Anno 3 Numero 1 Settembre - Novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 3 Numero 1 Settembre - Novembre 2016"

Transcript

1 A n t o n i o II ISTITUTO COMPRENSIVO A. DE GASPERI ACI SANT ANTONIO NUOVA REDAZIONE Direttore: prof.ssa Bottino Margherita Maria Domenica Capo redattore: Torrisi Oscar, Vitale Alessia Redattori: Costanzo Gabriele, Di Bartolo Alessandra, Faro Flavia, Grasso Manuel, Messina Giorgia, Nicotra Giovanni, Rovito Desirè, Sciacca Alberto, Trovato Giuliana, Vagnoni Giulia Art director: Jufa Iuliana Georgiana, Lima Maria Chiara La nostra Preside è Secondo noi, la nostra Preside è davvero una persona speciale. Accogliente con tutti noi ragazzi e sempre sorridente, ha uno slogan che ripete sempre: La nostra scuola è la scuola del sorriso. Noi crediamo che lei ami la scuola e tutti noi alunni, infatti, da quando è arrivata, ha fatto tanto per rendere sempre più accoglienti tutti i plessi. 1

2 Anno 3 Numero 1 Settembre - Novembre 2016 Un giorno fruttoso LA NOSTRA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE I ragazzi delle scuole medie spiegano come migliorare l alimentazione mondiale Lavinaio - Giorno 14 ottobre 2016 le classi seconde e terze della scuola media di Lavinaio, assieme alle classi delle elementari del plesso vicino, si sono recate nel cortile per ricordare la Giornata Mondiale dell Alimentazione Alcuni alunni hanno spiegato ai genitori intervenuti, con l ausilio di cartelloni, cos è la FAO e quali sono le sue finalità. Gli alunni delle elementari di Lavinaio, poi, hanno allietato la giornata con canzoncine e poesie sulla frutta. Alcune ragazze della terza media hanno, infine, spiegato la funzione della piramide alimentare. Vitale Alessia Lima Maria Chiara Questa giornata ci ha fatto capire quanto importante sia mangiare sano 2

3 Anno 3 Numero 1 Settembre - Novembre 2016 Le aule di Lavinaio ci ricordano come mangiare sano classe II E 3

4 Anno 3 Numero 1 Settembre - Novembre 2016 Le aule di Lavinaio ci ricordano come mangiare sano classe II E 4

5 Noi del Tempo Prolungato amiamo la Terra Il 16 ottobre di ogni anno la FAO celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione per commemorare l'anniversario della sua fondazione, avvenuta il 16 ottobre 1945 COSA PUOI FARE TU PER AIUTARE IL PIANETA Non sprecare l'acqua Diversificare la dieta Salvaguardare il patrimonio ittico Mantenere il terreno e l acqua puliti Comprare biologico Acquistare solo quello che serve Scegliere frutta e verdura d aspetto non bello Non lasciarsi ingannare dalle etichette Limitare l impiego della plastica Riciclare carta, plastica, vetro e alluminio Conservare gli alimenti con intelligenza Fare concime organico Rendere le città più verdi Comprare localmente. a Km zero Proteggere le foreste e non sprecare la carta CLASSE II M 5

6 L Alcide De Gasperi non dimentica UNA PREGHIERA PER VOI La Giornata della Memoria in onore dei profughi morti nel Mar Mediterraneo nel 2013 viene ricordata dagli alunni tramite preghiere e pensieri Giorno 2 ottobre 2016 le classi seconde della scuola secondaria di primo grado del nostro istituto si sono recate al Palazzo Cantarella di Aci Sant Antonio per ricordare i profughi morti nel Mediterraneo nel 2013 nel tentativo di raggiungere le coste della Sicilia. A questa commemorazione erano presenti, oltre alla autorità cittadine, anche i sopravvissuti a quella strage, i quali hanno raccontato come trascorrono le giornate presso l associazione che li ospita. Il Sindaco ha spiegato come Aci Sant Antonio sia un paese che si è reso subito disponibile ad accogliere i profughi sopravvissuti, nonché i corpi ritrovati in mare, che hanno trovato dimora nel cimitero del nostro paese. Successivamente, le classi si sono recate al cimitero di Aci Sant Antonio, dove le ragazze dell associazione hanno intonato un canto vicino alle lapidi dei defunti e alcuni studenti dell Alcide De Gasperi hanno dedicato delle preghiere e posto dei fiori sulle lapidi. Molto commoventi sono stati i canti conclusivi fatti, nella propria lingua natìa, dai ragazzi sopravvissuti. Infine i ragazzi si sono incamminati fuori dal cimitero, consapevoli che la giornata trascorsa avrebbe lasciato un segno indelebile nei loro cuori. Battiato Sara, Borzì Benedetta, Caldarera Elisa, Vagnoni Giulia, Vitale Alessia 6 Maria Chiara Lima II E

