Modulo: Infertilità. Capitolo: Contraccezione Maschile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Documenti analoghi
LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE?

Modulo: La Chirurgia dell Infertilità Capitolo: Microchirurgia della via seminale. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica *

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Lotto N. Data di scadenza: Dosaggio: Frequenza:

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari

Livelli gonadotropici durante la vita

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

CASO CLINICO 2 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale. Specializzando: dr.ssa Marta Di Stefano Tutor: dr.

Modulo: La Chirurgia del Pene, dall indicazione alla soddisfazione. Capitolo: Il trattamento del pene retratto e delle false brevità

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

EFFETTI DI UNA SOMMINISTRAZIONE CRONICA DI BUSERELIN (GnRHa) SULLA FUNZIONALITÀ TESTICOLARE DEL BECCO

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

Modulo: Infertilità. Capitolo: Fisiopatologia dell infertilità da fattore maschile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

DONNE ALLO SPECCHIO CONGRESSO REGIONALE AOGOI AIO AGITE MODENA MARZO La pillola contraccettiva come terapia conservativa dei fibromi

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

COMITATO ETICO Modulo informativo-consenso informato tipo riguardante i rischi della donna in gravidanza arruolata in una sperimentazione clinica

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: STATO DELL ARTE

Corso di Farmacologia

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

Per l induzione dell infertilità temporanea in cani maschi sani, interi, sessualmente maturi.

Modulo: Disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Ginecomastia e altre endocrinopatie correlate. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

La Farmacogenetica studia:

consenso informato vasectomia

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

L aggiunta di LH nei protocolli di stimolazione ovarica aumenta la maturazione endometriale precoce?

Prevenzione Ginecologica

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

Alcuni argomenti trattati nel numero 5/2007 di Dialogo sui Farmaci:

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

STERILITA DI COPPIA TERAPIA

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

Stiefel Laboratories (Ireland) ltd. TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLA GRAVIDANZA

Popolazione di Studio Disegno dello studio

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Corso di Farmacologia

Modulo: disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Inquadramento dei ritardi puberali. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Quando la tua famiglia è al

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

La coppia e l infertilità per cause genetiche

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

La sterilità coniugale

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

Ipogonadismi maschili

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223

CONDIZIONI O RESTRIZIONI PER QUANTO RIGUARDA L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE, CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Transcript:

Modulo: Infertilità Capitolo: Contraccezione Maschile Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Contraccettivo ideale Efficace indipendentemente dall attività sessuale Ben tollerato da entrambi i partners Non interferire con libido, attività e potenza sessuale Non avere effetti collaterali a breve e lungo termine Non avere effetti negative sull eventuale prole Rapido inizio dell azione e facilmente reversibile Più efficace del preservativo Metodi Coitus interruptus Metodi di barriera Vasectomia Metodi Ormonali: Testosterone Testosterone + Progesterone Testosterone + GnRH antagonisti Altro 2

Coitus interruptus Consiste nell estrarre il pene dalla vagina allontanandolo dai genitali esterni della partner prima dell eiaculazione Praticato in circa il 2.9% di tutte le coppie in età fertile con importanti differenze etniche (0% in Cina, 25% in Armenia e Turchia) Non ci sono reali dati sull efficacia: il tasso di gravidanze ad un anno sembrerebbe del 27% Facilmente accessibile e nessun costo Non adatto a coppie inesperte o a persone non in relazione stabile Anche se eseguito correttamente, la presenza di pre-eiaculato ne riduce fortemente l efficacia Generalmente non ben accettato dalla partner poiché considerato poco sicuro e quindi abbandonato soprattutto nei Paesi Occidentali Non protegge dalle malattie sessualmente trasmesse Freundl G et al, 2010 Eur J Contracept Reprod Health Care 3

Condoms Metodi di barriera usati fin dall antica Roma Inizialmente di budello animale si è passati al lattice ed a prodotti a base di poliuretano (anallergici) Basso costo, facili da usare, non effetti collaterali Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili L uso corretto del preservativo si associa ad un tasso di insuccesso del 2% a un anno Il tasso reale di gravidanze è in realtà prossimo al 17% Principali cause di fallimento sono la rottura o lo scivolamento del condom Abbandono di tale metodo legato alla ridotta sensibilità Metodo ideale per maschi giovani, senza desiderio di paternità o in una relazione non stabile 4

