Tecnologie e sistemi per il trattamento dell aria e l ecologia ambientale

Documenti analoghi
INFO/PREVENTIVI subito LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI NON È UN OPZIONE, MA UN OBBLIGO PER TUTTE LE AZIENDE

L eccellenza nei sistemi di aerazione e filtrazione

23/01/2017. in collaboration with. in collaboration with

INDUSTRIA CARTARIA TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI RECUPERO MATERIE SECONDE ENERGIE RINNOVABILI & BIOMASSE INDUSTRIA DELLA CARTA

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a maniche IFMC-Ex

Innovazione Industriale

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D900

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

TRITURATORI: PROGETTATI PER CARTE DA MACERO DAL 1968 TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRITURATORI: PROGETTATI PER CARTE DA MACERO DAL 1968 TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

Pascal. Unità di filtrazione a cartucce per polveri e fumi ITA

INDUSTRIA DEI MATERIALI COMPOSITI

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

Rischio Atex in ambiente di lavoro

Girante per aria polverosa e trasporto granuli.

Forni industriali e resistenze elettriche

POMPE PER VUOTO ROTATIVE A PALETTE LUBRIFICATE. GVS , m 3 /h, cfm

IL TUO PARTNER PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ENGINEERING SOLUZIONI PER LA VENTILAZIONE E IL TRATTAMENTO ARIA. per cucine professionali

CALDAIE E COMBUSTIONE BIOMASSE

TIGER-VAC. Sistemi di aspirazione industriali

La certificazione ATEX. Nota informativa

Argos. Unità di filtrazione a cartucce per nebbie oleose ITA

globale per il trattamento

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

TECNOLOGIE SICUREZZA SOLLEVAMENTO. Dietro. ogni movimento. c é una. grande. idea CNOLOGIE CUREZZA OLLEVAMENTO 1

APS Girante per aria pulita.

BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Ing. R. Comini ASL di Brescia

NASTRI TRASPORTATORI : ADATTI PER TUTTI I MATERIALI TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

Progettazione, costruzione e revisione di impianti oleodinamici e pneumatici

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

CENTRO OFFICINA MECCANICA INDUSTRIALE

Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE. Capo I. Disposizioni generali

I produttori principali di compressori fanno affidamento sui prodotti di ottima qualità MANN+HUMMEL.

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

MARCOLIN INVENTA. LO SPAZIO SU MISURA PER IL TUO LAVORO.

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099

FCO. 250 mm 250 mm 350 mm 400 mm 450 / 500 mm 500 / 600 mm

LA DIRETTIVA ATEX ED IL SUO IMPATTO SULLE INDUSTRIE

Pacchetto Assicurazione qualità per l aerazione controllata

Compressori rotativi Oil-free Scroll. FLEMING VELOCITA FISSA 2,2-22 kw

SECURE (ZONA 2 e 22)

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Relazione Treviso BWF. CORSO UNIARIA Depolveratori, elementi filtranti, sistemi di controllo: modalità di funzionamento e prestazioni

Valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri: l approccio metodologico

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:

qualità e innovazione

Il Software. La distanza pericolosa d z

La certificazione di prodotto per ambienti potenzialmente esplosivi

PROGETTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO. qualità LA NOSTRA AL SERVIZIO DELLA VOSTRA ENERGIA. service partner UNI EN ISO 9001:2015 CERTIFIED

Salerno 18 dicembre 2012

ESSICATORE DISIDRATATORE - DRYER

RECYCLING SYSTEM ATTREZZATURA COMBINATA PER ASPIRAZIONE E PULIZIA IDRODINAMICA CON RICICLO AUTOMATICO DELL ACQUA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL AMBIENTE

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 12 GIUGNO 2003, N.233 (ATEX) AL SETTORE DEI GAS TECNICI A CURA DEL COMITATO TECNICO DI ASSOGASTECNICI

soluzioni per il vapore pulito CSM Il generatore compatto di vapore pulito E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Compressori rotativi Oil-free Scroll. FLEMING VELOCITA FISSA 2,2-22 kw