7 Storie di migranti Il 3 ottobre 2013, un barcone di migranti, proveniente dalle coste del nord Africa, naufragò al largo della Sicilia. Morirono più di 400 persone. I corpi delle vittime hanno trovato sepoltura in tanti cimiteri siciliani, dove ogni anno vengono ricordati con cerimonie commemorative. Non conosciamo i loro nomi, né la loro storia, ma sappiamo che fuggono da paesi dove c è guerra, fame e povertà. II A-II M tempo prolungato 7

8 Parole al buio delle gallerie TURISTI IN CASA L orientamento delle classi III nella vecchia ferrovia di Acireale Lungo la strada per scendere al mare di Santa Tecla, sulla sinistra, si trova l ingresso che permette di accedere ad un tratto della vecchia ferrovia di Acireale, ormai nascosta dalle piante e dalla vegetazione. Dopo pochi passi si ci sente già in un altro mondo, immersi in una natura incontaminata e proiettati su una vista incantevole sul mare. La Timpa Falconiera ci dà il benvenuto. Qui gli studenti del Brunelleschi di Acireale hanno fatto da guida ai ragazzi del nostro istituto, come da Progetto Orientamento, il 29 ottobre 2016: una passeggiata semplice e suggestiva in mezzo alla vegetazione, percorrendo la vecchia ferrovia che conduceva a Messina, completata nel 1912 e dismessa negli anni 60. Massimiliano Muscolino, III E 8

Direttore Editoriale: prof.ssa Bottino Margherita Maria Domenica

Direttore Editoriale: prof.ssa Bottino Margherita Maria Domenica II ISTITUTO COMPRENSIVO A. DE GASPERI ACI SANT ANTONIO Anno 4 Numero 2 www.icadegasperi.gov.it Gennaio 2018 - Marzo 2018 REDAZIONE Direttore Editoriale: prof.ssa Bottino Margherita Maria Domenica Capo

Dettagli

Inizia la scuola: settimana dell accoglienza

Inizia la scuola: settimana dell accoglienza I I I s t i t u t o C o m p r e s i v o A l c i d e D e G a s p e r i A c i S a n t A n t o n i o VOLUME 2 NUMERO 1 Settembre Novembre 2015 Inizia la scuola: settimana dell accoglienza Alcuni momenti dedicati

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Sono stati commemorati oggi, a Sant'Antioco, i giovani algerini vittime di un tragico naufragio, lo scorso 16 novembre, lungo la rotta tra Annaba e le coste del Sulcis. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo La Commissione Straordinaria GIORNATA DI INTITOLAZIONI ALLE VITTIME DI MAFIA Palazzo Adriano, 18 Novembre 2018 COMUNICATO STAMPA É stata una cerimonia

Dettagli

Giornate di studio e approfondimento IntegrAzione Accoglienza degli alunni migranti nelle scuole dell'emilia-romagna Mercoledì 23 novembre 2016

Giornate di studio e approfondimento IntegrAzione Accoglienza degli alunni migranti nelle scuole dell'emilia-romagna Mercoledì 23 novembre 2016 Giornate di studio e approfondimento IntegrAzione Accoglienza degli alunni migranti nelle scuole dell'emilia-romagna Mercoledì 23 novembre 2016 L'Europa inizia a Lampedusa 30 Settembre 4 Ottobre 2016 Un'esperienza