Vasectomia Proposta all inizio del 900 come soluzione alternativa alla castrazione per depravati e stupratori Procedura globalmente meno diffusa rispetto alla sterilizzazione femminile (legatura tubarica transcervicale e laparoscopica) nonostante quest ultima richieda anestesia generale, abbia costi maggiori, sia gravata da maggior morbidità e mortalità rispetto alla vasectomia Consiste nell interruzione dei deferenti in prossimità dei testicoli Dopo individuazione dei deferenti vengono praticate una incisione lungo la linea mediana o due lungo gli emiscroti estrazione del deferente, sezione e resezione di una sua porzione occlusione del canale attraverso punti riassorbibili, clips o cauterizzazione E possibile l interposizione della fascia Il successo dell intervento è legato all occlusione del dotto 5

Vasectomia Procedura molto efficace (rate insuccesso <1%) Intervento ambulatoriale praticato con anestesia locale della durata di 20 minuti circa Va intesa come contraccezione permanente (anche se può essere reversibile) Necessari altri metodi contraccettivi fino all azoospermia da attestare con esame del liquido seminale 3-6 mesi dopo l intervento Insuccessi precoci (spesso legati a rapporti non protetti nei primi mesi dopo l intervento) Insuccessi tardivi (anche dopo anni, dovuti ad inversion postvasectomia del canale deferente) Kogan P, 2014 Urol Clin North Am 6

Vasectomia Complicanze: Gonfiore e fastidio 1-2% Infezioni 3.4% Dolore scrotale cronico 15-52% In passato era emersa una correlazione tra vasectomia ed insorgenza di Ca prostatico a 20 anni dall intervento Studi più recenti e metanalisi non mostrano un aumento significativo del rischio di Ca prostatico di alto grado, metastico o fatale; rilevata una incidenza lievemente maggiore del tumore prostatico legato in parte al follow-up clinico più attento in questi pazienti Tale rischio non è comunque tale da poter precludere l accesso alla vasectomia a chi desideri un metodo contraccettivo definitivo Bhindi B et al., 2017 JAMA Intern Med; Smith KA et al. 2017, J Clin Oncol 7

Ormonale Blocco della spermatogenesi attraverso inibizione del rilascio di LH e FSH ipofisari e conseguente riduzione dei livelli intratesticolari di testosterone L oligo-azoospermia viene raggiunta dopo alcuni mesi (necessari metodi alternativi nel frattempo) L effetto può essere potenziato dall aggiunta di antagonisti del GnRH o di progestinico Kogan P, Wald M; 2014 Urol Clin North Am 8

Testosterone I dati più rilevanti sono disponibili al momento su formulazioni depot Gli studi principali risalenti agli anni 90 riguardano l utilizzo settimanale di testosterone enantato 200 mg im Tale regime terapeutico produce azoospermia nel 65% dei pazienti trattati dopo 4 mesi di trattamento ed oligospermia in circa il 98% dei casi Nel complesso il tasso di fallimento è di 1.4 gravidanze/100 persone/anno efficacia paragonabile a quella dell estroprogestinico nella donna Obiettivo per una buona copertura anticoncezionale raggiungere conta spermatozoi <1000000 spermatozoi/ml Regime terapeutico ben tollerato (maggior inconveniente le iniezioni settimanali) Effetti avversi moderati (aumento di peso, acne, maggior aggressività e libido, depressione, riduzione volume testicolare) Attenzione agli aspetti metabolici ( pressione, HDL, ematocrito) 9

Testosterone In alternativa si può utilizzare testosterone undecanoato somministrato ogni 1-2 mese Differenze di efficacia tra diverse etnie (più efficace negli asiatici) Testosterone gel in monoterapia meno efficace poiché si raggiungono livelli plasmatici non sufficienti alla soppressione dell asse Schemi con testosterone gel (10 g/die = 100 mg testosterone) combinati con progestinico non androgenizzante (medrossiprogesterone acetato depot ogni 3 mesi o nestorone 8-12 mg/die) si sono dimostrati efficaci nell indurre azoospermia nel 80-90% dei soggetti trattati Formulazioni orali meno usate per basse biodisponibilità necessarie almeno 2-3 somminsitrazioni al giorno Formulazioni orali poco usate anche poiché meno efficaci e più epatotossiche Lue Y, Wang C, Cui Y, et al 2009, Biol Reprod Ilani N et al, 2012, JCEM 10