L EFFICIENZA NELL ASPIRAZIONE. Aspiratori Industriali

strumentazioni antideflagranti e movimentazione delle polveri conduttive

QPRE CENTRIFUGHI INDUSTRIALI PER PREVALENZE MOLTO ALTE CONTATTARE AERAULIQA PER UNA SELEZIONE SPECIFICA APPLICAZIONE. ACCESSORI (a richiesta)

SOMMARIO. Introduzione... XIII

SONETTO. Compressori d'aria SONETTO 8-20

WORK GROUP TECNOLOGIE Via Trani, 119 Barletta (BT) RELAZIONE TECNICA

GIACOMAZZO AGOSTINO SRL

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-22 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA E VELOCITÀ VARIABILE ECB

DIVERSE CONFIGURAZIONI COME MOSTRATE QUI DI SEGUITO

Serie Formula Da 30 a 75 kw. L aria compressa al vostro servizio

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

Serie Genesis da 5,5 a 22 kw

Serie Genesis da 5,5 a 22 kw

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

Manutenzione periodica. Assistenza tecnica multimarca. Officina. Magazzino ricambi. I nostri Servizi

Industrial Solutions. EvoMotion POMPE A PISTONE AD ALTA PRESSIONE. Alte prestazioni Elevata affidabilità Vasta gamma di modelli

CANISTER CS e CS.M 40

Divisione Filtrazione

L'UNICO PRODOTTO CHE UNISCE PRESTAZIONI LEADER DI MERCATO E MASSIMA RESISTENZA, PER L'ILLUMINAZIONE AD ELEVATE ALTEZZE

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

JAN2017. Impianti industriali di climatizzazione e trattamento aria

Sistemi di filtrazione per

UOMINI E MACCHINE PER IL FUTURO

Cosa significa ATEX? Luogo in cui un atmosfera esplosiva costituita da una

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Transcript:

46 Tecnologie e sistemi per il trattamento dell aria e l ecologia ambientale Qualità, esperienza e professionalità nella progettazione e realizzazione di impianti dedicati alla bonifica degli ambienti di lavoro e al trasporto pneumatico di materiali NEUBERG opera con successo nel settore del trattamento dell aria, avvalendosi di un organico tecnico esperto e altamente specializzato e della collaborazione specifica di un azienda leader a livello internazionale nell utilizzo dei principi aeraulici e aerodinamici. Il possesso di un completo know-how Impianto di filtrazione polveri ceramica settoriale, unito alla disponibilità di tecniche e apparecchiature di assoluta avanguardia, consente a NEUBERG di impiegare le più avanzate tecnologie dell aria per offrire risposte pronte ed efficaci alle più diverse esigenze di: depolverazione ventilazione trasporto pneumatico di materiali e scarti di lavorazione. Fornitura di impianti completi con caratteristiche esclusive NEUBERG garantisce un servizio completo e sempre rispondente alle esigenze del committente: dal calcolo delle portate e dei dimensionamenti alla stesura dei progetti, dalla posa in opera degli impianti al collaudo. Tutti gli impianti e le apparecchiature presentano rigorose caratteristiche di robustezza, solidità e praticità: questo consente di ridurre al minimo gli interventi di manutenzione. Particolare attenzione viene posta alla insonorizzazione degli impianti, eseguita in base alle normative vigenti. È infine dedicato il massimo riguardo agli aspetti della gestione energetica: gli impianti vengono calcolati e dimensionati in funzione di un impiego di energia senza sprechi, limitato allo stretto necessario funzionamento. LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI NON È UN OPZIONE, MA UN OBBLIGO PER TUTTE LE AZIENDE Ai vertici del mercato, NEUBERG progetta, realizza e installa impianti di depolverazione la cui qualità è garantita da severi controlli e analisi tecniche scrupolose, per la sicurezza totale delle aziende Sicurezza ed efficienza nel tempo sono caratteristiche imprescindibili. Disporre di un impianto efficiente e in regola con le norme vigenti significa evitare costosi interventi di manutenzione e pulizia, fermi di lavorazione, numerosi e gravissimi incidenti talvolta mortali. La sicurezza operativa di un impianto si traduce sempre in resa e funzionamento ottimali, fattori irrinunciabili per moltissime aziende dei più svariati settori. L impiego di materiali non appropriati per realizzare un impianto di depolverazione, con il ricorso a dispositivi e apparati non idonei o di resistenza inadeguata, non garantisce sicurezza e affidabilità: ne derivano incidenti o fermi impianto. L affidabilità di un impianto ha costi al di sotto dei quali un preventivo realistico non può scendere. La sicurezza infatti, deriva dalla qualità che viene garantita da materiali, competenze specifiche approfondite, dispositivi adeguati alla pericolosità delle polveri o dei gas trattati. Sicurezza e qualità ovviamente hanno il loro giusto prezzo. Quasi mai i cosiddetti preventivi sottocosto garantiscono l efficienza reale di un impianto come per legge dovrebbe essere. Responsabilità del fornitore (Direttiva ATEX 94/9/CE) Responsabilità dell utilizzatore (Direttiva ATEX 99/92/CE) Impianto trasporto e recupero rifili legatoria con pressa container e pressa balle Gruppo di depolverazione finissaggio imbarcazioni

