aggiornamento OTTOBRE 2018 MANUALE DELL UTENTE

Documenti analoghi
MANUALE DELL UTENTE. aggiornamento OTTOBRE 2016 (in vigore da 1 dicembre 2016)

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

Guida al servizio. Partner strutturale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO in vigore dal 01/12/2015

TARIFFARIO NOLEGGIO AUTO INDICE

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Modulo abbonamento Carsharing Privato

Guida ai servizi sanitari

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

Sharing Mobility per il mobility management Car Sharing per le aziende

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

Guida all utilizzo dei servizi

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CAR SHARING DI PARMA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE AZIENDALI ED AUTOMEZZI PERSONALI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO R1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

CAR SHARING ROMA: REBRANDING E NUOVA MODALITÀ ONE WAY

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO BORSELLINO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM

Benvenuto nel mondo ES mobility

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

Padova Partecipa Manuale Utente

REGOLAMENTO DELLA CASA VACANZE BERGAMO ALTA GUEST HOUSE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO SANZIO

Guida all utilizzo dell area riservata CARTE PETROLIFERE E SERVIZI

Sharing Mobility per il mobility management

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE PER LA GESTIONE E L USO DEI VEICOLI COMUNALI

DI SEGUITO SELEZIONARE <ACCEDI AD ENTRATEL/FISCONLINE>

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CAR SHARING DI PARMA

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

Gentile Cliente, questa applicazione web, solo dopo avere richiesto a una Società di vendita l'attivazione della fornitura gas, permette l'accesso

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

GESTIONE E UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI AZIENDALI

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Autorità Idrica Toscana REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DELL AUTORITA IDRICA TOSCANA

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Regolamento parcheggi

I SERVIZI UNISALUTE - WEB E APP

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE

Sommario COME FUNZIONA UBEEQO... 3 PRENOTAZIONE AUTO... 5 MODIFICA O CANCELLA PRENOTAZIONE... 7 INSERIMENTO DIPENDENTI E COLLABORATORI (SOLO PER

Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 145 del Regolamento per l utilizzo degli automezzi comunali

Regolamento del servizio ROMA CAR SHARING

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO.

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Le tariffe includono:

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A.

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Scuola Primaria G. ALEANDRO di Motta di Livenza ANNO SCOLASTICO 2018/2019 NUOVE MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO

1. Introduzione al servizio e definizioni

REGOLAMENTO PER L USO DEI VEICOLI AZIENDALI

UFFICIO RETAIL MANUALE OPERATIVO ATTIVAZIONE TOKEN VIRTUALE

Il terminale POS è abilitato per accettare tutte le carte di credito e di debito che presentano i loghi dei seguenti circuiti :

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

Manuale Wansport per i soci

Denuncia dei sinistri. Ottobre 2017

LeasePlan al tuo servizio1

BMW TRACKING SYSTEM 3. Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System

Come funziona:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI P.ZZA M. BIAGI NEL PERIODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI LUNGO LA VIA EMILIA

FAQ di gestione ipad

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM

POS CARDS Manuale di utilizzo

UN AUTO CARICA DI ENERGIA... PULITA!

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

GUIDA FACILE ATTIVAZIONE NUOVI STRUMENTI DI SICUREZZA AUTENTICAZIONE FORTE

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

AREA RISERVATA CLIENTI SU

CODICE: RICH_EDIF_COM_CLI REVISIONE: 01 DATA PRIMA EMISSIONE: 13/05/2009 DATA AGGIORNAMENTO: 18/01/2012. Indice

NUOVA PROCEDURA DI ACQUISTO DI BIGLIETTI TRENITALIA

MINI qxd:MINI V81649A.qxd :21 Pagina 9. Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System

Autorizza Accesso Impianti. Manuale di utilizzo

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELL AUTORITA

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

Strada Provinciale 38 km 4.8 SCURZOLENGO -AT-

Conservazione PEC GOLD

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore

Software Token OTP Manuale d Uso

Regolamento del servizio ROMA CAR SHARING

REGOLAMENTO PER L USO DEI MEZZI MOTORIZZATI E LA GESTIONE DEI VEICOLI

CITTA DI AVIGLIANO AVVISO. Alle famiglie degli alunni che usufruiscono del servizio di Refezione Scolastica per l anno scolastico 2017/2018

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.1 DEL 18 OTTOBRE registroimprese

Transcript:

aggiornamento OTTOBRE 2018 MANUALE DELL UTENTE

MANUALE DELL UTENTE Roma Car Sharing REGOLE GENERALI DEL SERVIZIO... 4 L ABBONAMENTO... 5 GLI STRUMENTI D USO... 6 LA FLOTTA... 8 COME PRENOTARE L AUTO... 9 ANNULLAMENTO E/O MODIFICA DELLA PRENOTAZIONE... 14 PRESA IN CONSEGNA DEL VEICOLO... 14 COMUNICAZIONE DANNI/ANOMALIE AD INIZIO CORSA... 15 USO, SOSTE E PULIZIA... 15 RESTITUZIONE DEL VEICOLO... 16 COSA FARE IN CASO DI PARCHEGGIO OCCUPATO... 17 PARCHEGGI CAR SHARING... 18 RIFORNIMENTO CARBURANTE... 18 SINISTRI E FURTI... 19 EMERGENZE... 20 CIRCOLAZIONE NEL COMUNE DI ROMA... 20 CONDIZIONI ASSICURATIVE... 24 FATTURAZIONE... 25 2

Gentile abbonato, la ringraziamo per la fiducia accordata al servizio Roma Car Sharing. La sua adesione rappresenta una partecipazione attiva alle politiche di mobilità sostenibile attivate nel Comune di Roma, che intendono proporre e diffondere un modo d intendere l autovettura più rispettoso della città e dell ambiente, All interno di questo documento troverà tutte le informazioni per utilizzare al meglio il servizio: aspetti tecnologici, indicazioni pratiche e quadro di riferimento amministrativo. Per qualsiasi altro chiarimento può connettersi al sito https://romamobilita.it/carsharing. Benvenuti a bordo! Roma Servizi per la Mobilità Ottobre 2018 Questo manuale riporta informazioni aggiornate alla data indicata sul frontespizio; poiché queste potrebbero essere soggette a variazioni, ricordiamo che gli eventuali aggiornamenti sono tempestivamente pubblicati sul sito https://romamobilita.it/carsharing e verranno segnalati agli abbonati tramite e-mail. 3

REGOLE GENERALI DEL SERVIZIO Roma Car Sharing (RCS) è un servizio di mobilità pubblica urbana, integrativo del trasporto pubblico, in cui l abbonato acquisisce l uso e non la proprietà del veicolo. Previa prenotazione, il veicolo è utilizzabile per mezzo di una smart card che viene consegnata al momento in cui si sottoscrive l abbonamento. Le modalità d uso sono illustrata nelle pagine seguenti. Le vetture possono circolare su tutto il territorio nazionale e, al termine dell utilizzo, debbono essere ricondotte nel parcheggio da cui sono state prelevate. Entro i confini del Comune di Roma i veicoli possono: circolare nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL), con la sola esclusione della ZTL A1 (Tridente), e utilizzare le corsie preferenziali accessibili ai taxi; parcheggiare gratuitamente nei parcheggi a pagamento (strisce blu) e nei parcheggi di scambio; transitare nelle zone interdette durante le giornate a targhe alterne o le giornate chiuse al traffico. Al di fuori dei confini comunali, valgono le stesse norme che regolano il traffico delle altre autovetture. L uso del veicolo può variare da un minimo di un ora a un massimo di tre giorni (72 ore consecutive). La richiesta di utilizzo per periodi superiori deve avvenire con almeno un giorno lavorativo di anticipo e deve essere autorizzata da Roma Servizi per la Mobilità RCS. L inizio e il termine dell utilizzo debbono coincidere con le ore piene o con i successivi intervalli di quindici minuti. A carico di Roma Servizi per la Mobilità RCS sono: carburante manutenzione assicurazione tassa di proprietà 4

L ABBONAMENTO Abbonarsi al servizio comporta la sottoscrizione di un contratto e l accettazione del regolamento. All'atto dell'iscrizione vengono consegnati: 1. la smart card che permette l apertura dei veicoli 2. il numero personale (codice numerico di 13 cifre) necessario per prenotare l auto on line (utile anche in caso di omonimia) 3. codice autista e PIN per il rifornimento carburante In caso di smarrimento o di furto della carta, è necessario sporgere denuncia alle autorità competenti, trasmettendone copia a Roma Servizi per la Mobilità RCS. Per iscriversi al servizio car sharing e necessario disporre di un recapito di posta elettronica (e-mail) mediante il quale saranno tenuti i rapporti con il servizio, mediante l invio di comunicati e informazioni. L abbonato, come previsto dal regolamento, è tenuto a: comunicare tempestivamente ad Roma Servizi per la Mobilità RCS ogni variazione dei suoi recapiti (residenza, indirizzo per invio fatture, telefono, fax, e-mail, coordinate bancarie) attraverso il sito https://romamobilita.it/carsharing comunicare tempestivamente ogni eventuale aggiornamento intervenuto sui documenti presentati all atto dell iscrizione (rinnovo carta di identità; scadenza, annullamento o rinnovo della patente di guida, ecc.) 5

