Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania UFFICIO IV



Documenti analoghi
Prot. MIUR AOO DRLO R.U. n Milano, Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole ed Istituti di ogni ordine e grado della REGIONE Lombardia

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

N. 423 DEL

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

AVVISO PUBBLICO Sub 1

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

PROGETTO SCUOLA IN OSPEDALE E A DOMICILIO

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FUNZIONI STRUMENTALI ( 5 ) E COMPITI CONNESSI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROTOCOLLO D INTESA tra

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

DGR. n del


Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

regolamento scuola primaria e secondaria

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore F. Ferrara. di Palermo. Via G. Sgarlata, Palermo

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Linee guida per le Scuole 2.0

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Regolamento per il funzionamento dei corsi

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Luigi Einaudi

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Protocollo d Intesa. tra

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania UFFICIO IV Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola Via S.Giovanni in Corte, n.7-80133 - Tel. (+39) 081-287049 - Fax (+39) 081-5635608 Prot. AOODRCA.REG.UFF. 9156, 16.12.2014 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado LORO SEDI Oggetto: La Scuola in Ospedale e il Servizio di Istruzione Domiciliare a.s. 2014/2015. Il servizio di scuola in ospedale e il servizio di istruzione domiciliare sono, oggi, presenti e diffusi su tutto il territorio nazionale, dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Entrambi i servizi consentono l esercizio del diritto all istruzione per minori temporaneamente malati, in situazioni di grande complessità organizzativa, didattica, strumentale, affettiva e relazionale; costituiscono una grande opportunità sia sul piano personale, in quanto permettono la prosecuzione delle attività di insegnamento e di apprendimento del discente malato, sia sul piano psicologico, in quanto attivano meccanismi di coinvolgimento ed integrazione del minore e della famiglia, in grado di contribuire al benessere del bambino e dell adolescente in situazioni di grande criticità. La scuola in ospedale La scuola in ospedale, espressione dei diritti costituzionalmente garantiti alla salute e all istruzione, interviene, secondo le tipologie dei degenti e la durata del ricovero, per contrastare l abbandono scolastico dovuto alla malattia ed all ospedalizzazione. Non è ininfluente ricordare che l intervento della scuola in ospedale, in stretta sinergia con quello sanitario, è parte integrante del protocollo terapeutico, perché sostiene il ragazzo in un momento di grande difficoltà, contribuendo a stimolare il desiderio di vita, l impegno a combattere la malattia e alleviando il senso di smarrimento e di paura. Questa particolare scuola, non sempre conosciuta, è una realtà interessante da scoprire per il suo significato sociale, le professionalità coinvolte, il contesto particolare in cui agisce e l utenza a cui si rivolge: ragazzi e famiglie, provenienti da differenti aree geografiche, con esperienze e storie scolastiche molto diverse, che attraversano un momento critico della loro vita. La scuola in ospedale, inizialmente rivolta a garantire un attività didattica agli alunni della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado ricoverati in ospedale, negli ultimi anni si è estesa anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. 1

Attualmente, in Campania, è diffusa nei principali ospedali e reparti pediatrici del territorio. In alcuni ospedali sono presenti solo sezioni di scuola dell infanzia e scuola primaria; in altri, dove c è una maggiore affluenza di ragazzi ospedalizzati, ci sono anche delle sezioni di scuola secondaria di primo grado. Sono presenti sezioni ospedaliere con docenti della scuola secondaria di secondo grado solo in due strutture ospedaliere: il reparto di onco-ematologia pediatrica della SUN (Seconda Università di ) ed il P.O. Pausilipon di. Di seguito si riportano le principali sedi di sezione ospedaliera e le Aziende Ospedaliere dove esse operano: ELENCO SCUOLE IN OSPEDALE IN CAMPANIA DENOMINAZIONE SCUOLA OSPEDALE PROV. COMUNE 17 CD Angiulli - S.U.N. 1 Policlinico 36 CD Vanvitelli - A.O.R.N. Santobono IC 28 Aliotta - A.O. Universitaria Federico II IC 4 Pergolesi - Pozzuoli - Ospedale S. Maria delle Grazie Pozzuoli IC 79 Nazareth - Ospedale del Colle ex Monaldi IC Augusto-Console - Ospedale S. Paolo IC Bovio-Colletta - Ospedale Pediatrico S.S. Annunziata IC Viviani - A.O.R.N. Pausilipon 1 CD Pascoli - Vico Equense - Ospedale De Luca e Rossano Vico Equense 1 CD B.Croce Casavatore - P.O. S. Giovanni di Dio Frattamaggiore - NA Frattamaggiore 1 CD Cecchi - C/mare Stabia - P.O. S. Leonardo C/mare di Stabia 35 CD Scudillo - A.O.R.N. Cardarelli IC Aurigemma - Monteforte Irpino - Avellino Città Ospedaliera Avellino Avellino IC Leopardi - Torre Ann.ta - P.O. S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase IC Marconi - Battipaglia - Salerno Ospedale S. Maria della Speranza Salerno Battipaglia IC Mercatello - Salerno A.O. Universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi D`Aragona Salerno Salerno IC Torre - Benevento A.O. Rummo Benevento Benevento IC Della Valle - A.O.R.N. Pausilipon IC 41 Console - Ospedale S. Paolo IC 3 Castaldi Rodari Boscoreale - P.O. S. Anna e SS. Madonna della Neve - Boscotrecase Boscotrecase 2

