Un tuffo nel passato. Visita al teatro Greco Romano di Catania. Nel cuore della città la civiltà antica immersa in quella moderna

Documenti analoghi
Si chiude l anno scolastico 2016/2017

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014

Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO

The royal family tree

Natale a PORTO MANTOVANO

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra

Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4

II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE

Ore Suona la sveglia! E arrivato finalmente il giorno della partenza. Sono le 7.15 siamo davanti al parco Aldo Moro e dopo l appello della

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace

Lavinia. Federica - 2 -

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

secondi da vivere senza fiato

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo

Gli alunni della scuola media PADRE RODRIGO DI ROCCO SONO LIETI DI PRESENTARVI LA LORO SEDE. SCUOLA MEDIA STATALE PADRE RODRIGO DI ROCCO

Relazione finale. Trimestre Ottobre - Dicembre e dell equipe di lavoro

Alto Adige mercatini di Natale

I.C. Comprensivo Squinzano Scuola dell Infanzia Sant Elia a.s. 2017/18

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Intrap(p)rendere Green

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1

CAPOGROSSO di Caivano

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

RASSEGNA STAMPA. 21 Dicembre A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

Anno 3 Numero 1 Settembre - Novembre 2016

Il Natale Acquavivese vuol essere un mese di eventi e di attrazioni per far vivere a pieno la magia del Natale.

MODULO LEO CLUBS SU PROGETTI ED ATTIVITÀ TRIMESTRALI. da OTTOBRE 2013 a DICEMBRE 2013

Oggi, 14 marzo, è la giornata internazionale del 3.14, la costante matematica più famosa al mondo

COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013

L arrivo presso la nostra scuola è stato salutato con una breve esibizione del coro della Colozza diretto dalla prof.ssa Consiglio.

Alunni e genitori: crescere insieme come cittadini responsabili Progetto di Educazione alla sostenibilità ambientale e alimentare

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

12 e 13 dicembre ore17.30 presso Via Mons. Cirielli SHOPpINgFESTA a cura del Comitato Commercianti di Via Mons. Cirielli

Viaggio nella Bergamo Romana

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Reale Mutua Assicurazioni - Ragusa

PROSPETTO GENERALE VISITE GUIDATE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019

Scritto da Administrator Giovedì 22 Ottobre :30 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Dicembre :00

1 INCONTRO VASTERAS SVEZIA NOVEMBRE

MANERBA GARDA. del. riflessi di NATALE

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante

La settimana culturale al Liceo Artistico

Rassegna stampa. Beautiful Days, iniziative natalizie Vittoria 9 dicembre 2017

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

PIANO ANNUALE DELLE USCITE Anno Scolastico 2018/19 Istituto Comprensivo G. Grassa - Mazara del Vallo SCUOLA DELL INFANZIA Plesso S.S Giovanni Paolo II

Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di 2 media e la Pro Loco

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Faedo. il paese del presepe

VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

1) Elezione del Presidente e Segretario dell Assemblea e di trescrutinatori.

UNA GIORNATA A CIVIDALE DEL FRIULI

Oltre ai progetti d Istituto, la nostra scuola attua:

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Villaggio delle Meraviglie a

SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Percorso sul Patrimonio

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

La Cenerentola di Gioachino Rossini

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

Lui stesso insieme a Adulai Balde, Hassan Mohammed, Jallow Mohammed Saad e Jonathan Edokpa, quattro giovani volontari richiedenti asilo, presenti

INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

Ore Villa Comunale Apertura della piazza delle eccellenze della Sicilia e dell Etna mostra-mercato enogastronomica ed artigianale

Scritto da Isabella Pugliese Lunedì 06 Ottobre :55 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre :18

Il mio diario sullo scambio a Milano

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

VARNA (BULGARIA) 28 SETTEMBRE-2 OTTOBRE 2016

CORALE. CALENDARIETTO CALENDARIETTO Orario SS. Messe:

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 16 dicembre 2018 Anno 5 n 44 - Pag. 1. Circolo

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Programma Eventi di Natale 2008

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

A.Pi.C.E. come ogni anno ha organizzato la gita sociale in pullman. Nel 2008 la meta è stata NOVALESA in Val Cenischia

MANIFESTAZIONE UNICEF RACCOLTA FONDI NATALE 2015

A.S Classi 2 B-2 D

Anno Scolastico 2017/2018 Scuola Primaria Saracco

PROGETTO COMENIUS PUBBLICITA PER L EUROPA

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

Transcript:

