psicologia dello sport DOPING



Documenti analoghi
IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Guida antidoping della UEFA per i giocatori

Mentore. Presentazione

Università per Stranieri di Siena Livello 1

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.


Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Maschere a Venezia VERO O FALSO

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

conosci le regole del gioco?

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

4. Conoscere il proprio corpo

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

GUADAGNARE CON TELEGRAM L ESATTA STRATEGIA CHE MI HA PERMESSO DI AUMETARE LE VISITE DEL MIO BLOG

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scegli il tuo percorso

Amore in Paradiso. Capitolo I

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

L intelligenza numerica

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :35

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

i diritti dei bambini in parole semplici

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

La dura realtà del guadagno online.

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Metodologia della ricerca

ESSERE FELICI E MEGLIO!

L avversario invisibile

MODULO UNO : La tua STORIA con i SOLDI!!

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONGRATULAZIONI E BENVENUTO NEL TUO NUOVO BUSINESS Lo scopo di questo training è di introdurti ad un nuovo modello di distribuzione

Costruisci il tuo mood grafico

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Mario Basile. I Veri valori della vita

I 6 Segreti Per Guadagnare REALMENTE Con Internet... E Trasformare La Tua Vita

Come fare una scelta?

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

Trascrizione completa della lezione Lezione 003

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige

Codice di Comportamento 2015

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Paure. 3 errori che tutti gli imprenditori commettono quando investono in pubblicità. Cosa conosce il tuo Commercialista [Che non ti vuole rivelare]

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)

Attività per la scuola secondaria di II grado

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA


CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Transcript:

psicologia dello sport DOPING dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR

La parola Doping Alcuni la farebbero provenire dal termine olandese doop usato dai pionieri che fondarono Nuova Amsterdam per indicare una bevanda eccitante a base d erbe ed alcool.

Altri la vorrebbero derivata dal verbo inglese to dupe, che significa ingannare, truffare. Quest ultima definizione sicuramente fa intendere meglio il comportamento sleale del ricorso a sostanze e metodi vietati per migliorare il risultato sportivo.

Della parola doping non è attestata dunque la forma originaria, si conosce però la data esatta in cui fu usata per la prima volta in un dizionario inglese: nel 1889 fu così definita una miscela di oppio, narcotici e tabacco data ai cavalli da corsa in un ippodromo statunitense.

Jacques Anquetil, il ciclista morto nel 1988, disse che tutti i corridori ricorrono a sostanze e metodi proibiti e quelli che lo negano sono dei bugiardi.

Analoga autoaccusa la rese Harold Connoly, campione olimpico e primatista del mondo di lancio del martello, alla sottocommissione inquirente del Senato degli Stati Uniti nel 1973: Per otto anni, prima del 1972, mi sarei dovuto definire un atleta dedito ai narcotici. Come tutti i miei rivali, nessuno escluso, usavo steroidi anabolizzanti come parte integrante del mio allenamento.

Ricordo tutti i nomi dei componenti la squadra olimpica americana che avevano tante cicatrici e tanti buchi sulla pelle che era diventato difficilissimo trovare una parte dell epidermide dove piazzare un nuovo colpo.

Rilascio dichiarazioni di questo tipo perché voglio sottolineare la convinzione che la stragrande maggioranza dei praticanti di alcuna specialità dell atletica leggera prenderebbero qualsiasi cosa e farebbero qualsiasi cosa fino quasi ad ammazzarsi pur di riuscire a migliorare le proprie prestazioni.

Nel 1988 alle Olimpiadi di Seoul la medaglia d oro della velocità,, l allora mitizzato canadese, pluri-recordman e canadese Ben Johnson, pluri-recordman e collezionista di successi internazionali, viene trovata positiva al controllo anti-doping.

Gli fu tolto il titolo, fu squalificato e gli furono cancellati i contratti degli sponsor che ammontavano a 10 miliardi annui.

In base alla Legge 376 per la disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping, entrata in vigore il 2 gennaio 2001, costituiscono doping la somministrazione o l assunzione di farmaci o di sostanze farmacologicamente attive e l adozione o la sottoposizione a pratiche terapeutiche, non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare:

le condizioni biologiche dell organismo al fine di migliorare le prestazioni agonistiche degli atleti; i risultati dei controlli sull uso dei farmaci, delle sostanze e delle pratiche suddette.

I farmaci potenzialmente dopanti dovranno recare un contrassegno per essere riconoscibili e avere, nel foglietto illustrativo, un paragrafo che ne spieghi gli effetti per chi pratica attività sportiva. Il doping è reato penale.. A differenza che in passato anche gli atleti sono perseguibili.