IC Bosco-Lucarelli - Benevento A.O. Fatebenefratelli di Benevento Benevento Benevento IC D`Aosta-Scura - S.U.N.- 1 Policlinico IC F. Russo - A.O. Universitaria Federico II SMS De Filippo-Vico - Arzano - P.O. S. Giovanni di Dio Frattamaggiore SMS G. Verga - A.O.R.N. Cardarelli SMS Solimena-De Lorenzo Nocera Inf. - Salerno Ospedale Umberto I Salerno Nocera Inferiore SMS Viale delle Acacie - A.O.R.N. Santobono L.Cl. G.B. Vico S.U.N.- 1 Policlinico Sc. Sec. 2 grado ISIS De Sanctis - A.O.R.N. Pausilipon 1. La scuola in ospedale lavora per: Il diritto allo studio, contribuendo a dare attuazione pratica agli artt. 3, 34, 38 della Costituzione. Evitare agli alunni ospedalizzati la negativa esperienza della perdita di un anno scolastico o, nel migliore dei casi, del lungo e stressante iter di recupero, non sempre produttivo ed esaustivo al momento del rientro a scuola. Ridurre e limitare il fenomeno dell abbandono, della dispersione scolastica e del ritardo conseguente alle lunghe, medie e, talvolta, ripetute degenze, favorendo la diminuzione di situazioni di disagio e di emarginazione. Favorire il raccordo tra scuola di appartenenza e quella ospedaliera, realizzando forme di collaborazione serie e mirate, con l intento di assicurare agli alunni ricoverati pari opportunità, mettendoli in condizione di proseguire, nei limiti del possibile, lo sviluppo di capacità e competenze del proprio percorso scolastico e formativo, al fine di facilitare il loro reinserimento nel contesto scolastico di appartenenza. Riportare una normalità all interno di una situazione difficile per l alunno ospedalizzato. Mantenere vivo il legame con il mondo esterno ed enfatizzare il senso di continuità con il proprio ambiente. 2. Organizzazione del servizio Tutti i ragazzi, dai 3 ai 18 anni, ricoverati in strutture sanitarie ove è presente una servizio di scuola in ospedale, sono ammessi alla frequenza delle attività didattiche svolte in tale sede scolastica, senza particolari formalità, ma sulla base della sola dichiarazione della classe e dell istituto di appartenenza resa da uno dei genitori. La scuola in ospedale si pone in rapporto paritetico con la scuola di provenienza e sarà cura dei docenti ospedalieri, in caso di degenze temporalmente significative, contattare la scuola dell alunno degente per informare il Dirigente Scolastico ed i Docenti di classe dell avvenuta presa in carico dell allievo da parte della sezione ospedaliera e per richiedere la documentazione relativa al piano delle attività formative previste per la classe in cui lo studente risulta iscritto. È possibile un intervento educativo coerente solo se c è informazione e raccordo tra la scuola di provenienza e la sezione ospedaliera, al fine di realizzare un percorso formativo in linea con la programmazione della classe e con la specifica situazione dell alunno e di garantire la 3

