Valutazione ambientale con il metodo LCA di un infisso e una seduta monoscocca ottenuti con biopolimeri. Devid Sassi Lucrezia Volpi

Documenti analoghi
Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili.

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim

Il progetto Life Force of the Future - Il Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) come strumento di ecodesign dinamico per i materiali ceramici

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali Simona Spinoso

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche

4 Seminario Tecnico LCA Reggio Emilia, 11 Aprile 2018

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

Il progetto Life ReTSW-SINT: analisi LCA del recupero di zirconia da un processo di termospruzzatura Federica Braglia e Micaela Franchini

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA. Il metodo LCA applicato al ciclo di vita dell uva da vino

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Gli strumenti: ecodesign

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

Verso la metodologia LCA

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad

Impatto ambientale di un ciclo integrato per la gestione dei rifiuti

Analisi di sostenibilità comparativa sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna. Comune di Coriano e di Riccione

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE DELLE SCHERMATURE SOLARI

WORKSHOP DI LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT Teoria e partica dell analisi a ciclo di vita

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

Integrazione della LCA nella simulazione termofisica degli edifici: un applicazione in ambiente TRNSYS

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Valutazioni di sostenibilità dei processi di produzione di butanolo e poliidrossialcanoati

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Sostenibilità ambientale

La sfida dell ambiente per la chimica

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

FILOSOFIA PROGETTUALE

monouso sostenibile.. e compostabile

OUR FUTURE: THE CHOICE IS YOURS PLA

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

Biopolimeri - Definizione

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Imballaggio sostenibile e strumenti ambientali Milano 21 Settembre 2017

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Convegno Zero Waste del 22 maggio 16

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CompostLabel POLYCART S.P.A. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

Laterizi Impredil s.r.l.

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO OVINO

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo

Transcript:

Valutazione ambientale con il metodo LCA di un infisso e una seduta monoscocca ottenuti con biopolimeri Devid Sassi Lucrezia Volpi

STORIA 1860 CELLULOIDE (nitrocellulosa e canfora): primo polimero semisintetico impiegato a livello mondiale come alternativa a materiali preziosi e risorse scarse 1910 Con l arrivo sul mercato del petrolio e il suo crescente utilizzo, hanno cominciato a diffondersi in maniera sempre maggiore polimeri di origine fossile, anche grazie all economicità delle materie prime 1980 L attenzione nei confronti dei biopolimeri è rinata durante gli anni 80 con i polimeri a base di amido, a causa della rapida biodegradabilità e di una maggiore attenzione verso l ambiente

I BIOPOLIMERI CROPS AMIDO CONVERSION GLUCOSIO BIOPOLIMERI PLA - PHA BIOBASED POLYMERS Van Wijk A., Van Wijk I., 2015, 3D Printing with biomaterials. Towards a sustainable and circular economy, IOS Press

IL PHBH POLIESTERI AROMATICI ALIFATICI MODIFIED PET AAC PBS PCL PHA PLA PBAT PTMAT PBSA PHB PHV PHH Elevata cristallinità PHBH Biobased, rinnovabili Sintetici, rinnovabili Sintetici, non rinnovabili

IL PROGETTO OBIETTIVO: valutazione dell impatto ambientale di un infisso e di una seduta monoscocca realizzati con PHBH, attraverso la metodologia LCA. Il PHBH viene unito ad una matrice ligneo-cellulosica; il blend è così formato da PHBH (80%) e sarmenti ottenuti da potature di vigneti (20%) (Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'università degli studi di Parma).

IL PROGETTO Produzione sarmenti Studio LCA su un vigneto (coprodotto del processo Vigneto k(fertilità) 3*0.8 considerando una allocazione economica) [1] Produzione PHBH Studio LCA sulla produzione del PHB, su scala di laboratorio, opportunamente modificato [2] SCALE UP INDUSTRIALE Produzione blend (PHBH+sarmenti) Produzione blend PHB+PLA, su scala di laboratorio, opportunamente modificata [2] LCA INFISSO LCA SEDUTA [1] Ferrari, A. M., Pini, M., Sassi, D., Zerazion, E., & Neri, P. (2018). Effects of grape quality on the environmental profile of an Italian vineyard for Lambrusco red wine production. Journal of Cleaner Production, 172, 3760-3769 [2] Dosi, G. (2015). Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili

IL PROGETTO Lo Scale Up industriale Piccinno, F., et al. (2016). From laboratory to industrial scale: a scale-up framework for chemical processes in life cycle assessment studies. Journal of Cleaner Production, 135, 1085-1097

LIFE CYCLE ASSESSMENT - INFISSO Obiettivo dello studio: la valutazione del danno ambientale relativo alla fase di produzione, uso e fine vita di un infisso realizzato con telaio in PHBH e sarmenti. Funzione del sistema: separazione di un edificio dall ambiente esterno, l aerazione dell ambiente interno, il passaggio di luce e la visione dello spazio circostante. Sistema studiato: l intero ciclo di vita di un infisso con telaio realizzato in PHBH e sarmenti, a partire dalla produzione del telaio e del vetro, alla realizzazione dell infisso, all uso fino al suo fine vita. Unità funzionale: l unità funzionale è rappresentata dall area complessiva dell infisso. Confini del sistema: i confini del sistema vanno dalle fasi di produzione dei materiali costituenti l infisso, passando per la sua realizzazione, fase di uso fino al fine vita dello stesso. 1) Definizione degli obiettivi ISO 14040 2) Analisi di inventario ISO 14041 3) Valutazione degli impatti ISO 14042 4) Interpretazione dei risultati ISO 14043

LIFE CYCLE ASSESSMENT - INFISSO INVENTARIO Dati primari + Dati da letteratura + Dati da banca dati (Ecoinvent) Infisso: - 120cm x 140cm; - trasmittanza del telaio in PHBH e sarmenti: U=1,3W/(m 2 K); - doppio vetro con riempimento in Argon, U=1,1 W/(m 2 K); - la classe di permeabilità all aria del serramento è la 4 (secondo la EN 12207); - coefficiente di trasmittanza lineica è pari a 0,068W/(m K). 1) Definizione degli obiettivi ISO 14040 2) Analisi di inventario ISO 14041 3) Valutazione degli impatti ISO 14042 4) Interpretazione dei risultati ISO 14043

LIFE CYCLE ASSESSMENT - INFISSO VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Danno totale: 2,15Pt 78,23% DAMAGE CATEGORY % SUSBSTANCE Human health 31,10 Particulates, <2,5μm Ecosystem quality 7,05 Zinc 31,36% Climate change 30,68 Carbon dioxide, fossil Resources 31,16 Gas, natural/m3 Human health, indoor 0,0001 Ammonia, indoor -23,46% 1) Definizione degli obiettivi ISO 14040 2) Analisi di inventario ISO 14041 3) Valutazione degli impatti ISO 14042 4) Interpretazione dei risultati ISO 14043

LIFE CYCLE ASSESSMENT - INFISSO VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI - PHBH Danno totale: 1,67Pt Aerazione 52,32% Solventi 35,40% 1) Definizione degli obiettivi ISO 14040 2) Analisi di inventario ISO 14041 3) Valutazione degli impatti ISO 14042 4) Interpretazione dei risultati ISO 14043

LIFE CYCLE ASSESSMENT - INFISSO INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI - PHBH Il processo responsabile del maggiore danno ambientale risulta essere quello relativo alla realizzazione del telaio in PHBH e sarmenti, in particolare a causa del processo di produzione del PHBH, nonostante lo Scale Up. I sotto-processi che contribuiscono maggiormente all impatto sono la fermentazione della massa batterica (in cui predomina l energia impiegata per insufflare l aria grazie alla quale avviene la fermentazione batterica stessa) e l estrazione del PHBH (il cui danno maggiore è attribuibile all uso e allo smaltimento dei solventi impiegati). Oltre a questi, contribuiscono al danno ambientale anche i processi relativi ai flussi termici attraverso l infisso che rendono necessario il condizionamento dell ambiente interno (sia in regime invernale che estivo). 1) Definizione degli obiettivi ISO 14040 2) Analisi di inventario ISO 14041 3) Valutazione degli impatti ISO 14042 4) Interpretazione dei risultati ISO 14043

PRODUZIONE DI UNA SEDUTA MONOSCOCCA CON UN BLEND DI SARMENTI DI POTATURA E PHBH Autori: Paolo Neri, Sassi Devid

LIFE CYCLE ASSESSMENT SEDUTA MONOSCOCCA STUDI EFFETTUATI Calcolo dell' LCA della seduta monoscocca Calcolo del danno della produzione del PHBH Confronto tra la produzione del blend con due locazioni di produzione del PHBH differenti: Giappone e Europa

LIFE CYCLE ASSESSMENT SEDUTA MONOSCOCCA FUNZIONE DEL SISTEMA PRODUZIONE BENE MATERIALE BISOGNO UMANO SEDERSI

UNITÀ FUNZIONALE Produzione della seduta monoscocca del peso di 5kg mediante lo stampaggio ad iniezione Piedritti della seduta sono ottenuti con stampaggio ad iniezione supportata da gas

CONFINI DEL SISTEMA -Produzione dei prodotti dai quali si ottiene il BLEND -Produzione della seduta monoscocca -Fine vita della stessa. Produzione del PHBH dall'intervento del microrganismo CUPRIAVIDUS NECATOR alla raccolta del biopolimero. Sarmenti come coprodotto del processo Vigneto k(fertilità) 3*0.8 considerando una allocazione economica.

