26 mercoledì 21 dicembre 2016

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

25 mercoledì 06 dicembre 2017

17 mercoledì 16 agosto 2017

18 Mercoledì 29 agosto 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

24 mercoledì 23 novembre 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 Mercoledì 24 Aprile 2019

11 Mercoledì 29 maggio 2013

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

17 Mercoledì 15 agosto 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

21 mercoledì 11 ottobre 2017

7 martedì 09 aprile 2002

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

23 Mercoledì 08 novembre 2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

24 mercoledì 14 dicembre 2005

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

4 mercoledì 15 febbraio 2017

6 mercoledì 14 marzo 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

4 Mercoledì 13 febbraio 2019

26 Mercoledì 19 dicembre 2018

17 Mercoledì 17 agosto 2016

23 Mercoledì 07 novembre 2018

11 Mercoledì 23 maggio 2018

8 Mercoledi 17 aprile 2013

13 Mercoledì 22 giugno 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

22 mercoledì 26 ottobre 2016

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

20 Mercoledì 26 settembre 2018

19 mercoledì 13 settembre 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

14 mercoledì 5 luglio 2017

15 Mercoledì 19 luglio 2017

8 Mercoledì 10 aprile 2019

5 Mercoledì 02 marzo 2016

6 mercoledì 15 marzo 2017

12 Mercoledì 17 giugno 2009

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

5 mercoledì 01 marzo 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

14 Mercoledì 04 luglio 2018

8 mercoledì 12 aprile 2017

13 Mercoledì 21 giugno 2017

7 Mercoledì 28 marzo 2018

25 Mercoledì 05 dicembre 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

24 mercoledì 22 novembre 2017

23 mercoledì 09 novembre 2016

9 Mercoledì 29 aprile 2015

7 Mercoledì 27 marzo 2019

10 Mercoledì 11 maggio 2016

5 Mercoledì 07 marzo 2012

10 Mercoledì 13 maggio 2015

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 Mercoledì 10 marzo 2010

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

18 Mercoledì 31 Agosto 2016

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

3 mercoledì 01 febbraio 2017

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

22 Mercoledì 24 ottobre 2018

8 Mercoledì 15 aprile 2015

16 Mercoledì 01 agosto 2018

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

14 Mercoledì 06 luglio 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

3 Mercoledì 30 gennaio 2019

21 Mercoledì 10 ottobre 2018

24 Mercoledì 21 novembre 2018

7 Mercoledì 30 marzo 2016

7 Mercoledì 1 aprile 2015

10 Mercoledì 18 maggio 2011

11 Mercoledì 25 maggio 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

2 mercoledì 18 gennaio 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

12 Mercoledì 08 giugno 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016

10 Mercoledì 09 maggio 2018

19 Mercoledì 12 settembre 2018

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

4 Mercoledì 14 febbraio 2018

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 26 mercoledì 21 dicembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Documentale 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2016 Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010). Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

Glossario dei principali termini utilizzati negli Avvisi ai Naviganti Glossary of the main key words used in NtMs Italiano English (T) Avviso Temporaneo (T) Temporary Notice (P) Avviso Preliminare (P) Preliminary Notice Inserire Insert Cancellare Delete Modificare Amend Spostare da x a y Move from x to y Modificare in x y Replace y with x legenda legend congiungente i punti joining positions limite esistente existing limit delimitato da bounded by Limite N carta N border Limite S carta S border Limite E carta E border Limite W carta W border centrato in x centred on x fondale depth isobata depth contour all interno della zona in 1) within zone 1) above talloncino accompanying block miraglio topmark Cancellare le righe 35-36 Delete lines 35 and 36 Sostituire le righe 8 21 con Replace lines 8 to 21 with Inserire dopo la riga 19 After line 19 insert Sostituire l intera pagina con Replace the entire page with Sostituire il paragrafo a con Replace paragraph a with Sostituire la tabella con Replace table with Inserire dopo la voce Piloti la voce a Insert after entry Piloti the new entry a

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 8 40 26.9 (14.7/2016) 9 3 26.9 (19.4/2016) 11 4 26.10 (25.7/2016) 13 1 2 3 4 26.11 26.12 26.13 26.17 14 3 26.17 (21.8/2016) 15 43 26.17 (25.8/2016) 16 58 26.17 (20.8/2016) 17 85 26.14 (23.9/2016) 22 61 62 63 23 84 85 86 87 88 89 90 26.15 26.17 26.18 26.11 26.12 26.13 26.15 26.16 26.17 26.18 (10.13/2016) (24.12/2016) 36 51 26.19 (25.13/2016) 42 98 26.7 (23.5/2016) 99 26.8 43 11 26.7 (25.5/2016) 44 3 26.6 (25.4/2016) 45 54 26.6 (5.10/2016) 46 15 26.5 (5.10/2016) 48 7 26.5 (24.8/2016) 49 78 26.5 (20.14/2014) 138 INT3352 47 48 26.13 26.17 (25.10/2016) 214 1 26.20 248 34 26.17 (21.8/2016) 256 INT3392 3 26.17 (20.8/2016) 260 70 26.14 (23.9/2016) 292 17 26.5 (3.5/2016) 298 2 26.5 (16.11/2015) 322 54 26.7 (23.5/2016) 323 64 26.8 (23.5/2016) 326 INT3350 27 26.3 (22.5/2016) 432 INT304 6 26.4 (24.2/2016) 434 INT305 216 26.4 (24.3/2016) 435 INT306 54 26.17 (17.9/2016) 910 INT3302 29 30 912 INT3308 67 68 26.1 26.2 26.7 26.8 (24.2/2016) (23.5/2016) 915 98 26.10 (4.23/2016) 3

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 99 26.17 916 INT3316 41 26.17 (17.9/2016) 918 83 84 26.15 26.17 (24.12/2016) 949 INT3306 20 26.6 (24.11/2013) 2160 11 26.3 (8.4/2016) 7025 1 26.9 7033 35 26.10 (18.4/2016) 7039 19 20 7040 40 41 42 26.11 26.12 26.13 26.17 26.18 (17.14/2015) (9.12/2016) 7042 11 26.17 (7.20/2014) 7043 4 26.17 (17.22/2013) 7044 5 26.17 (22.16/2013) 7048 23 26.17 (20.8/2016) 7051 3 26.14 (23.9/2016) 7052 15 26.14 (4.24/2016) 7066 13 14 15 7067 9 10 26.15 26.17 26.18 26.15 26.16 (11.10/2015) (24.12/2016) 7068 5 26.16 (24.12/2016) 7117 9 26.7 (24.9/2016) 10 26.8 7121 4 26.6 (25.4/2016) 7125 2 26.5 (13.7/2014) 7129 3 26.5 (24.8/2016) 7130 1 26.5 7353 9 26.7 (20.6/2015) 7359 1 26.5 7360 1 26.5 7415 5 26.17 (25.10/2016) 7416 7 26.17 (9.12/2016) 7417 18 19 26.13 26.17 (9.12/2016) 7428 9 26.17 (2.12/2015) 7429 4 26.17 (2.12/2015) 7441 15 26.14 (4.24/2016) 4

SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 26.21 26.23 Portolano P3, ed. 2016... 26.24 26.27 Portolano P4, ed. 2007... 26.28 26.30 Portolano P5, ed. 2014... 26.31 26.38 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2014... 26.39-26.40 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2016... 26.41-26.42 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2016... 26.43-26.44 Catalogo I.I.3002, ed. 2013... 26.45 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2016... 26.46 Negativo. INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 0693/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0694/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0695/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0696/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0697/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0698/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0701/16 BLACK SEA - NORTHWESTERN PART 0703/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0707/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0717/16 BLACK SEA - NORTHWESTERN PART 0721/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0725/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0728/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LIBYA 0729/16 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 5

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE E' in corso di distribuzione la seguente nuova carta nautica: - 243 (lsola di Linosa) Annullerà e sostituirà le carte 217 (Isole Pelagie, Isola di Linosa) e 917/11 (Approdo di Linosa) L'entrata in vigore verrà annunciata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Radioservizi Parte II, pag. 122 13.38/2015 Scheda 2276/2016 6

B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR TIRRENO - ITALIA 26.1-21-XII-2016 Isola d'elba - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 75 Wk in 42 45.1'N - 010 02.2'E. (Brest Avv. n. 16.49.89) Carta 910 INT3302 (29) (Scheda 2403/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) 26.2-21-XII-2016 Calvi - Zona di esercitazione Inserire un'area di esercitazione di tiro (INT N - 30) congiungente i punti: a) 42 33.6'N - 008 42.9'E, costa; b) 42 33.6'N - 008 39.6'E; c) 42 31.2'N - 008 39.6'E; d) 42 31.2'N - 008 41.7'E, costa. (Brest Avv. n. 16.49.82) Carta 910 INT3302 (30) (Scheda 2403/2016) 26.3-21-XII-2016 Indefinita - Talloncino - Ancoraggi - Legenda MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) Carta 2160 1) Inserire un simbolo di ancoraggio consigliato (INT N - 10) in: a) 41 46.50'N - 009 24.00'E; b) 41 44.95'N - 009 24.35'E; c) 41 42.70'N - 009 24.30'E; d) 41 43.10'N - 009 24.30'E; e) 41 42.30'N - 009 24.20'E; f) 41 40.40'N - 009 22.85'E; g) 41 28.20'N - 009 16.18'E; h) 41 24.60'N - 009 13.30'E; i) 41 22.30'N - 009 13.45'E. 2) Inserire un simbolo di ancoraggio in generale (INT N - 12.1) in: a) 41 36.67'N - 009 18.68'E; b) 41 35.94'N - 009 17.89'E; c) 41 25.37'N - 009 14.29'E; d) 41 22.30'N - 009 16.87'E; e) 41 21.81'N - 009 13.48'E; f) 41 20.40'N - 009 16.27'E. 3) Cancellare la legenda "(v. Avv. 4) - (see Note 4)" centrata circa in 41 20.40'N - 009 12.60'E. 4) Inserire la legenda v. Avv. 4 - see Note 4 nelle immediate vicinanze degli ancoraggi in 2). 5) Inserire il talloncino allegato nella zona corrispondente della carta. segue 7

Carta 326 INT3350 1) Inserire un simbolo di ancoraggio consigliato (INT N - 10) in: a) 41 28.20'N - 009 16.18'E; b) 41 24.60'N - 009 13.30'E; c) 41 22.30'N - 009 13.45'E. 2) Inserire un simbolo di ancoraggio in generale (INT N - 12.1) in: a) 41 25.37'N - 009 14.29'E; b) 41 22.30'N - 009 16.87'E; c) 41 21.81'N - 009 13.48'E; d) 41 20.40'N - 009 16.27'E. 3) Inserire la legenda v. Avv. 8 - see Note 8 nelle immediate vicinanze degli ancoraggi in 2). 4) Inserire i talloncini allegati nella zona corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. (Brest Avv. n. 16.48.83 e n. 16.41.85) Carte 326 INT3350 (27) - 2160 (11) (Scheda 2356/2016) MAR LIGURE - ITALIA 26.4-21-XII-2016 Isola di Gorgona - Fanale Carta 432 INT304 Modificare in Fl le caratteristiche "LFl" del fanale circa in 43 26.3'N - 009 54.1'E. Carta 434 INT305 Modificare in Fl.9M le caratteristiche "LFl.9M" del fanale circa in 43 26.3'N - 009 54.1'E. (Brest Avv. n. 16.48.89) Carte 432 INT304 (6) - 434 INT305 (216) (Scheda 2356/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 26.5-21-XII-2016 Indefinita - Zone di ripopolamento ittico Carta 292 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 40 29.53'N - 008 04.05'E; b) 40 29.52'N - 008 06.43'E; c) 40 27.75'N - 008 06.42'E; d) 40 27.77'N - 008 04.00'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 1000 m da ogni punto della zona in 1). segue 8

Carta 298 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 38 56.70'N - 008 19.68'E; b) 38 56.70'N - 008 21.35'E; c) 38 55.80'N - 008 21.33'E; d) 38 55.80'N - 008 19.68'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 1000 m da ogni punto della zona in 1). Carte 7125-7359 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 38 56.70'N - 008 19.68'E; b) 38 56.70'N - 008 21.35'E; c) 38 55.80'N - 008 21.33'E; d) 38 55.80'N - 008 19.68'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto della zona in 1). Carta 7360 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 38 56.36'N - 008 19.68'E, limite S carta; b) 38 56.70'N - 008 19.68'E; c) 38 56.70'N - 008 21.35'E; d) 38 56.36'N - 008 21.33'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto della zona in 1). Carta 46 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 38 56.70'N - 008 19.68'E; b) 38 56.70'N - 008 21.35'E; c) 38 55.80'N - 008 21.33'E; d) 38 55.80'N - 008 19.68'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto della zona in 1). Carta 48 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 40 06.33'N - 008 19.30'E; b) 40 06.33'N - 008 20.50'E; c) 40 05.50'N - 008 20.50'E; d) 40 05.50'N - 008 19.30'E; e) punto in a); ed i punti: f) 40 29.53'N - 008 04.05'E; g) 40 29.52'N - 008 06.43'E; h) 40 27.75'N - 008 06.42'E; i) 40 27.77'N - 008 04.00'E; j) punto in f). 2) Inserire la legenda "v. Port. - see Sailing Directions" all'interno delle zone in 1). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto delle zone in 1). segue 9

