BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Documenti analoghi
OROLOGICO MERCOLEDI 11 FEBBRAIO GIOVEDI 12 FEBBRAIO VENERDI 13 FEBBRAIO

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 04/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore

Edizioni L Informatore Agrario

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

OROLOGICO 10/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

La Potatura della vite

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Comune di Pedesina Provincia di Sondrio ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Giardinaggio Agricoltura Paesaggio Boschi Golasecca (Va) - Lago Maggiore CALENDARIO

Supplemento ordinario n. 97 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 299 ALLEGATO 1

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

I contenuti della Fertilizzazione

Primi Sintomi della Meningite

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

a suo piacimento, è il punto durante l annata con conseguente sviluppo di gemme latenti e

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

LA PROBLEMATICA DELLA MORIA DEL MELO

POTATURA. Obiettivo principale:

Corso per operatore di azienda agrituristica CALENDARIO azione formativa

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto

Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE

Periodo di potature? Fate attenzione...

La Potatura della vite

UTENZE DOMESTICHE COMUNE DI PETTINEO SERVIZIO IGIENE URBANA GENNAIO 2015

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

la raccolta differenziata dei rifiuti

Giornate tecniche 2011

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Consigli di messa a dimora e gestione degli ALBERI da FRUTTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONA- LE 28 dicembre 2000, n. 1939

Rete dei Comuni di: Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura FESR

Meet PEOPLE CORSI DI FORMAZIONE AREA AGROALIMENTARE, CUCINA, ORTO E GIARDINO

F O R M A T O E U R O P E O

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Salone del turismo rurale

C O M U N E di M I S T R E T T A

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

Vista la D.G.R. n del che ha:

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

DIFFERENZIATI insieme a noi!

C.D.L. IN OSTETRICIA RIMINI A.A. 2012/13 II Anno 1 Semestre -Orario delle Lezioni SETTIMANA DAL 8 AL 12 OTTOBRE

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

Corso di potatura base

PROGETTO SPECIALE AGRICOLTURA MISURA B.1 Potatura di castagni da frutto monumentali e di rilevante interesse paesaggistico REGOLAMENTO BANDO

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

II incontro autunnale-2d

Ammendante Compostato Misto

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

Workshop CRA-ING. Meccanizzazione dell azienda agricola, forestale, zootecnica e gestione ambientale

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

CORSI DIDATTICI PER AMATORI

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA

Vivaio aperto - Perugia

CORSI DI PROGETTAZIONE

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

LA POTATURA DI ALBERI ED ARBUSTI

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO

Transcript:

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it www.galvallecamonicavaldiscalve.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it DIVISIONE DELLE MACROZONE: ZONA 0: SEBINO ZONA 1: DA ARTOGNE A BRENO IN DESTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 2: DA DARFO BOARIO TERME A BRENO IN SINISTRA ROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 3: DA BRENO A SELLERO; ZONA 4: DA SELLERO A EDOLO ZONA 5: DA EDOLO A PONTE DI LEGNO PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale: http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/pagine/default.asp x) 25 NOVEMBRE SABATO 26 NOVEMBRE Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile. VENERDI DOMENICA 27 NOVEMBRE

