RELAZIONE TECNICA - STATO DI FATTO

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA GENERALE

modulo di IMPIANTI TECNICI

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

COMUNE DI NORCIA RESTAURO CONSERVATIVO E LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA TORRE CIVICA DI NORCIA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

Classificazione e principali fenomeni

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

1 electrosuisse. Basi

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

Interruttori differenziali per uso mobile

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

IMPIANTI CONFORMI CEI 64-8

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi

universitàdeglistudidinapolifedericoii

15 Impianto Elettrico sotteso al Quadro Q

Indice. SNG IT: sostituisce: SNG IT:

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

PROGETTO ESECUTIVO IMPORTO COMPLESSIVO ,00

PARCO VALLE DEL TREJA

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia

I.C.T.P. - TECHNICAL OFFICE INDICE

Infrastruttura a servizio del ReCaS di Bari

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto di terra condominiale

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN.

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

DICHIARAZIONE DEI LAVORI SVOLTI A REGOLA DELL ARTE

Impiantistica elettrica di base

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un luogo di culto (prima parte)

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

RELAZIONE TECNICA ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEL NUOVO PUNTO VENDITA BRICOCENTER - ALCAMO (TP) Rev. Descrizione Data Eseguito

Relazione tecnica generale

COMUNE DI ROSÀ Provincia di Vicenza

ALIMENTATORI INTEGRATI PER IMPIANTI RIPETITORI FM-TV

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme

PROSPETTO Stato di fatto impianti e analisi tecnica preliminare dei fabbisogni degli edifici DESCRIZIONE

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI 1. PREMESSA

SINUS WAVER INVERTER. Inverter monofase con trasformatore d isolamento per applicazioni industriali

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

CEI 64-8 CAP.37 AMBIENTI RESIDENZIALI - PRESTAZIONI DELL'IMPIANTO 1

Impianti Elettrici Definizioni

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

COMUNE DI ROSÀ Provincia di Vicenza

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

RELAZIONE TECNICA GENERALE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

ELIMINARE DIFFERENZIALE IN UN SISTEMA TN-S

Esame a vista Esame a vista

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Transcript:

RELAZIONE TECNICA - STATO DI FATTO 1. GENERALITA A seguito di una anomalia di funzionamento dell interfaccia tra il sistema di trasformazione MT/BT e la rete elettrica in Media Tensione ha causato, nel giugno del 2016, un incendio al piano interrato del Tribunale di Taranto in via Marche. Tale evento ha prodotto effetti negativi sulla funzionalità degli impianti elettrici del Tribunale determinando disagi notevoli alle attività degli uffici. L Amministrazione Comunale ha dunque maturato la forte convinzione che non fossero ulteriormente procrastinabili interventi di straordinaria manutenzione su un elemento di vitale importanza per la funzionalità degli uffici giudiziari quale la distribuzione dell energia elettrica. La struttura edilizia del Tribunale ha mantenuto sostanzialmente la propria identità nei suoi oltre quarant anni di vita e nonostante alcuni locali hanno subìto adattamenti, ampliamenti e fusioni anche ripetute, queste modifiche non ne hanno mai stravolto l aspetto. Diversa sorte invece è toccata agli impianti che sono stati gradualmente adattati a più riprese, mai con interventi organici ma piuttosto con soluzioni tampone che avrebbero dovuto essere provvisorie e poi sono diventate definitive. Allo stato attuale, dopo una serie di interventi a spot, il quadro generale, collocato in apposito locale nell interrato, è praticamente divenuto un esploso di ciò che era all origine, con innesti eseguiti al suo interno ed interruttori di nuovo inserimento collocati sulle pareti del locale ma con parziale reinnesto. Per quanto criticabili a prima vista, chiunque abbia eseguito interventi sulla distribuzione elettrica del Tribunale si è dovuto misurare con una complessa realtà impiantistica che andava manipolata con delicatezza dato che il sistema di distribuzione non era convenzionale. Perciò gli interventi si sono sempre risolti mantenendo in vita ciò che era ancora funzionante e aggiungendo sulle pareti del locale tutto ciò che all interno della struttura metallica del quadro elettrico non poteva trovare posto. La mancanza di schemi di dettaglio della distribuzione, accessibilità e identificazione dei cavedi, delle montanti, delle cassette di distribuzione, hanno completato l opera determinando la progressiva proliferazione di quelle che in gergo edilizio si chiamano superfetazioni. pagina 1 di 5

