Linee Guida ABI sulla implementazione degli Orientamenti ESMA in materia di adeguatezza

Documenti analoghi
Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza. Seminario Tecnico Milano, 18 novembre 2010

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012

Le linee guida ABI sull adeguatezza

La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza

La valutazione dell adeguatezza secondo le Linee guida dell ESMA

valutazione di adeguatezza prescritta dalla Mifid - Aggiornamenti normativi INFORMAZIONI AI CLIENTI SULLA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA

ANALISI DEGLI OBIETTIVI DI INVESTIMENTO PERSONE GIURIDICHE/IMPRESE AL DETTAGLIO

(Approvata dal CdA del 21/06/2018)

Politica di valutazione e pricing

per la profilatura della clientela

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

La compliance alle regole sui servizi di investimento: aspetti rilevanti

EUROPEAN INVESTMENT PRACTITIONER CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE

Programma dell attività normativa dell Area Vigilanza per l anno 2012 RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE ARGOMENTO COMMENTI VALUTAZIONI EMENDAMENTI

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum

La Product Governance e la consulenza in materia di investimenti. Massimo Scolari Milano, 17 novembre 2017

Compliance in Banks 2010

MiFID II e sostenibilità finanziaria

Compliance in Banks 2010

2/6. 1 GU L 158 del , pag GU L 335 del , pag GU L 331 del , pagg

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

c) esistenza di un incentivo a privilegiare gli interessi di clienti diversi da quello a cui il servizio è prestato

La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza in materia di investimenti alla luce degli orientamenti dell Esma

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

22 Aprile 2015 Milano. MiFID II - Advice tecnico di ESMA Matteo Rava - Senior Policy Officer

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SVILUPPO E MONITORAGGIO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE IN OTTICA MIFID

ANALISI DEGLI OBIETTIVI DI INVESTIMENTO PERSONE GIURIDICHE/IMPRESE AL DETTAGLIO

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE 22 DICEMBRE 2016

OBIETTIVI FORMAZIONE

Le Valutazioni Attuariali nel contesto IFRS17: l esperienza dell assessment del Gruppo Generali

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE DEL BANCO DI NAPOLI RIFERIMENTI NORMATIVI E STATUTARI

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Tipologia di strumenti finanziari. Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Modalità di gestione

Dicembre La valutazione di adeguatezza nella MiFID: gli orientamenti dell ESMA applicabili dal 22 dicembre 2012

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

POLICY PER LA VALIDAZIONE DELLE LINEE-GUIDA ELABORATE DALLE ASSOCIAZIONI DEGLI INTERMEDIARI

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017

Questionario MIFID Persone Fisiche

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

1. Elaborazione dei presìdi in materia di governo e controllo del prodotto

Servizi di investimento: Linee guida per la Funzione Compliance

La valutazione del rischio ed il sistema di controllo interno documento 400

Ver MIFID II. Policy Aziendale in materia di Product Governance - Sintesi

Politica di valutazione e pricing della BCC SAN MICHELE di Caltanissetta e Pietraperzia SCPA GENNAIO 2013

DIRETTIVA MIFID II NOVEMBRE 2017

Semplice restyling o cambiamento profondo?

La relazione Banca Investitore: cambiamenti in atto e prospettive future

MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 4 La relazione di annuale di compliance e i flussi informativi. Milano, 31 maggio 2012

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Consultazioni EIOPA ed ESMA Rischi per la sostenibilità (IDD, MiFID II, UCITS e AIFMD)

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Product Governance prodotti bancari al dettaglio Modifiche alle disposizioni di Trasparenza EY Point of view

REQUISITI PROFESSIONALI PER IL PERSONALE

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

Policy per la prestazione del servizio di Consulenza Avanzata

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

ANALISI DEGLI OBIETTIVI DI INVESTIMENTO PERSONE GIURIDICHE/IMPRESE PROFESSIONALI SU RICHIESTA


CRITERI-GUIDA PREMESSA

Oggetto: Consultazione: Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari - Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA

Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Tipologia di strumenti finanziari. Modalità di gestione

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI 1. PREMESSA

DIRETTIVA MIFID II NOVEMBRE Mercato Privati HRBP

Indicazioni per la revisione e l aggiornamento della classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Financial Risk Management

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

GLI OBBLIGHI DI VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA E APPROPRIATEZZA DELLE SGR LINEE GUIDA

1. Informazioni anagrafiche 1.1 Dati Aderente Nome e cognome... Data di nascita...

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Requisito di copertura della liquidità

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

Transcript:

Linee Guida ABI sulla implementazione degli Orientamenti ESMA in materia di adeguatezza Angela Maria Bracci Ufficio Finanza ABI 10 Aprile 2014

Obiettivo delle Linee Guida ABI Agevolare gli intermediari nella interpretazione ed applicazione degli Orientamenti dell ESMA Chiarire la portata degli Orientamenti e i margini di flessibilità a disposizione degli intermediari 2

Approccio metodologico Le Linee Guida non seguono l ordine dei singoli Orientamenti Forniscono indicazioni operative omogenee per argomento, secondo una sequenza ispirata alle fasi in cui logicamente si articola la relazione tra intermediario e cliente nell ambito della valutazione di adeguatezza. 3

Fase 1: Informativa al cliente Gli intermediari dovrebbero fornire ai clienti informazioni semplici e chiare sulla valutazione di adeguatezza, volte a far comprendere ai clienti l importanza della valutazione di adeguatezza e della profilatura affinché gli intermediari possano raccomandare/disporre prodotti e servizi di investimento adeguati. 1) Tempistica 2) Modalità 3) Contenuto minimale 4) Linguaggio 5) Sede nella quale renderla 4