GLI STRUMENTI D USO 1) La smart Card E dotata di un microchip che consente l identificazione del cliente e l apertura e la chiusura delle portiere all inizio e alla fine del servizio. E strettamente personale e non è cedibile. Si consiglia di conservarla lontana da fonti elettromagnetiche (ad esempio i telefoni cellulari). 2) Il lettore di smart card E collocato all interno dell auto, dietro il parabrezza, generalmente in basso su lato del passeggero. Occorre poggiarvi, dall esterno, la smart card per qualche secondo: se la prenotazione è stata effettuata correttamente il lettore identificherà la carta e sbloccherà le portiere del veicolo 3) Il computer di bordo Situato all interno dell auto: conteggia la durata del servizio e i Km percorsi permette di chiamare il Call Center per eventuali emergenze e/o segnalazioni memorizza i dati di eventuali rifornimenti di carburante 6

4) Multicard carburante Situata all interno del vano portaoggetti, consente di fare rifornimento di carburante a carico di RCS presso i distributori convenzionati, utilizzando i codici autista e PIN personali, consegnati in fase di iscrizione. 5) Il Web www.carsharing.roma.it www.icsprenoto.it Il sito https://romamobilita.it/carsharing consente di: iscriversi al servizio scaricare le istruzioni sul funzionamento del servizio, della smart card, dell utilizzo dell autovettura essere informati su tutti gli aggiornamenti (ubicazione parcheggi, benzinai convenzionati, ecc. verificare le proprie fatture ed effettuare pagamenti di fatture insolute Il sito www.icsprenoto.it consente di: prenotare la vettura verificare l utilizzo per ogni corsa 6) L App per smartphone IoGuido Sviluppata sia per ios che per Android, l app consente di: effettuare prenotazioni, estenderle o cancellarle verificare lo stato delle proprie prenotazioni individuare i parcheggi e avere indicazioni su come raggiungerli L app può essere scaricata dagli store online specifici per ciascun sistema operativo, ricercando le parole chiave car sharing e/o ioguido. 7

7) Il Call Center Prenotazioni Per le prenotazioni il call center può essere raggiunto al numero a tariffazione speciale 89.34.99.34 e consente di prenotare, estendere o ridurre la durata del servizio. Chiamate d emergenza Per le chiamate di emergenza, durante l utilizzo del servizio, il call center può essere raggiunto al numero verde gratuito 800.00.22.88 e consente di: comunicare guasti o incidenti segnalare la mancata presenza dell auto prenotata in parcheggio segnalare l indisponibilità di un parcheggio al rientro e comunicare l esatta ubicazione della vettura effettuare chiamate d emergenza. LA FLOTTA Il numero delle vetture a disposizione dei clienti è in continua espansione. La flotta ha una composizione variabile, ma rappresentata da un numero di modelli tale che consenta ai clienti di trovare sempre la vettura adatta alle proprie esigenze, sia che si tratti di utilizzare una agile vettura cittadina che un capiente furgone per un trasporto. Tutte le vetture sono dotate di sistema di condizionamento, ABS e autoradio/cd. Le vetture in flotta sono sempre verificabili sul sito https://romamobilita.it/carsharing 8

COME PRENOTARE L AUTO Per poter utilizzare un auto è indispensabile prenotarla. Il sistema di prenotazione è attivo 24 ore su 24 e può avvenire gratuitamente on line via internet, con l app disponibile per smartphone o telefonicamente tramite il Call Center Prenotazioni. Attenzione: quando valutate la durata di utilizzo del veicolo, è importante sempre considerare il traffico e altri motivi di rallentamento. Eventuali ritardi causano un disservizio per il cliente successivo e sono sottoposti a penali. Mezz ora in più di prenotazione garantisce tranquillità ad un costo irrisorio. Prenotazione on line Va effettuata con almeno un quarto d ora d anticipo rispetto all orario in cui desiderate avere la disponibilità del mezzo. La procedura è semplice: basta recarsi sul sito https://romamobilita.it/carsharing e scegliere l opzione PRENOTA. Da qui si viene rimandati automaticamente sul sito nazionale prenotazioni www.icsprenoto.it Una volta entrato nella pagina di prenotazione, occorre indicare la città di riferimento. Successivamente inserire i seguenti dati: il numero cliente, ovvero il codice numerico che è presente nel fronte della smart card; la password. 9