Dettagli

Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria. Discorso del Direttore Generale della FAO. 24 Luglio 2012

Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria. Discorso del Direttore Generale della FAO. 24 Luglio 2012 Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria Discorso del Direttore Generale della FAO 24 Luglio 2012 Professore Gianni Speranza, Sindaco di Lamezia Terme Dott. Antonio Reppucci, Prefetto

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Si conviene quanto segue:

Si conviene quanto segue: PROTOCOLLO D INTESA TRA LA COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA, LA PROVINCIA DI SONDRIO, I COMUNI DI CHIAVENNA, PRATA CAMPORTACCIO, VERCEIA, LA FONDAZIONE MARIO DEL GROSSO M.O.V.M., IL CENTRO DI STUDI

Dettagli

"Con le loro vite nella nostra vita".

Con le loro vite nella nostra vita. "Con le loro vite nella nostra vita". In questa frase riportata su ogni lapide, c'è il senso pieno della iniziativa che ieri pomeriggio ha avuto luogo presso il cimitero di Cassano, nel giorno del ricordo

Dettagli

Festa d Istituto. «Le nostre ricette per crescere sani, prenderci cura degli altri e aprirci a nuovi orizzonti» 22 marzo 2018

Festa d Istituto. «Le nostre ricette per crescere sani, prenderci cura degli altri e aprirci a nuovi orizzonti» 22 marzo 2018 Festa d Istituto 22 marzo 2018 scuola primaria «G. Marconi» «Le nostre ricette per crescere sani, prenderci cura degli altri e aprirci a nuovi orizzonti» Giovedì mattina ci siamo ritrovati tutti in palestra

Dettagli

Scuola Secondaria I grado F. Ruini Sassuolo. Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura! Classi seconde. a.s

Scuola Secondaria I grado F. Ruini Sassuolo. Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura! Classi seconde. a.s Scuola Secondaria I grado F. Ruini Sassuolo Io mangio tutto No al cibo nella spazzatura! Classi seconde a.s. 2014-2015 Coordinatore: Prof.ssa M. Simone e i rispettivi C.d.C. L alimentazione progetto interdisciplinare

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

Si chiude l anno scolastico 2016/2017

Si chiude l anno scolastico 2016/2017 Si chiude l anno scolastico 2016/2017 Per chiudere in bellezza l anno scolastico abbiamo organizzato uno speciale OPEN DAY. Tutti gli alunni e tutte le insegnanti dell Istituto mostreranno ai genitori

Dettagli

LA STAFFETTA DI SCRITTURA CREATIVA

LA STAFFETTA DI SCRITTURA CREATIVA A n t o n i o II ISTITUTO COMPRENSIVO A. DE GASPERI ACI SANT ANTONIO CT Anno 3 Numero 2 www.icadegasperi.gov.it Dicembre 2016 - Febbraio 2017 REDAZIONE Direttore Editoriale: prof.ssa Bottino Margherita

Dettagli

Alunni e genitori: crescere insieme come cittadini responsabili Progetto di Educazione alla sostenibilità ambientale e alimentare

Alunni e genitori: crescere insieme come cittadini responsabili Progetto di Educazione alla sostenibilità ambientale e alimentare Alunni e genitori: crescere insieme come cittadini responsabili Progetto di Educazione alla sostenibilità ambientale e alimentare ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Giornata Europea dei Genitori

Dettagli

DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO

DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO 1 BOMBARDAMENTO DEL COLLEGINO DI COLONNATA 8 febbraio (si celebra la domenica più vicina) Ore 11.00 - Ritrovo al Cimitero

Dettagli

SCUOLA INFANZIA: Via Martelli, Foresta, Pirivoglia, Cardinale, Torre di Ruggiero

SCUOLA INFANZIA: Via Martelli, Foresta, Pirivoglia, Cardinale, Torre di Ruggiero SCUOLA INFANZIA: Via Martelli, Foresta, Pirivoglia, Cardinale, Torre di Ruggiero COMPRESENZA INIZIALE DAL 17 AL 21 SETTEMBRE 2018 ORARIO PLESSI: Via Martelli, Foresta, Torre di Ruggiero e Cardinale ore