Carta 49 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 40 28.00'N - 008 04.03'E, limite S carta; b) 40 29.49'N - 008 04.07'E; c) 40 29.48'N - 008 06.45'E; d) 40 28.00'N - 008 06.44'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto della zona in 1). Carta 7129 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 40 06.33'N - 008 19.30'E; b) 40 06.33'N - 008 20.50'E; c) 40 05.50'N - 008 20.50'E; d) 40 05.50'N - 008 19.30'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto della zona in 1). Carta 7130 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 40 29.53'N - 008 04.05'E; b) 40 29.52'N - 008 06.43'E; c) 40 27.75'N - 008 06.42'E; d) 40 27.77'N - 008 04.00'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.54 M da ogni punto della zona in 1). Carte 46 (15) - 48 (7) - 49 (2016-78) - 292 (17) - 298 (2016-2) - 7125 (2016-2) - 7129 (3) - 7130 (2016-1) - 7359 (2016-1) - 7360 (2016-1) (Scheda 2045/2016) 26.6-21-XII-2016 Capo Ferrato - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 44 1) Modificare in un relitto (INT K - 26) 47 Wk il relitto circa in 39 16.89'N - 009 38.57'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 79 Wk 39 26.77'N - 009 43.20'E. Carta 45 1) Modificare in un relitto (INT K - 26) 47 Wk il relitto circa in 39 16.86'N - 009 38.59'E. 2) Cancellare il relitto circa in 39 14.45'N - 009 38.60'E. 3) Inserire un relitto (INT K - 26) 63 Wk in 39 14.49'N - 009 38.39'E. segue 10

Carta 7121 1) Modificare in un relitto (INT K - 26) 47 Wk il relitto circa in 39 16.89'N - 009 38.57'E. 2) Cancellare il relitto circa in 39 14.45'N - 009 38.60'E. 3) Inserire un relitto (INT K - 26) 63 Wk in 39 14.49'N - 009 38.39'E. 4) Inserire un relitto (INT K - 26) 79 Wk 39 26.77'N - 009 43.20'E. Carta 949 INT3306 1) Modificare in un relitto (INT K - 26) 47 Wk il relitto circa in 39 17.0'N - 009 38.6'E. 2) Modificare in un relitto (INT K - 26) 63 Wk il relitto circa in 39 14.6'N - 009 38.5'E. 3) Inserire un relitto (INT K - 26) 79 Wk 39 26.8'N - 009 43.3'E. Carte 44 (3) - 45 (54) - 949 INT3306 (2016-20) - 7121 (4) (Scheda 2340/2016) 26.7-21-XII-2016 Isola Tavolara - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 322 1) Cancellare il relitto circa in 40 53.61'N - 009 43.72'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk in 40 53.69'N - 009 43.61'E. 3) Inserire un relitto (INT K - 26) 36 Wk in 40 52.01'N - 009 45.19'E. Carte 43-7117 - 7353 1) Cancellare il relitto circa in 40 53.65'N - 009 43.70'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk in 40 53.73'N - 009 43.59'E. 3) Inserire un relitto (INT K - 26) 36 Wk in 40 52.05'N - 009 45.17'E. Carta 42 1) Cancellare il relitto circa in 40 53.61'N - 009 43.72'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk in 40 53.69'N - 009 43.61'E. Carta 912 INT3308 1) Modificare in un relitto (INT K - 26) 67 Wk il relitto circa in 40 53.7'N - 009 43.8'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 36 Wk in 40 52.1'N - 009 45.2'E. Carte 42 (98) - 43 (11) - 322 (54) - 912 INT3308 (67) - 7117 (9) - 7353 (2016-9) (Scheda 2340/2016) 11

26.8-21-XII-2016 Golfo di Congianus - Relitti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carte 42-323 1) Cancellare il relitto "67 Wk" e la relativala legenda "Rep" circa in 41 02.96'N - 009 41.59'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk in 41 02.74'N - 009 41.14'E. Carta 7117 1) Cancellare il relitto "67 Wk" e la relativala legenda "Rep" circa in 41 03.00'N - 009 41.57'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk in 41 02.78'N - 009 41.12'E. Carta 912 INT3308 1) Cancellare il relitto "67 Wk" e la relativala legenda "Rep" circa in 41 03.1'N - 009 41.6'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 67 Wk in 41 02.8'N - 009 41.2'E. Carte 42 (99) - 323 (64) - 912 INT3308 (68) - 7117 (10) (Scheda 2340/2016) 26.9-21-XII-2016 San Felice Circeo - Fondo sporco - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA Carte 8-9 1) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) Rep in 41 14.01'N - 013 06.30'E. 2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions nelle immediate vicinanze del fondo sporco in 1). Carta 7025 1) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) Rep in 41 14.01'N - 013 06.30'E. 2) Inserire la legenda v. Port. nelle immediate vicinanze del fondo sporco in 1). Carte 8 (40) - 9 (3) - 7025 (2016-1) (Scheda 2416/2016) 26.10-21-XII-2016 Acciaroli - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Carte 11-7033 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 03.30'N - 014 53.77'E. Carta 915 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 03.3'N - 014 53.8'E. Carte 11 (4) - 915 (98) - 7033 (35) (Scheda 2370/2016) 12

26.11-21-XII-2016 Bagnara Calabra - Impianti di mitilicoltura MAR TIRRENO - ITALIA 1) Cancellare l'allevamento ittico,il segnalamento e relative caratteristiche circa in 38 16.54'N - 015 46.60'E. 2) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) nel punto in 1). Carte 13 (2016-1) - 23 (84) - 7039 (2016-19) (Scheda 2169/2016) 26.12-21-XII-2016 Bagnara Calabra - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA Inserire uno scoglio (INT K - 13) in 38 16.79'N - 015 47.43'E. Carte 13 (2) - 23 (85) - 7039 (20) (Scheda 2169/2016) 26.13-21-XII-2016 Scilla - Linea di pericolo - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA Carte 138 INT3352-7417 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in: a) 38 15.19'N - 015 42.00'E; b) 38 15.11'N - 015 42.38'E; c) 38 15.14'N - 015 41.89'E; d) 38 15.38'N - 015 42.80'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 38 15.19'N - 015 43.72'E, costa; b) 38 15.23'N - 015 43.82'E; c) 38 15.27'N - 015 44.15'E; d) 38 15.34'N - 015 44.35'E; e) 38 15.35'N - 015 44.42'E, limite carta. Carte 13-23 - 7040 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in: a) 38 15.19'N - 015 42.00'E; b) 38 15.11'N - 015 42.38'E; c) 38 15.38'N - 015 42.80'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 38 15.19'N - 015 43.72'E, costa; b) 38 15.23'N - 015 43.82'E; c) 38 15.27'N - 015 44.15'E; d) 38 15.34'N - 015 44.35'E; e) 38 15.40'N - 015 44.61'E; f) 38 15.48'N - 015 44.95'E; g) 38 15.46'N - 015 45.06'E, costa; Carte 13 (3) - 23 (86) - 138 INT3352 (47) - 7040 (40) - 7417 (18) (Scheda 2169/2016) 13