Testosterone + progestinico Razionale: l aggiunta di progestinico aumenta l inibizione sulla secrezione ipofisaria di gonadotropine Il trattamento con solo progestinico in monoterapia potrebbe essere sufficiente ad inibire la spermatogenesi l associazione di testosterone è indispensabile per evitare gli effetti derivanti dall ipogonadismo L associazione dei due farmaci permette di usare dosi minori di testosterone (minor epatotossicità), è più efficace e più rapida del solo testosterone nel determinare l inibizione dell asse I progestinici usati sono: cyproterone acetate (attività antiandrogenica), levonorgestrel, desogestrel, etonogestrel, noretisterone (proandrogenico), medrossiprogesterone acetate (anche in formulazione depot) Progestinici di I generazione possono peggiorare il profilo metabolico e coagulativo Il ciproterone acetato può indurre anemia reversibile per il suo effetto antiandrogenico Bebb RA et al, 1996 JCEM 11

Testosterone + GnRH antagonisti I GnRH antagonisti competono con il GnRH endogeno legandosi al suo recettore senza attivarlo inibendo la produzione e secrezione di FSH e LH Come per l associazione con progestinico, i GnRH antagonisti potenziano l effetto di inibizione sull asse dato dal testosterone Gli antagonisti usati comprendono: Nal-Glu, abarelix, cetrorelix La somministrazione di Nal-Glu (100 mcg/die sc) associata a testosterone enantato 200 mg a settimana si è dimostrata superiore nel sopprimere la spermatogenesi rispetto al solo testosterone dopo 16-20 settimane di trattamento Possibile terapia sequenziale Cetrorelix 10 mg/die per 5 giorni seguito da 2 mg/die con parallela introduzione di testosterone a partire dalla seconda settimana Mancano dati sull efficacia a lungo termine Svantaggi di questa classe di farmaci: reazioni locali nel sito di iniezione, costi elevati Bagatell CJ et al. 1993. JCEM 12

SARMs I SARMs (Selective Androgen Receptor Modulators) sono una classe di sostanze assumibili oralmente che hanno come bersaglio i recettori androgenici in differenti tessuti Trestolone o 7a-Methyl-19-nortestosterone è un particolare tipo di testosterone resistente all azione della 5 alfa-reduttasi ma sensibile all aromatasi E classificato come modulatore selettivo del recettore degli androgeni (SARM) I SARMs non producono effetti collaterali legati all ipogonadismo SARMs hanno minimi effetti sull ipertrofia prostatica ed inibiscono molto efficacemente la spermatogenesi I SARMs non steroidei sono disponibili in formulazioni orali molto appealing Necessari ulteriori studi per valutarne l efficacia come contraccettivo Kogan P, Wald M 2014 Urol Clin North Am 13

Altre opzioni: Ultrasuoni Relativamente poco costoso e largamente diffuso Meccanismo d azione non del tutto noto; possibile effetto combinato del riscaldamento tissutale combinato a fenomeni locali mediati dall azione degli ultrasuoni Nessun effetto sistemico Il trattamento viene somministrato ponendo lo scroto in un bagno d acqua all interno del fascio di ultrasuoni generati dal trasduttore Buona efficacia su studi animali Kogan P, Wald M 2014 Urol Clin North Am 14

Altre opzioni Alternative alla vasectomia Intravas device : Dispositivo in uretano con rete di nylon che viene inserito all interno del deferente bloccando il passaggio dello sperma ma non dei fluidi Viene inserito attraverso una piccola incisione scrotale uguale a quella usata per la vasectomia Efficacia lievemente inferiore rispetto alla vasectomia classica RISUG: inibizione guidata e reversibile dello sperma; la procedura prevede l iniezione di un polimero gel che viene iniettato direttamente nella parte interna dei vasi deferenti bloccando il transito degli spermatozoi e che quindi vengono riassorbiti. Resta da stabilire la reversibilità di tale metodica ed i possibili effetti teratogeni sugli spermatozoi Kogan P, 2014 Urol Clin North Am 15

Materiale didattico a cura della Commissione Certificazione Andrologica SIA AREA CHIRURGICA. Carlo Ceruti. Danilo Di Trapani AREA MEDICA. Giorgio Piubello. Paolo Turchi Collaboratori:. Luca Boeri. Chiara Sabbadin. Mirko Preto. Mattia Barbot Supervisor:.Vincenzo Gentile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica