SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Documenti analoghi
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

elaborazione di base

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Ing. Alessandro Putaggio

Correzione geometrica

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Cartografia Numerica

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Basi di Dati Spaziali

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Le immagini digitali

Correzione radiometrica

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

Basi di Dati Spaziali

IL GEORIFERIMENTO DEI DATI E LA CONVERSIONE FRA SISTEMI DI COORDINATE

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Sistema di riferimento. vertogis

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Telerilevamento. Esercitazione 2

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane

Paolo Mogorovich

IL GIS NEL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI CAVA

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich La grandezza campionata può essere:

Come si assegnano le coordinate?

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Telerilevamento e Modellistica Forestale

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

TUTORIAL La georeferenziazione delle immagini con ER Mapper. Pkm

Analisi regionale delle precipitazioni intense

Elaborazione dei dati. pkt /9

Modellizzazione di dati geografici

Cartografia IGM in formato digitale

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Basi di Dati Spaziali

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

Generalità. Strumenti per l Elaborazione di Dati. Generalità. Generalità. I dati: I dati: I dati:

IL DSS STRUTTURA E LOGICHE

RM Formazione dell immagine

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Corso di Logistica dei Trasporti e della Distribuzione

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Analisi della sensibilità visiva del paesaggio. Analisi della visibilità del paesaggio

Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI. Esercitazione 1 - Tavole. Visualizzazione cartografia Inserimento di un dato Raster. Visualizzazione cartografia

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

GIS? Strumenti hardware & software. Una strategia per gestire informazioni. Un obiettivo: per migliorare un processo decisionale

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

CORSO DI TOPOGRAFIA I

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

La realizzazione di un ortofoto della Regione Abruzzo

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Cosa sono i dati spaziali? Acquisizione dei Dati Spaziali. Modelli per Dati Spaziali. Livelli di Astrazione

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Matematica II, aa

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

F. Milotta Ph.D. Student

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

La teoria dell informazione

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

Perché e come rappresentare il territorio

Corso di Informatica. Esercitazione V [da Fluency with Information Technology, Addison Wesley] Esercitazione V

naturali che si trovano ad una distanza minore di Vogliami gestire i dati relativi ai parchi naturali e siamo interessati a sapere quali sono i parchi

Transcript:

MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018

LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria Teresa Melis TITIMELIS@UNICA.IT

Section 1 IL MODELLO RASTER Pixel Il termine pixel deriva da picture element e indica una porzione di immagine di formato regolare. Lo spazio immagine è considerato come diviso in celle quadrate, più raramente rettangolari, appoggiate su una griglia regolare: la cella è l unità di informazione (grid cell o pixel). L ordine della griglia permette di calcolare la distanza e la reciproca posizione delle diverse celle. Il modello raster è chiamato anche GRID. Temi 1. pixel 2. il dato radiometrico Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 2 / 18

Dati nel modello raster Immagini da satellite Foto aeree Cartografia da scanner Immagini fotografiche Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 3 / 18

Scrivi per inserire testo Significato di pixel Il pixel non rappresenta un oggetto, ma è il luogo dove una grandezza assume un certo valore. Nel modello vettoriale, punti, linee e poligono rappresentano le unità spaziali minime che descrivono gli oggetti geografici. Nel modello raster la superficie terrestre e gli oggetti che la compongono sono è rappresentati da un insieme finito di elementi, i pixel. Gli oggetti sono descritti attraverso valori riferiti alla cella o ad una combinazione di celle regolari. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 4 / 18

La radianza Anche nei dati telerilevati da sensori (su aereo o su satellite) un pixel non rappresenta un oggetto e il valore di radianza è una misura dell energia rilevata dal sensore riferita ad una porzione di territorio e non l attributo di un entità territoriale completa. Tuttavia i valori di radianza dipendono dagli oggetti presenti sul territorio per cui i pixel riportano, in una logica di contesto e non di singolo pixel, informazioni relative a tali oggetti. Struttura dei pixel in un modello raster/immagine Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 5 / 18

Il dato radiometrico 1. Sorgente di energia (A) - Il primo requisito per un sistema di telerilevamento è che esista una sorgente di energia che illumini o fornisca energia elettromagnetica all oggetto di interesse. 2 La radiazione e l atmosfera (B) - Come l energia viaggia dalla sorgente all oggetto viene in contatto ed interagisce con l atmosfera. Questa interazione può avere luogo una seconda volta quando l energia viaggia dall oggetto al sensore. 3 Interazione con l oggetto (C) - Questa dipende dalle proprietà dell oggetto e della radiazione. 4 Registrazione dell energia da parte del sensore (D) - l energia diffusa o emessa dall oggetto viene registrata da un sensore remoto. 5 Trasmissione, Ricezione, Elaborazione (E) - L energia registrata dal sensore deve essere trasmessa, spesso in forma elettronica alla stazione ricevente, che la elabora e trasforma in un immagine (formato digitale). 6 Interpretazione ed analisi (F) 7 Applicazione (G) Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 6 / 18

Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 7 / 18

Section 2 GEOREFERENZIAZIONE Definizione I dati telerilevati per loro natura, ma anche i dati provenienti da scansioni sono affetti da varie distorsioni e pertanto non possono essere sovrapposti/ confrontati direttamente ad una carta topografica. I dati raster all interno di un GIS devono sempre riferirsi ad un sistema di coordinate e può succedere che i dati che vogliamo utilizzare non siano stati riferiti allo stesso sistema. In questo caso è necessario applicare le funzioni di trasformazione di coordinate che permettono di rendere i dati omogenei sotto il profilo geografico. Temi 1. GCP 2. la matrice di trasformazione 3. il ricampionamento Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 8 / 18

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO In un sistema di coordinate bidimensionale, la disposizione dei pixel è organizzata nello spazio in una griglia di righe e colonne. La posizione nella griglia è definita dalle due coordinate x e y, che specificano rispettivamente il numero della colonna e della riga. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 9 / 18

La rettificazione Col termine di georeferenziazione si intende il processo di assegnazione ai dati dell'immagine di un sistema di coordinate cartografiche. La rettificazione è il processo che permette di adattare /modificare il dato per renderlo sovrapponibile alla base di riferimento geografica e quindi comprende la georeferenziazione (se dei dati si è perso il riferimento geografico può essere applicata la sola funzione di georeferenziazione con gli strumenti per esempio presenti in Arc- Catalog). La rettificazione consiste in tre operazioni principali: riconoscimento dei punti di controllo (GCP, Ground Control Point) calcolo della matrice di trasformazione creazione del file di output. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 10 / 18

I PUNTI DI CONTROLLO (GCP, Ground Control Points) Un GCP è PUNTO ben identificabile sull immagine da correggere e sulla base/carta di riferimento. I GCP sono definiti da due coppie di coordinate: le coordinate originali cioè le coordinate immagine le coordinate di riferimento ossia le coordinate nel sistema di riferimento scelto (cartografia). Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 11 / 18

Criteri di selezione e posizionamento dei GCP È necessario selezionare oggetti la cui posizione sia costante nel tempo. Sono da evitare: tratti naturali di fiumi angoli di campi punti il litorali sabbiosi Sono consigliati: intersezioni di strade o canali piccoli edifici o strutture isolate difese costiere Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 12 / 18

Distribuzione dei GCP Il posizionamento ottimale è dato da una distribuzione omogenea sull area di studio. Solo in questo caso le funzioni di mappatura sono valide per l intera immagine Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 13 / 18

Calcolo della matrice di trasformazione Per convertire le coordinate originali in coordinate rettificate si utilizzano le equazioni polinomiali. Il grado di complessità della equazione è espresso dall ordine del polinomio cioè dal più alto esponente che appare nel polinomio stesso. Generalmente si usano polinomi di primo e secondo grado. Il fine nel calcolare i coefficienti della matrice è quello di ottenere le equazioni polinomie per le quali si verifica l errore minimo possibile quando sono usate per trasformare le coordinate originali dei GCP in coordinate di riferimento. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 14 / 18

Trasformazioni lineari La matrice di trasformazione per una trasformazione di primo ordine, consiste di sei coefficienti, tre per ogni coordinata x e y: Ciascuno di questi coefficienti è utilizzato nella polinomiale di prim ordine: Il minimo numero di punti per applicare una trasformazione di ordine t è dato da: (t + 1)(t + 2)/2 Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 15 / 18

L errore RMS (Root Mean Square) L'errore RMS è la distanza tra la posizione originale dei GCP e la posizione ritrasformata dello stesso GCP L inverso della matrice di trasformazione utilizzata, è usata per ritrasformare le coordinate di riferimento nelle coordinate di origine. L'errore è quindi espresso come una distanza nel sistema di coordinate originali, e quindi in pixel. Per esempio un errore RMS di 2 significa che il pixel di riferimento è 2 pixel distante dal pixel ritrasformato. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 16 / 18

Il ricampionamento La creazione del file di output prevede la funzione di ricampionamento (resampling). Il ricampionamento consiste nel far calcolare il nuovo valore dei pixel in uscita sulla base del valore che avevano originariamente, prima della trasformazione. I metodi di resampling più comuni sono: Nearest neighbour: usa il valore del pixel più vicino al pixel trasformato (pixel in output). Non varia quindi il valore originale dei pixel. Bilinear interpolation: usa i valori dal file dati di 4 pixel in una finestra di 2 x2 per calcolare il valore in output. Varia il valore dei pixel in input. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 17 / 18

Lo strumento di georeferenziazione in ArcGIS. Sistemi Informativi Geografici in Geologia - Maria Teresa Melis 18 / 18