47 Impianto di depolverazione con filtri a tasche Depolverazione industriale Per assicurare le migliori condizioni negli ambienti di lavoro e ottenere un incremento della produttività Una razionale depurazione dell aria, oltre a migliorare la situazione ambientale, aumenta i rendimenti, accorcia i tempi di lavoro, diminuisce gli oneri di manutenzione. 1) Filtro 4) Ventilatore 2) Ciclone 5) Portello antiscoppio 3) Filtro 6) Silenziatore a baffles Macinazione materie plastiche Il problema delle polveri viene risolto con l installazione di apparecchiature e impianti specifici che, oltre a bonificare l aria, consentono l eventuale recupero e riciclaggio dei materiali polverulenti. NEUBERG dispone a tale scopo di separatori dinamici a ciclone e di filtri a maniche dotati di efficientissimi sistemi di deintasamento in controlavaggio ad aria compressa o a scuotimento meccanico. GARANZIA DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI: 24 ORE SU 24 Impianto di aspirazione scarti Filtrazione polveri di acciaio con antidet-dumper e abbattimento ad umido polveri di alluminio

48 Trasporto e recupero pneumatico di materiali Impianti per raccogliere, convogliare ed eventualmente compattare scarti e ritagli di produzione Il problema della raccolta, del trasporto e dello stoccaggio degli scarti e dei ritagli di lavorazione, e del loro recupero eventuale, viene affrontato e risolto da NEUBERG con impianti a ciclo completo progettati e installati di volta in volta in funzione delle esigenze specifiche. Gli impianti sono studiati e strutturati per un efficace trattamento di particolari residui, il cui convogliamento e recupero riveste estrema importanza per la produttività e la competitività delle aziende. Gli impianti sono costituiti da una serie di apparecchiature specificamente studiate e di comprovata affidabilità per trattare: - carta, cartone - film plastico e accoppiato, alluminio. 1) Filtri 2) Separatori 3) Ciclone 4) Presse 5) Ventilatore chopper Ventilatori di trasporto Chopper Gruppo filtrazione Atex

