Come cercare le fonti di informazione scientifica. Strategie avanzate. a cura della Biblioteca di Agraria

Documenti analoghi
Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards. a cura della Biblioteca di Agraria

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE

Come cercare le fonti di informazione scientifica OPAC. a cura della Biblioteca di Agraria

Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR. a cura della Biblioteca di Agraria

Come cercare le fonti di informazione scientifica OPAC e BANCHE DATI. a cura della Biblioteca di Agraria

LA RICERCA NELLE BANCHE DATI

GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS)

Come cercare le fonti di informazione scientifica SUMMON / Explora 1 RICERCA E STRUMENTI. a cura della Biblioteca di Agraria

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

LA RICERCA NON È MAI STATA COSÌ FACILE! Guida rapida al Nuovo Sistema Leggi d Italia Enti locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere

CREAZIONE DI UNA VIDEOTECA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Definizione e articolazione argomento

La ricerca per argomento in PubMed

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE

LA RICERCA NON È MAI STATA COSÌ FACILE! Guida rapida al Nuovo Sistema LEGGI D ITALIA Studio Legale

Nursing Reference Center

Esempio di testi scritti dei Candidati e commenti degli Esaminatori

La ricerca con le banche dati

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Introduzione ai Motori di Ricerca

La ricerca bibliografica per Scienze della Formazione: introduzione. di Ilaria Moroni

Biblioteca Centrale di Medicina V.Pinali. Introduzione a SCOPUS. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese. marzo 2019

Il catalogo elettronico di Ateneo Come effettuare una ricerca

Introduzione a. Aggiornamento gennaio Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

Ricerche bibliografiche in PubMed. Workshop per gli Studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia

Esempio testo scritto del Candidato e Commenti dell Esaminatore

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

Best Practice. Esperienze, procedure, azioni che permettono di ottenere risultati eccellenti in un determinato ambito

Analisi dei requisiti

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

<Guide alle biblioteche online>

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

Ricerca con parola libera - 1

Structured electronic physiotherapy records

Corso di Cmap Tools. 3-Formattare una mappa

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

Modulo1. Ricercare nella Rete

Fare business in Russia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

La ricerca della Prassi amministrativa

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

1 LibreOffice Base GESTIONE BIBLIOTECA

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 2.4 Ordinamento e filtri

Access 2007 Colonna di ricerca

Si può fare un riassunto in matematica?

Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti. 11 Giugno 2012

Banche dati per Psicologia (parte I)

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

In sintesi: la principale risorsa gratuita per la ricerca di documentazione biomedica

GUIDA ALL UTILIZZO E FUNZIONALITÀ

Manuale dell insegnante

Il Toolkit per il supporto linguistico per rifugiati adulti

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Parte 3 Manuale amministratori

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Information Literacy online: il caso di Milano-Bicocca

L ITALIANO PER TE

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013

DigComp 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE COMPETENZE DIGITALI DEI CITTADINI

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

GESTIONE ACQUISIZIONI BILANCIO

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria

La Biblioteca e i suoi servizi

quanto possibile) e qualificazione delle impurezze sono egualmente validi per tali classi di sostanze.

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010


IL SOLE 24 ORE BANCA DATI 24

Nuove Funzionalità CAS genesisworld x8

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

La competenza in Lettura

Guida al Discovery Tool Summon

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Transcript:

Come cercare le fonti di informazione scientifica Strategie avanzate a cura della Biblioteca di Agraria 1

1 RICERCA PER MATERIA IN UNA RICERCA PER ARGOMENTO: Identificate con la massima precisione l argomento Identificate i concetti elementari che lo descrivono meglio Individuate il canale di ricerca più appropriato Definite i possibili filtri e i limiti da porre alla ricerca RICORDATE CHE IN CONTESTI DIVERSI LO STESSO CONCETTO SARÀ ESPRESSO IN MODI DIVERSI: C'È DIFFERENZA FRA LINGUAGGIO NATURALE E CONTROLLATO 2

2 STRATEGIE DI RICERCA I RECORD RECUPERATI DEVONO ESSERE PERTINENTI ( = COERENTI CON I TERMINI IMMESSI E ATTINENTI A QUANTO CERCATO) ESAUSTIVITÀ E PRECISIONE: si possono cercare selettivamente documenti che trattano un argomento ben definito o fare ricerche più generiche e selezionare i record più utili o interessanti PRO E CONTRO DEI DUE APPROCCI : con ricerche generiche si evita di trascurare articoli interessanti, ma si perde tempo per valutare i risultati focalizzare la ricerca fa risparmiare tempo, ma va impostata bene per recuperare tutti i record pertinenti in b.dati 3

3 DAI CONCETTI AI TERMINI DI RICERCA DI SOLITO SI PARTE DA UNA FRASE IN LINGUAGGIO NATURALE: Tossine prodotte da funghi nel latte di pecora o capra SI DIVIDE IN CONCETTI ELEMENTARI: tossine fungine, latte, pecora o capra TRADUCETELI IN TERMINI SCIENTIFICI: mycotoxins, milk, sheep, goat ASSEMBLATELI IN BASE ALLE REGOLE USATE DAL SINGOLO DATA-BASE 4

4 DEFINIRE I TERMINI DI RICERCA I CONCETTI SONO ESPRESSI DA UNA VARIETÀ DI TERMINI E SINONIMI E IN PIÙ VARIANTI LESSICALI E GRAMMATICALI IL CONCETTO DI Politica agricola europea PUÒ ESSERE ESPRESSO CON Politica/e + agraria/e o agricola/e + europea/e o comunitaria/e UN CONCETTO PUÒ ESSERE ESPRESSO DA TERMINI SIMILI, DIFFICILI DA DISTINGUERE ( DNA editing, Genome/Gene editing ) 5

5 - COME TROVARE LE VARIANTI NON LIMITATEVI ALLA PRIMA PAROLA CHE VI VIENE IN MENTE: IMMAGINATE TUTTI I MODI IN CUI SI DECLINA UN CONCETTO CONSULTATE IL TESAURO USATO DALLA BANCA-DATI CHE VI INTERESSA O SITI IN GRADO DI DARVI SUGGERIMENTI FATE UNA PRIMA RICERCA E RECUPERATE SUGGERIMENTI DALLE PAROLE-CHIAVE O DALL'ABSTRACT DEI RECORD TROVATI 6

6 STILI DI SCRITTURA UN CONCETTO PUÒ ESSERE COLLEGATO AD ALTRI CON MOLTE FRASI DIFFERENTI NEI VARI CAMPI DI UN RECORD SI USANO DIVERSI STILI DI SCRITTURA, A VOLTE DI DISCORSIVI: SOLO LE KEYWORDS HANNO TERMINI SINTETICI E STANDARDIZZATI biotechnology + phytoremediation PUÒ ESSERE TRADOTTO IN: biotechnology in phytoremediation, biotechnological approach to phytoremediation etc. 7

7 - RETI SEMANTICHE [1] I CONCETTI FORMANO RETI IN CUI SONO PARTE DI CONCETTI PIÙ GENERALI O SPECIFICATI DA TERMINI PIÙ SPECIALISTICI UN ARTICOLO SPECIALISTICO CONTIENE SIA TERMINI GENERALI CHE SPECIFICI: NON È SEMPRE EVIDENTE IL LIVELLO DI SPECIFICITÀ DEI TERMINI DESIDERABILE I TERMINI POSSONO AVERE VARI LIVELLI DI CORRELAZIONE CON ALTRI TERMINI 8

8 - RETI SEMANTICHE [2] 9

8BIS - RETI SEMANTICHE [2] food dairy fungi fungal toxin[s] mycotoxin[s] pasteurized aflatoxin[s] ochratoxin[s] dried ewe sheep ovine milk goat cheese Dairy product[s] caprine Frecce: blu = termini da cercare rossa = restringe nera = upper verde = related viola = specifica Termini: verde = aggettivo blu = nome viola = altra vers. arancio = sintagma 1

9 - RETI SEMANTICHE E TESAURI LE RETI SEMANTICHE SONO TIPICHE DI UN TESAURO, IN CUI LE FORME ALTERNATIVE DEI TERMINI (NON-PREFERRED) RIMANDANO ALLA FORMA PRINCIPALE ACCETTATA I TERMINI ACCETTATI SONO POI CORRELATI PER CREARE STRUTTURE CONCETTUALI A OGNI TERMINE PUÒ ESSERE LEGATO AD ALTRI TERMINI BROADER (PIÙ AMPI E GENERALI) O NARROWER (PIÙ SPECIFICI) 11

10 TESAURO CABI 12

11 TESAURO FSTA 13