PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Beatrice Marti. Classe Sezione Indirizzo 3B - Grafica Wet, English Plus - Intermediate; Hird,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-Intermediate, Oxford AA VV, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-intermediate, Oxford AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Ben Wetz, English Plus Pre-Intermediate, Oxford AA VV, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford

A2 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Soars, New Headway Digital.Intermediate, Oxford. AA VV, Grammar for the Real World, Oxford

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

RELAZIONE FINALE 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE. Luisa Glorio l E Inglese English Plus Pre-intermediate 99

PROGRAMMA PREVENTIVO

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Liceo Classico Anno finale

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Obiettivi di apprendimento

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

RELAZIONE FINALE 1. PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE. Luisa Glorio 2 D Inglese. English Plus Pre - Intermediate 99

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Curricolo disciplinare 2016/2017

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IIS Ferrari Este Programmazione didattica Anno scolastico 2018/2019

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

Programmazione lingua inglese classe I

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Programma francese classe III

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

LINGUA E CULTURA TEDESCA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

Curriculo Verticale I.C. Artena

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Istituto Comprensivo

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Transcript:

Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore OLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 ROGRAMMAZIONE DISCILINARE Anno scolastico 2018/19 Docente Beatrice Marti Disciplina Lingua e Civiltà Inglese Classe Sezione Indirizzo 3B Ben Wetz, English lus Intermediate, Oxford Testo/i in adozione AA VV, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford Clegg-Orlandi, Art Today, CLITT Tenuto conto: dell impegno didattico-educativo convergente verso la formazione della persona (TOF d Istituto) delle competenze chiave per l apprendimento, secondo il quadro europeo (TOF d Istituto) delle conoscenze abilità e competenze degli assi disciplinari di riferimento (TOF d Istituto) dei criteri generali di valutazione (TOF d Istituto) viene stabilita la seguente programmazione disciplinare generale: COMETENZE Lo studente dovrà acquisire competenze che gli permetteranno di: comprendere strutture lessico ed espressioni relativi a contesti di routine e ad argomenti riferiti alla realtà circostante e conosciuta. ABILITÀ Lo studente dovrà essere in grado di: Ricezione orale (ascolto) seguire i punti principali di conversazioni, a condizione che si parli in modo chiaro e nella lingua standard: le esperienze di tre giovani durante il primo appuntamento con il ragazzo/la ragazza del cuore (SB p.10 es.5), regole da seguire per avere una vita lunga (SB p.26 es. 3, 5), due ragazze che prendono accordi per fare qualcosa insieme (plus section, p.178 es.2, 3), persone che parlano di malattie e rimedi (plus section, p.180 es.2, 3) capire i punti principali di una semplice registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: esperienze fatte da tre persone (SB p.18 es. 5), il racconto di un aneddoto (plus section, p.179 es.2, 3) CONOSCENZE Lo studente dovrà conoscere: Funzioni comunicative: Fornire dettagli aggiuntivi Invitare qualcuno ad uscire Controllare dei fatti usando le question tags arlare di eventi nel passato Dare e reagire ai consigli arlare di errori nel passato Cambiare un piano (Unit 1 plus section p.178) Raccontare un aneddoto (Unit 2 plus section Moduli U1, U2, U3 1