26.14-21-XII-2016 Isole Egadi - Relitti MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carte 7051-7052 - 7441 1) Cancellare il relitto e la legenda "PA" circa in 37 59.13'N - 012 25.20'E 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 6 8 Wk in 37 59.20'N - 012 25.28'E. Carte 17-260 1) Cancellare il relitto e la legenda "PA" circa in 37 59.20'N - 012 25.24'E 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 6 8 Wk in 37 59.27'N - 012 25.32'E. Carte 17 (85) - 260 (70) - 7051 (3) - 7052 (15) - 7441 (15) (Scheda 2351/2016) 26.15-21-XII-2016 Capo dell'armi - Impianti di mitilicoltura MARE IONIO - ITALIA Carte 22-23 - 7066-7067 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) in 37 55.82'N - 015 42.97'E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.6s3M munita di miraglio all'allevamento ittico in 1). Carta 918 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) in 37 55.7'N - 015 43.1'E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.6s3M munita di miraglio all'allevamento ittico in 1). Carte 22 (61) - 23 (87) - 918 (83) - 7066 (2016-13) - 7067 (9) (Scheda 2169/2016) 14

26.16-21-XII-2016 Capo Spartivento - Scogli MARE IONIO - ITALIA Carte 23-7067 1) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in: a) 37 55.56'N - 016 04.00'E; b) 37 55.40'N - 016 03.90'E. 2) Inserire un area di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 37 55.29'N - 016 02.51'E, costa; b) 37 55.21'N - 016 02.53'E; c) 37 55.17'N - 016 02.65'E; d) 37 55.21'N - 016 02.79'E; e) 37 55.30'N - 016 02.79'E, costa. 3) Inserire un area di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 37 55.17'N - 015 58.40'E, costa; b) 37 55.01'N - 015 58.46'E; c) 37 54.87'N - 015 58.98'E; d) 37 54.78'N - 015 59.86'E; e) 37 54.90'N - 016 00.30'E; f) 37 55.12'N - 016 00.94'E; g) 37 55.32'N - 016 01.04'E, costa. 4) Inserire un area di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 37 56.76'N - 016 05.18'E, costa; b) 37 56.67'N - 016 05.36'E; c) 37 57.29'N - 016 05.99'E; d) 37 57.79'N - 016 06.44'E; e) 37 57.98'N - 016 06.57'E; f) 37 58.20'N - 016 06.46'E, costa. 5) Inserire un area di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 38 01.56'N - 016 08.43'E, costa; b) 38 01.55'N - 016 08.64'E; c) 38 01.89'N - 016 08.82'E; d) 38 02.25'N - 016 08.88'E; e) 38 02.47'N - 016 08.91'E; f) 38 02.60'N - 016 08.60'E, costa. Carta 7068 Inserire un area di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 38 01.56'N - 016 08.43'E, costa; b) 38 01.55'N - 016 08.64'E; c) 38 01.89'N - 016 08.82'E; d) 38 02.25'N - 016 08.88'E; e) 38 02.47'N - 016 08.91'E; f) 38 02.60'N - 016 08.60'E, costa. Carte 23 (88) - 7067 (10) - 7068 (5) (Scheda 2169/2016) 15

26.17-21-XII-2016 Indefinita - Cavi Sottomarini MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 138 INT3352 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 21.45'N - 015 37.75'E, limite N; b) 38 20.40'N - 015 39.24'E, limite zona cavi; i punti: c) 38 18.23'N - 015 40.05'E, limite zona cavi; d) 38 13.49'N - 015 36.98'E, limite zona cavi; ed i punti: e) 38 10.67'N - 015 36.36'E, limite zona cavi; f) 38 04.10'N - 015 35.30'E, limite S. Carta 248 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 34.12'N - 014 56.14'E; b) 38 32.61'N - 015 02.18'E, limite E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 27.72'N - 014 46.50'E, limite W; b) punto in 1) a). 3) Inserire un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) congiungente i punti: a) punto in1) a); b) 38 34.00'N - 014 57.55'E; c) 38 32.69'N - 015 02.18'E, limite E. Carta 256 INT3392 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 20.78'N - 013 26.08'E, limite N; b) 38 18.78'N - 013 34.07'E, limite E. Carta 7415 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 10.24'N - 015 36.48'E, limite N; b) 38 05.33'N - 015 35.68'E, limite S. Carta 7416 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 14.99'N - 015 38.88'E, limite N; b) 38 13.49'N - 015 36.98'E, limite zona cavi; ed i punti: e) 38 10.67'N - 015 36.36'E, limite zona cavi; f) 38 10.09'N - 015 36.52'E, limite S. Carta 7417 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 18.23'N - 015 40.05'E, limite zona cavi; b) 38 14.86'N - 015 38.75'E, limite S. segue 16

Carta 7428 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 33.67'N - 014 59.28'E, limite N; b) 38 32.82'N - 015 01.42'E, limite E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 30.24'N - 014 51.68'E, limite W; b) 38 33.67'N - 014 55.46'E, limite N. 3) Inserire un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) congiungente i punti: a) 38 33.67'N - 014 58.66'E, limite N; b) 38 32.84'N - 015 01.42'E, limite E. Carta 7429 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 34.05'N - 014 56.10'E; b) 38 33.26'N - 015 00.31'E, limite S. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 33.26'N - 014 54.77'E, limite S; b) punto in 1) a). 3) Inserire un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) congiungente i punti: a) punto in 1) a); b) 38 34.00'N - 014 57.55'E; c) 38 33.26'N - 015 00.03'E, limite S. Carta 13 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 32.00'N - 015 10.91'E, limite W; b) 38 20.40'N - 015 39.24'E, limite zona cavi; i punti: c) 38 18.23'N - 015 40.05'E, limite zona cavi; d) 38 13.49'N - 015 36.98'E, limite zona cavi; ed i punti: e) 38 10.67'N - 015 36.36'E, limite zona cavi; f) 38 03.09'N - 015 35.00'E, limite S. Carta 14 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 25.20'N - 014 28.92'E, limite W; b) 38 31.75'N - 015 16.91'E, limite E. Carta 15 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 19.50'N - 013 31.60'E, limite W; b) 38 28.00'N - 014 47.08'E, limite E. Carta 16 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 11.45'N - 013 14.55'E, costa; b) 38 15.07'N - 013 13.06'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) punto in 1) b); b) 38 18.80'N - 013 47.15'E., limite E. segue 17