Tra gli adolescenti, l uso di steroidi è tipicamente motivato da benefici a breve termine, includendo il desiderio di aumentare la forza e il rendimento atletico e il desiderio di migliorare l aspetto.

Il corpo maschile ideale muscoloso diffuso dai mass media è un obiettivo estremo che non è né ottenibile dalla maggior parte degli uomini né richiesto per una salute ottimale.

Sia gli adolescenti che gli adulti possono inseguire attività malsane per raggiungere questo obiettivo.

Alcuni dei problemi che ne scaturiscono possono includere insoddisfazione corporea, disordini alimentari, e uso di steroidi e integratori dietetici non testati.

John R. Fuller e Marc J. LaFountain hanno intervistato 50 atleti che ammisero di usare steroidi. Con l aiuto di alcuni informatori Fuller e LaFountain hanno contattato diversi sollevatori peso, giocatori di football, lottatori, e culturisti che usavano sterodi. Questi atleti avevano un età dai 15 ai 40 anni, con una media di 19.

Gli era stato chiesto direttamente perché usavano droghe, come avevano imparato, e i valori che associavano con questa forma di uso di droga.

Gli atleti che usavano steroidi consideravano l uso delle loro droghe come un crimine senza vittime una cosa che non dovrebbe riguardare altre persone.

Gli intervistati pensavano che all atleta serio è richiesto di usare steroidi se vuole essere competitivo a livello nazionale e internazionale. La maggior parte di loro dissero che se gli atleti contro cui competono non usassero droghe, non userebbero steroidi loro stessi. Un tema ricorrente nella motivazione all uso di steroidi è il puntare il dito alle nazioni orientali.

L uso di steroidi era giustificato come un atto di patriottismo, e come pagamento del prezzo necessario per essere competitivo:

Ci dovrebbe essere permesso di prenderli perché tutti quelli delle altre nazioni li prendono. Questi tipi della Germania dell Est, Bulgaria, e Russia tutti usano steroidi. Le donne anche. Se non li prendiamo non possiamo mai vincere una medaglia Olimpica per l America.

Non hai nessuna scelta se vuoi competere alla grande. Tutti dalle altre nazioni fanno così,, anche noi dovremmo.

Molti sembravano vedere i loro corpi come semplicemente un attrezzo o macchina che poteva essere manipolata per i risultati. Gli atleti non vedevano l uso di steroidi come nocivo alla loro salute, usando una varietà di motivazioni nel non tener conto dei rischi potenziali:

Ogni droga ha effetti collaterali. Gli steroidi hanno meno effetti collaterali delle altre droghe.

Io uso piccole dosi. Conosco solo tre persone che hanno avuto problemi. Un tipo quasi morì. Era realmente bravo e aveva una possibilità di andare alle Olimpiadi di Los Angeles ma ne prese troppo. Se avrò problemi smetterò.

Conosco tanti culturisti che prendono quantità enormi e non hanno avuto mai problemi. Solo un tipo si incasinò perché andò male il suo ciclo. E come una medicina. Ti aiuta a crescere. Inoltre ne prendo solo due al giorno così non penso ne prenda abbastanza per farmi male.

Un altro modo degli atleti che usavano steroidi di deflettere la responsabilità per il loro comportamento deviante è nel condannare gli accusatori:

La gente che fa questi studi non sono atleti e non sanno realmente cosa succede La gente non sa che significa essere atleta.. Le regole non dovrebbero essere fatte e fatte rispettare dalla gente che non sa di cosa stanno parlando.

Per molti degli atleti, l uso di steroidi era l unica caratteristica del loro comportamento relativo allo sport che suggeriva sacrificio:

Mi da una possibilità di realizzarmi e faccio tutto quello che posso per far diventare il mio corpo più forte. Non uso droghe o bevo o fumo e se il mio allenatore dice che gli steroidi mi faranno diventare più forte li userò.

Penso che dovresti prenderti cura del tuo corpo. Io non avevo mai preso cura del mio, ora lo faccio. Io ottengo molto divertimento e piacere dal sollevamento pesi.

Mi piace stare con gli atleti più che con altra gente. Ho cambiato la mia vita sociale da quando entrai nel sollevamento pesi. Non mi piace la gente che pensa negativo, e essere fatto con gli steroidi mi fa sentire molto positivo.

Io vivo velocemente. Ho avuto un ora di sonno la scorsa notte, e sto andando ancora forte. Se la tua mente pensa positivo puoi fare tutto quello che vuoi.

Li uso perché mi danno il Momento Bianco (definito come un sentimento mistico, estatico). Se tu non l hai mai provato, non sai di cosa sto parlando.