Dettagli

OPEN DAY D'AUTUNNO 2017

OPEN DAY D'AUTUNNO 2017 18 OTTOBRE PLESSI LAVINAIO PRIMARIA E SECONDARIA 19 OTTOBRE TUTTI I PLESSI DELL' INFANZIA- PRIMARIA CIRCONVALLAZIONE E SECONDARIA SEDE CENTRALE 18 ottobre 2017 - OPEN DAY - LAVINAIO In occasione dell'open

Dettagli

DI DISPORRE per l occasione l acquisto di: - n. 1 corona di alloro (per commemorare i caduti di tutte le guerre); - n. 1 corona di fiori (da deporre

DI DISPORRE per l occasione l acquisto di: - n. 1 corona di alloro (per commemorare i caduti di tutte le guerre); - n. 1 corona di fiori (da deporre LA GIUNTA PREMESSO che nei giorni 2 e 4 novembre pp.vv. ricorrono la Commemorazione dei defunti e la Giornata delle Forze Armate ; CONSIDERATO che: - in occasione del 2 novembre una corona di fiori verrà

Dettagli

Mostra a cura di "La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica".

Mostra a cura di La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica. COMUNE DI CASTELFIORENTINO Il bello del libro: Festival del libro Illustrato Ultimo giorno Pic Nic al Parco con "Sei di Castelfiorentino se " Lasciati andare ore 18.00 e 21.15 Lasciati andare ore 21.15

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B Anno Scolastico 2016/2017 Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO CLASSE IV sezione A CLASSE IV sezione B Maestre Barbara e Anna PROGETTO ORTO DIDATTICO L orto: un Arte PREMESSA

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA REGIONALE LIGURIA SEGRETERIA PROVINCIALE DI GENOVA Via A. Diaz, 2 16121 GENOVA Tel.0105366461 - FAX 010/8600173 liguria@sap-nazionale.org www.sap-liguria.org C

Dettagli

Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di 2 media e la Pro Loco

Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di 2 media e la Pro Loco Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Domenica 28 maggio 2017 alle 18:19 Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di

Dettagli

Giornata mondiale dell alimentazione Istituto Comprensivo Castellabate Secondaria di I grado Plessi di Perdifumo e di Castellabate

Giornata mondiale dell alimentazione Istituto Comprensivo Castellabate Secondaria di I grado Plessi di Perdifumo e di Castellabate Giornata mondiale dell alimentazione 2016 Istituto Comprensivo Castellabate Secondaria di I grado Plessi di Perdifumo e di Castellabate A come alimentazione La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per

Dettagli

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE)

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE) Oggetto: Articolo sul evento della Giornata delle migrazioni Non capita tutti i giorni che Enti locali, Istituzioni civili, religiose e militari collaborino attivamente ai fini della realizzazione di una

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 1.Titolo del Consiglio comunale dei ragazzi L ambiente: un mondo da riscoprire e tutelare Il riciclaggio Impariamo a riciclare

Dettagli

una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica

una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica * una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica Prof.ssa Pilla Patrizia Il progetto intende lavorare per un approccio alla matematica in una forma divertente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo I ragazzi delle classi terze quarte e quinte di scuola primaria e gli alunni della

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

Proposte progettuali

Proposte progettuali Proposte progettuali Anno scolastico 2018 2019 CLASSI PRIME Accoglienza Progetto Crocus giornata della memoria Celebrazioni ufficiali del centenario presso il Teatro domenica Teatro L2 (costo euro 7.50

Dettagli

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari 3.IL BISOGNO La povertà Sempre più poveri in Lombardia L emergenza ha il volto dei minori Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno La legge Gadda 166-2016 Foto Federazione Europea Banchi

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino, Presidente del Movimento Agende Rosse e fratello di Paolo Borsellino, il magistrato assassinato

Dettagli

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine 800 studenti delle scuole romane con il capo dello Stato alla celebrazione delle 66esimo anniversario dell'eccidio nazista che costò la vita a 335 persone. 24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse

Dettagli

Leggi razziali e i diritti negati.