Carta 22 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 10.67'N - 015 36.36'E, limite zona cavi; b) 38 44.80'N - 015 49.68'E, limite W. Carta 23 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 23.85'N - 015 35.75'E, limite N; b) 38 20.40'N - 015 39.24'E, limite zona cavi; i punti: c) 38 18.23'N - 015 40.05'E, limite zona cavi; d) 38 13.49'N - 015 36.98'E, limite zona cavi; ed i punti: e) 38 10.67'N - 015 36.36'E, limite zona cavi; f) 37 43.30'N - 015 51.50'E, limite S. Carta 7040 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 25.87'N - 015 34.15'E, limite N; b) 38 20.40'N - 015 39.24'E, limite zona cavi; i punti: c) 38 18.23'N - 015 40.05'E, limite zona cavi; d) 38 13.49'N - 015 36.98'E, limite zona cavi; ed i punti: e) 38 10.67'N - 015 36.36'E, limite zona cavi; f) 37 59.39'N - 015 34.25'E, limite S. Carta 7042 1) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 27.50'N - 014 45.98'E, limite W; b) 38 32.10'N - 015 08.04'E, limite E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 16.72'N - 015 04.95'E, limite S; b) 38 18.15'N - 015 08.04'E limite E. Carta 7043 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 33.00'N - 015 01.27'E, limite W; b) 38 31.20'N - 015 23.33'E, limite E. Carta 7044 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 24.74'N - 014 25.40'E, limite S; b) 38 27.80'N - 014 46.69'E, limite E. Carta 7048 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 11.38'N - 013 14.51'E, costa; b) 38 15.01'N - 013 13.02'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) punto in 1) b); b) 38 20.92'N - 013 17.55'E, limite N. segue 18

Carta 7066 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 04.86'N - 015 35.55'E, limite N; b) 37 47.68'N - 015 39.10'E, limite S. Carta 915 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 24.0'N - 014 14.0'E, limite W; b) 38 20.4'N - 015 38.8'E, limite zona cavi; ed i punti: c) 38 06.7'N - 015 36.1'E, limite zona cavi; d) 38 05.0'N - 015 35.7'E, limite S. Carta 916 INT3316 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 11.8'N - 013 14.1'E, isobata 20 m; b) 38 15.0'N - 013 13.0'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) punto in 1) b); b) 38 22.7'N - 014 06.6'E, limite E. Carta 918 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 25.40'N - 014 30.00'E, limite W; b) 38 29.27'N - 014 49.80'E, limite N; i punti: c) 38 29.27'N - 015 31.20'E, limite N; d) 38 20.20'N - 015 39.55'E, limite zona cavi; ed i punti: e) 38 07.00'N - 015 36.40'E, limite zona cavi; f) 37 00.80'N - 017 36.17'E, limite E. Carta 435 INT306 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 12.5'N - 013 15.0'E, isobata 20 m; b) 38 15.0'N - 013 13.0'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) punto in 1) b); b) 36 35.90'N - 019 59.98'E, limite E. Carte 13 (4) - 14 (3) - 15 (43) - 16 (58) - 22 (62) - 23 (89) - 138 INT3352 (48) - 248 (34) - 256 INT3392 (3) - 435 INT306 (54) - 915 (99) - 916 INT3316 (41) - 918 (84) - 7040 (41) - 7042 (2016-11) - 7043 (2016-4) - 7044 (2016-5) - 7048 (23) - 7066 (14) - 7415 (5) - 7416 (7) - 7417 (19) - 7428 (2016-9) - 7429 (2016-4) (Scheda 1290/2016) 26.18-21-XII-2016 Capo Pellaro - Scogli MARE IONIO - ITALIA Inserire uno scoglio (INT K - 13) in 38 01.11'N - 015 37.94'E. Carte 22 (63) - 23 (90) - 7040 (42) - 7066 (15) (Scheda 2169/2016) 19

26.19-21-XII-2016 Indefinita - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare l'avvertenza/nota 1 - CAUTION/NOTE 1 in: 1 Piattaforme petrolifere - Ove non diversamente specificato le piattaforme petrolifere al largo sono segnalate da fanali a luce bianca con caratteristica luminosa Mo(U)15s, con portata nominale di almeno 5M, dotate di nautofono con caratteristica Mo(U). La navigazione non autorizzata è vietata entro 500 metri da tali strutture. Carta 36 (51) 1 Offshore platforms- If not differently specified offshore platforms are marked by Mo(U)15s, white light with range of 5M with MO(U) nautophone. Unauthorized navigation is prohibited within 500 metres of all such structures. (Scheda 2405/2016) 26.20-21-XII-2016 Senigallia - Segnalamenti marittimi MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare il nautofono e la relativa caratteristica "Horn Mo(D) 45s 3M" in 43 43.434'N - 013 13.280'E. Carta 214 (2016-1) (Scheda 2395/2016) 20

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 26.21-21-XII-2016 Genova - Informazioni Portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire riga 6 con: «Prà.» Portolano P1, ed. 2012, pag. 96 (Scheda 2264/2016) 26.22-21-XII-2016 Genova - Informazioni Portuali MAR LIGURE - ITALIA 1) Sostituire le righe 16 19 con: «PORTO DI PRA' Punti cospicui - Dal largo è notevole la torre faro di Prà situata sulla testata della diga foranea.». 2) Sostituire la riga 26 con: «Diga di Prà, in 44 25.277'N - 008 48.650'E.». Portolano P1, ed. 2012, pag. 100 (Scheda 2264/2016) 26.23-21-XII-2016 Genova - Informazioni Portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire la riga 14 con: «all'interno la diga della darsena di Prà mantenendosi ad una distanza massima dalla diga» Portolano P1, ed. 2012, pag. 116 (Scheda 2264/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 26.24-21-XII-2016 Generalità - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 36: «Zone di ripopolamento ittico - Istituite con Decreto Regionale n. 835/DecA/42 del 19.06.2013 e successive proroghe, sono rappresentate sulle carte. Nelle suddette zone, prive di segnalamenti, e nella rispettiva fascia di rispetto, pari a 1000 m dal perimetro delle zone stesse, è vietata la pesca di fondo intesa come qualsiasi attività di pesca in cui l attrezzo si trova o puo trovarsi a contatto con il fondale marino. Sono altresì vietate la pesca sportiva e ricreativa e la pesca subacquea sia sportiva che professionale. Portolano P3, ed. 2016, pag. 149 (Scheda 2045/2016) 21