Attenzione: per il primo accesso la password da digitare è 1234, successivamente è consigliabile modificarla. Le istruzioni per la modifica vi verranno inviate via mail insieme alla comunicazione dell avvenuta attivazione della vostra smart card. 10

Una volta effettuato il riconoscimento, si accede alla pagina personale e, cliccando su Prenotazioni standard, si ha modo di scegliere: tipo di contratto (Contratto) categoria del veicolo (Auto) data e ora in cui si desidera prelevare l auto (Orario) parcheggio di prelievo e di riconsegna (Parcheggio) In caso di mancata disponibilità del mezzo o del parcheggio desiderato, il sito consente di visualizzare le possibili alternative. 11

Infine, il sistema attribuisce un numero e riepiloga i dati della prenotazione. 12

Il menu i Tuoi dati, alla voce Elenco Prenotazioni, consente di visionare tutte le corse effettuate, con il dettaglio delle ore e dei km di percorrenza. 13

Prenotazione tramite Call Center (numero a tariffazione speciale tariffe variabili in funzione del proprio operatore telefonico) Il numero a tariffazione speciale 89.34.99.34 è attivo 24 ore su 24. Se il numero da cui si chiama non viene riconosciuto dal sistema di selezione, che provvede a instradare la chiamata secondo la città di appartenenza, un primo messaggio registrato inviterà a digitare il codice della città cui corrisponde il servizio; è importante ricordare che il codice relativo alla città di Roma è lo 09 (va digitato anche lo 0). In seguito, la chiamata viene gestita da un operatore che vi chiederà: il nome o il codice personale; la conferma della città presso la quale si vuole prenotare; il parcheggio presso cui si desidera ritirare il veicolo; il tipo di veicolo desiderato; data e ora del prelievo; data e ora di riconsegna; Se la richiesta non può essere soddisfatta nel dettaglio, vengono offerte soluzioni alternative. Al termine della chiamata, l operatore riassume i dati della prenotazione. ANNULLAMENTO E/O MODIFICA DELLA PRENOTAZIONE E possibile annullare o modificarne la durata della prenotazione, purché la comunicazione al Call Center avvenga con almeno 24 ore di anticipo. In caso contrario viene addebitata una penale. Si può richiedere una maggiore durata del servizio anche a corsa già iniziata, contattando il Call Center via telefono o tramite il computer di bordo; tuttavia il prolungamento può essere autorizzato soltanto se il veicolo non risulta già prenotato da un altro utente. Si consiglia di prenotare il veicolo per un arco di tempo sufficientemente ampio, in modo da garantire una riconsegna all interno dei tempi previsti. Se si ritira la vettura con un ritardo superiore alle tre ore rispetto al previsto, la prenotazione va riconfermata. PRESA IN CONSEGNA DEL VEICOLO Le vetture sono disponibili per gli utenti presso i parcheggi dedicati, contraddistinti da apposita segnaletica. Anche i veicoli sono facilmente identificabili tramite il logo Car Sharing di Roma Servizi per la Mobilità RCS sulle portiere. All ora prevista dalla prenotazione, la spia del lettore di smart card sul parabrezza dell auto diventa di colore arancione lampeggiante. Per sbloccare le portiere e accedere al veicolo basta avvicinare per qualche secondo la carta al vetro, in corrispondenza del lettore. Il veicolo, anche se presente nel parcheggio, non potrà essere utilizzato prima dell inizio della prenotazione. Eventuali irregolarità legate al precedente utilizzatore (abitacolo sporco, segnalatore di carburante sotto il quarto etc) vanno segnalate al Call Center prima di utilizzare l auto. Se la vettura prenotata non fosse presente nel parcheggio bisogna contattare il Call Center che provvederà a: comunicare l esatta ubicazione del veicolo, nel caso si trovasse al di fuori del parcheggio 14