Fase 2:Raccolta delle informazioni Definizione delle informazioni necessarie La regolamentazione interna degli intermediari esplicita le politiche e procedure adottate per raccogliere e valutare sia i dati essenziali sui propri clienti, sia le caratteristiche degli strumenti finanziari disponibili per tali clienti. Nel determinare le informazioni che è necessario raccogliere sui propri clienti gli intermediari identificano gli elementi essenziali relativi alla loro conoscenza ed esperienza, alla loro situazione finanziaria ed ai loro obiettivi di investimento. Principio di proporzionalità 5

Portata delle informazioni necessarie e pertinenti Conoscenza ed esperienza: finalità di accertare se i clienti sono in grado di comprendere la natura e i rischi associati agli investimenti Situazione finanziaria: finalità di accertare se i clienti sono in grado di sostenere finanziariamente i rischi connessi agli investimenti, compatibilmente con i loro obiettivi di investimento Obiettivi di investimento: finalizzate a determinare, ove pertinenti: il periodo di tempo per il quale il cliente desidera detenere l investimento o raggiungere le proprie finalità complessive (c.d. orizzonte temporale); il profilo di rischio del cliente/atteggiamento del cliente nei confronti del rischio e le finalità dell investimento. 6

Le fonti delle informazioni In aggiunta al questionario/intervista formalizzata gli intermediari dovrebbero valutare l opportunità di utilizzare le informazioni già disponibili in base alla relazione in essere con i clienti. Spetta agli intermediari definire nella propria regolamentazione interna se e come utilizzare le informazioni interne e, in particolare: il perimetro delle informazioni da valorizzare (informazioni oggettive, chiaramente identificate e desumibili da procedure o dati a disposizione dell'intermediario, ad esempio, età e/o impegni finanziari del cliente, nonché affidabili) le modalità con le quali valorizzare le informazioni interne 7

Aggiornamento delle informazioni Gli intermediari devono prevedere nella regolamentazione interna: la frequenza con la quale aggiornare le informazioni (aggiornamento periodico e ad evento); le modalità da adottare a tale scopo. Importanza delle misure atte a prevenire riprofilature opportunistiche (volte esclusivamente a rendere adeguata un'operazione altrimenti non coerente con il profilo del cliente) 8

Cointestazioni Gli intermediari devono prestabilire all interno delle proprie procedure come profilare i gruppi di persone fisiche, i rappresentanti di persone fisiche o persone giuridiche/enti. Nel caso di cointestazioni, gli intermediari possono prevedere che la valutazione di adeguatezza sia effettuata con riferimento: ad un profilo associato al rapporto cointestato nell ambito del quale la componente di conoscenza ed esperienza deve essere riferita al soggetto che dispone l operazione, le componenti di situazione finanziaria e obiettivi d investimento possono essere riferite ad uno dei cointestatari o ad informazioni comuni agli stessi; al profilo del cointestatario più prudenziale. 9

Fase 3: Classificazione dei prodotti Gli intermediari formalizzano i metodi di classificazione dei prodotti finanziari, relativamente alle caratteristiche pertinenti alla valutazione di adeguatezza. In caso di ricorso a società esterne o diverse dall intermediario, devono essere parimenti formalizzati gli appositi accordi/livelli di servizio. La mappatura dei prodotti finanziari dovrebbe essere ispirata ai principi generali di multivariabilità e di non mitigabilità/mediabilità delle differenti componenti di rischio (Comunicazione CONSOB illiquidi e Linee Guida interassociative). Particolare attenzione dovrebbe essere posta in fase di mappatura dei prodotti a fronte di una significativa incidenza dei costi, diretti o indiretti, sul periodo di tempo per il quale il cliente desidera conservare il suo investimento, arrivando, quando necessario, a riflettersi nella valutazione di adeguatezza. 10

Fase 4: Valutazione di adeguatezza Gli intermediari dovrebbero adottare criteri in grado di assicurare un adeguato livello di diversificazione del rischio. Particolare rilievo assume l utilizzo di un approccio multivariato sulla considerazione autonoma e separata dei principali rischi finanziari, tra cui quello di credito/emittente. Spetta ai singoli intermediari la definizione degli ambiti, delle metriche e delle soluzioni operative da adottare ai fini della diversificazione del rischio, tenendo eventualmente conto di elementi quali le caratteristiche dei prodotti (ad esempio la maggiore o minore complessità, i fattori di rischio rilevanti, la scadenza o la durata finanziaria) e la dimensione e composizione dei portafogli della clientela. 11

Fase 5:Tracciatura delle valutazioni Ci si è concentrati sulle informazioni inerenti all origine dell operazione effettuata: adeguata (si/no); proposta dell intermediario/richiesta del cliente Le informazioni da archiviare sono focalizzate sugli esiti delle valutazioni di adeguatezza e sulle informazioni utilizzate Il riferimento alla data di valutazione sta a significare che le informazioni utilizzate nella valutazione di adeguatezza sono archiviate in funzione dei valori assunti nelle singole giornate. 12

Traduzione in lingua inglese E in corso la traduzione in lingua inglese per agevolare la diffusione delle Linee Guida sia all interno dei gruppi internazionali di cui gli intermediari fanno parte sia a livello di ESMA Obiettivo: favorire il confronto e omogeneità di applicazione degli Orientamenti ESMA 13