prosecuzione della maturazione del soggetto, anche se mirata al raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento e alla limitazione dei disagi provocati dalla prolungata assenza. Si sottolinea che sarà cura del Consiglio di Classe della scuola di provenienza degli alunni ospedalizzati prevedere un adeguamento delle attività formative alle esigenze di questi ultimi. È possibile, inoltre, programmare momenti di lezione in videoconferenza tra gli studenti ricoverati e la loro classe di appartenenza; seguire le lezioni a distanza può significare, per il ragazzo malato, partecipare alla vita di classe e conservare un equilibrio nella propria vita sociale. Al termine del percorso didattico svolto, che spesso avviene con le dimissioni del paziente dall ospedale, il team della sezione ospedaliera provvederà ad inviare alla scuola di provenienza dell alunno, una formale documentazione sulle attività formative svolte. Nel caso di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, data la molteplicità dei percorsi formativi, si prevede che le sezioni ospedaliere attivino, a seconda delle necessità, le specifiche attività didattiche contattando i docenti di diverse aree disciplinari disponibili ad effettuare tale tipo di attività, nelle scuole più vicine agli stessi ospedali. A tale scopo si sollecita la costituzione di reti di scuole di secondo grado funzionali alla gestione delle attività in ospedale in caso di necessità. 3. Valutazione delle attività svolte Tutti i periodi di attività didattiche svolti presso le sezioni ospedaliere, se documentati e certificati, concorrono alla validità dell anno scolastico. Pertanto, le valutazioni dei docenti delle sezioni ospedaliere devono essere trasmesse alla scuola di appartenenza dello studente e prese in esame ai fini della sua valutazione globale. Come previsto nell art. 11 del D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009, cui si rimanda, 1. Per gli alunni che frequentano per periodi temporalmente rilevanti corsi di istruzione funzionanti in ospedali o in luoghi di cura, i docenti che impartiscono i relativi insegnamenti trasmettono alla scuola di appartenenza elementi di conoscenza in ordine al percorso formativo individualizzato attuato dai predetti alunni, ai fini della valutazione periodica e finale. 2. Nel caso in cui la frequenza dei corsi di cui al comma 1 abbia una durata prevalente rispetto a quella nella classe di appartenenza, i docenti che hanno impartito gli insegnamenti nei corsi stessi effettuano lo scrutinio previa intesa con la scuola di riferimento, la quale fornisce gli elementi di valutazione eventualmente elaborati dai docenti della classe; analogamente si procede quando l'alunno, ricoverato nel periodo di svolgimento degli esami conclusivi, deve sostenere in ospedale tutte le prove o alcune di esse. L Istruzione Domiciliare L istruzione domiciliare è un servizio che si propone di garantire il diritto allo studio dei minori della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, affetti da patologie che li costringono a possibili ricoveri ospedalieri ed a terapie domiciliari che ne impediscono, temporaneamente, la frequenza scolastica. Il servizio viene attivato quando tale frequenza è resa impossibile per un periodo di almeno 30 giorni, anche non continuativi. La patologia e il periodo di impedimento alla frequenza scolastica devono essere oggetto di idonea e dettagliata certificazione sanitaria, rilasciata dalla struttura ospedaliera in cui l alunno è stato ricoverato ( Vademecum per l istruzione domiciliare del 2003) Il Vademecum per l istruzione domiciliare rimane, al momento, l unico riferimento utile dove poter consultare le Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare ; esso è scaricabile dal sito: 4

http://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2004/vademecum.shtml 1. Indicazioni per l attivazione di un Progetto di Istruzione Domiciliare Rinviando integralmente al testo del Vademecum, se ne richiamano le indicazioni imprescindibili per richiedere l accesso al contributo annualmente disponibile per l istruzione domiciliare: I genitori, o chi esercita la patria potestà sul minore, presentano una richiesta alla scuola dove l alunno è iscritto, corredata di una certificazione sanitaria rilasciata da un medico di una struttura ospedaliera. La scuola interessata elabora un progetto di offerta formativa nei confronti dell alunno impossibilitato alla frequenza scolastica, secondo il modello allegato (All.1). Il progetto deve comprendere: o estremi delle delibere del - Collegio Docenti; - Consiglio di Istituto; o riferimenti all inserimento del progetto di istruzione domiciliare nel POF dell Istituto; o previsione di copertura economica a carico del Fondo dell Istituzione Scolastica (F.I.S); o erogazione di non più di 20 ore mensili, ovvero 5 ore settimanali, di insegnamento domiciliare. La richiesta, unitamente alla certificazione ospedaliera ed al progetto elaborato, deve essere inoltrata ad entrambi gli indirizzi di seguito riportati, apponendo sulla busta la dicitura: Progetto di Istruzione Domiciliare. U.S.R per la Campania - Ufficio IV, Via San Giovanni in Corte, 7 80133. Scuola Polo Regionale 17 C.D. Angiulli, Piazza M. Pagano, 1 80137. Si ribadisce che al progetto, redatto secondo il modello allegato, devono essere obbligatoriamente acclusi il certificato medico ospedaliero attestante l impossibilità di frequenza scolastica da parte dell alunno per almeno 30 giorni e la richiesta di servizio di Istruzione Domiciliare da parte del genitore, o di chi esercita la patria potestà. Documenti incompleti o difformi da quanto richiesto, precluderanno l accoglimento dell istanza 2. Distinzione tra disabilità e servizio di istruzione domiciliare Si ritiene necessario chiarire che esiste una netta distinzione tra disabilità e servizio di istruzione domiciliare. Per quanto attiene alla disabilità, sia la L.104/92, sia le Linee Guida emanate dal MIUR nel 2009, delineano un quadro normativo ed operativo in grado di definire problematiche afferenti a tale campo di azione. L istruzione domiciliare è un servizio fruibile anche dagli alunni disabili, che si ammalino temporaneamente di una patologia compresa nell elenco del Vademecum, di seguito riportato: Patologie onco-ematologiche. Patologie croniche invalidanti, in quanto possono comportare l allontanamento periodico dalla scuola. Malattie o traumi acuti temporaneamente invalidanti. 5