Utilizzare un repertorio di strutture, lessico ed espressioni che permetta di comunicare in contesti di routine e relativamente ad argomenti riferiti alla realtà circostante e conosciuta; Esprimersi con pronuncia generalmente chiara e corretta, nonostante l interferenza della lingua madre. Riprodurre dialoghi da modelli noti, recuperando conoscenze lessicali acquisite Comprendere testi, lettere e dialoghi in situazioni reali di comunicazione; Organizzare il pensiero in un testo lineare e coerente usando una adeguata gamma di connettori e mostrando un sufficiente controllo grammaticale roduzione e interazione orale riferire nei particolari degli avvenimenti: un aneddoto (plus section p.179 es.6) A2/ rispondere a inviti e formularne, giustificando i miei progetti (SB p.12 es.5, 7, plus section p.178 es.6) scambiare un punto di vista personale o un opinione personale: le relazioni tra i giovani (SB p.7 es.4), i matrimoni combinati (SB p.8 es.3), il gap generazionale (SB p.16 es.4), i progressi in medicina (SB p.23 es.4, plus section p.189 es.4) sostenere una conversazione semplice su argomenti a me familiari o di interesse personale: esperienze personali (SB p.7 es.8, p.11 es.9), le mie abitudini durante la scuola primaria (SB p.15 es.7), un occasione speciale nel passato (SB p.20 es.7), consigli ad un amico (SB p.27 es.13), errori che ho fatto in passato (SB p.28 es.7), malattie e rimedi (plus section p.180 es.6), i matrimoni in Italia (plus section p.187 es.4), il periodo degli anni Sessanta in Italia (plus section p.188 es.4) giustificare e spiegare brevemente le mie opinioni: la medicina alternativa (SB p.25 es.5) Ricezione scritta (lettura) leggere commenti in cui qualcuno prende posizione su temi di attualità e capire le argomentazioni fondamentali: i matrimoni combinati (SB p.8 es.2), la clonazione di cellule umane (SB p.29 es.1) capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale e blog su temi attuali e noti: il gap generazionale (SB p.16 es.3), la zooterapia (SB p.24 es.3), i matrimoni nel Regno Unito (plus section p.187 es.3), gli anni Sessanta nel Regno Unito (plus section p.188 es.3), i progressi in medicina nel XX secolo (plus section p.189 es.3), desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute (SB p.25 es.4, plus section p.196 es.3) roduzione scritta scrivere lettere o e-mail personali ad p.179) arlare di piccoli malanni e rimedi (Unit 3 plus section p.180 Strutture grammaticali: resent perfect resent perfect con for e since resent perfect v ast simple resent perfect v resent perfect continuous used to ast perfect ast simple: domande soggetto e complemento ast simple v ast continuous could, managed to, can, will be able to ossibilità e certezza: may, might, could, must, can t Il passato dei modali: possibilità e certezza Consigli e obblighi: should, must, have to Aree lessicali: Aree lessicali Trinity Grade ET relazioni ed esperienze personali T5 aggettivi estremi generazioni (usi e costumi nazionali) usi e significati di get la medicina phrasal verbs: salute e stile di vita (health & lifestyle) malattie e rimedi T7 T10 T6 Civiltà e Intercultura: Usanze e tradizioni nuziali nel Regno Unito (Unit 1 plus section p.187) La rivoluzione culturale degli anni Sessanta nel 2

rodurre testi su argomenti a lui noti o di interesse personale amici informando su cose successe; un litigio con il mio ragazzo/la mia ragazza (SB p.13 Writing task) scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi pertinenti alla sfera dei miei interessi ed esprimere opinioni e idee personali: gli eventi principali del decennio 2000 2010 (SB p.21 Writing task); la sperimentazione sugli animali (SB p.29 Writing task ), i matrimoni in Italia (plus section p.187 es.5), l Italia negli anni Sessanta (plus section p.188 es.5), un progresso in campo medico (plus section p.189 es.5) Cultura: Comprendere aspetti culturali e sociali relativi ai paesi in cui si parla la lingua straniera, cogliendone le principali specificità, analogie e diversità in un ottica interculturale, anche utilizzando le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio. Confrontare aspetti della propria cultura e aspetti della cultura dei paesi in cui la lingua è parlata. Regno Unito (Unit 2 plus section p.188) I progressi in medicina nel XX secolo (Unit 3 plus section p.189) Riflettere su abitudini e caratteristiche di una cultura diversa dalla propria Nella seconda parte dell anno si affronterà lo studio della microlingua relativa all indirizzo; trattandosi di una classe bisezionale, verranno coperti argomenti che possano adattarsi a entrambi gli indirizzi. Su materiale fornito dalla docente, si approfondiranno i seguenti temi: Equipment; Type; Colour. Dal testo in adozione si svolgeranno le seguenti unità: Module 1,U5: What is art for you; Module 2 U1: Introduction to visual arts; Module 6, U1: The Middle Ages in Europe; U2 The Norman Conquest in England 3