QUALITÀ DEI DATI DATI NECESSARI ALLA PRODUZIONE DEL PHBH (LABORATORIO) Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging, Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dati dimensionali della seduta monoscocca forniti dalla committenza tramite file autocad

QUALITÀ DEI DATI DATI NECESSARI ALLA PRODUZIONE DEL PHBH (SCALA INDUSTRIALE) Piccinno F., Hischier R., Seeger S., Som C., 2016, From laboratory to industrial scale: a scale-up framework for chemical processes in life cycle assessment studies. Journal of Cleaner Production Capacità produttiva PHBH (12 tonnellate/65 ore); le masse dei reagenti, le energie impiegate, le emissioni e gli impianti sono stati modulati sulla base delle indicazioni e dei fattori riportati nel precedente

QUALITÀ DEI DATI I DATI NECESSARI ALLA PRODUZIONE DEI SARMENTI Effects of grape quality on the environmental profile of an Italianvineyard for Lambrusco red wine production Department of Sciences and Engineering Methods, University of Modena and Reggio Emilia

QUALITÀ DEI DATI PROCESSO PRODUTTIVO DELLA SEDUTA MONOSCOCCA Ecoinvent 3 -(Injection moulding {GLO} market for Alloc Def, U (con fine vita dello scarto mediante compostaggio). PIEDRITTI Ecoinvent 3 -(Blow moulding {GLO} market for Alloc Def, U (con fine vita dello scarto mediante compostaggio).

DIMENSIONI DELLA SEDUTA Dimensioni seduta (AUTOCAD) Materiale PHBH80% e SARMENTI 20% Piedritto Area Seduta Alzata schienale Larghezza schienale base Larghezza schienale sommità Base sezione triangolare piedritto Lato sezione triangolare piedritto Area sezione piedritto Spessore seduta Spessore schienale 440mm 422,2*496,8mm2 408,1mm 423mm 257mm Anteriore:29,6mm Posteriore:3,12mm Anteriore:28,2mm Posteriore:28,6mm Anteriore 238,77mm2 Posteriore 248,76mm2 12mm 12mm Peso 5,07kg

LCA SEDUTA MONOSCOCCA - Valutazione 300 250 200 150 100 50 0 PHBH produzione mpt 240,79565 Blend produzione mpt 13,186392 Human health, indoor Resources Climate change Ecosystem quality Human health Il danno totale vale 257,38mPt ed 93,555% alla produzione del PHBH 5,1232% alla produzione del blend 1,0272% allo stampaggio ad iniezione il 31,625% in Human health, il 8,5972% in Ecosystem quality, il 30,228% in Climate change, il 29,55% in Resources

LCA SEDUTA MONOSCOCCA Valutazione Human Health cut off 2% Air/pariculates <2,5um Air/pariculates >2,5um <10um Air/sulfur dioxide In Human Health il danno è soprattutto dovuto alle emissioni in aria.

LCA SEDUTA MONOSCOCCA Valutazione Ecosystem Quality cut off 2% Soil/zinc Soil/aluminium Il danno in Ecosystem Quality è dovuto principalmente alle emissioni di zinco e alluminio nel suolo e alle occupazioni e trasformazioni del suolo

LCA SEDUTA MONOSCOCCA Valutazione Climate Change cut off 2% Air/carbon dioxide fossil Climate Change: il danno è dovuto principalmente alle emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili.

LCA SEDUTA MONOSCOCCA Valutazione Resources cut off 1% Raw/gas natural Raw/Uranium Raw/Coal,Hard Resources: il danno è dovuto principalmente alle necessità energetiche da gas naturale, uranio e carbone.

LCA PRODUZIONE DEL PHBH Valutazione 35 30 25 20 15 10 5 0 Fermentazione PHBH 52,321% Estrazione PHBH 35,396% Human health, indoor Resources Climate change Ecosystem quality Human health L impatto è maggiormente dovuto alla fermentazione della biomassa batterica e alla estrazione del PHBH. FERMENTAZIONE DELLA BIOMASSA: per produrre 1kg di PHBH il danno vale 30,873642l mpt dovuti per la maggior parte alla necessità energetica. ESTRAZIONE: per estrarre 1 kg di PHBH il danno vale 20,886639 mpt soprattutto dovuti alla produzione di metanolo e cloroformio e al fine vita degli stessi.

CONFRONTO TRA PRODUZIONE DEL BLEND IN GIAPPONE E PRODUZIONE DEL BLEND IN EUROPA Produzione del blend Giappone mpt 2,5850972 Produzione del blend Europa mpt 0,70781757 Spostare la produzione del PHBH consente una riduzione del danno della produzione del blend del 70%

CONCLUSIONI La maggior parte del danno è dato dalla produzione del PHBH. Della produzione del PHBH il processo più impattante è la fermentazione della biomassa soprattutto per le necessità energetiche La produzione in Europa del blend consentirebbe di ridurre l impatto per la produzione dello stesso al 70 %. Dato che la produzione del PHBH determina il danno maggiore nel processo, in sede di progettazione il dimensionamento della seduta deve dare notevole rilievo alla scelta di forme maggiormente prestazionali al netto della resistenza del materiale con cui è costruita al fine di ridurre la quantità di materiale usato.

Si ringraziano le aziende A ZETA GOMMA S.p.A. PROGETTI E COSTRUZIONI S.p.A. per la collaborazione

Grazie per l attenzione Devid Sassi devid.sassi@libero.it Lucrezia Volpi lucrezia.volpi@unimore.it