proporre un altro veicolo disponibile nel parcheggio. Nel caso non vi fossero veicoli disponibili nel parcheggio scelto, il Call Center potrà autorizzare l utilizzo del taxi, per una spesa non superiore a 25 euro, per raggiungere un diverso parcheggio car sharing e usufruire di un altra vettura. Se dovesse accadere di prelevare la vettura con più di tre ore di ritardo rispetto all orario previsto, si dovrà avvisare il Call Center. In caso contrario, si rischia l annullamento della prenotazione e l addebito delle ore inutilizzate. Se si dovessero effettuare fermate intermedie o soste temporanee, sarà sufficiente chiudere l auto con le chiavi o con il comando a distanza come un normale veicolo. La smart card, invece, va utilizzata soltanto all inizio e alla fine del servizio. COMUNICAZIONE DANNI/ANOMALIE AD INIZIO CORSA Al momento dell inizio della corsa il computer di bordo richiederà l inserimento degli eventuali danni e/o anomalie che possono essere state rilevate all esterno e all interno della vetture. La funzionalità e prevista, come richiesto dal regolamento, per segnalare: danni visibili sulla carrozzeria; condizioni di pulizia della vettura; Problemi più consistenti (un vetro rotto, una tentata effrazione, una gomma a terra, ecc.), vanno immediatamente segnalati al Call Center per attivare le procedure specifiche previste in questi casi. USO, SOSTE E PULIZIA Durante il periodo di utilizzo dell auto le portiere, in caso di sosta, dovranno essere chiuse esclusivamente utilizzando la chiave o il telecomando a distanza. Entro i confini di Roma Capitale, si può parcheggiare gratuitamente nelle zone a strisce blu e nei parcheggi di scambio. Fuori da Roma Capitale le vetture Car Sharing pagheranno la sosta tariffata così come regolamentato dai Comuni in cui vengono utilizzate. Attenzione alle soste tariffate nelle strisce blu presso gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, che ricadono nella giurisdizione dei rispettivi comuni e per i quali non è valida la gratuità. È possibile effettuare regolazioni provvisorie dell abitacolo o del vano bagagli (reclinatura o abbattimento dei sedili, ecc.), purché l assetto originario dell auto venga ripristinato entro l ora 15

prevista per il rilascio della vettura. Per rispetto verso tutti gli utilizzatori del servizio, è assolutamente vietato fumare o trasportare animali. Ricordiamo che usi superiori alle 72 ore consecutive devono essere preventivamente autorizzati da RCS. Il lavaggio completo dei veicoli avviene con cadenza bisettimanale a cura di RCS. Se, tuttavia, si presentasse la necessità di effettuare il lavaggio della vettura durante l utilizzo, ne può essere segnalata l esigenza al Call Center e procedere direttamente al lavaggio, effettuando il pagamento esclusivamente con la MultiCard (vi ricordiamo che si trova nel vano portaoggetti, insieme ai documenti dell auto) e presso gli impianti convenzionati. Le vetture devono essere sempre lasciate in uno stato di pulizia adeguato e non devono essere in condizioni tali da rendere difficile o fastidioso l utilizzo da parte dei clienti successivi. RESTITUZIONE DEL VEICOLO Circa 15 minuti prima dell orario in cui è prevista la restituzione dell auto, il computer di bordo emette un segnale acustico. Se si e in ritardo occorre avvisare immediatamente il Call Center per il prolungamento della corsa (se la segnalazione avviene quando il vostro periodo d uso è scaduto vi verranno applicate automaticamente la tariffa ritardo e la relativa penale). Al momento del rilascio occorrerà procedere come segue: premere il tasto sullo schermo del Computer di Bordo. se volete confermare la procedura e restituire l auto dovete premere il tasto 16

se invece volete tornare al menu della corsa attiva dovete premere il tasto Al momento del rilascio ricordate di: controllare che i finestrini siano chiusi e la luce dell abitacolo spenta; porre la chiave nel portaoggetti in basso sul tunnel centrale; non dimenticare oggetti personali; uscire dal veicolo e poggiare la Smart Card sul vetro, in corrispondenza del lettore; verificare che scatti la chiusura delle porte e che il lettore torni a lampeggiare il verde (= auto libera ) Alla fine del periodo di utilizzo, la vettura dovrà essere riconsegnata nello stesso parcheggio presso il quale é stata prelevata. COSA FARE IN CASO DI PARCHEGGIO OCCUPATO Se, al momento della riconsegna dell auto, gli spazi riservati al servizio Car Sharing fossero occupati da vetture non autorizzate alla sosta, potete cercare un luogo in cui parcheggiare, possibilmente nei dintorni, evitando tratti di divieto di sosta; il sistema di bordo riconoscerà la posizione di fuori stallo, chiedendo di confermarla e permettendovi di chiudere la corsa. Nel caso in cui il luogo dove parcheggiare non sia nei dintorni della postazione ed il sistema non consenta il rilascio della vettura, occorre avvisare immediatamente il Call Center tramite il computer di bordo oppure chiamando il numero verde gratuito 800.00.22.88. Il Call Center, al quale si dovrà fornire con esattezza la posizione della vettura, attiverà la procedura di open end, consentendo il rilascio. Vi ricordiamo che il parcheggio nelle strisce blu per voi è sempre gratuito. Vi ricordiamo che lasciare l auto in luoghi non consentiti dal codice della strada comporta l addebito, nella fattura successiva, dell eventuale sanzione per infrazione del Codice della Strada e 17

