immenso specchio, che riflette non solo la sua immagine, ma anche il suo carattere, il suo pensiero e così pure i suoi capolavori musicali. A duecento anni dalla sua nascita tutti vorrebbero recuperare tale specchio, ma, forza del destino, questo si rompe. Con discrezione, abbiamo cercato di raccogliere alcuni frammenti di questo specchio magico per riproporli con la semplicità insita a strumenti popolari spontanei quali i burattini e le ocarine, tipici della terra emiliana, la terra di Giuseppe Verdi. Un tempo tra gli operatori del teatro di animazione il copione era a esclusivo beneficio dei marionettisti, i burattinai recitavano per lo più a soggetto, regola ereditata dai commedianti dell Arte. A Bologna i burattinai cominciarono a scrivere quando lo spettacolo da itinerante si stabilizzò nelle piazze cittadine. Abbisognando di tanti titoli da rappresentare, sera dopo sera nasce l esigenza di avere un testo scritto. Da sempre, la Compagnia Burattini di Riccardo, conduce un delicato lavoro di ricerca e riproposizione di antichi canovacci e copioni che vengono rielaborati dagli stessi burattinai; autori sensibili alle nuove esigenze del pubblico sempre attenti a non banalizzare o stravolgere l autenticità di un testo che sia esso della tradizione burattinesca o che provenga da altre realtà come la storia, il teatro di prosa, d opera, di rivista, oppure i racconti, le leggende, e infine i film. Nel 1998 la compagnia Burattini di Riccardo e il Gruppo Ocarinistico Budriese hanno conseguito il Premio Nazionale Ribalte di Fantasia, organizzato dalla rivista Il Cantastorie nella sezione Nuove produzioni, per l allestimento dello spettacolo a tema operistico Il Barbiere di Siviglia. ~ 6 ~

I Personaggi I Fondali Giuseppe Verdi Compositore Generale austriaco Militare Tenente austriaco Militare Tre streghe veggenti Macbeth Cavaliere scozzese Lady Macbeth Moglie di Macbeth Rigoletto Anziano giullare Gilda Figlia di Rigoletto Sparafucile Sicario Clelia Anziana contadina Attila Figlio di Clelia Vladimiro Calzolaio Fagiolino Popolano Sganapino Popolano Dottor Balanzone Critico musicale Pantalone Amico di Balanzone Radames Guerriero egizio Aida Principessa etiope Sir John Falstaff Cavaliere inglese Appartamento giovane Verdi Lande scozzesi Castello Macbeth Duomo di Milano Strada di Mantova sul Mincio Strada di Busseto Teatro Comunale di Bologna Egitto Casa Verdi La Compagnia utilizza burattini scolpiti e dipinti a mano da Riccardo Pazzaglia, che rimane fedele ai canoni della storica tradizione bolognese. Il legno utilizzato è il pino cembro o cirmolo, il banco su cui oggi lavora è appartenuto al Maestro Burattinaio Demetrio Presini di cui Riccardo è stato ultimo allievo. Del burattino solo la testa e le mani sono in legno per cui la confezione dell abito che ne costituisce il corpo è molto importante. Il vestito interno è detto buratto, guanto o camiciotto; ed è la parte che rimane a contatto con la mano dell animatore. La parte esterna, il costume che vede il pubblico, è curato nei minimi particolari. dall ideazione dei modelli alla scelta delle stoffe e degli accessori a seconda del tipo e dell epoca a cui appartiene il personaggio. Riccardo Pazzaglia diplomato al Liceo Artistico F. Arcangeli e in scenografia all Accademia di Belle Arti di Bologna e si occupa personalmente dell ideazione e dell esecuzione dei fondali. I grandi dipinti realizzati su ~ 7 ~

tela di lenzuolo, consentono allo spettatore l idea immediata di dove si svolge l azione. A volte lo spettacolo prevede scenografie mobili, è il caso del grande volto della sfinge che chiude la scena di Aida e Radames. ~ 8 ~

Le Musiche Nabucco Sinfonia Rigoletto Preludio Rigoletto Atto III - Scena e quartetto Trovatore Duetto La Traviata Bandina La Traviata Il brindisi Aida Marcia trionfale Aida Recitativo di Radames Nabucco Va pensiero - coro...la difficile ouverture del Guglielmo Tell é stata resa con tutto il fuoco e la precisione di un intera orchestra... Questo è quanto scriveva il Daily News il 13 luglio 1874, commentando l esibizione londinese del primo Gruppo Ocarinistico Budriese, allora denominato Les Cèlebres Montagnards des Appenins. L attuale Gruppo Ocarinistico, erede e continuatore di quella stessa tradizione musicale, si é riproposto in tempi recenti di recuperare le numerose partiture di musica operistica trascritta per ensemble di ocarine alla fine del diciannovesimo secolo e da allora solo raramente eseguite. Così facendo ha riportato alla luce le trascrizioni di molte arie tratte da opere di Giuseppe Verdi, le celebrazioni del bicentenario della nascita del Maestro ci sembrava un ottima occasione per riproporle. ~ 9 ~