PRECIPITAZIONI IN VALLE CAMONICA COMUNE MM/SETTIMANA MM/MESE MM/ANNO EDOLO 78,2 145,5 1184,4 LOSINE 43,2 105,6 1157,1 DARFO BOARIO TERME 59,6 157,4 1323,8 PROVAGLIO D ISEO 23,1 74,2 1169,7 VITE POTATURE SI CONSIGLIA, PRIMA DI INIZIARE LE POTATURE, DI ATTENDERE LE PRIME GELATE. Vigneti GIOVANI O STRESSATI si avvantaggiano di una potatura che NON sia precoce (potare dopo la fine di gennaio). E importante ricordare che la potatura è di fondamentale importanza per conseguire un buon equilibrio vegeto-produttivo. Come regola generale le piante vigorose necessitano di una potatura più ricca (ovvero con un maggior numero di gemme) mentre quelle deboli necessitano di una potatura più povera. I tralci scelti, per le produzioni di qualità, devono essere di calibro medio-fine, in particolare se le viti sono molto vigorose, senza schiacciature o lesioni. Solo in caso di viti deboli o per alcune varietà specifiche (es. Cabernet), può essere favorevole la scelta di tralci tendenzialmente vigorosi. Legature: per il sostegno del fusto e per la legatura sul filo di banchina, acquistate legacci biodegradabili, oppure permanenti da appendere ai fili, in modo di eliminare l utilizzo della plastica nei vigneti. Legno di potatura Lasciare in campo il legno di potatura di 1 anno è pericoloso solo per la diffusione di Escoriosi (laddove presente), mentre residui di potatura di porzioni di pianta di più anni di età sono sempre pericolosi in quanto possono ospitare uova di Scafoideo o funghi patogeni che possono liberare le loro spore durante l inverno. Si consiglia quindi di asportare dal vigneto (e non trinciare in campo) i residui di potatura di oltre 1 anno di età, poi stoccarli al coperto in modo che non si bagnino se piove. La trinciatura del legno di un anno apporta sostanza organica, quindi potrebbe essere utile per il terreno, ma rimane comunque molto più importante la quota di Sostanza Organica derivante dall inerbimento. Si ricorda che per la realizzazione di impianti con materiali su richiesta è indispensabile PRENOTARE le combinazioni clone/portinnesto ORA, o comunque il prima possibile, per gli impianti 2017. Su terreni non troppo compatti, si può preparare il terreno in vista di impianti primaverili: l azione combinata del gelo/disgelo agevola la disgregazione delle zolle e la creazione di uno strato ben aerato ed Di seguito si allega una tabella con evidenziate le caratteristiche dei portinnesti più utilizzati.

MELO Schema per la realizzazione di un impianto di melo. L ancora può essere distanziata fino a 1,5 metri dal palo. I pali di testa possono essere inclinati leggermente.

PICCOLI FRUTTI LAMPONE: si ricorda di piegare i tralci tra le file, vicino al terreno, per evitare danni da disseccamento invernale delle gemme. MIRTILLO: Quando si pensa alla realizzazione di un impianto di mirtillo, per prima cosa bisogna effettuare le analisi del terreno, in quanto la specie richiede condizioni particolari, soprattutto per quel che riguarda il Ph che deve essere compreso tra 4,5 e 5,5. In caso contrario effettuare l impianto fuori suolo in vasi da 110-130 litri. Se il Ph del terreno non è idoneo si ha il rischio di morte della pianta entro 3-4 anni, con scarsa produzione e qualità medio-bassa. Sopra si vede una pianta al 3-4 anno in suolo poco adatto alla coltivazione, a fianco si può vedere lo sviluppo di una pianta ingrossata messa a dimora in vaso da 110 litri dopo 6 mesi dal trapianto.

INCONTRI TECNICI Nell ambito del progetto di Assistenza Tecnica in Frutticoltura promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica Servizio Agricoltura e dal GAL Sebino Valle Camonica Val Di Scalve in collaborazione con l Associazione per i Produttori Agricoli di Valle Camonica, sono previsti una serie di incontri rivolti a tutti gli interessati. Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario: 1. MERCOLEDI 7 DICEMBRE ORE 20:30 PRESSO LA SALA BIM A BRENO PRIMA LEZIONE DI APICOLTURA RELATORE: Dott. Agronomo Guido Calvi (Parco dell Adamello) 2. MERCOLEDI 14 DICEMBRE ORE 20:30 PRESSO LA SALA BIM A BRENO SECONDA LEZIONE DI APICOLTURA RELATORE: Barbetti Dr. Giuseppe 3. SABATO 17 DICEMBRE ORE 9:00 RITROVO ORE 8:45 AL MUNICIPIO DI BERZO INFERIORE CASTANICOLTURA: PROVA PRATICA IN TREE CLIMBING COORDINATORE: Ocildo Stival POTATORE: Luca Tisi 4. LUNEDI 19 DICEMBRE ORE 20:30 PRESSO LA SALA BIM A BRENO LA FERTILITA DEL TERRENO: PRATICHE AGRONOMICHE PER CONSERVARLA RELATORE: Agosti Dott. Mauro