di eventuali altre spese per il recupero dell auto. Si raccomanda, in particolare, di non lasciare il veicolo in quegli spazi di parcheggio dove la sosta è consentita al momento ma tornerà ad essere vietata dopo poche ore o giorni (per esempio aree di mercato, parcheggi a fasce orarie, etc.). PARCHEGGI CAR SHARING Sul sito https://romamobilita.it/carsharing é possibile vedere la distribuzione planimetrica dei parcheggi riservati al servizio Car Sharing con i relativi indirizzi. RIFORNIMENTO CARBURANTE Vi ricordiamo che le tariffe del servizio includono il costo del carburante e che, dopo il periodo d uso, la vettura va sempre riconsegnata con un livello di benzina non inferiore a un quarto della capacità del serbatoio. E possibile fare rifornimento di benzina presso la rete di distributori convenzionati utilizzando la Multicard carburante che si trova all interno del vano portaoggetti, allegata ai documenti del veicolo. L ubicazione dei distributori convenzionati è consultabile sul nostro sito https://romamobilita.it/carsharing che riporta sempre gli ultimi aggiornamenti. Al momento di pagare il rifornimento: dovete consegnare la Multicard al gestore dell impianto e digitare sulla tastiera il codice autista e successivamente il PIN personale che vi sono stati inviati al momento dell iscrizione. A rifornimento effettuato: mettete la Multicard e la copia dello scontrino fiscale (controfirmato da voi) all interno della custodia in cui è custodita e riponetela nel vano portaoggetti dell auto registrate sul computer di bordo il chilometraggio dell auto al momento del rifornimento e il numero di litri di carburate inseriti. Per registrare i dati del rifornimento, bisogna premere il tasto che aprirà un menu apposito. Premendo il tasto e premendo il tasto si attiva un tastierino numerico che consente di inserire il numero dei chilometri percorsi in totale dalla vettura (visibile sul contachilometri) e il numero di litri di carburante rifornito (attenzione, il numero di litri e non il costo in euro del rifornimento) 18

Poiché sul tastierino non è presente il tasto della virgola, il numero di litri di carburante rifornito va digitato senza i decimali. (esempio: un rifornimento di 16,3 litri va inserito come 16, un rifornimento di 16,9 litri va inserito come 16) Durante gli orari di chiusura, gli impianti convenzionati consentono l uso delle Multicard anche per il self service; in questo caso la Carta va usata come una normale tessera Bancomat. (ricordarsi di conservare la ricevuta) Se il rifornimento è necessario ma il distributore convenzionato è troppo distante, si può anticipare la spesa in contante e inviare entro 3 giorni (tassativamente) la ricevuta che dovrà riportare il chilometraggio al momento del rifornimento a Roma Servizi per la Mobilità RCS in uno dei modi seguenti: per posta all indirizzo: Roma Servizi per la Mobilità - Car Sharing Piazzale degli Archivi 40, - 00144 Roma Via fax Al numero: 06-4695.7707 Via mail Allegare la scansione alla mail ed inviarla a carsharing@romamobilita.it Insieme alla ricevuta è necessario allegare i vostri estremi e i dati relativi all abbonamento. Roma Servizi per la Mobilità RCS scalerà l importo anticipato nella fattura successiva. In assenza dello scontrino non sarà possibile procedere al rimborso. Ricordate che, in caso di rifornimento a self service, è necessario premere preventivamente il tasto di richiesta ricevuta posto sulla colonnina erogatrice. Se il tasto è mancante oppure la colonnina non emette lo scontrino per malfunzionamento, segnalatelo immediatamente al Call Center. Se la Multicard non si trova nel vano portaoggetti, verificare attentamente se non sia caduta sul pavimento o riposta per errore in altre parti dell abitacolo. Se non fosse comunque reperibile, avvisate il Call center e fate rifornimento anticipando il contante che vi sarà scalato dall importo della fattura successiva. SINISTRI E FURTI Incidenti, furti o danneggiamenti subiti dall auto sono eventi da comunicare tempestivamente al Call center che provvederà, se necessario, ad attivare il soccorso stradale e a mettervi in condizione di proseguire la corsa. Sinistro: In caso di sinistro (con o senza danni a persone e cose), oltre a chiamare il Call Center occorre: scrivere una descrizione dettagliata dell accaduto e inviarla all ufficio sinistri Roma Servizi per la Mobilità RCS entro 24 ore via fax al numero 06 4695 7707, oppure via mail all indirizzo carsharing@romamobilita.it indipendentemente dall esistenza di un verbale redatto dall autorità competente compilare il modulo CID (si trova nel portadocumenti, all interno del vano portaoggetti) se nel sinistro è stato coinvolto un altro veicolo. Se la controparte non si rende disponibile alla firma il CID servirà, comunque, a raccogliere tutti i dati necessari alla gestione della pratica. Se possibile riportare le dichiarazioni e i dati di eventuali testimoni in caso di fuga o disaccordo della controparte, o in presenza di feriti, chiedere l intervento delle autorità competenti; spedire, entro 24 ore dall evento, l originale della documentazione relativa al sinistro inviandola a: Roma Servizi per la Mobilità - Car Sharing - Piazzale degli Archivi, 40 00144 Roma. 19