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 26.25-21-XII-2016 Sant'Antioco - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 20: «Zone di ripopolamento ittico - Vedi paragrafo a pagina 149.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 183 (Scheda 2045/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 26.26-21-XII-2016 Su Pallosu - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 11: «Zone di ripopolamento ittico - Vedi paragrafo a pagina 203.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 214 (Scheda 2045/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 26.27-21-XII-2016 Alghero - Zone di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 37: «Zone di ripopolamento ittico - Vedi paragrafo a pagina 203.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 223 (Scheda 2045/2016) MAR TIRRENO - ITALIA 26.28-21-XII-2016 San Felice Circeo - Zone con presenza di relitti Inserire dopo la riga 5 : «Nello specchio acqueo compreso tra i punti: a) 41 14.041 N 013 06.305 E; b) 41 14.018 N 013 06.382 E; c) 41 13.983 N 013 06.346 E; d) 41 13'.975 N 013 06.266 E; sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la pesca, e l esercizio di qualsiasi altra attività subacquea e di superficie connessa con l'uso del mare, per la presenza di un sito archeologico.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 23 (Scheda 2416/2016) 22

(T) 26.29-21-XII-2016 Bagnoli - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (T) Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante l'arenile di Bagnoli, e per una durata prevista di 95 giorni, verranno eseguiti lavori di manutenzione, ripascimento e nuova difesa spondale. In particolare, per tutto il periodo interessato dai lavori, nell'area delimitata dai punti: a) 40 48'49.82'' N - 014 09'48.24"E; b) 40 48'43.12'' N - 014 09'56.74"E; c) 40 48'42.63'' N - 014 09'55.83"E; d) 40 48'47.83'' N - 014 09'45.25"E; sono vietati navigazione, balneazione, ormeggio, pesca e quasiasi altro tipo di attività marittima di superficie o subacquea. (Compamare Napoli ord.101/2016 del 17/11/2016) Portolano P4, ed. 2007, pag. 95 (Scheda 2290/2016) 26.30-21-XII-2016 Marina di Cassano - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto Marina di Cassano-Porticciolo Turistico in sostituzione di quello esistente. Portolano P4, ed. 2007, pag. 135 (Scheda 2287/2016) MAR TIRRENO - ITALIA 26.31-21-XII-2016 Bagnara Calabra - Impianto di Maricoltura 1) Cancellare il paragrafo "Impianto di maricoltura". 2) Inserire dopo la riga 33: «Pericoli - Il tratto di costa compreso tra Bagnara e Scilla è caratterizzato dalla presenza di numerosi scogli affioranti, pertanto è vietata la navigazione ad una distanza inferiore a 100 m come da ord. 08/2010 e successive modifiche della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria.» Portolano P5, ed. 2014, pag. 70 (Scheda 2169/2016) 26.32-21-XII-2016 Scilla - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 11: «Il trattto di mare tra le località di Scilla e Torre Cavallo è caratterizzato dalla presenza di numerosi scogli affioranti distanti mediamente dalla costa 50 m.» 2) Sostituire la riga 30 con: «fondo è roccioso. Nella parte SE dello specchio portuale, a breve distanza dalla costa, sono presenti una serie di scogli emersi/sommersi.» Portolano P5, ed. 2014, pag. 72 (Scheda 2169/2016) 23

26.33-21-XII-2016 Capo dell'armi - Pericoli MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 5: «Pericoli - il tratto di costa compreso tra Punta di Pellaro a Capo Bruzzano è caratterizzato dalla presenza di numerosi scogli affioranti particolarmente pericolosi, pertanto è vietata la navigazione ad una distanza inferiore a 100 m come da ord. 08/2010 e successive modifiche della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria.» Portolano P5, ed. 2014, pag. 173 (Scheda 2169/2016) 26.34-21-XII-2016 Saline Joniche - Ostacolo MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 18 19 con : «Ostacolo - Nella zona di mare antistante l'abitato di Saline Joniche, in 37 56.17'N - 015 42.72'E è posizionata, alla profondità di 16 m, una statua del Cristo Redentore, alta 75 cm; pertanto è vietato l'ancoraggio e la pesca ad una distanza inferiore a 50 m.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 173 (Scheda 2169/2016) 26.35-21-XII-2016 Saline Joniche - Segnalamenti marittimi MARE IONIO - ITALIA Sostituire le righe 14 17: «di 100 m dalla costa, è posizionato un impianto di acquacultura segnalato da quattro boe con segnale speciale poste sui vertici: due diurne e due luminose. Nel raggio di 350 m dalle boe sono vietate la navigazione, la sosta, la pesca, anche subacquea e la balneazione.» Portolano P5, ed. 2014, pag. 174 (Scheda 2318/2016) 26.36-21-XII-2016 Saline Joniche - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA 1) Cancellare le righe 19 21. 2) Sostituire le righe 26 e 27 con: «L'imboccatura del porto di Saline Joniche è attualmente completamente insabbiata. Il molo di sopraflutto è a due bracci ed è lungo complessivamente 750 m; il molo di sottoflutto è parzialmente crollato (2007) creando un varco che è pericoloso attraversare per la presenza di massi semisommersi. l'interno del porto comprende un bacino di» Portolano P5, ed. 2014, pag. 174 (Scheda 2169/2016) 24

26.37-21-XII-2016 Capo Spartivento - Relitti MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 22: «E' pertanto vietata la navigazione ad una distanza inferiore a 100 m dai suddetti relitti.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 181 (Scheda 2169/2016) 26.38-21-XII-2016 Brancaleone Marina - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Modificare la riga 5 in : «affondato pericoloso per la navigazione, che è vietata ad una distanza inferiore a 100 m dallo stesso.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 182 (Scheda 2169/2016) 25

