RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Documenti analoghi
RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

LA MORIA DEL MELO. AXS M31 di Zambanini Silvana. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

LA SHARKA DELLE DRUPACEE

Protocollo 015. AXS M31 di Zambanini Silvana MARTIN SILLER BACHGUTERHOF. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

ABBATTIMENTO DEI RESIDUI CON BIO AKSXTER

TERRENI PRODUTTIVI CON BIO AKSXTER

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

LA MORIA DEL KIWI. AXS M31 di Zambanini Silvana. A cura del perito agrario enotecnico Andrea Turri Rivenditore autorizzato Bio Aksxter

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.43/... Pagina 1 di 13

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

F O R M A T O E U R O P E O

La biodiversità nella melicoltura: un caso di studio nel Trentino

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

L arboricoltura di precisione

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.44/... Pagina 1 di 13

Materia PRODUZIONI VEGETALI

Il mercato della frutta in Italia Frutta: Indice dei prezzi all origine (2010=100) Mele

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione

i casi actinidia e melo

Trentino Frutticolo Sostenibile

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

Il coordinamento tecnico frutticolo Agrion Luca Nari

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli

Applicazione di BNA sui gruppi varietali Red Delicous, Golden Delicious, Fuji

L emergenza fitosanitaria

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8

Anno Scolastico

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.07/...

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola-2009

Un esempio di progettazione

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA ANNO 2017

Frutta Fresca e Agrumi

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Frutta Fresca e Agrumi

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.17/... Pagina 1 di 12

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

varietà e portinnesti consigliati

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future

Frutta Fresca e Agrumi

Risultati della Ricerca

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

DALLA VALAGRO IL PRIMO NETWORK INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA DORMIENZA

Disciplinare AXS M31

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Trentino Frutticolo Sostenibile. Federazione Trentina della Cooperazione Conferenza stampa Mercoledì 10 gennaio 2018

Il mercato della frutta in Italia

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

1. IL NOME Modì. Modì - rossa e croccante, come un perfetto regalo della natura, è un vero capolavoro di sapore e bellezza.

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

MEDIA amido. MEDIA brix. MEDIA durezza N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.04/...

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Pagina 2 di 11 PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC. Fragole ,82 /Kg 19,1% -29,7% Kiwi

Frutta - News mercati

Aggiornamento situazione Cimice asiatica

Transcript:

AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola MARTIN SILVANO tecnologia disinquinante Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591 info@axsm31.com www.axsm31.com www.bioaksxter.com

Azienda Agricola Martin Silvano, Saluzzo (CN) Azienda frutticola specializzata nella produzione di pesche, mele e kiwi di elevata qualità fornite a consorzi e destinate a mercati nazionali ed esteri. Nel marzo 2009 l azienda agricola Martin Silvano ha iniziato ad utilizzare Bio Aksxter con l obbiettivo di migliorare ulteriormente qualità e quantità delle produzioni e ridurre l alternanza che, soprattutto su Red Delicious, determinava una variazione sul quintalato del 35-40%. L impiego ha interessato inizialmente il 70% dei meleti in produzione, coltivati a Royal Gala, Red Delicious e Pink Lady. A novembre 2009, dopo 6 mesi di trattamento con Bio Aksxter, sulla varietà Red Delicious si è rilevata la maggior pezzatura dei frutti e l elevato sviluppo di gemme a fiore, nonostante l anno di carica produttiva; sulle varietà Pink Lady e Royal Gala si è ottenuta una colorazione migliore rispetto al precedente raccolto. Agosto 2009, pianta di melo varietà Red Delicious al primo anno di trattamento con Bio Aksxter ; nonostante la forte carica produttiva i frutti sono omogenei e di pezzatura elevata Novembre 2009, meleto varietà Pink Lady altamente produttivo, al primo anno di trattamento con Bio Aksxter ; la colorazione dei frutti è stata migliore dell anno precedente Agosto 2009 melo varietà Royal Gala al primo anno di trattamento con Bio Aksxter ; particolare della colorazione dei frutti AXS M31 bio-formulazione avanzata per l agricoltura Relazione Tecnica 2

Sempre a novembre 2009, con il trattamento preinvernale, l utilizzo di Bio Aksxter è stato esteso ad un altro frutteto di Red Delicious al primo anno di impianto. Nel 2010 i risultati raggiunti sono stati: - la maggior resistenza a malattie e stress ambientali soprattutto nei confronti della moria di giovani piante, problematica ampiamente diffusa nell areale frutticolo. Nei frutteti trattati con Bio Aksxter non si sono evidenziate né fallanze né decorticazioni e fessurazioni del fusto. Al contrario, nei terreni dei confinanti e negli impianti realizzati contemporaneamente e con piante di uguale provenienza, la moria è stata del 15-40%; Maggio 2010, giovane impianto al secondo anno di trattamento con Bio Aksxter ; non si sono verificati danni e morie a differenza di altri frutteti non trattati nei quali la perdita è stata del 15-40% - i giovani impianti alla seconda foglia, pur con un carico produttivo notevole, si sono contraddistinti per l elevata qualità dei frutti e l equilibrio vegeto-produttivo; Settembre 2010, pianta di melo alla II foglia caratterizzata da elveta pezzatura, dopo un anno di trattamento con Bio Aksxter Settembre 2010, giovane impianto di melo II foglia caratterizzato da elevata produttività, dopo un anno di trattamento con Bio Aksxter AXS M31 bio-formulazione avanzata per l agricoltura Relazione Tecnica 3

- la produzione di Royal Gala si è contraddistinta per quantità, colore e pezzatura dei frutti anche negli ultimi stacchi e quella di Red Delicious è stata elevata per il secondo anno consecutivo senza manifestare alternanza; Settembre 2009, meleto varietà Red Delicious precedentemente in alternanza, al secondo anno di trattamento con Bio Aksxter ; la produzione è rimasta elevata per il secondo anno consecutivo Settembre 2009, meleto Royal Gala al secondo anno di trattamento con Bio Aksxter, caratterizzato da elevata produttività Settembre 2009, mele Red Delicous al secondo anno di coltivazione con Bio Aksxter ; particolare della pezzatura ed omogenità dei frutti Settembre 2009, mele Royal Gala al secondo anno di coltivazione con Bio Aksxter ; particolare dell elevata colorazione ed omogeneità dei frutti AXS M31 bio-formulazione avanzata per l agricoltura Relazione Tecnica 4

Nel 2011, data la soddisfazione relativamente ai risultati produttivi e soprattutto nei confronti dello stato sanitario, l utilizzo di Bio Aksxter è stato esteso a tutte le colture frutticole, con l obbiettivo di far fronte alla stanchezza del terreno nei ristoppi, la monilia nel pesco e la batteriosi nel kiwi. AXS M31 bio-formulazione avanzata per l agricoltura Relazione Tecnica 5