PROGETTO OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Un progetto a supporto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole.

Documenti analoghi
PROGETTO C'è un messaggio per te 2.0

PROGETTO C'è un messaggio per Te!(catalogo)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO "PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI"

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

C È UN MESSAGGIO PER TE 2.0

Progetto La sicurezza e i giovani GdL Confindustria

PROGETTO Formazione per docenti "Unplugged"

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

PROGETTO Promozione della cultura del contrasto alla violenza di genere (Catalogo)

DESTINATARI DEL PROGETTO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4

I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (CAT) Un nome nuovo per un rinnovato impegno di cittadinanza solidale e responsabile nella promozione della salute

Fondazione Barbieri. in collaborazione con. l'ufficio XII Ufficio Scolastico di Verona, Sezione Interventi Educativi BANDISCE

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Regione Campania Centro Regionale Trapianti AORNA. Cardarelli via A. Cardarelli 9,Napoli

Giornata di lavoro per la presentazione, consultazione e sostegno del Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali

Servizio Sanitario Regionale; all incidentalità stradale;

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY


VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

(P R I M O A N N U N C I O)

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

Proposte di orientamento dell Istituto d Istruzione Superiore Majorana- Meucci di Acireale Via Galvani n.5

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

PROGETTO Affy-Fiutapericoli: prevenzione degli incidenti domestici per soggetti di 3-6 anni (Catalogo)

Il futuro: la nostra sfida!

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

PROGETTO NON T'AZZARDARE

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

Progetto:

BANDO DI CONCORSO Il tabacco, la nuova prigione

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Transcript:

PROGETTO OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Un progetto a supporto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole. Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5 Progetto avviato nell'anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract Obiettivo generale Promuovere la cultura della sicurezza stradale e la tutela della salute propria ed altrui. Sensibilizzare, quindi, gli studenti, il personale scolastico e i genitori sul tema della promozione alla salute. In particolare, sui comportamenti a rischio quali alcol e guida e l'uso di tabacco. E' stata approfondita la conoscenza su fumo e alcol come comportamento a rischio, aumentando la consapevolezza riguardo le conseguenze sulla salute e sviluppare, attraverso "l'imparare facendo", una riflessione critica sul comportamento stesso. Obiettivi specifici: - Sensibilizzazione sull'argomento fumo, alcol e salute - Acquisizione di conoscenze al fine di aumentare la consapevolezza personale - Sviluppo di un pensiero critico - Stimolare creatività e curiosità - Elaborazione pratica di messaggi di slogan riguardanti la promozione alla salute attraverso l'utilizzo di una comunicazione efficace ed il miglioramento della capacità di cooperazione e di lavoro in gruppo. Questi Open Day sono stati l'occasione per lanciare un messaggio di promozione alla salute verso una popolazione più ampia e per completare un percorso educativo svoltosi precedentemente negli stessi istituti. Analisi di contesto In accordo con i dati nazionali, in Piemonte è in aumento la percentuale di giovani che fumano: nonostante un calo di percentuale relativo all'uso di tabacco in quasi tutte le fasce di età, oltre il 30% dei fumatori ha meno di 35 anni (PASSI). Risulta, infatti, che la fascia giovanile sia quella in cui si registra un più alto consumo di tabacco. In una società in cui l''abitudine al fumo si struttura in un'età relativamente precoce, tra gli 11 ed i 17 anni è importante fermarsi a fare una riflessione critica sui comportamenti a rischio. Il consumo rischioso e dannoso di alcol interessa in Italia oltre 9 milioni di individui di tutte le fasce d'età ed è associato ad una serie di conseguenze a breve, medio e a lungo termine. I giovani rappresentano un target di popolazione estremamente vulnerabile all'uso di alcol rappresentando la prima causa di mortalità, morbilità e disabilità evitabile. In Piemonte, secondo i dati del sistema di sorveglianza Passi, tra i bevitori di 18-69 anni, che hanno guidato auto/moto negli ultimi 12 mesi, il 6% dichiara di aver guidato sotto l'effetto di alcol (cioè di aver bevuto, nell'ora precedente almeno due unità alcoliche). Il mondo dei social network, le tecnologie alla portata di mano di tutti, contribuiscono sempre più alla diffusione rapida di culture del bere, favorite da disapplicazioni normative, scarso rigore, contraddizioni e convenienze alle quali è difficile rispondere con tempestività attraverso adeguate risposte istituzionali e più efficaci policy sull'alcol spesso contrastate dalle logiche del mercato a scapito di quelle di tutela della salute. In riferimento a quanto emerge dai dati nazionali e regionali si è deciso di intervenire, lanciando un https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3533 Pag. 1/6