2. RILIEVO E CRITICITÀ EMERSE L attività svolta in tutto il mese di agosto 2016 e parte di settembre ha consentito di rilevare sia le modifiche architettoniche intervenute dopo il 2000 (epoca alla quale risalgono i rilievi dell ultimo progetto di cui si ha traccia) sia la consistenza delle utenze attuali degli uffici in termini di posti di lavoro, apparecchiature elettriche presenti, illuminazione degli uffici e delle aree comuni, nonché le variazioni di consistenza in corso di realizzazione. Infatti sono in corso movimenti legati al trasferimento degli uffici e del personale della Procura dai locali di viale Magna Grecia ai locali del piano terra e terzo piano del Tribunale di Via Marche. Sono altresì in previsione lavori di potenziamento delle apparecchiature per la climatizzazione degli ambienti del 3 piano (Procura) a cura del Ministero per le Opere Pubbliche, lavori che determineranno l inserimento di climatizzatori del tipo a split in locali che ne sono sprovvisti, con evidente incremento della potenza richiesta al piano. Detto intervento prevede esclusivamente il montaggio delle singole apparecchiature ma non il potenziamento della rete di distribuzione alla quale dovranno essere connessi. Attualmente il complesso edilizio è dotato di una Cabina di Trasformazione MT/BT munita di due trasformatori da 800 kva ciascuno, uno solo dei quali normalmente in esercizio (uno di riserva all altro) ed eroga una potenza sostanzialmente sufficiente alle necessità e richieste delle utenze servite. Per quanto attiene le condizioni attuali della rete di distribuzione, è utile schematizzare e riassumere la situazione osservata: a) Quadro generale Il quadro è in condizione di assoluta obsolescenza, del tutto aperto e con le parti attive accessibili senza protezione alcuna e non esiste un interruttore generale se non quello della cabina utente. Gran parte degli interruttori ancora facenti parte del quadro sono obsoleti e privi di identificazione certa della loro funzione. b) Quadri di zona e di piano Se escludiamo pochi quadri di recente fattura (procura 3 piano, sale intercettazioni, sala server 4 piano e piano terra GIP) tutti gli altri risalgono a quarantacinque anni fa sia in termini di concezione che di sicurezza e mancano di protezione differenziale. c) Condutture pagina 2 di 5

Le condutture utilizzate nella distribuzione dai quadri alle utenze sono per lo più con conduttore rigido ed hanno oltre quarant anni di vita. Le condutture utilizzate nella distribuzione tra quadri e quadri sono per lo più multipolari ed hanno oltre quarant anni di vita. d) Protezione dalle sovracorrenti La protezione da cortocircuiti e sovraccarichi è generalmente presente e sappiamo che generalmente adempie le sue funzioni dato che molti interruttori intervengono a causa degli assorbimenti maggiori causati dall introduzione di condizionatori e dall uso contemporaneo degli stessi in alcune aree. e) Protezione dalle sovratensioni Se escludiamo alcuni quadri di recente realizzazione (che ne sono dotati) tutta la quadristica non è protetta dalle sovratensioni. La verifica della necessità della protezione dalle scariche atmosferiche è stata condotta dallo scrivente ed ha determinato che la struttura è autoprotetta contro le fulminazioni; il che significa che non abbisogna di un LPS (LIGHTNING PROTECTION SYSTEM = impianto di protezione dai fulmini) ma è necessaria la protezione dalle sovratensioni che possono giungere dalla rete elettrica. f) Protezione dai guasti a massa La concezione dell impianto esistente ed il tipo di distribuzione prescelto all epoca della costruzione faceva coincidere il neutro (N) ed il conduttore di protezione (PE) in un unico conduttore (PEN) ed affidava la protezione da guasti a massa (contatti diretti e indiretti) alle protezioni magnetotermiche. I più recenti aggiornamenti normativi in campo elettrico hanno decretato la necessità della protezione differenziale anche laddove era accettabile la sua assenza, soprattutto per la riduzione dei tempi considerati accettabili per l intervento. g) Impianti elettrici negli uffici Sono stati per lo più adattati alle necessità, gradualmente variate nel tempo, e alcuni frutti (prese in genere) sono particolarmente degradati dall usura e dal continuo utilizzo. h) Illuminazione normale I corpi illuminanti sono di varia concezione e potenza, ma per lo più fluorescenti pagina 3 di 5

i) Illuminazione di emergenza Solo alcuni uffici ed aule sono dotati di illuminazione di emergenza mentre tutti gli altri ambienti, corridoi e vie di esodo, ne sono del tutto prive. j) Rete dati e telefonica I lavori di realizzazione della rete informatica e l inserimento di una sala server ha determinato un adattamento di questa dotazione impiantistica abbastanza recente. La generale indipendenza di questa rete dati rispetto alla distribuzione dell energia consente di affrontare la problematica della ristrutturazione in maniera abbastanza asettica ed ininfluente a patto di assicurare la garanzia di continuità della alimentazione degli apparati. k) Rivelazione e segnalazione incendio Non esiste alcun sistema di rivelazione incendi, benché alcuni locali lo richiedano, né tal poco di segnalazione incendio. l) Documentazione degli impianti esistenti Non esiste documentazione attinente gli impianti elettrici al di fuori della memoria vivente del personale dipendente del comune addetto alla guardiania e custodia che generalmente sa dove andare a mettere le mani. ELENCO ELABORATI DELLO STATO DI FATTO SF1 SF2 SF3 SF4 SF5 SF6 SF7 SF8 Stato di fatto quadro generale e schema a blocchi Stato di fatto piano interrato Stato di fatto piano terra Stato di fatto piano primo Stato di fatto piano secondo Stato di fatto piano terzo Stato di fatto piano quarto Stato di fatto copertura pagina 4 di 5

PLANIMETRIE ARCHITETTONICHE IN DWG piano interrato piano terra piano primo piano secondo piano terzo piano quarto copertura sezioni e prospetto ALLEGATO CD pagina 5 di 5