Un tuffo nel passato Visita al teatro Greco Romano di Catania Nel cuore della città la civiltà antica immersa in quella moderna Giorno 2 dicembre gli alunni delle classi quinte della scuola primaria si sono recati al "Teatro Greco Romano " di Catania. Gli alunni sono stati accolti da una guida che li ha accompagnati all interno del teatro e ha fornito informazioni sull edificio. Il Teatro è realizzato in marmo e pietra lavica, materiali che davano la caratteristica colorazione bianco/nera. I ragazzi hanno ammirato la cultura greca, alcuni elementi dell'antico Teatro GrecoRomano come la cavea, l'orchestra e alcune parti della scena, mentre altri elementi nel corso dei secoli sono stati trasformati in abitazioni. Le parti più basse della struttura, come l'orchestra, sono ancora oggi bagnate dalle acque del fiume Amenano che un tempo venivano convogliate all'interno del teatro per dare vita a scenografici spettacoli e battaglie navali. Gli alunni si sono avventurati tra le rovine ammirando la struttura dotata di numerosissimi elementi architettonici, tra cui fregi, statue, bassorilievi e colonne. E stato per loro entusiasmante sedersi sulle gradinate immaginando ciò che accadeva nel passato. M.Maesano

Dicembre Febbraio 2017 Area di festa all Istituto Alcide De Gasperi Come tutti gli anni alla scuola Alcide De Gasperi si respira aria di Natale. Fervono i preparativi in tutte le classi. Le insegnanti cercano iniziative, ispirazioni...si attivano laboratori creativi: manufatti, poesie, addobbi, musica e canti pervadono gli ambienti scolastici in attesa delle vacanze. Gli alunni partecipano mostrando grande entusiasmo. V. Grasso UNICEF: La nostra solidarietà Tutte le classi della scuola primaria hanno aderito all iniziativa per la raccolta fondi acquistando e decorando biglietti d auguri. ALLA SCOPERTA DEI PRESEPI I ragazzi di Lavinaio sono andati a visitare i presepi di Acireale esposti in un ampia sala. All interno c erano molte decorazioni natalizie, per esempio un bellissimo albero addobbato, che ricreava un atmosfera molto accogliente e piacevole. I presepi erano molto particolari, più di quanto ci si aspettasse, realizzati con i materiali più strani. Alcuni addirittura all interno di conchiglie, vasi, bottiglie Altri invece con diversi materiali: cioccolato, pasta, foglie I più belli erano quelli a misura d uomo, in movimento e anche molto graziosi da vedere. All esterno vi si trovava una piccola e adorabile casetta, con all interno Babbo Natale e la sua slitta in plastica. Hanno visitato anche il presepe Napoletano, anch esso molto bello. I personaggi erano a statura d uomo molto divertenti, tra questi c era anche il grande attore comico di Napoli: Totò. A.Calì A.Lanzafame... continua

Dicembre Febbraio 2017 Caltagirone: Città dei presepi e della ceramica Per le strade ventose in visita ai musei Giorno 16 dicembre gli alunni dell istituto Alcide De Gasperi di Aci Sant Antonio delle classi quarte e quinte si sono recati a Caltagirone per vedere i presepi. Sono stati accompagnati da una simpatica guida di nome Claudio che li ha portati a visitare il museo della fotografia, dei fischietti e dei presepi di tutto il mondo realizzati con materiali e tecniche di diverso tipo molto originali. Hanno visitato le chiese dove erano stati allestiti rispettivamente i presepi del pane e del cotone.

Allegato 1 Gli alunni sono andati a visitare alcuni luoghi storici come la piazza della chiesa di San Pietro e la villa comunale dove c era una piccola vasca con le papere, l artistico patio dell orchestra. Meravigliosa la famosa scalinata, con i gradini impreziositi dalle ceramiche, illuminata ed arricchita da elementi natalizi. Settembre - Novembre 2017

Dicembre - Febbraio 2017 Molto simpatico è stato il laboratorio didattico. Tutti i bambini hanno indossato i costumi dei vari personaggi del presepe dando vita allo stesso in un ambiente che ricostruiva le antiche botteghe. Interessante il laboratorio della ceramica. Qui un artigiano ha spiegato il procedimento per la realizzazione della ceramica tipica di Caltagirone. I bambini hanno potuto comprare vari oggetti di ceramica anche con soggetto natalizio. S. Cosentino