COMPAGNIA BURATTINI DI RICCARDO La Compagnia approfondisce l Arte antica e tutta da scoprire dei burattini, i quali dalla metà del settecento si sono rivelati come una autentica moda teatrale di aggregazione della città di Bologna. Al fine di mantenere viva la gloriosa tradizione delle teste di legno negli anni, oltre agli spettacoli, sono state allestite mostre, conferenze a tema e laboratori di costruzione e animazione di burattini sia per adulti che per bambini. Riccardo, capocomico e ultimo allievo del grande Demetrio Presini, oltre a scolpire le sue teste di legno, si occupa, assieme a Milena Fantuzzi della conservazione di tutti i materiali storici appartenuti al Maestro Burattinaio del passato raccolti nella Collezione Fantuzzi - Pazzaglia. Riccardo Pazzaglia è nato a Bologna e fin da bambino è entrato nel mondo dei burattini, un gioco che l ha avvicinato sempre più alle tradizioni dei burattinai bolognesi. Il suo debutto ufficiale avviene a undici anni in una rassegna internazionale per l Università di Bologna con uno spettacolo liberamente tratto dal Don Giovanni di Mozart. Viene segnalato dalla commissione del premio europeo RIBALTE DI FANTASIA per burattinai e scrittori di testi teatrali a Gonzaga e premiato prima come più giovane burattinaio d Italia e in seguito per l edizione del testo della fiaba C era una volta a Roccaspadona. Lo stesso premio gli viene assegnato successivamente anche per Il Barbiere di Siviglia, spettacolo realizzato con i Maestri Ocarinisti di Budrio. ~ 10 ~

La rinascita dell arte burattinaia in ambito cittadino è frutto dell impegno della Compagnia creata nel 1991. Divertimento, qualità e coerenza filologica e storica sono i concetti fondamentali che legano questi burattinai ai Maestri fondatori della tradizione bolognese. Recitare ogni spettacolo rigorosamente dal vivo con gli eroi dalla testa di legno significa conoscerne caratteri, passioni e virtù. Milena e Riccardo, si dedicano a tempo pieno all attività di burattinai, organizzatori e protagonisti di importanti eventi culturali: Burattini alla Fiera di S. Lazzaro - S. Lazzaro di Savena (Bo), Burattini a Villa Revedin in occasione della Festa di Ferragosto a Bologna, Il Carnevale dei Bambini presso Piazza Maggiore e zone limitrofe di Bologna, Storie di Eroi Burattini presso alcune località della Provincia di Bologna, Festa dei Grandi Burattinai presso Castello di Sorrivoli - Roncofreddo (Fc), Burattini d Estate a Cremona, BURATTINI A BOLOGNA - mostra, conferenze e spettacoli presso Sale Museali Baraccano - Bologna, burattini negli STATI UNITI D AMERICA presso Colorado College, Festival Mondiale dei Burattini presso Parco Ducale - Parma, Festival Verdi presso Teatro Regio - Parma, Borghi e Burattini Festival presso Parco Turani - Bergamo, Rassegna Burattini Fiera Millenaria di Gonzaga - Gonzaga (Mn), Festival delle ~ 11 ~

mani parlanti - Budrio (Bo), Festival dei Burattini della Tradizione presso Villa Sorra - Castel Franco Emilia (Mo), Festa della Storia di Bologna. BURATTINI A BOLOGNA ESTATE presso Corte d Onore di Palazzo d Accursio. Riccardo Pazzaglia è attualmente docente di burattini per il progetto Arte e Salute del dipartimento di salute mentale dell Emilia Romagna. La Compagnia conduce una rubrica televisiva dal titolo Burattini? Bo! in onda su 7Gold e Nuova Rete. Nel repertorio della Compagnia, ricco di proposte teatrali, tra le ultime trasposizioni in chiave burattinesca troviamo Le ultime ore di Ugo Bassi, La Fondazione della Torre Asinelli, Il Conte Ladro, Il Cardinale Lambertini, La Tentata Fuga di Re Enzo, Sganapino Valchirio e Lohengrin. www.burattinidiriccardo.it ~ 12 ~