Furto: Se l auto subisce un tentato furto, parziale o totale, oltre ad informare il Call Center, occorre denunciare immediatamente l accaduto alle autorità competenti e spedire l originale della denuncia a: Roma Servizi per la Mobilità - Car Sharing - Ufficio Sinistri Piazzale degli Archivi, 40 00144 Roma. In caso di furto totale è necessario inoltrare due originali della denuncia e le chiavi del veicolo. EMERGENZE In caso di emergenza il Call Center è attivo 24 ore su 24. Potete chiamarlo utilizzando il sistema viva voce del computer di bordo. Premete il tasto e comparirà un menu dal quale selezionare il tipo di chiamata che volete fare Potete regolare il volume per mezzo dei tasti e e terminare la chiamata col tasto CIRCOLAZIONE NEL COMUNE DI ROMA I mezzi del servizio Car Sharing, esclusivamente nel Comune di Roma, possono: circolare nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL), ad eccezione della ZTL Tridente A1 percorrere le corsie preferenziali, ma solo se accessibili anche ai taxi percorrere alcune strade ove presente il segnale di divieto di transito eccetto taxi, secondo specifica tabella pubblicata sul sito https://romamobilita.it/carsharing circolare nelle strade soggette a chiusura nei giorni di blocco del traffico o per l istituzione periodica di isole pedonali (ad es. Via Appia Antica). Vi raccomandiamo di guidare con la massima prudenza sempre ma, in particolare, all interno delle corsie preferenziali; rallentate, anche se avete la precedenza, in prossimità degli incroci, degli attraversamenti pedonali e delle fermate degli autobus. Non è consentito sorpassare i mezzi pubblici sia in corsa sia in sosta alle fermate di servizio. ATTENZIONE Nei tratti Viale Castrense Largo Passamonti e Stazione Tiburtina - Batteria Nomentana della tangenziale est, durante gli orari notturni notturna il transito NON È CONSENTITO alle vetture Roma Car Sharing ma solo ai taxi e ai mezzi del Trasporto Pubblico Locale. Nel tratto di Via dei Fori Imperiali tra Piazza Venezia e Piazza del Colosseo/Via Labicana il transito NON È CONSENTITO alle vetture Roma Car Sharing, ma solo ai taxi e ai mezzi del Trasporto Pubblico Locale. NON È CONSENTITO, inoltre, l accesso alle vetture Roma Car Sharing nella ZTL A1 (Tridente), con l eccezione delle vetture elettriche. 20

CORSIE PREFERENZIALI: Le corsie preferenziali (esterne alle aree pedonali, e identificabili da una spessa striscia gialla o da un cordolo o da borchiature valicabili) in cui i veicoli del servizio Car Sharing sono abilitati a transitare, sono le stesse accessibili ai taxi. Nella segnaletica orizzontale o verticale occorre quindi accertatevi sempre che siano presenti il simbolo o la scritta taxi. Di seguito riportiamo alcuni esempi. 1) Segnaletica orizzontale 2) Segnaletica verticale 21