messaggio di promozione alla salute, all'interno delle scuole in contemporanea a due campagne di prevenzione nazionale sui temi di fumo ed alcol (Giornata mondiale contro il fumo ed Alcol Day). Metodi e strumenti Nel corso dello svolgimento degli Open day sono stati utilizzati i seguenti metodi e strumenti: - Peer education; alcuni studenti delle classi seconde che hanno aderito al progetto hanno collaborato, con gli operatori, nello svolgimento delle operazioni in veste di "peer aducator". In particolare, hanno partecipato attivamente alla mosrta interattiva sul fumo, coordinando le attività di animazione ed alla presentazione, discussione e premiazione dei video in concorso. - Media education; per favorire lo sviluppo di un pensiero critico rivolto ai temi di interesse sono stati utilizzati creati dei materiali multimediali grazie all'utilizzo di strumenti tecnologici appositi, i quali, grazie alla loro "potenza comunicativa" e facilità di utilizzo per le nuove generazioni, sono stati ben accolti dagli studenti. - Narrazione: l'utilizzo della narrazione, con le sue capacità di conferire senso e significato alle proprie esperienze è stato utilizzato, dai ragazzi, nella creazione di slogan di prevenzione rispetto al tema alcol e fumo, al fine di consentire agli stessi lo sviluppo di un "pensiero narrativo" capace di innescare processi di elaborazione, interpretazione e comprensione di esperienze e vissuti. - Laboratori esperenziali attraverso i quali, i ragazzi, si sono cimentati in prove di abilità fisiche con l'utilizzo di occhiali che simulano lo stato di ebbrezza. Valutazione prevista/effettuata La valutazione è stata effettuata attraverso l'utilizzo di questionari di gradimento rivolto a entrambi gli istituti. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO Ambiente scolastico Minori Giovani Adulti Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Responsabili e gruppo di lavoro DE CLEMENTE ANTONIETTA (responsabile) e-mail : DECLEMENTE.ANTONIETTA@ASLTO5.PIEMONTE.IT ALBANO LUCIA Dirigente Medico - REPES per ASLTO5 ASLTO5 e-mail : ALBANO.LUCIA@ASLTO5.PIEMONTE.IT Tel. : 01194293681 BALBI MARIA PAOLA CROSETTO BARBARA LEGGER ROBERTA https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3533 Pag. 2/6

PACIONI ELENA Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL TO5 Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola ISTITUTO VITTONE-AGRARIO Chieri LICEO A.MONTI Chieri Documentazione del progetto 1. Documento non definito 2. Documento non definito 3. Documento non definito https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3533 Pag. 3/6

OBIETTIVI Sensibilizzare gli studenti, il personale scolastico e i genitori sul tema della promozione alla salute. Sensibilizzare gli studenti, il personale scolastico e i genitori sul tema della promozione alla salute. In particolare, sui comportamenti a rischio quali alcol e guida e l'uso di tabacco. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3533 Pag. 4/6

INTERVENTO AZIONE #1-19/05/2015 OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Intervento di contrasto al fumo di tabacco Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 250 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Chieri; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 2 Psicologo - ore 20 - Num. 1 Infermiere - ore 30 Descrizione dell'intervento : Il giorno 19 maggio 2015 si è svolta una giornata dedicata alla prevenzione del fumo a conclusione del progetto "C'è un messaggio per te 2.0" a cui hanno aderito le classi seconde. Dal giorno 16 maggio è stata allestita nel corridoio del primo piano e visitabile in modo informale da tutti gli studenti e dal personale della scuola una mostra sul fumo dell' ASL to5. Il 19 nell'aula LIM sono stati proiettati i video prodotti dagli allievi delle classi seconde nell'ambito del progetto, gli stessi studenti hanno descritto ai compagni delle altre classi il progetto che li ha visti protagonisti. Nella stessa mattinata tutte le classi dell'istituto, a turno, hanno potuto visitare la mostra interattiva "giocando" con gli opertori asl e con alcuni studenti delle classi seconde in veste di peer; sono stati inoltre assegnati dei premi in base alla costruzione di nuovi messaggi di salute sul tema fumo. Nell'intervallo un operatore dell' ASL è stato a disposizione per sottoporre, per chi desiderasse, un test di misurazione del monossido di carbonio nei polmoni. A termine della mattinata sono stati consegnati diplomi e premi relativi alla miglior produzione video da parte degli studenti delle classi seconde che avevano partecipato al progetto "C'è un messaggio per te 2.0" Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3533 Pag. 5/6

INTERVENTO AZIONE #2-21/05/2015 OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Intervento di prevenzione degli incidenti stradali legati all'uso di alcol Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Chieri; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Fisioterapista - ore 6 - Num. 1 Educatore professionale - ore 6 - Num. 1 Infermiere - ore 30 Descrizione dell'intervento : Dal mese gennaio 2015 il liceo Monti ha partecipato al progetto" C'è un messaggio per Te", proposto a tutte le classi quarte, considerate un target di particolare interesse poichè studenti in procinto di acquisire la patente. L'obiettivo posto nel progetto era stimolare una riflessione e creare una maggiore consapevolezza rispetto ai comportamenti a rischio per la salute derivanti dall' uso di alcol e parzialmente anche all'uso di tabacco. In occasione del mese di prevenzione alcologica e al termine del percorso formativo è stato costruito un intervento che è stata anche l'occasione per esporre i lavori degli studenti e coinvolgere sul tema anche tutte altre le classi. Dalle ore 10.00 alle ore 14.00 è stato possibile partecipare a diverse attività: - laboratorio interattivo sul fumo con i pannelli della mostra fumo - possibilità di ricevere informazioni sul fumo di tabacco e effettuare test sulla dipendenza e test sul fumo di tabacco misurando il monossido di carbonio presente nell'espirato - laboratorio "le immagini raccontano di noi": visione e lettura di materiale autoprodotto sulla prevenzione di alcol e fumo - possibilità di partecipare, nella palestra dell'istituto, al percorso "guida sicura" utilizzando degli occhiali che simulano lo stato di ebrezza, dopo il quale sono stati consegnati gratuitamente dei test alcolimetrici monouso I laboratori sono stati proposti a tutti gli studenti, ai loro genitori, ai docenti e al personale di segreteria e ATA Inoltre, per alcuni giorni, nell'atrio della scuola sono stati presenti: - una mostra sul fumo con pannelli informativi - gli slogan prodotti dagli studenti del 4 anno che hanno partecipato al progetto "C'è un messaggio per te", proiettati sul monitor nell'atrio dell'istituto. Nell'atrio principale si è, inoltre, svolta la premiazione per i video prodotti dalle classi quarte. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3533 Pag. 6/6