ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07

Documenti analoghi
ELEMENTI DI ACUSTICA 09

Fabio Peron. Materiali e sistemi per assorbire il suono. Materiali porosi fonoassorbenti

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16)

Principi di acustica

Acustica 7. . A frequenze inferiori alla frequenza propria del locale. . B sviluppo delle risonanze modali ACUSTICA DELLE ONDE. . C regime intermedio

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

PRINCIPI DI ACUSTICA

Bonifica Acustica: schermatura

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

ACUSTICA INTERNA PREMESSA

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Propagazione del suono in ambienti chiusi

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Prestazioni acustiche dei prodotti

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

ACUSTICA ARCHITETTONICA. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, FONOASSORBIMENTO, FONOISOLAMENTO

Visita al Laboratorio di Acustica

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD.

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA

Fondamenti di Acustica

Il livello di rumore da calpestio

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

L irraggiamento termico

Fondamenti di Acustica

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE PER VIA STRUTTURALE ALL INTERNO DELLE ABITAZIONI

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Oscillazioni ed onde

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Trasmittanza di una parete

L AMBIENTE SONORO. Il rumore: un problema antico. Il rumore e la qualità della vita

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

Propagazione negli spazi chiusi

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

Propagazione del rumore negli ambienti industriali

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Trasmissione del calore:

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

PRESSIONE SONORA. p 2 p

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

In-situ Foam with Elastospray La schiuma poliuretanica e l isolamento acustico

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Liceo Scientifico Severi Salerno

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Acustica architettonica

Principali equazioni di acustica

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

RAPPORTO DI PROVA N CR

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

Transcript:

I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 07

ACUSTICA ARCHITETTONICA

ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA PRESTAZIONI DELL EDIFICIO DAL PUNTO DI VISTA ACUSTICO. FONO-ASSORBIMENTO RUMOROSITA DEI LOCALI INTELLEGGIBILITA DEL PARLATO FONO-ISOLAMENTO INGRESSO DEI RUMORI ESTERNI RUMOROSITA TRA ABITAZIONI PERMANENZA DEL SUONO ADEGUATA ALLA DESTINAZIONE D USO

FONOASSORBIMENTO E FONOISOLAMENTO FONOASSORBIMENTO E FONOISOLAMENTO Prestazioni legate alle strutture dell edificio: Stratigrafie Materiali in spessore Materiali delle superfici esposte al suono FONOISOLAMENTO: indica la capacità di un certo materiale, pacchetto costruttivo, elemento, di impedire la trasmissione dell energia sonora. FONOASSORBIMENTO: indica la capacità di un certo materiale, pacchetto costruttivo, elemento, oggetto d arredo, ecc. di trattenere parte dell energia sonora che incide sulla sua superficie senza rifletterla.

FONOASSORBIMENTO E FONOISOLAMENTO FONOASSORBIMENTO FONOISOLAMENTO Fonoassorbimento e fonoisolamento sono fenomeni diversi Operare per garantire il corretto fonoassorbimento di un ambiente e per creare il giusto isolamento comporta scelte diverse Il fonoassorbimento si misura in metri quadri di finestra aperta, perché una finestra aperta è il miglior fonoassorbente, allo stesso tempo è il peggior fonoisolante: tutto il suono passa attraverso la struttura E possibile comunque lavorare contemporaneamente su entrambi i temi, realizzando strutture con superfici idonee al fonoassorbimento e stratigrafie funzionanti allo scopo del fonoisolamento

FONOASSORBIMENTO RIVERBERAZIONE

ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE, TRASMISSIONE S I I I T I R I A L energia sonora che incide sulla superficie S si divide in tre componenti: una parte viene riflessa dalla superficie, una parte viene assorbita ed una parte trasmessa oltre il materiale/pacchetto COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE α = I A I I τ = I T I I ρ = I R I I Per il principio di conservazione dell energia le tre componenti in cui si divide I I sommate dovranno nuovamente dare I I : I A + I T + I R = I I I I α + I I τ + I I ρ = I I I I (α + τ + ρ) = I I α + τ + ρ = 1

ASSORBIMENTO DEL SUONO L onda sonora che incide su una superficie può essere in parte riflessa, in parte assorbita ed in parte trasmessa. Se il suono è una composizione di toni a più frequenze l entità di assorbimento, riflessione e trasmissione cambia a seconda della frequenza. L assorbimento avviene mediante diversi meccanismi: sulla superficie che viene messa in vibrazione e disperde energia per attrito; con il moto dell aria nei pori con conseguente attrito sulle pareti dei pori e attrito viscoso nel fluido; anche la deformazione del pannello globalmente che viene messo in vibrazione porta ad una dispersione di energia; la deformazione nei materiali resilienti porta a dispersione di energia per frizione molecolare.