Leggi razziali e i diritti negati. Leggi razziali e i diritti negati. Il giorno 28 gennaio 2019, presso l Aula Magna del Liceo Plinio Seniore, si è svolta una conferenza sulle Leggi razziali e i diritti negati. Sono intervenuti il prof.

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: Civitella in val di Chiana, eccidio del 29 giugno 1944 FASI DELLA RICERCA: -

Dettagli

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni SEL SISTEMA EDUCATIVO LOCALE Sistema educativo locale è una modalità di lavoro che intende riconoscere bisogni comuni e connettere

Dettagli

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI VIMERCATE, DICEMBRE 2014 DOCENTE: ANTONELLA LASALANDRA PROGETTO SCUOLA 21 Perché secondo te è importante mangiare prodotti stagionali? I ragazzi della 2B rispondono: I prodotti

Dettagli

DIRE, FARE, GUSTARE: un orto per imparare a mangiare senza sprecare

DIRE, FARE, GUSTARE: un orto per imparare a mangiare senza sprecare DIRE, FARE, GUSTARE: un orto per imparare a mangiare senza sprecare Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di

Dettagli

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ; Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini 0737-403084 3204278882; roberta.tacchi@unicam.it 9,1 miliardi La popolazione mondiale nel 2050, secondo una proiezione, raggiungerà

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Progetto Nutriamoci di

Progetto Nutriamoci di Progetto Nutriamoci di Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del terzo incontro di laboratorio Il giorno 5 aprile 2016, presso l Istituto Comprensivo

Dettagli

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 3 MI RICICLO Ridurre i Rifiuti aiuta il Pianeta! Raccolta differenziata, riciclare, riuso, riparazione è più divertente quando si crea! Sperimenteremo

Dettagli

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI 4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI La nostra scuola ha preparato la celebrazione del 4 Novembre, Festa dell Unità d Italia e delle Forze Armate. Ma per noi soprattutto occasione per ricordare i caduti della Grande

Dettagli

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l

Dettagli

Un tuffo nel passato. Visita al teatro Greco Romano di Catania. Nel cuore della città la civiltà antica immersa in quella moderna

Un tuffo nel passato. Visita al teatro Greco Romano di Catania. Nel cuore della città la civiltà antica immersa in quella moderna Un tuffo nel passato Visita al teatro Greco Romano di Catania Nel cuore della città la civiltà antica immersa in quella moderna Giorno 2 dicembre gli alunni delle classi quinte della scuola primaria si

Dettagli

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO Milano, 26 feb. (AdnKronos) - L'eredità di Expo sarà "candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo". Lo ha detto il presidente

Dettagli

Noi siamo quelli della Terra dei Fuochi

Noi siamo quelli della Terra dei Fuochi Noi siamo quelli della Terra dei Fuochi COSA CI RESTA DA FARE?... Andare Fare o morire? gli scongiuri?... via?... NOI ABBIAMO REAGITO! E CI SIAMO RIBELLATI E abbiamo deciso di fondare la COOPERATIVA MARCOVALDO

Dettagli

_ Gli CHEF della NATURA _

_ Gli CHEF della NATURA _ PROGETTO NAZIONALE di EDUCAZIONE AMBIENTALE _ Gli CHEF della NATURA _ Esiste ovunque una media nelle cose essa è determinata dall EQUILIBRIO (Dmitri Mendeleev) Il giorno 10 marzo 2015, alle ore 9.00, le

Dettagli

1) Elezione del Presidente e Segretario dell Assemblea e di trescrutinatori.