STRADE A TRANSITO VIETATO ECCETTO PARTICOLARI CATEGORIE: 22

Semafori specifici per il trasporto pubblico: Potete circolare sulle corsie riservate ai tram, se è consentito il transito anche ai taxi. Ricordate, in questo caso, che i semafori specifici per i mezzi del trasporto pubblico hanno segnali diversi da quelli destinati alle auto private, come indicato di seguito: Zone a traffico limitato e isole pedonali: I veicoli del servizio Car Sharing possono transitare nelle zone a traffico limitato (ZTL) (con l eccezione della ZTL A1 Tridente), mentre non hanno accesso alle isole pedonali, anche in quelle istituite temporaneamente dalla Polizia Municipale, ad esempio la domenica o in occasione di eventi sportivi o speciali. Durante le giornate in cui la circolazione è limitata per ridurre l inquinamento (targhe alterne, blocchi del traffico, ecc.), i veicoli del servizio Car Sharing possono transitare nelle zone interdette. Ricordiamo che quanto descritto vale esclusivamente entro il Comune di Roma, Le ZTL sono delimitate dalla segnaletica verticale rappresentata nella figura accanto. 23

I veicoli del servizio NON possono invece circolare nelle aree pedonali delimitate dal segnale verticale raffigurata nella figura accanto. CONDIZIONI ASSICURATIVE Tutti i veicoli sono assicurati per la Responsabilità Civile (R.C.A.) verso terzi (persone o cose), con i massimali previsti dalla legge, senza franchigia. Tutte le persone trasportate a bordo delle vetture, escluso il conducente, sono assicurate con i massimali previsti dalla legge, senza franchigia. Non è prevista copertura per il rischio infortuni del conducente. Copertura rischi Kasko: I veicoli sono coperti contro rischi di danni da collisione, incendio e furto (totale o parziale), rapina, eventi atmosferici e atti vandalici. Non è prevista nessuna franchigia. Può essere applicata una penale a parziale recupero dei costi di fermo macchina nel caso di sinistro con colpa, come previsto dal regolamento. In caso di collisione con altri veicoli è necessario presentare il relativo modello CID. Nel caso di ragione totale dell abbonato, non viene applicata nessuna penale. Gli atti vandalici (danni causati intenzionalmente da terzi) vanno denunciati obbligatoriamente all Autorità Giudiziaria. l abbonato risponde integralmente (senza limite massimo di spesa) per i danni causati da : uso non corretto del veicolo; guida del veicolo da parte di soggetti diversi dall abbonato che ha prenotato l auto; rifornimento con carburante errato (benzina invece di gasolio o viceversa); mancato rispetto delle istruzioni del Call Center in caso di guasto, panne o incidente; Infine, l abbonato è esposto ai diritti di rivalsa da parte dell assicuratore, ad esempio per guida in stato di ebbrezza. 24

FATTURAZIONE Per agevolare la lettura e la verifica delle fatture ricevute, vi consigliamo di tenere nota delle corse effettuate (monitorabili on-line sul sito www. icsprenoto.it). Vi ricordiamo, inoltre, quanto segue: accertamenti e verifiche sugli importi delle fatture possono essere eseguiti dietro richiesta scritta dell'abbonato indirizzata al Servizio Clienti di RCS a uno dei seguenti recapiti: 1) Piazzale degli Archivi, 40 00144 Roma (posta ordinaria) 2) 06-4695.7707 (fax) 3) carsharing@romamobilita.it per tempi tecnici è necessario attendere, rispetto alla data di ogni corsa, che pervengano almeno 2 fatture prima di richiedere accertamenti su eventuali importi non ancora addebitati o accreditati l insolvenza di ogni fattura genera una penale amministrativa, come riportato nel Regolamento. 25

INDIRIZZI E NUMERI UTILI PRENOTAZIONI VETTURE ON LINE (gratis) sul sito internet https://romamobilita.it/carsharing www.icsprenoto.it per TELEFONO attraverso CALL CENTER NAZIONALE (numero a tariffazione speciale): 89.34.99.34 CHIAMATE DI EMERGENZA DURANTE IL SERVIZIO Numero VERDE GRATUITO 800.00.22.88 SERVIZIO CLIENTI ROMA SERVIZI PER LA MOBILITA S.r.l. - CARSHARING Recapito postale: Piazzale degli Archivi 40 00144 Roma Fax: 06/4695.7707 e-mail: carsharing@romamobilita.it 26