Patologie o procedure terapeutiche che richiedono una terapia immunosoppressiva prolungata oltre il periodo di ospedalizzazione, tale da impedire una normale vita di relazione, per l aumentato rischio di infezioni. Per ulteriori dettagli e/o informazioni, si rimanda alla pag.7 del Vademecum. Il Consiglio di classe individuerà le modalità più idonee per eventuali interventi temporanei anche a domicilio, che utilizzano il docente di sostegno e/o i docenti della classe per proseguire il percorso d integrazione. 3. Rendicontazione e Finanziamenti Il servizio di istruzione domiciliare utilizza specifici finanziamenti ministeriali che, per il corrente anno scolastico, non sono stati ancora definiti. Ai fini dell assegnazione del contributo economico, al termine del progetto e comunque non oltre il 30 giugno 2014, i Dirigenti Scolastici faranno pervenire, ai due indirizzi sopra indicati, la rendicontazione delle spese sostenute per le ore di docenza, redatta secondo il modello A (All.2), accompagnata da una dettagliata relazione sull avvenuto svolgimento del progetto di istruzione domiciliare. Si precisa, con l occasione, che questo ufficio assegna annualmente un contributo sul totale della somma richiesta, l ammontare del quale, vincolato alle risorse assegnate dal MIUR all USR per la Campania, potrà essere comunicato solo al termine dell anno scolastico in cui si sono svolti i progetti di istruzione domiciliare nella Regione. Pertanto, si ritiene necessario che ogni istituzione scolastica inserisca nel POF, ad inizio di un nuovo anno scolastico, l area di progetto per l istruzione domiciliare, accompagnandola con le specifiche delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto e che preveda, nella propria contrattazione, un accantonamento di fondi per cofinanziare l eventuale attivazione di un progetto di istruzione domiciliare, attraverso risorse proprie o di altri enti. Tale fondo può risultare utile anche per la realizzazione di attività scolastiche a domicilio per eventuali altri alunni non rientranti nella casistica dell istruzione domiciliare prevista dal Vademecum succitato. 4. Attrezzature informatiche Si comunica, infine, alle SS.LL che - a seguito del progetto HSH@network (hospital school home) elaborato dal M.I.U.R., approvato dal CMSI (Comitato dei Ministri per la società dell informazione), cofinanziato dal MIT (Ministero dell Innovazione e delle Tecnologie) per garantire ai ragazzi ospedalizzati o in terapia domiciliare il diritto alla salute e il diritto allo studio, attraverso l uso di tecnologie innovative - su richiesta del Dirigente Scolastico della scuola di appartenenza, agli alunni che fruiscono di progetti di Istruzione Domiciliare, attivati ai sensi della C.M. n. 87 prot. 0000272 del 27/10/2008, potrà essere concesso, in comodato d uso gratuito e nei limiti delle disponibilità, un PC portatile. Il Dirigente Scolastico dell Istituzione Scolastica eventualmente interessata prenderà contatti con il 17 C.D. Angiulli di (tel. 081/450862), per gli accordi e la stipula del contratto di concessione dell apparecchiatura. Il Dirigente f.to Luisa Franzese Allegati: 1. Sintesi degli adempimenti 2. Linee Guida 3. Modello del Progetto Istruzione Domiciliare 4. Modello_ A di rendicontazione 6