1) Elezione del Presidente e Segretario dell Assemblea e di trescrutinatori. 18 febbraio: Assemblea Ordinaria ed Elettiva, con in seguente O.d.g. 1) Elezione del Presidente e Segretario dell Assemblea e di trescrutinatori. 2) Relazione del Presidente. 3) Approvazione dei rendiconti

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE Sabato 4 novembre le classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di I grado "Giovanni XXIII" hanno commemorato, insieme alle autorità civili

Dettagli

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO Il giorno 10 marzo 2018 le classi III A e III L si sono recate a Padova per assistere alla mostra Rivoluzione Galileo, l arte incontra la scienza. L uscita didattica è stata

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese

Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese Ufficio APVE SDM Novembre 2018 Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese di Giovanni Soccol (fotografie: Elio Rodriguez e Pietro Del Monte) Operations & Technology Officer Eni),

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GULLO COSENZA IV Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia PASSARELLI SCUOLA PRIMARIA G. E F. FALCONE CLASSI: III^ B - IV^ B IV^ C DOCENTI: CATALANO FRANCESCA ESPOSITO MARCELLA

Dettagli

Un nome un volto una storia. a cura di Istoreco e Comune di Vezzano sul Crostolo edizione

Un nome un volto una storia. a cura di Istoreco e Comune di Vezzano sul Crostolo edizione Un nome un volto una storia a cura di Istoreco e Comune di Vezzano sul Crostolo edizione 2014-2015 1 Un nome, un volto, una storia: percorso di identificazione della odonomastica riguardante la Resistenza

Dettagli

(Sicilia) Con il concorso dell Assemblea Regionale Siciliana

(Sicilia) Con il concorso dell Assemblea Regionale Siciliana Assemblea Regionale Siciliana Città di Messina Assessorato all Ambiente e Nuovi Stili di Vita Con le fotografie tratte dalla Mostra sulla dei fotografi della sezione Siciliana dell AFNI (Associazione Fotografi

Dettagli

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore I nostri progetti IC Strobino, Cerro Maggiore Il nostro Piano Triennale dell Offerta Formativa Un Percorso che rende il Tempo condiviso irripetibile, Originale in progetti semplici e capace di creare un

Dettagli

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Cronache da SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Oggi la classe II A della Scuola Primaria San Domenico Savio è venuta in visita a Palazzo Mazzetti per seguire il percorso Drops of art! What s in the

Dettagli

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA 3 settembre 2014 Dedicazione alla REGINA DELLA PACE Intervento del Consiglio Pastorale Sono la dirigente di un istituto scolastico superiore della provincia di

Dettagli

25 APRILE Festa della Liberazione

25 APRILE Festa della Liberazione COMUNE DI BIENTINA 25 APRILE Festa della Liberazione Nella ricorrenza del 72 anniversario della Liberazione, l Amministrazione comunale per dare il dovuto rilievo alla celebrazione dell evento, ha promosso

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Obesità, a scuola occorre sostituire bibite gassate con frutt

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Obesità, a scuola occorre sostituire bibite gassate con frutt indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO

Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO Il 17 novembre e il 13 dicembre 2017, la classe II M della scuola secondaria di 1 grado Q. Maiorana di Catania si è recata al centro storico, per partecipare

Dettagli

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché Feltre, 10 Ottobre 2017 Corro lontano perché E un percorso e un concorso: Incentivare un alimentazione sana (e consapevole) Aumentare l attività fisica Cari genitori, Corro lontano

Dettagli

SCUOLE A EMISSIONI ZERO

SCUOLE A EMISSIONI ZERO SCUOLE A EMISSIONI ZERO PROGETTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA VEDANI DI ANGERA PER IL CONCORSO DI AGENDA 21 LAGHI E IN COLLABORAZIONE CON C.A.S.T. ONG DI LAVENO Per prenderci cura della Terra vogliamo raggiungere

Dettagli

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria Educazione ALIMENTARE nella Scuola Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria PRESENTAZIONE La scuola, tra le Istituzioni, è luogo ideale per specifici interventi di educazione alla salute e

Dettagli

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino BINARIO 21 Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino Il giorno 12 dicembre 2016 noi alunni delle classi terze sezione C e D dell Istituto Comprensivo Lanfranchi di Sorisole abbiamo visitato

Dettagli

IL MIO PASSAPORTO SOLIDALE

IL MIO PASSAPORTO SOLIDALE Il tuo passaporto solidale può valere una vita! Non perderlo! IL MIO PASSAPORTO SOLIDALE Tine Frank, ACF USA - Uganda2010 PASSAPORTO SOLIDALE DI Età classe professore referente io corro perché 2018/4 edizione