ASSORBIMENTO PER POROSITA DEL MATERIALE Una delle principali caratteristiche che determina la capacità di un materiale di assorbire l energia acustica è la sua POROSITA. L energia sonora penetra nelle porosità del materiale e per attrito viene in parte dissipata. La dissipazione dell energia grazie alla porosità del materiale dipende molto dalla frequenza dell onda sonora incidente: più è elevata la frequenza, e di conseguenza corta l onda sonora, più il materiale poroso sarà efficace, fino a risultare quasi inutile per le basse frequenze. Definiamo fisicamente porosità il rapporto tra il volume dei pori ed il volume totale del materiale. Sperimentalmente si può determinare come rapporto di massa del materiale poroso e della massa che avrebbe lo stesso materiale senza porosità. H = 1 M ρv [%] Ad esempio per un materiale: Volume, V=2m 3 Massa, M=5 kg H = 1 5 8x2 = 1 5 16 = 11 16 69% Densità, ρ=8 kg/m 3 :

RESISTENZA AL FLUSSO RESISTENZA AL FLUSSO salto di pressione che subisce l aria nell attraversare un materiale diviso per lo spessore di tale materiale la velocità di attraversamento del materiale R f = p d u [Rayls] Δp: salto di pressione dell aria alle due facce del materiale, Pa d: spessore del materiale attraversato, m u: velocità di attraversamento del materiale, m/s dipende dalla densità e dall elasticità del materiale.

POROSITA E RESISTENZA AL FLUSSO Più il materiale è poroso e più permette all onda di penetrare al suo interno. Maggiore è la resistenza al flusso e migliore è il dissipamento di energia: Δp è direttamente proporzionale a R f. Se la resistenza al flusso però è eccessiva il materiale riflette troppo il suono. Bisogna equilibrare le due caratteristiche. Quanto più un materiale è impermeabile all aria e rigido tanto più si avvicina al comportamento di un riflettore ideale. Viceversa all aumentare della sua porosità e flessibilità aumenta pure la sua capacità di assorbire l energia sonora.

COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Il FONOASSORBIMENTO aumenta con l aumentare della frequenza e dello spessore del materiale poroso. Dai 400-500 Hz in poi, con spessori di almeno 5 cm, il FONOASSORBIMENTO è elevato, almeno 0,5.

ASSORBIMENTO PER POSIZIONE DEL PANNELLO In corrispondenza della superficie di riflessione Δp=0. Il massimo di variazione di pressione, e dunque il massimo effetto fonoassorbente si avrà ad una distanza di π/4 dalla superficie. λ = c f f = 2.000 Hz f = 125 Hz λ = 343 2.000 = 0,17m λ 4 = 17 4 4,25cm λ = 343 125 = 2,74m λ 4 = 274 4 68,5cm

ASSORBIMENTO SELETTIVO DI UNA FREQUENZA DISTUBANTE: IL RISUONATORE DI HELMOLTZ

ASSORBIMENTO SELETTIVO DI UNA FREQUENZA DISTUBANTE: IL RISUONATORE DI HELMOLTZ Il FONOASSORBIMENTO dato dal cosiddetto risuonatore di Helmoltz è selettivo di una precisa frequenza f 0 ma sostanzialmente è inefficace non appena ci si allontana da tale frequenza. E una soluzione impiegabile per correggere un difetto acustico legato al perdurare di una precisa frequenza, nota f 0 si può infatti dimensionare il risuonatore. f 0 = c 0 2π V c S a l + 16d 3π [Hz]

ASSORBIMENTO SELETTIVO DI UNA FREQUENZA DISTUBANTE: PANNELLI VIBRANTI f r = 60 md [Hz] m: massa frontale del pannello, kg/m 2 d: distanza tra pannello e parete retrostante, m

AMPLIAMENTO DELLA FREQUENZA ASSORBITA Pannelli e Risuonatori di Helmoltz elevato assorbimento ma molto selettivo: per una banda molto ristretta Rivestimento materiale poroso l'intercapedine del pannello o la cavità del risuonatore Si amplia la banda di azione del sistema. Si abbassa il potere assorbente in corrispondenza della frequenza di risonanza.

CONFRONTO TRA I DIVERSI MECCANISMI ASSORBENTI

CONFRONTO TRA I DIVERSI MECCANISMI ASSORBENTI

COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO INDICATIVO DEL MATERIALE FONOASSORBIMENTO DI UN MATERIALE VARIA Altro Porosità Resistenza al Flusso Posizione di Installazione Frequenza del Suono Incidente IL COEFFICIENTE NRC (NOISE REDUCTION COEFFICIENT) In un unico numero prima indicazione comportamento del materiale alle frequenze mediane NRC = α 250 + α 500 + α 1000 + α 2000 4

COEFFICIENTI DI ASSORBIMENTO DI ALCUNI MATERIALI NRC = α 250 + α 500 + α 1000 + α 2000 4 NRC = 0,04+0,07+0,06+0,06 4 =0,057

COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO APPARENTE I I I R I I (α + τ + ρ) = I I α + τ + ρ = 1 S I T I A α + Coefficiente di assorbimento apparente α 0,01 < α < 1 α = 1 tutto il suono che incide sulla superficie è assorbito, come se passasse attraverso una finestra aperta a = Sα [m 2 ] ASSORBIMENTO O POTERE FONOASSORBENTE DELLA PARETE DI SUPERFICIE S

POTERE FONOASSORBENTE, ASSORBIMENTO MEDIO PIU SUPERFICI DIVERSI COEFFICIENTI DI ASSORBIMENTO SI PUO CALCOLARE ASSORBIMENTO TOTALE a = α i S i = α m S TOT α m = σ α i S i S TOT COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO MEDIO MEDIA PESATA DEI POTERI FONOASSORBENTI DELLE SUPERFICI RISPETTO ALLA SUPERFICIE TOTALE

LIVELLO SONORO IN UN LOCALE Sorgente sonora emette in un ambiente chiuso Si generano riflessioni intensità maggiore o minore a seconda dell assorbimento generato dalle superfici interne. Il livello di energia sonora interno alla stanza cresce con il moltiplicarsi delle riflessioni. Ad un certo punto viene raggiunta la condizione di regime. MINORE E L ASSORBIMENTO, MAGGIORE E IL LIVELLO SONORO A REGIME

RIFLESSIONE SONORA In prima approssimazione le onde sonore si possono considerare alla pari di raggi rettilinei fuoriuscenti dalla sorgente e si può ammettere una riflessione speculare ossia l uguaglianza dell'angolo di incidenza e di quello di riflessione. Sorgente L'onda riflessa da una superficie si propaga come se avesse origine da una sorgente virtuale situata in posizione simmetrica alla sorgente reale rispetto alla superficie di riflessione. Sorgente Sorgente Sorgente Sorgente Virtuale

TEMPO DI RIVERBERAZIONE DL p 60 db livello di pressione [db] Quando cessa l emissione sonora della sorgente diminuisce il livello sonoro della stanza perché l energia si dissipa per attrito nell aria ma soprattutto per l assorbimento delle superfici. Minore è l assorbimento delle superfici e più è lenta la diminuzione del livello sonoro. livello di regime spegnimento sorgente accensione sorgente tempo [s] RT 60 TEMPO DI RIVERBERO RT 60 Capire quando il rumore cessa completamente dall interruzione dell emissione è una questione soggettiva che dipende dalla sensibilità dell ascoltatore; il tempo di riverbero misura allora il tempo che trascorre dall interruzione dell emissione sonora della sorgente fino alla diminuzione del livello di regime di 60 db