Verranno sviluppate le seguenti aree: Comprensione orale: ascolto di dialoghi, annunci, interviste, documentari, anche affiancati da supporti iconici e adeguati al livello linguistico raggiunto. comprendere, anche guidato, idee principali e aspetti specifici di testi appartenenti a diversi registri linguistici e relativi all indirizzo. roduzione e interazione orale: esposizioni relative ad argomenti noti, resoconti orali; simulazione di interazioni comunicative in contesti significativi, interazione nell attivita di classe. produrre descrizioni ed esposizioni chiare e sostanzialmente corrette dal punto di vista formale, su argomenti trattati e attinenti all indirizzo. rispondere a domande generali e specifiche sugli argomenti trattati. Comprensione scritta: comprensione, anche guidata di testi relativi all indirizzo, adeguati al livello linguistico raggiunto. leggere e comprendere aspetti generali e specifici del testo proposto in modo via via piu autonomo, usando consapevolmente diverse strategie di lettura e di comprensione e adattandole ai diversi testi e scopi, individuando una gerarchia nelle informazioni fornite dal testo. roduzione e interazione scritta: descrizioni, riassunti e schematizzazioni, lettere formali e informali, mail, stesura di dialoghi su traccia. scrivere testi sufficientemente corretti, coesi e coerenti su argomenti relativi ad argomenti trattati e all ambito di studio. METODI E STRUMENTI er il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si farà ricorso ad attività di tipo prevalentemente comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono usate in varie situazioni. Nel processo di insegnamento-apprendimento, l insegnante tenderà a organizzare e guidare le attività, lavorando con gli studenti allo scopo di portare questi ultimi a fornire suggerimenti, ad operare confronti e fare deduzioni. In quest ottica, l acquisizione linguistica verrà proposta in modo operativo mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici. L insegnante cercherà di coinvolgere lo studente: a)individuando adeguate strategie di apprendimento, anche utilizzando sussidi multimediali; b) proponendo per quanto possibile i contenuti in un modo che tenga conto dell esperienza e degli interessi dello studente; c) informando via via lo studente degli obiettivi prefissati e degli scopi dei vari compiti che sarà chiamato a svolgere. L insegnante utilizzerà, compatibilmente con le necessità, la lingua straniera durante le lezioni, mentre la lingua italiana verrà utilizzata per fornire spiegazioni di natura grammaticale o di concetti che risultino di difficile comprensione se enunciati in lingua straniera. Verranno proposte numerose attività di ascolto, anche con la proposta di materiale video, per esporre il più possibile gli studenti alla lingua prodotta da parlanti nativi, allo scopo di migliorare la comprensione orale e stimolare una più corretta riproduzione del sistema fonologico della lingua straniera. Verrà stimolata la partecipazione in lingua degli studenti, anche con attività di simulazione, role-play e giochi linguistici, privilegiando l efficacia comunicativa e tollerando l errore che non comprometta la comprensibilità del messaggio, con lo scopo di incoraggiare lo studente nella sua produzione. ur privilegiando le abilità orali, l insegnante cercherà di stimolare gli studenti a svolgere attività che coinvolgono la lingua scritta, intesa sia come rinforzo delle attività orali che come abilità autonoma. I materiali proposti per la lettura saranno, per quanto possibile, calibrati sulle conoscenze generali degli studenti, per passare in seguito alla lettura di testi il più possibile tratti da materiali autentici. er quanto riguarda la riflessione sulla lingua, questa verrà realizzata su base comparativa, considerando lo studio della grammatica non come un processo isolato rispetto alla attività che promuovono lo sviluppo delle abilità linguistiche, ma come parte integrante di un discorso più articolato sulla comunicazione, sui meccanismi di coesione testuale, sulle differenze tra codice scritto e orale, sulle funzioni della lingua e sulla variabilità della stessa. La riflessione sulla lingua cercherà dunque di non limitarsi alla presentazione di meccanismi formali, ma di far scoprire agli studenti i concetti che 4

