CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE. Nuovo Ordinamento (270)

Documenti analoghi
SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

AA Corso di Laurea in Biologia

Curriculum Vitae Europass

PIANO DI STUDI. Primo Anno

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Relazione di sintesi

U N I C A M. Sicurezza delle produzioni animali _3 anni. Medicina Veterinaria _5 anni a ciclo unico _a numero programmato

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

OFFERTA FORMATIVA A.S. 2010/2011

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago Ancona Tel

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH)

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Corsi di Laurea Triennale

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

Università di Torino (Curriculum Cellulare-Biomolecolare)

PIANO DI STUDI. Crediti Formativi Universitari (CFU) Ore Base Caratterizzanti

Bollettino Notiziario Anno Accademico

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007

DISCIPLINE gen. feb. mag giu. lug. set. ott. ORARIO COMMISSIONI ESAMI S :00

Università degli Studi di Ferrara

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE classi L-22, 33 e 76/S Calendario Verifiche di profitto - Primo Semestre a.a. 2011/2012 aggiornato al 19/01/2012

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 47 - DM 1059) A.A. 2014/2015 Per gli studenti non a tempo pieno Attivato il I

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

SCIENZE GASTRONOMICHE (classe L-26)

Allegato C.2. Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica. - Quadri orari -

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

GUIDA ALLA LETTURA DEL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, A.A. 2013/2014

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione

Universita' degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

PROPEDEUTICITA. CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO. CdL in Infermieristica NUOVO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a.

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PIANO DI STUDI

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Il corso di laurea in. Scienze Naturali

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

Commissione didattica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche Verbale n. 38

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

via Mario Soldati, 18 c, 00139, Roma Sesso Maschile Data di nascita 20/12/1974 Nazionalità Italiana

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Classe 12 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

LAUREA TRIENNALE. Classe: L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari Dipartimento di Scienze, Roma Tre. in collaborazione con:

Calendario Esami Laurea Triennale (Vecchio Ordinamento) Dicembre 2015

Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA

F O R M A T O E U R O P E O

Perito aeronautico ALFA pag. 222

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI

MINISTERO DELLA SANITÀ

Preside: prof. Canio BUONAVOGLIA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA

PIANO STUDI OSCE ordinamento T1

PRESENZA E RUOLO DELLA FISIOLOGIA NELL'UNIVERSITÀ CHE CAMBIA: QUALE FUTURO? SIF 61 CONGRESSO NAZIONALE Varese, 15 settembre 2010


PROFESSIONI REGOLAMENTATE

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Transcript:

di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE CALENDARIO DELLE SEDUTE DI ESAME ORDINAMENTO TRIENNALE Anno Accademico / Nuovo Ordinamento (20) ANATOMIA COMPARATA (A-K) LO CASCIO P., Calabrò C, Lauriano ER, Palombieri D. ANATOMIA COMPARATA (L-Z) BIOCHIMICA A-K 2 4-3 -1 - - - - - - PARRINO V., Maisano M., Mauceri A. BELLOCCO E, Laganà G, Leuzzi U. BIOCHIMICA L-Z 2 - - - - 1 - - GALTIERI A., Tellone E., Barreca BIOCHIMICA A-Z - - 1 - - GALTIERI A., Tellone E., Barreca BIOLOGIA DELLO SVILUPPO (A-K e L-Z) 4-3 -1 MAISANO M., Mauceri A., Parrino V., (T. Cappello) BIOLOGIA MOLECOLARE A-K e L-Z 3 4 FELICE MR, Criseo G., O.Romeo, Sciortino MT BOTANICA GENERALE (A-K) 2 G. GENOVESE, M. Morabito

BOTANICA GENERALE (L-Z) 2 M. MORABITO, G. Genovese, BOTANICA SIST.EMATICA A- Z fino a Manifesto - BOTANICA SISTEMATICA A-K da Manifesto - PICONE RM., Crisafulli A., Genovese G. PICONE RM., Crisafulli A., Genovese G. BOTANICA SISTEMATICA L-Z da Manifesto - CRISAFULLI A., Picone RM., Genovese G. CHIMICA GENERALE A-K (ANNUALE) S O ore S - O -2 ore S 1 O ore S O ore S - O - ore S ore S O S 5 O S O S O C. ARENA, D. Drommi, A. Rotondo CHIMICA GENERALE L-Z (ANNUALE) CHIMICA ORGANICA (A-K) S O Ore S O ore S 4 - O - Ore S - O -2 ore S 1 O Ore S 1 O ore S O Ore S ore S 2-1 O 4 - Ore S - O - ore S ore S ore S O 4 S O 5 S O 5 A. GIANNETTO, M.L. Di Pietro, Nicolò F. S O BONACCORSI P., Barattucci A., Parisi M. F. CHIMICA ORGANICA (L-Z) S O ore S - O -2 ore S 1 O ore S ore S - O - ore S ore S O S O S O S O PARISI M. F., Bonaccorsi P., Gattuso G., Notti A. CITOLOGIA ED ISTOLOGIA (A-K) (ANNUALE) 4-3 -1 S. FASULO, A. Mauceri, V. Parrino (Suppl. A. Giannetto) CITOLOGIA ED ISTOLOGIA (L-Z) (ANNUALE) 4-3 -1 A. MAUCERI, S. Fasulo, V. Parrino (Suppl. A. Giannetto) ECOLOGIA (A-K) 2 ore ore ore ore 2 ore 1 ore ore ore ore 2 ore GUGLIELMO L., Zagami G., Granata A., Minutoli S. ECOLOGIA (L-Z) 2 ore ore ore ore 2 ore 1 ore ore ore ore 2 ore ZAGAMI G., Guglielmo L., Granata A., Minutoli S. FISICA ( A-K) 30 ore 2 ore 1 ore ore ore ore ore ore ore ore L. TORRISI, U. Wanderligh, C.Branca, A. Italiano FISICA ( L-Z ) 30 ore 2 ore 1 ore ore ore ore ore ore ore ore U. WANDERLING, L. Torrisi, C.Branca. A. Italiano