GRUPPO OCARINISTICO BUDRIESE Il Gruppo Ocarinistico Budriese continua una tradizione musicale più che centenaria, che ha legato indissolubilmente il nome di Budrio a quello dell ocarina. L ocarina (dal dialetto bolognese ucarina, «piccola oca»), nacque a Budrio, paese in provincia di Bologna, nel 1853 grazie all estro di Giuseppe Donati. Costruite sette ocarine di dimensioni differenti, nel 1864 si formò il primo «Gruppo Ocarinistico Budriese» che, con il nome di I Celebri Montanari degli Appennini, si esibì per anni con successo nei maggiori teatri europei proponendo nei suoi concerti brani originali e arrangiamenti di celebri arie tratte da opere liriche. Alla sonorità naif e inconfondibile tipica di un insieme di ocarine, si è aggiunta negli ultimi anni quella più classica di chitarre, flauti e mandolini. Ecco allora nuove ed inedite soluzioni timbriche, pur sempre legate all atmosfera musicale del periodo d oro dello strumento, la «Belle Époque» Il Gruppo Ocarinistico Budriese, che nella sua attuale formazione è il risultato di un evoluzione più che decennale, ha raccolto l eredità musicale dei complessi ocarinistici sorti nel tempo a Budrio, con particolare riferimento a quelli degli anni venti e trenta diretti da Alfredo Barattoni. Al nucleo originale del gruppo, formatosi nella scuola d ocarina di Budrio, si sono in seguito aggiunti musicisti di formazione classica. Attivo da molti anni, il GOB ha effettuato oltre ottocento concerti in Italia e all estero ed inciso vari CD. ~ 13 ~

Tra i suoi impegni internazionali figurano: tournées in Australia (1987, 1996, 2000); concerti a Stoccolma e Basilea (1988); tournées a Cuba (1989), Argentina (1990) e Cile (1990, 1999); la partecipazione al 15 Klap Op De Vuurpijl ospite del Willelm Breuker Kollektief al teatro Bellevue di Amsterdam (1990); concerti a Caracas (Venezuela) (1991); concerti in Belgio (1993); una tournée negli Stati Uniti durante la quale il Gruppo ha suonato presso varie sale da concerto e università a New York e Detroit (1994). Nel 1998 ha partecipato al Festival de l Ile de France di Parigi. Al Gruppo Ocarinistico Budriese é stato assegnato il Premio Nazionale Ribalte di Fantasia 1998 per la realizzazione dello spettacolo Il Barbiere di Siviglia in collaborazione con la compagnia di burattini Burattini di Riccardo di Riccardo Pazzaglia. Sempre con il burattinaio Riccardo Pazzaglia, nel 2000 il Gruppo ha realizzato lo spettacolo teatrale Tutto nel mondo è burla, basato sulla vita e le opere di Giuseppe Verdi. Nel 2003, in occasione del Festival per i 150 anni dall invenzione dell ocarina, ha prodotto un CD, con musiche tratte dal Barbiere di Siviglia di Rossini. Nel 2005 è uscita l ultima produzione discografica intitolata "Sprizzi e Sprazzi", dedicata a musiche per ocarina della tradizione popolare. Oltre a diverse apparizioni televisive in Italia e all estero, il Gruppo ha partecipato alla realizzazione del disco Miserere di Zucchero ed alle registrazioni dal vivo dei concerti di ANGELICA, Festival Internazionale di Musica da cui è stato tratto un C.D. Ha inciso per CIME, Callisto Records e Tiechiku records. www.ocarina.it ~ 14 ~

Dati tecnici I luoghi ottimali per questo tipo di spettacolo sono teatri o comunque sale atte a facilitare l estensione acustica degli strumenti, i quali non sono amplificati per garantire la naturalezza del suono. L orchestra e composta da sette elementi che suonano seduti a semicerchio davanti al casotto dei burattini; essi necessitano di un punto luce su ogni spartito, perché lo spettacolo prevede scene di semi ombra ed effetti. Sarebbe auspicabile che la sala o il teatro siano completamente al buio. Il casotto dei burattini é autonomo per quanto concerne illuminazione ed impianto voce. All interno della struttura agiscono tre persone. MISURE D INGOMBRO DEL CASOTTO DEI BURATTINI Altezza cm. 270/310 Larghezza cm. 260/280 Profondità cm. 160/180 Larghezza della facciata estensibile a cm. 470 Occorre una presa di corrente su una linea di 3/3,5 Kw. Alimentazione 220 Volt Tempo di allestimento e prove tecniche = ore 3 Tempo di smontaggio = ore 1,30 ~ 15 ~

GRUPPO OCARINISTICO BUDRIESE Emiliano Bernagozzi Giulio Bondanelli Fulvio Carpanelli Fabio Galliani Gianni Grossi Marco Venturuzzo Simona Vincenzi Gruppo Ocarinistico Budriese Ragione Sociale: Gruppo Ocarinistico Budriese Via Golinelli, 14-40054 Budrio (BO) - P.IVA 01783581208 Gruppo Ocarinistico Budriese Tel. Segreteria e Fax 0532/52497 E-mail: gobitalia@yahoo.it Web: www.ocarina.it COMPAGNIA BURATTINI DI RICCARDO MilenaFantuzzi Ermanno Pazzaglia Riccardo Pazzaglia Burattini di Riccardo Ragione sociale: I Burattini di Riccardo di Riccardo Pazzaglia & C. S.a.S. Via Bisserra 468/c - 40050 Castello di Serravalle (BO) - P.IVA 02112611203 Compagnia Burattini di Riccardo Tel. 333 2566426 / 335 7632180 E-mail: burattinidiriccardo@gmail.com Web: www.burattinidiriccardo.it ~ 16 ~