Dicembre - Febbraio 2017 Il Concerto di Natale della Scuola De Gasperi di Aci S.Antonio Presso l Aula Teatro dell Oasi di Aci S. Antonio ha avuto luogo, organizzato dall Istituto Comprensivo Alcide De Gasperi, il Natale in Concerto 2016. Cento elementi di tutte le età diretti magistralmente dalle insegnanti Daniela Simon e Luisa Errichiello sono stati i protagonisti dell evento. Il coro Incanto dell istituto si è esibito per circa un ora allietando gli intervenuti con un ricco repertorio di canti natalizi tradizionali e di recente composizione. Il numeroso pubblico che ha assistito alla manifestazione con partecipazione e commozione ha testimoniato il successo dell evento. Il Dirigente Scolastico prof.ssa Silvana di Bella, ha ringraziato le insegnanti ed i presenti esprimendo il suo augurio ai bambini e alle loro famiglie per le prossime festività. M. Ragusa

Dicembre-Febbraio 2017 SCACCHI A SCUOLA: GLI ALUNNI SI BATTONO IN SFIDE E COMPETIZIONI. Gli alunni della scuola "Alcide De Gasperi" come ogni anno hanno partecipato al progetto scacchi a scuola. Molto divertiti ed entusiasti hanno cominciato il corso con il prof. Dante Finocchiaro. Hanno migliorato le diverse strategie di gioco per prepararsi anche quest anno per il torneo finale. I ragazzi si impegnano sempre con molto entusiasmo in attesa delle gare finali. V. Grasso - S. Cosentino Simone D Agata

Dicembre-Febbraio 2017 LA GIORNATA DELLA MEMORIA:27 GENNAIO,GIORNATA DA RICORDARE Il 27 gennaio si celebra il giorno della memoria per ricordare le vittime del regime nazista che hanno sofferto nei campi di concentramento. La giornata della memoria è un giorno da ricordare per tutti, per grandi e piccoli ma in particolare per gli alunni di tutte le scuole che ogni anno realizzano un evento per commemorare le vittime. Simone D Agata La scuola Alcide De Gasperi quest anno ha dedicato la giornata alla memoria di Antonino Garufi. E stata invitata a scuola la prof.ssa Antonietta Rita Garufi, la figlia di Antonino, che ha raccontato la triste storia di suo padre.

Dicembre-Febbraio 2017 LA GIORNATA DELLA MEMORIA:27 GENNAIO,GIORNATA DA RICORDARE Alcuni alunni sono stati chiamati a leggere dei brani tratti dal Diario di un deportato scritto da Antonino Garufi che riuscì a sopravvivere e a ritornare dalla sua famiglia. All incontro hanno partecipato la Preside prof.ssa Silvana Di Bella, il Sindaco dott. Santo Caruso e tutti i docenti. Gli alunni si sono mostrati molto interessati, tanto da fare moltissime domande per sciogliere i loro dubbi. Dopo l incontro i ragazzi sono stati invitati a riflettere su quel periodo d inferno passato da quelle povere vittime. I nostri ricordi.la nostra memoria

Dicembre-Febbraio 2017 LE CLASSI 5 DELL ISTITUTO ALCIDE DE GASPERI VANNO A VISITARE IL GIORNALE LA SICILIA. Una strepitosa giornata a Catania Il 10 febbraio 2017, le classi 5 della scuola primaria del secondo istituto comprensivo Alcide De Gasperi di Aci Sant Antonio hanno partecipato, con le docenti, ad una visita guidata al Giornale la Sicilia a Catania. I ragazzini molto entusiasti, sono scesi dallo scuolabus, che li ha accompagnati a destinazione, e si sono recati alla Sala Riunioni del giornale. Lì hanno incontrato Letizia, specializzata come giornalista, che ha illustrato ogni fase necessaria per la realizzazione del giornale. La professoressa ha accompagnato i ragazzini a vedere i macchinari con i quali si scrivono e si stampano i giornali e ha spiegato loro che durante la fase di stampa, gli addetti dovevano mettersi le cuffie, per il troppo rumore, altrimenti si poteva perdere persino l udito. Successivamente, la guida ha pure fatto una bella foto ai ragazzi che poi sarebbe stata pubblicata in una delle prossime edizioni del giornale. Sono stati mostrati loro rotoli di fogli giganteschi che servivano per la stampa del giornale. I rotoli erano molto grandi e venivano tutti da nazioni diverse come: Germania, Francia, Spagna dove c è molta raccolta differenziata rispetto all Italia. Durante la visita i ragazzini hanno iniziato a fare molte domande interessanti e sono rimasti sbalorditi dalla grande quantità di carta e inchiostro che servono per la stampa. I ragazzi dopo una fantastica giornata trascorsa al giornale hanno ricevuto in omaggio un giornale e un agenda. Gli alunni non dimenticheranno facilmente la giornata trascorsa! A. Coco