SEZIONE C B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI 26.39-21-XII-2016 Genova - Servizi Portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire il contenuto relativo a "Genova" con il seguente: Avvisatore Marittimo Chiamata: Avvisatore marittimo di Genova (Genova port informer) Orario di servizio: H24 VHF: 16; 73 Telefono: 010 2471015 Fax: 010 2758033 E-Mail: avvisge@portnet.it Vessel Traffic Service Chiamata: Genova Traffic MMSI 002470011 Orario di servizio: H24 VHF: 11 18 Telefono: +39 010 2777385 Fax: +39 010 2777386; E-Mail: vts.dmgenova@mit.gov.it; Sito web: Normativa: Le regole per la navigazione e la partecipazione ai servizi nell area VTS di Genova sono contenute nell ordinanza n. 28/2012 della Capitaneria di Porto di Genova La partecipazione è obbligatoria per: Tutte le navi uguali o superiori a 300 GT. Le navi da pesca e da diporto di lunghezza pari o superiore ai 45 m. Limiti dell area VTS di Genova L area di competenza del VTS Genova è rappresentata sulle carte nautiche. L area di primo contatto L area di primo contatto nella quale devono essere stabiliti i primi contatti tra il centro VTS di Genova e la nave, è la zona di mare adiacente l area VTS ed è ampia 3M. Obbligo di rapportazione Le navi soggette al regime di partecipazione al sistema di monitoraggio del traffico navale che intendano transitare nell area VTS di Genova devono inoltrare preventiva comunicazione al Centro VTS di Genova. Ai fini della sicurezza della navigazione, della protezione dell ambiente e per la salvaguardia della vita umana in mare la partecipazione volontaria è consigliata a tutte le navi che non rientrano nella partecipazione obbligatoria e che transitano fuori dall area VTS. Il centro VTS, può erogare i seguenti servizi: Informazioni; Assistenza alla navigazione; Organizzazione del traffico. In presenza di situazioni pericolose o potenzialmente pericolose nell area VTS, Genova Traffic, può nel tentativo di evitare tali situazioni e di proteggere gli interessi dello Stato, le persone, l ambiente, da possibili effetti dannosi, che potrebbero derivarne, dare raccomandazioni alla/e nave/i sia che esse si trovino all interno dell area VTS sia che stiano per entrare nell area. Tali raccomandazioni possono essere: Cambiare la rotta, ridurre la velocità; Andare all ancoraggio; Uscire dall area VTS; Qualsiasi altra idonea disposizione in base alla situazione di pericolo in atto. Genova Traffic in particolari circostanze o in caso di richiesta da parte della nave può effettuare il monitoraggio continuo della nave all interno dell area VTS, fornendo le adeguate informazioni. Questo tipo di assistenza può essere erogato soltanto in caso di: Avaria al radar; Visibilità limitata; Condimeteo particolarmente avverse. Ogni altra circostanza ritenuta particolare dal centro VTS. segue 26

SEZIONE C Comunicazioni All ingresso nell area di primo contatto, le navi dovranno comunicare (in VHF Ch 11 riserva Ch 16) secondo lo standard stabilito dalla risoluzione IMO A 851, le seguenti informazioni: Identificazione della nave (nome, nominativo internazionale, numero di identificazione IMO o numero MMSI); Gruppo data orario in UTC e posizione; Rotta e velocità; Pescaggio; Porto di destinazione ed orario stimato di arrivo; Carico e, se a bordo sono presenti merci pericolose, quantità e classe IMO; Caratteristiche e quantitativo del combustibile bunker, per le navi che ne trasportano più di 5.000 tonnellate; Indirizzo per la comunicazione di informazioni relative al carico; Numero totale di persone a bordo; Difetti o danni, qualora presenti, agli apparati di bordo che possano inficiare le condizioni di navigabilità o la sicurezza della nave; il report può essere trasmesso anche in formato elettronico all indirizzo e-mail: vts.dmgenova@mit.gov.it Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 220 (Sostituisce l'a.n. 23.36/2016). (Scheda 2378/2016) (T) 26.40-21-XII-2016 Marsala - Rimorchiatori - Normativa STRETTO DI SICILIA - ITALIA (T) Normativa - Fino alla totale risoluzione delle problematiche connesse alla presenza, sul fondale marino del porto di Marsala, di accumuli di foglie morte di posidonia "il servizio di rimorchio, per le navi in entrata e in uscita dal porto di Marsala, con pescaggio pari o superiore a 4 metri, è obbligatorio. E' altresì obbligatorio per le navi che movimentano liquidi infiammabili". (Ord. n. 04/2016 dell'ufficio Circondariale Marittimo di Marsala). Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 235 (Scheda 2182/2016) 27

SEZIONE C B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 26.41-21-XII-2016 Oristano - Ordigni esplosivi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire in calce al paragrafo "1. Sardegna - Golfo di Oristano" : «Per maggiori informazioni consultare l ordinanza 02/2005 in data 17 febbraio 2005 di Circomare Oristano, e successive varianti.». Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2016, pag. 31 (Scheda 2413/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) (G) 26.42-21-XII-2016 Oristano - Zone di mare normalmente impiegate per esercitazioni navali, subacquee, di tiro, e zone dello spazio aereo soggette a restrizioni Inserire in calce al paragrafo "note" della zona T 812 : «Per maggiori informazioni consultare l ordinanza 02/2005 in data 17 febbraio 2005 di Circomare Oristano, e successive varianti.». Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2016, pag. 55 (Scheda 2413/2016) 28

SEZIONE C B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 26.43-21-XII-2016 ENC Titolo Scala 1: Scopo Inserire le seguenti nuove ENC: Pagina 80 Numero/ Edizione Carta IT40243A Linosa Isle 22.000 Approach 1 / 2016 - Pagina 83 IT50243B Pozzolana Port 8.000 Harbour 1 / 2016 - IT50243C Scalo Vecchio Port 8.000 Harbour 1 / 2016 - Catalogo I.I.3001, ed. 2016 (30) (Scheda 2434/2016) 26.44-21-XII-2016 ENC Titolo Scala 1: Scopo Modificare l'edizione delle seguenti ENC: Pagina 80 Numero/ Edizione Carta IT40240A Lampedusa Island 22.000 Approach 2 / 2016 240 Pagina 83 IT50240B Lampedusa Harbour 8.000 Harbour 2 / 2016 240 Catalogo I.I.3001, ed. 2016 (31) (Scheda 2415/2016) 26.45-21-XII-2016 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico CARTA ANNULLATA IV 32-33-65 2402 Harbour in the Ionian Sea J Órmos Vlikhó 25.000 Órmos Argostolíou 20.000 Kólpos Aëtoú 20.000 Órmos Platiyiáli 15.000 Vasilikí 10.000 Órmos Kióni 10.000 Limín Alípa 10.000 Lixoúrion 7.500 Órmos Fiskárdho 7.500 Órmos Párgas 7.500 Limín Paxón 7.500 Lákka 7.500 Órmos Longós 7.500 Carta annullata senza sostituzione. Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (69) (Scheda 2401/2016) 29