FISIOLOGIA A-Z -2 1 1 LA SPADA G., Denaro MG., Marino A., suppl. Morabito R. FISIOLOGIA VEGETALE A-Z 2 ore ore ore ore ore ore ore ore ore 1 ore M.A. LO GULLO, P. Trifilo F. Raimondo GENETICA A-Z (Esame scritto durante il quale sarà comunicata la data dell'orale). 3 1 4 2 I. PERNICE, O. Romeo, C. Lo Passo, suppl. R. Galbo IGIENE E CHIMICA DEGLI ALIMENTI A-K ore 4 2 ore 2 ore ore - ore ore 30 ore ore ore ore DI PIETRO A., Visalli C., Dugo P. Suppl. Lo Turco V. IGIENE E CHIMICA DEGLI ALIMENTI L-Z ore 4 2 ore 2 ore ore - ore ore 30 ore ore ore ore DI PIETRO A., Visalli C., Lo Turco V. Suppl. Dugo P. LINGUA INGLESE A-K ore 2 ore 1 ore ore ore 1 ore ore ore ore ore R. RACITI, M.Valentini, M.A. Mckay, suppl. A.Trozzi LINGUA INGLESE L-Z ore 2 ore 1 ore ore ore 1 ore ore ore ore ore M.VALENTINI, R. Raciti, M.A. Mckay, suppl. A.Trozzi MATEMATICA (A-K) ore 4 ore 1 ore ore ore 1 ore ore ore ore ore M.DE SALVO, G. Lo Faro, A.Tripodi, M. P. Speciale MATEMATICA (L-Z) ore 4 ore 1 ore ore ore 1 ore ore ore ore ore G. LO FARO, M. De Salvo, A.Tripodi, M. P. Speciale METODOLOGIE BIOCHIMICHE A-K e L-Z 2 1 1 E. BELLOCCO, G. Lagana, U. Leuzzi MICROBIOLOGIA GEN. (A-K) ore ore ore 3 ore ore 1 ore ore ore ore ore S. GUGLIELMINO, Criseo G., Nicolò M., Urzì C. MICROBIOLOGIA GEN. (L-Z) 2 4 1 G.CRISEO, S. Guglielmino, O. Romeo, F.Scordino ZOOLOGIA (A-K) e (L-Z) C. CALABRO, P. Lo Cascio, N.Spanò ABILITA' INFORMATICHE ore 5 ore 1 ore ore ore 1 ore ore ore ore ore Reggio M.T.

DISCIPLINE A SCELTA ANATOMIA UMANA 30 1 S. PERGOLIZZI, R. Lauriano, G. Silvestri BIOCHIMICA COMPARATA 2 1 1 E. TELLONE, S. Ficarra, G. Laganà BIOCHIMICA DELL'AMBIENTE LAGANA' G., Bellocco E. BIOCHIMICA MARINA S. FICARRA, E.Tellone, U. Leuzzi, BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE DELLE ALGHE BIOLOGIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI 2 4-3 -1 M. MORABITO, G. Genovese MAISANO M., Fasulo S., Mauceri A., Suppl. ParrinoV. BIOTECNOLOGIE CELLULARI CITOLOGIA E ANATOMIA DELLE MACROALGHE 2 ore 4-1 ore 1 ore ore 3-1 2 ore ore ore ore ore ore S. FASULO, A. Mauceri, M. Maisano G. GARGIULO, Genovese G., Crisafulli A. ECOLOGIA APPLICATA 2 ore ore ore ore 2 ore 1 ore ore ore ore 2 ore GUGLIELMO L., Zagami G., Granata A., Minutoli S. ECOLOGIA DEGLI AMBIENTI MARINO-COSTIERI 30 :30 :30 :30 :30 :30 1 :30 3 :30 :30 2 :30 :30 GRANATA A., Zagami G., Guglielmo L. EMATOLOGIA COMPARATA 2 :30 1 :30 :30 :30 :30 :30 :30 :30 :30 :30 R. LAURIANO, S. Pergolizzi, G. Silvestri ENDOCRINOLOGIA :30 2 :30 1 :30 :30 4 :30 1 :30 :30 :30 :30 :30 MG DENARO, G La Spada, A Marino, ENDOCRINOLOGIA COMPARATA LO CASCIO P., Calabrò C. Palombieri D. GENETICA DEI MICRORGANISMI METODOLOGIE ZOOLOGICHE ore 2 ore 2 ore 1 ore 4 1 ore 1 ore 1 ore ore ore ore S. GUGLIELMINO, Lo Passo C., Criseo G., Nicolò M. C. CALABRO, P. Lo Cascio, F. De Domenico VIROLOGIA 2 2 0-1 1 Sciortino T., Mastino A., Criseo G.

ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI ED ETOLOGIA C. CALABRO, P. Lo Cascio, F. De Domenico