TEMPO DI RIVERBERAZIONE FORMULA DI SABINE Il tempo di riverberazione di un ambiente è calcolabile con una formula derivata dalla sperimentazione di laboratorio e definita da Wallace Clement Sabine. FORMULA DI SABINE RT 60 = 0,161 V V = 0,161 [s] σ α i S i S TOT α m V: volume dell ambiente, m 3 S: superficie riflettente, m 2 α m = σ α is i S TOT Condizioni di validità : ambiente di forma abbastanza regolare, senza partizioni tre dimensioni principali della sala vicine tra loro sorgente in posizione baricentrica coefficienti di assorbimento delle superfici simili tra loro e non troppo elevati scarso assorbimento dell aria

TEMPO DI RIVERBERAZIONE FORMULE ALTERNATIVE La formula di Sabine nasce da prove empiriche tradotte in formula teorica. Altri ricercatori hanno sviluppato formule alternative alla formula di Sabine, che rimane la più nota. RT 60 = 0,161V S ln 1 α m [s] FORMULA DI NORRIS-EYRING: Permette di teorizzare un tempo di riverbero nullo in caso di assorbimento totale delle superfici: α m =1 RT 60 = 0,161V S ln 1 α m + 4aV [s] ASSORBIMENTO DELL ARIA: Questa formula, definito a il coefficiente di assorbimento dell aria, permette di considerarne l effetto quando quest ultimo è un fattore condizionante, ad esempio nei grandi spazi.

TEMPO DI RIVERBERAZIONE OTTIMALE TEMPO DI RIVERBERAZIONE LUNGO INTENSITA SONORA MAGGIORE ASCOLTO PIU NATURALE PARLATO MENO COMPRENSIBILE sovrappone la fine di una parola con l inizio della successiva I valori nel grafico sono validi per frequenze da 500 Hz in poi, per frequenze inferiori una correzione che da risultati accettabili è: +20% a 250 Hz, +40% a 125 Hz TEMPO DI RIVERBERAZIONE OTTIMALE A 1.000 Hz RT 60Ott 1000Hz = j 1 j2 V [s] j1 j2 Parola 0,3-0,4 6-9 Musica Leggera 0,5-0,6 6-9 Musica per organo 0,7-0,8 6-9

TEMPO DI RIVERBERAZIONE OTTIMALE

ECO Se una riflessione sonora giunge al ricevitore con un ritardo di 100 ms rispetto al suono diretto, e con un intensità sufficiente, si verifica il fenomeno dell eco. s = c x t s = 343 x 0,1 = 34,3 m S d1 R d3 d 2 + d 3 d 1 34,3 m ECO d2 Tempo di ritardo: 20-25 ms: rinforzo del suono d2 d3 25-30 ms: effetto Haas S d1 R 50-100 ms: near Eco 100 ms: Eco

COSTANTE D AMBIENTE E LIVELLO DI PRESSIONE SONORA AL RICEVITORE IN UN AMBIENTE CHIUSO COSTANTE D AMBIENTE R comportamento dell ambiente in termini di assorbimento del suono R = α ms 1 α m [m2] α m = σ α i S i σ S i Nota la costante d ambiente R è possibile calcolare il livello di pressione sonora al ricevitore in un ambiente chiuso. Componente diretta Q L P = L W + 10 log 4πr 2 + 4 R Componente riverberata L W : Livello di Potenza sonora della sorgente, db Q : fattore di direttività della sorgente r : distanza tra sorgente e ricevitore, m

COSTANTE D AMBIENTE E LIVELLO DI PRESSIONE SONORA AL RICEVITORE IN UN AMBIENTE CHIUSO

COSTANTE D AMBIENTE E LIVELLO DI PRESSIONE SONORA AL RICEVITORE IN UN AMBIENTE CHIUSO

TIPOLOGIE DI CAMPI SONORI Livello di pressione sonora, L [db] p Livello di pressione sonora, L [db] p Livello di pressione sonora, L [db] p Livello di pressione sonora, L [db] p Livello di pressione sonora, L [db] p Livello di pressione sonora, L [db] p Campo sonoro Andamento della pressione sonora in funzione della distanza Andamento della pressione sonora in funzione del tempo suono diretto Campo libero o anecoico Distanza, d [m] Tempo, [s] suono diretto Campo semianecoico suono riflesso Distanza, d [m] Tempo, [s] Campo riflesso o riverberante campo sonoro diretto campo sonoro riflesso sorgente stazionaria decadimento (interruzione della sorgente) Distanza, d [m] Tempo, [s]