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE PRATICHE PER SCUOLA AMICA DEI BAMBINI.CURATO DALLA DOCENTE CARMELA CANTONE POETI IN ERBA... C ERA UN CORTILE ABBANDONATO

Dettagli

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALVISE SCARTON Creare nelle scuole un piccolo parco giochi con il verde, altalene, scivoli, panchine e tavoli per poter scrivere e leggere, con campo da calcio o da pallavolo SARA BROLLO Proporre nelle

Dettagli

IN CLASSE: 2 lezione

IN CLASSE: 2 lezione IN CLASSE: 2 lezione INDICE 2 LEZIONE PREVENZIONE E STILI DI VITA SANA ALIMENTAZIONE : I NUTRIENTI QUALI E QUANTITA IL DECALOGO DEL MANGIARE SANO ALIMENTAZIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI SPORT E NUTRIZIONE

Dettagli

Stadio come nuovo, il grazie ai migranti: Avete fatto un regalo alla città 1. Le tribune riqualificate

Stadio come nuovo, il grazie ai migranti: Avete fatto un regalo alla città 1. Le tribune riqualificate città 1 Le tribune riqualificate LECCO Sono fiera di voi. In queste 5 settimane avete fatto una cosa importantissima: avete messo in mostra il vostro valore attraverso il lavoro e la dignità del lavoro.

Dettagli

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara di Redazione - 06, Ott, 2016 http://www.siciliajournal.it/vittime-di-mafia-a-palermo-una-giornata-dedicata-al-ricordo-del-piccoloclaudio-domino-e-di-salvatore-zangara/

Dettagli

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

ARGOMENTI TERZA GIORNATA ARGOMENTI TERZA GIORNATA 1 febbraio 2012 Attività Fisica & salute Alimenti biologici e salute La Dieta Mediterranea CORSO FORMAZIONE Mangia Giusto Muoviti con Gusto Pavullo, 25 gennaio 2012 Promozione

Dettagli

Come si forma un terrorista, il prof. Orsini ha incontrato i giovani liceali

Come si forma un terrorista, il prof. Orsini ha incontrato i giovani liceali dalla Città 09 maggio 2017 Come si forma un terrorista, il prof. Orsini ha incontrato i giovani liceali Conferenza con gli studenti dei Licei Scientifico e Classico in occasione della ricorrenza del 9

Dettagli

Buti Unione Valdera Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

Buti Unione Valdera Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa Pisa Bientina Comune di Bientina e Istituto Comprensivo Iqbal Masih venerdì 26 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 Io Ricordo Giorno della Memoria 2018 Iniziativa dedicata agli studenti delle classi terze della

Dettagli

Raccolta testi. prodotti dalle classi terze. per l accoglienza delle classi prime. a.s

Raccolta testi. prodotti dalle classi terze. per l accoglienza delle classi prime. a.s Raccolta testi prodotti dalle classi terze per l accoglienza delle classi prime a.s. 2013-14 Ed eccoci qui ad augurarvi il miglior benvenuto di sempre! Non siamo poeti, e nemmeno cantautori ma siamo qui

Dettagli

ecocalendario zona blu CARBONIA Assessorato all Ambiente e ai Servizi di Pubblica Utilità una miniera di nuove risorse Comune di Con il contributo di

ecocalendario zona blu CARBONIA Assessorato all Ambiente e ai Servizi di Pubblica Utilità una miniera di nuove risorse Comune di Con il contributo di ecocalendario 0 Raccolta renziata una miniera di nuove risorse zona blu Comune di CARBONIA Assessorato all Ambiente e ai Servizi di Pubblica Utilità Con il contributo di Comune di CARBONIA Assessorato

Dettagli

I.C. 2 SAN GIOVANNI LUPATOTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

I.C. 2 SAN GIOVANNI LUPATOTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I.C. 2 SAN GIOVANNI LUPATOTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Sede centrale Via Ugo Foscolo 13 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel.045 546418 fax 045 9251311 mail: vric8ad009@istruzione.it pec :

