NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Documenti analoghi
NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 4. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 5. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Le Coordinate Astronomiche

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

sfera celeste e coordinate astronomiche

L illuminazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

I moti della terra 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

LATITUDINE E LONGITUDINE

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

La forma della Terra

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Corso di Meccanica del Volo

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

1. Sistemi di coordinate nello spazio

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Laurea triennale in Fisica a.a

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

I movimenti della terra

How to compute the sun vector for path planning

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

29/10/2017. luminescenza.

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

Corso di astronomia pratica

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Laurea triennale in Fisica a.a

Scientifico Tecnologico

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

SOTTO IL NOSTRO CIELO

Elementi di Astronomia di posizione

Astronomia Lezione 3/10/2011

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

IL CIELO. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

L alternanza delle stagioni

Docente: Alessandro Melchiorri

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Latitudine e longitudine

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Docente: Alessandro Melchiorri

Laurea triennale in Fisica a.a LEZIONE 2

Transcript:

parte 2

3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre 2008, ore 21:00 Moti del Sole. Equazione del tempo. Declinazione annuale del Sole. Moti della Luna (cenni) 24 Novembre 2008, ore 21:00 Il Sestante. Misura delle altezze e correzioni, calibrazione dello strumento. Rifrazione. 1 Dicembre 2008, ore 21:00 Il triangolo sferico: teorema del coseno e la relazione di Eulero. Il triangolo di posizione. Determinazione della Longitudine e della Latitudine. 15 Dicembre 2008, ore 21:00 Metodo delle rette d'altezza: metodo di Sumner e metodo di St. Hilaire

Moto apparente del Sole Per effetto della rotazione della Terra, durante il dì, il Sole si muove apparentemente nel cielo. Da EST verso OVEST. L'altezza massima dell'arco dipende dalla declinazione del Sole. La Declinazione del Sole cambia durante l'anno per effetto dell'inclinazione dell'asse terrestre sul piano di rivoluzione. Nel caso del Sole, l'altezza massima viene raggiunta nell'istante del mezzogiorno locale.

Oltre al moto apparente diurno, il Sole si sposta tra le stelle dello sfondo per effetto della rivoluzione. È un moto apparente prospettico. La traccia del Sole nel cielo (eclittica) segue una linea inclinata di 23 27' sull'equatore celeste a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre.

Celestia (moto del Sole - eclittica) lanciare Celestia eliminare la visibilità delle orbite con il tasto o avvicinarsi alla Terra con il tasto di Home guardare dietro con il tasto * sincronizzare l'orbita con il tasto Y selezionare il Sole agganciarlo con il tasto : split verticale con CTRL+U cancellare il lock con : e poi ESC sulla finestra di dx go sul Sole con G centrarlo con il tasto C allontanarsi un po' (fine) impostare la visione dall'alto (polo) ed allontanarsi opportunamente (fine) per inglobare l'orbita della Terra attivando la visualizzazione delle orbite (o) selezionare la Terra (orbita rossa) accelerare il tempo per mostrare il movimento prospettico (tasto L) attivare la griglia equatoriale (;) e centrare le viste regolare il campo visivo, FOV, con (,.) per vedere i nomi delle stelle premere b per vedere i nomi dei pianeti premere p per vedere le linee delle costellazioni premere il tasto / antialias ctrl+x

Tempo Siderale e Tempo Solare 24h Tsid=23h56m04s Tsol

Stellarium (equazione del tempo) lanciare Stellarium eliminare orizzonte e nebbia (menù) impostare la longitudine a 0 (Greenwich) impostare l'ora alle 12:00 con il tasto 6 mettere in pausa attivare la griglia altazimutale impostare FOV a 81 circa e tenere il Sud al margine inferiore dello schermo con il tasto = avanzare di un giorno con il tasto tornare indietro di un giorno impostare l'ora corrente in modo che l'apice dell'analemma sia a Sud (meridiano) far scorrere i giorni in avanti ed indietro impostare da menù (m) l'ora in modo che il Sole sia in meridiano mostrare l'offset rispetto al centro del fuso orario la posizione iniziale è: latitudine 45.49, longitudine 12.21

3 gennaio Vmax=30.287Km/s Vmin=29.291Km/s 3 luglio L'analemma è l'effetto: 1. dell'eccentricità dell'orbita della Terra (ellisse ed il Sole è in uno dei due fuochi) L'ampiezza complessiva del ritardo/anticipo è di 7.66 minuti con periodo di un anno. Gli zeri si raggiungono a gennaio e a luglio mentre i massimi ad aprile (positivo) e a ottobre (negativo)

L'analemma è l'effetto: 2. dell'inclinazione dell'asse terrestre sul piano di rivoluzione. La proiezione del vettore di velocità sull'asse dell'ascensione retta (equatore) è la sola componente che influenza la durata del giorno solare. Agli equinozi il Sole rallenta fino a 20.3s al giorno e questo effetto contribuisce con una sinusoide di ampiezza pari a 9.87m e periodo di 6 mesi (doppio del precedente)

Keith C. Heidorn Keith C. Heidorn La curva che descrive l'equazione del tempo è il risultato della somma di due effetti: 1. ellitticità dell'orbita terrestre (periodo 1 anno - blu) 2. inclinazione dell'asse terrestre sul piano di rivoluzione (periodo 6 mesi - viola)

Henning Umland