CAMPI SONORI Quando le sole onde sonore presenti sono quelle direttamente irradiate dalla sorgente si parla di campo sonoro libero; esso è comunque un astrazione, anche all aperto infatti sono presenti fenomeni di riflessione legati se non altro alla presenza del suolo. Il campo sonoro conseguente alla presenza delle sole onde sonore direttamente irradiate dalla sorgente è detto campo sonoro diretto. In un ambiente chiuso oltre al contributo delle onde sonore dirette, per la presenza di fenomeni di riflessione, diffrazione e interferenza si stabilisce il cosiddetto campo sonoro riverberato. Quando la densità di energia in un tale campo assume in regime di emissione stazionario un valore costante in tutto lo spazio si parla di campo diffuso, anche questa condizione è a rigore un astrazione.

INTELLEGGIBILITA DEL PARLATO METODO DI PEUTZ METODO DI PEUTZ stima dell INTELLEGGIBILITA DEL PARLATO in una sala perdita percentuale di comprensione delle consonanti %AL cons = 200d2 T 60 VQ d: distanza sorgente ricevitore (m) T 60 : tempo di riverberazione (s) V: volume dell ambiente (m 3 ) Q: fattore di direttività della sorgente Partendo dalla sorgente per le distanze considerate si calcola l intelleggibilità con la formula del Metodo di Peutz. Si può allora tracciare un diagramma in pianta ed in sezione delle curve che individuano le aree di pari intelleggibilità.

REQUISITI ACUSTICI FONDAMENTALI Requisiti essenziali di un ambiente destinato all ascolto di parole o musica sono i seguenti: buon livello sonoro: almeno 45 db; presenza dell effetto Haas (prime riflessioni percepite entro 35 ms dal suono diretto); assenza di difetti acustici (eco, flutter, ecc.); assenza di distorsione o sbilanciamento tonale (causato da assorbimenti di entità diversa nelle diverse bande dello spettro sonoro); omogenea distribuzione spaziale del suono; tempo di riverberazione vicino a quello ottimale per la specifica destinazione d uso del locale o in ogni caso inferiore ad esso; limitato rumore di fondo.

ESEMPIO: ANALISI ACUSTICA DI UNA SALA L2 = 20 m H = 6 m PARETE 1 H = 2 m d = 12 m PARETE 3 SOFFITTO Q=1 Parete 1,2,3: Intonaco S Parete 4: Vetro R1 PAVIMENTO PARETE 2 Pavimento in piastrelle Soffitto intonacato R2 SORGENTE LW 125Hz = 62 db LW 250Hz = 64 db S PARETE 4 L1 = 30 m d = 20 m LW 500Hz = 67 db LW 1000Hz = 70 db LW 2000Hz = 68 db LW 4000Hz = 63 db

ESEMPIO: ANALISI ACUSTICA DI UNA SALA L2 = 20 m H = 6 m PARETE 1 d = 12 m PARETE 3 Q=2 S R1 SOFFITTO PAVIMENTO PARETE 2 Parete 1,2,3: Intonaco Parete 4: Vetro Pavimento in legno su assi Soffitto in cartongesso appeso SORGENTE R2 LW 125Hz = 62 db LW 250Hz = 64 db S d = 20 m LW 500Hz = 67 db LW 1000Hz = 70 db LW 2000Hz = 68 db LW 4000Hz = 63 db PARETE 4 L1 = 30 m

ESEMPIO: ANALISI ACUSTICA DI UNA SALA L2 = 20 m H = 6 m PARETE 1 d = 12 m PARETE 3 SOFFITTO Parete 1,2,3: Intonaco Q=2 S R1 PAVIMENTO PARETE 2 Parete 4: Vetro Pavimento in legno su assi Soffitto in cartongesso appeso Elementi assorbenti l = 16 m h = 1 m SORGENTE R2 LW 125Hz = 62 db LW 250Hz = 64 db S PARETE 4 L1 = 30 m d = 20 m LW 500Hz = 67 db LW 1000Hz = 70 db LW 2000Hz = 68 db LW 4000Hz = 63 db

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA GRAZIE PER L ATTENZIONE