SEZIONE C B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 26.46-21-XII-2016 2288.2 E1595 ISOLA DI VENTOTENE - CALA ROSSANO -- Boa 40 48.1 13 25.9......... Non Approvato: Fl G 5s 4M (1-4), asta laterale dritta L - P (T): Spento 26.46 2016 (Scheda 2420/2016) BAGNARA CALABRA 2711.5 - Impianto di maricoltura soppresso 26.46 2016 SALINE JONICHE 3381 -- Boa 37 55.9 15 43.1 3381.3 -- Boa 37 55.8 15 42.9 Fl Y 6s 2 3 Segnale speciale X 1-5 P (T): Spento 2016-10 Fl Y 6s 2 3 Segnale speciale X 1-5 P (Scheda 2169/2016) 26.46 2016 (Scheda 2318/2016) 26.46 2016 (Scheda 2318/2016) 3955.5 E2360.2 SENIGALLIA - Molo di sopraflutto -- Estr 43 43.4 Fl(2) R 6s 9 8 C/Ris rossi 13 13.3 7 1-1 - 1-3 26.46 2016 (Scheda 2395/2016) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2016 C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: Negativo. - Informazioni Nautiche in vigore: D08001/16 G14003/15 G15008/14 G16016/14 G17001/15 I24001/12 L26002/10 LLL001/13 M29004/12 MMM006/14 MMM003/15 N32004/13 N32005/13 N32004/14 N32005/14 N32001/15 N33006/14 N33002/15 N33004/15 N34001/10 NNN001/08 P35002/13 P37002/15 PPP001/14 S39004/15 S39005/15 S40009/15 S40001/16 S42007/11 T46005/15 T46007/15 T46009/15 T47004/15 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: Negativo. 30

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0530/16 0551/16 0625/16 0643/16 0644/16 0645/16 0646/16 0647/16 0648/16 0673/16 0678/16 0683/16 0688/16 0691/16 0692/16 - Avvisi NTM III in vigore: 0168/16 0193/16 0194/16 0210/16 0225/16 0367/16 0480/16 0549/16 0615/16 0636/16 0667/16 0669/16 0677/16 0680/16 0689/16 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0693/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA Ships and aircrafts exercises 01 thru 27 DEC16 daily, from 0500 UTC to 2100 UTC, with exception of 07, 14 and 21 DEC16 (Wednesdays), in area bounded by: 35-40N 35-00E 35-40N 35-20E 34-35N 35-30E 34-35N 34-36E. (Scheda 2422/2016) 0694/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Missile and gunnery firing exercises, 01 thru 31 DEC16, except Sundays, from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-40.0N 032-10.0E 44-48.0N 032-05.0E 45-03.0N 032-17.0E 44-58.1N 032-31.4E 44-43.8N 032-49.6E 44-36.0N 032-36.0E. (Scheda 2422/2016) 0695/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Gunnery firing exercises 01 thru 31 DEC16, except Sundays, from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-52.8N 032-54.9E 44-58.0N 033-03.0E 44-51.6N 033-10.9E 44-47.5N 033-11.0E 44-45.0N 033-05.5E. (Scheda 2422/2016) 0696/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Naval training from 01 thru 29 DEC16 from 0001 UTC to 2359 UTC, on Tuesdays, Wednesdays and Thursdays. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-29.9N 033-29.5E 44-30.3N 033-30.4E 44-29.0N 033-30.4E 44-29.0N 033-28.1E. (Scheda 2422/2016) 31

SEZIONE C 0697/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Gunnery firing exercises, 01 thru 31 DEC16, except Sundays, from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-29.7N 032-19.6E 44-38.2N 032-53.0E 44-27.8N 033-06.6E 44-05.4N 032-48.4E. (Scheda 2422/2016) 0698/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Missile and gunnery firing exercises 01 thru 31 DEC16, except Sundays, from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 45-03.5N 036-17.0E 44-57.5N 036-23.0E 44-45.0N 036-24.0E 44-45.0N 035-50.0E 45-00.0N 035-50.0E. And coast line. (Scheda 2422/2016) 0701/16 BLACK SEA - NORTHWESTERN PART Gunnery exercises from 010000 UTC DEC16 to 010000 UTC APR17. Navigation prohibited in territorial waters and dangerous outside, in area bounded by: 45-31.4N 030-20.6E 45-31.4N 030-35.4E 44-59.2N 030-35.4E 45-07.0N 030-04.0E 45-14.2N 030-05.2E. (Scheda 2422/2016) 0703/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Navigation temporarily dangerous 010001 UTC DEC 16 thru 312100 UTC DEC16, in area bounded by: 44-35.03N 033-22.80E 44-35.22N 033-22.80E 44-35.75N 033-24.30E 44-35.49N 033-24.59E 44-34.67N 033-24.59E And coast line. (Scheda 2422/2016) 0707/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST Maintenance works and logistic support of wells "MAMOURA 2" and "BARAKA SE 2" located at 36-22.54N 010-54.16E and 36-06.98N 010-49.28E by ships "MARIDIVE 521" and "SKORPION" till 24 FEB17. Caution advised. 1000 metres berth requested. (Scheda 2422/2016) 0717/16 BLACK SEA - NORTHWESTERN PART Research in progress, until 15 JAN17 by M/V "MARE NIGRUM", in area bounded by: 44-19.7N 031-18.5E 44-07.7N 031-03.8E 44-03.0N 031-09.6E 44-00.6N 031-24.3E. Wide berth requested. (Scheda 2435/2016) 32

SEZIONE C 0721/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Naval training 08, 09 and 12 thru 16 DEC16 from 0500 UTC to 1400 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 45-04.4N 035-26.0E 45-06.5N 035-34.0E 45-05.1N 035-34.0E 45-05.7N 035-27.3E. (Scheda 2435/2016) 0725/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Naval training 12 thru 17 and 19 thru 23 DEC16, from 0500 to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-40.8N 033-22.3E 44-42.9N 033-17.5E 44-49.7N 033-17.5E 44-49.7N 033-28.4E 44-40.8N 033-28.4E. (Scheda 2435/2016) 0728/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LIBYA Unmanned wooden boat, adrift in vicinity of 33-36N 014-25E at 110754 UTC DEC16. (Scheda 2435/2016) 0729/16 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 2016: 168, 193, 194, 210, 225, 367, 480, 549, 615, 636, 667, 669, 677, 680, 689, 693, 694, 695, 696, 697, 698, 701, 703, 707, 717, 721, 725, 728, 729. (Scheda 2435/2016) 33

Allegato al Fascicolo 26-2016. 88,9 mm Da applicare sulla carta it. N. 2160 166,8 mm

Allegato al Fascicolo 26-2016. 96,6 mm Da applicare sulla carta it. N. 326 INT3350 141,2 mm 79,7 mm Da applicare sulla carta it. N. 326 INT3350 138,5 mm

Allegato al Fascicolo 26-2016. 94,0 mm M R Da applicare sulla carta it. N. 326 INT3350 R M R M 139,0 mm 104,5 mm Da applicare sulla carta it. N. 326 INT3350 Zona Mb 98,3 mm