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE ISTITUTO COMPRENSIVO G. LOMBARDO RADICE SIRACUSA SCUOLA DELL INFANZIA, 2017-2018 PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE PREMESSA E MOTIVAZIONE I bambini di oggi trascorrono la maggior parte della giornata

Dettagli

Valmadrera: il Ministro Martina e Giorgio Squinzi all inaugurazione della stalla del progetto sociale ''Cascina Don Guanella''

Valmadrera: il Ministro Martina e Giorgio Squinzi all inaugurazione della stalla del progetto sociale ''Cascina Don Guanella'' Valmadrera: il Ministro Martina e Giorgio Squinzi all inaugurazione della stalla del progetto sociale ''Cascina Don Guanella'' Lecco, Valmadrera "Valmadrera è un laboratorio fondamentale per capire la

Dettagli

DIARIO DI BORDO Soccio Avvisati

DIARIO DI BORDO Soccio Avvisati DIARIO DI BORDO Durante il primo quadrimestre con la professoressa Soccio e il professore Avvisati si è deciso di creare una cooperativa a scopo benefico e per contribuire ad altri progetti scolastici.

Dettagli

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga partecipazione della cittadinanza, in particolare dei ragazzi

Dettagli

Eccoci qua, ci chiamiamo Arianna, Deborah e Tiziana siamo i giovani del servizio civile.

Eccoci qua, ci chiamiamo Arianna, Deborah e Tiziana siamo i giovani del servizio civile. Eccoci qua, ci chiamiamo Arianna, Deborah e Tiziana siamo i giovani del servizio civile. COMUNE DI PAGLIARA SERVZIO CIVILE NAZIONALE Siamo arrivati qui dopo un percorso di selezione e siamo stati scelti

Dettagli

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Un progetto partecipato di educazione ambientale per piccoli cittadini (e le loro famiglie) in collaborazione con

Dettagli

L Aquila 6 aprile 2009 ore 3:32

L Aquila 6 aprile 2009 ore 3:32 L Aquila 6 aprile 2009 ore 3:32 L Aquila, lunedì 6 aprile 2009, ore 3:32 RICORDANDO L AQUILA COME ERA NEL 1982-83 Volume di immagini della città dell Aquila e del suo territorio nel 1982 RICORDANDO COME

Dettagli

presso la sede di Via Miani 1 Busto A.

presso la sede di Via Miani 1 Busto A. presso la sede di Via Miani 1 Busto A. ORE 18.00 COME POSSO IO NON CELEBRARTI, VITA? Incontro con il Prof. Pierluigi Strippoli ORE 19.15 SPORT IN PROGRESS a cura dei ragazzi di TERZA MEDIA ORE 19.30 CENA

Dettagli

Vallecorsa, 4 Febbraio È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria..

Vallecorsa, 4 Febbraio È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria.. Vallecorsa, 4 Febbraio 1805. È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria.. Il piccolo paese del Lazio Vallecorsa non immagina certo che questa bambina diventerà una persona

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME) Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME) ARPA Sicilia ST Messina con la collaborazione del Parco dei Nebrodi, la condivisione

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0844 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Magnifico appartamento sul Lungarno a Firenze DESCRIZIONE Nel cuore del centro storico

Dettagli

EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SCUOLE PRIMARIE DI BAGNATICA E BRUSAPORTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI COSTA DI MEZZATE EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA MEMORIA E FUTURO DI EXPO

Dettagli

1. Da Piazza Garibaldi (Stazione Centrale) 2. DallʼAeroporto di Capodichino

1. Da Piazza Garibaldi (Stazione Centrale) 2. DallʼAeroporto di Capodichino Automobile: 1. da Piazza Garibaldi 2. Dall'uscita A1 (Nord) 3. Dall'uscita A3 (Sud) Mezzi Pubblici: 1. Da Piazza Garibaldi (Stazione Centrale) 2. DallʼAeroporto di Capodichino A piedi o in bicicletta:

Dettagli