sottendono i meccanismi stessi e i significati culturali di cui la lingua è portatrice. Le attività legate all acquisizione dei contenuti culturali mireranno a sviluppare il confronto fra aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata. Le attività prevedono l uso dei seguenti strumenti: Libri di testo in adozione Dizionario bilingue e monolingue (su supporto cartaceo e/o multimediale) Materiale fornito dall insegnante, tratto da altri libri, da giornali e riviste o dalla Rete, su supporto cartaceo, audio, video e/o multimediale. Lettore CD e DVD Computer, schermo, proiettore Lavagna interattiva multimediale (ove possibile) CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMETENZE Il livello di apprendimento verrà monitorato sia mediante verifiche formative (per il controllo del livello di assimilazione degli argomenti proposti) nel corso delle correzioni, spiegazioni e conversazioni, che di verifiche sommative in cui verranno proposti test oggettivi e soggettivi per il controllo del livello di acquisizione delle competenze. Le verifiche riguarderanno anche la capacità di comprensione e di produzione di testi su argomenti trattati. Si potrà fare uso anche della traduzione di frasi con lessico e argomenti grammaticali noti, intesa esclusivamente come prova, non come strumento di acquisizione linguistica, tenendo conto che nel loro futuro inserimento nel mondo del lavoro gli studenti potranno trovarsi a dover elaborare traduzione di testi di argomento artistico. Le verifiche sommative saranno indicativamente almeno due allo scritto e due all'orale per quadrimestre. Le verifiche scritte saranno finalizzate alla valutazione dell'effettiva acquisizione degli elementi linguistici proposti, con diverse tipologie: prove strutturate e semi- strutturate, traduzioni, comprensioni, redazione di brevi testi su traccia. Le verifiche orali prenderanno in considerazione le competenze comunicative, fonologiche, lessicali e linguistico-grammaticali utilizzate per riferire sui contenuti appresi e per la gestione delle attività di interazione in classe. In generale, particolare attenzione sarà rivolta alla capacità di comprensione e produzione di semplici testi (scritti e orali) pur con errori ed interferenze dall'italiano che non ne compromettano la comprensibilità. Al fine di ottimizzare il tempo a disposizione, sono previste eventuali "interrogazioni scritte" sulle funzioni comunicative. La valutazione conclusiva di fine quadrimestre che verrà proposta al consiglio di classe, terrà conto anche delle seguenti coordinate: l accertamento dei livelli di partenza individuali; le caratteristiche cognitive di ciascun ragazzo; le modalità di organizzazione delle conoscenze e di elaborazione delle informazioni; il grado di progressiva autonomia elaborato nelle procedure; il livello di interesse, impegno e partecipazione dimostrati nella vita di classe. er la valutazione finale delle competenze, si assumono i criteri e la corrispondente griglia di valutazione indicati nel TOF. Modalità di recupero: considerate le caratteristiche cicliche dell apprendimento linguistico, che affianca alle strutture nuove una revisione costante di quelle già note, gli interventi di recupero di situazioni lacunose verranno attuati primariamente all interno della classe in orario curricolare. Nel caso in cui le difficoltà permanessero, potranno essere attuate - previo accertamento delle risorse modalità di sostegno e/o recupero conformi alle indicazioni approvate dall Istituto e alle delibere del consiglio di classe. UNITA DIDATTICHE DI ARENDIMENTO, ROGETTI, VIAGGI D ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE Al momento attuale, non sono state individuate all interno del Consiglio di Classe specifiche Unità di Apprendimento da proporre nel corrente anno scolastico. Venezia, 20 ottobre 2018 La Docente rof.ssa Beatrice Marti 5