49 Impianto per prove di macinazione su n 3 mulini Qualità nella progettazione e nell allestimento degli impianti per un funzionamento privo di ostacoli Il problema della raccolta degli scarti di lavorazione non è più considerato solo per ottenere un ambiente più pulito e ordinato. Il trasporto pneumatico è un esigenza per garantire e mantenere nel tempo la produttività dell azienda. Grazie a un esperienza trentennale, il personale di NEUBERG affronta ogni situazione con impianti di aspirazione appositamente studiati per la specifica esigenza di ogni cliente con impianti di aspirazione a ciclo completo progettati, installati e collaudati offrendo garanzie di funzionamento 24 ore su 24. La progettazione è un attività fondamentale Gruppi di depolverazione per linee di macinazione per garantire la corretta funzionalità con il minor consumo energetico assicurando al contempo la qualità del prodotto e una disposizione delle linee con l adozione di opportuni staffaggi. La verniciatura delle carpenterie esterne è molto accurata, con protezioni a finire in vernice poliuretanica alifatica. Tutti gli impianti sono concepiti in modo tale che, a parte le normali manutenzioni (cinghie ventilatori, reintegro del grasso ove non sono montati ingrassatori automatici ecc.), l utilizzatore non debba provvedere ad altro. Impianto di macinazione vetroresina Impianto di macinazione vetroresina Impianto di macinazione materie plastiche

50 Aspirazione rifili da trilaterale con doppia pressa container Funzionalità e controllo degli impianti Le unità componenti Sono frutto di conoscenze approfondite Bocchette e tramogge aspiranti, tubazioni, e di un corretto dimensionamento staffaggi, ventilatori di trasporto e supportato da sistemi di controllo (visivi strappatori, trituratori-sminuzzatori rotativi, ed elettronici) e taratura automatici che separatori statici, viti compattatrici, mettono in condizione l utilizzatore di presse balle, presse stazionarie, individuare eventuali anomalie dovute a compattatori, depolveratori, bricchettatrici mancate accortezze e/o guasti elettrici di per compattare le polveri o coclee alcuni componenti anche se rarissimi. compattatrici, gruppi di abbattimento correnti elettrostatiche. Impianti per trasporto e recupero pneumatico di rifili in legatoria,con pressa scarrabile Settori di impiego Normativa ATEX per la sicurezza Gli impianti di trasporto e recupero In tutti gli impianti è indispensabile tenere pneumatico di materiali sono in seria considerazione la normativa indispensabili in un numerose industrie: ATEX, infatti le polveri per la maggior lavorazione e produzione di carta e parte sono potenzialmente esplodibili. Per cartone (cartiere, legatorie, aziende NEUBERG funzionalità e sicurezza dei di confezionamento in genere, suoi impianti sono caratteristiche di base, lavorazione film plastico, accoppiati che concorrono a determinare il prestigio vari e alluminio in foglia.) di cui gode sul mercato. Impianti per trasporto rifili per legatoria e filtrazione - gruppo di ventilatori per trasporti pneumatici Aspirazione rifili da trilaterale rotativo con doppia pressa container

51 Autoplatina BOBST EXPERTCUT La Direttiva Europea n.99/92 nota come ATEX 137 è stata recepita in Italia con Decreto Legislativo n. 233 del 12 Giugno 2003 e come titolo VII-bis del D.Lgs. 626/94 Essa rientra pertanto dell ambito della Valutazione dei Rischi per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori. La norma sancisce i requisiti di sicurezza per i luoghi di lavoro in cui è possibile la formazione di atmosfere esplosive, dove per atmosfera esplosiva si intende una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri. (Art. 288). Il Capo II del Titolo XI del DLgs. 81/2008 Aspirazione scarti di cartone per pinza e fustella stabilisce gli obblighi del datore di lavoro, tra cui l obbligo di: ( ) elaborare e tenere aggiornato un documento, denominato documento sulla protezione contro le esplosioni ( ) (Art. 294). L art. 290 definisce gli elementi che il datore di lavoro è tenuto a precisare nella valutazione dei rischi di esplosione. L obiettivo della valutazione è il raggiungimento di un livello di rischio accettabile, sulla base delle specifiche misure di prevenzione e protezione adottate. GARANZIA DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI: 24 ORE SU 24 Aspirazione di cartoncino teso-microonda e ondulato Gruppo recupero rifili e polveri con compattatore