SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico



Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SICUREZZA E IGIENE DEGLI ALIMENTI AA

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

FACOLTÀ DI FARMACIA.

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Messina

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Presentazione e programma del Corso

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Gentili Dirigenti scolastici, gentili Delegati per l orientamento in uscita. sperando di fare cosa gradita vi inviamo due comunicazioni:

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Classe Corso di Laurea Disciplina CFU L26 Tecnologie alimentari

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni


2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Titolo: IL LATTE ED I PRODOTTI A BASE DI LATTE: UN AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO DELLE PROCEDURE DI CONTROLLO UFFICIALE E DELL'AUTOCONTROLLO

Programmazione annuale docente classe 5^

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Visita il sito

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

A.A. 2014/ anno ATTIVITA DI TIROCINIO

SETTIMANA DEL TUTORAGGIO PROMEMORIA PER GLI STUDENTI DI SCIENZE BIOLOGICHE

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica


FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Programmazione annuale docente classi 4^

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Corso a docente prevalente A.A semestre 2 anno Prof.ssa Lucia Bailoni

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

Cod. C-1-FSE ; Cod. C-2-FSE Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

LAUREA TRIENNALE. Classe: L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari Dipartimento di Scienze, Roma Tre. in collaborazione con:

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

Presidio Qualità di Ateneo

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

Scienze e Tecnologie Alimentari

PIANO DI LAVORO anno scolastico

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Scuola di Lettere e Beni culturali

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Transcript:

Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: Scienze e Tecnologie Agroalimentari Curriculum: Tecnologie Agroalimentari Anno di Corso: 2 Semestre: 2 Insegnamento: Microbiologia degli alimenti CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente: 60 Propedeuticità: Microbiologia Generale Docente: Prof. Pietro Buzzini Dipartimento: Biologia Applicata Tel.: 075 5856455 E-mail: pbuzzini@unipg.it Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico Obiettivi specifici dell insegnamento/modulo Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per: - comprendere l origine dei microrganismi (pro-tecnologici, deterioranti, patogeni) negli alimenti (e nei processi tecnologici correlati) ed i fattori che ne condizionano lo sviluppo e la sopravvivenza; - comprendere il significato e l importanza delle tecniche di conservazione e di risanamento igienico degli alimenti; - comprendere la tassonomia, biologia e fisiologia dei principali gruppi microbici di interesse per l industria alimentare; - comprendere il ruolo svolto dai differenti gruppi microbici all interno degli alimenti fermentati (bevande fermentate, formaggi, insaccati, burro, pane, ecc.); - comprendere il significato ed il ruolo degli starter microbici utilizzati dall industria alimentare. PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO/MODULO Lezioni frontali: - Origine dei microrganismi (pro-tecnologici, deterioranti, patogeni) presenti negli alimenti e studio dei principali fattori che ne condizionano lo sviluppo e la sopravvivenza (temperatura, ph, Aw, ecc.). Cenni sulle principali tecniche di conservazione e di risanamento igienico degli alimenti tramite impiego del calore (pastorizzazione, sterilizzazione, tyndallizzazione, ecc.). Utilizzazione di basse temperature, atmosfera modificata, radiazioni ionizzanti, ecc. (1 CFU). - Principali gruppi microbici presenti negli alimenti. Cenni sulla tassonomia, biologia e fisiologia dei differenti gruppi di microrganismi protecnologici: batteri lattici, lieviti, funghi filamentosi, batteri acetici, micrococcaceae, proprionibatteri, bifidobatteri, ecc. Cenni sui microrganismi deterioranti e/o patogeni negli alimenti (Enterobacteriaceae, Staphylococcus sp., Clostridium sp., Bacillus sp., Campylobacter sp., Listeria monocytogenes, Yersinia enterocolitica, Brucella sp., Escherichia coli, Salmonella sp.) (1 CFU). - Cenni sul metabolismo dei principali gruppi microbici pro-tecnologici di interesse alimentare (batteri lattici e lieviti). Alterazione degli alimenti ad opera di microrganismi deterioranti e/o patogeni (Enterobacteriaceae, Pseudomonas sp., Clostridium sp.). Cenni sulla produzione di micotossine e cenni sulle intossicazioni e tossinfezioni. (1 CFU). - Cenni di biotecnologia degli alimenti fermentati. Ruolo svolto dai differenti gruppi microbici protecnologici nella produzione di bevande fermentate, formaggi, insaccati. Produzione di starter

Pag. 2 di 5 microbici per l industria alimentare. Cenni sull attività probiotica dei batteri lattici e dei Bifidobatteri(1 CFU). Esercitazioni di laboratorio: - conta vitale dei microrganismi presenti in prodotti e materie prime di origine alimentare (es. latte crudo). Verifica ed interpretazione dei risultati. (1 CFU). - conta vitale dei microrganismi presenti in prodotti alimentari fermentati (es. formaggi, insaccati, ecc.). Verifica ed interpretazione dei risultati. (1 CFU). Testi consigliati: 1. V. BOTTAZZI. Microbiologia lattiero-casearia, Edagricole, 1993. 2. A. GALLI VOLONTERIO, Microbiologia degli Alimenti. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2005. 3. A. VAUGHAN, P. BUZZINI, F. CLEMENTI. Laboratorio Didattico di Microbiologia. Casa Editrice Ambrosiana, 2008 (per consultazione). 4. B. BIAVATI, C. SORLINI. Microbiologia Generale e Agraria. Casa Editrice Ambrosiana, 2007 (per consultazione). 5. Dispense e materiale fornito dal docente.

Pag. 3 di 5 Sezione 1 - Competenze principali che deve acquisire lo studente Conoscenze (sapere) 1. Origine dei microrganismi (pro-tecnologici, deterioranti, patogeni) presenti negli alimenti. 2. Studio dei principali fattori che ne condizionano lo sviluppo e la sopravvivenza. 3. Principali gruppi microbici presenti negli alimenti. 4. Metabolismo dei batteri lattici. 5. Metabolismo dei lieviti. 6. Alterazione degli alimenti ad opera di microrganismi deterioranti e/o patogeni. 7. Biotecnologia degli alimenti fermentati. 8. Ruolo svolto dai microrganismi pro-tecnologici nella produzione di alimenti fermentati. 9. Produzione di starter microbici per l industria alimentare. 10. Attività probiotica dei batteri lattici e dei Bifidobatteri. Abilità (saper fare) 1. Esecuzione di conte vitali su materie prime di origine alimentare (es. latte crudo) 2. Esecuzione di conte vitali su materie prime di origine alimentare (es. carne cruda) 3. Esecuzione di conte vitali su prodotti alimentari in fase di lavorazione 4. Esecuzione di conte vitali su prodotti alimentari fermentati a base di latte 5. Esecuzione di conte vitali su prodotti alimentari fermentati a base di carne 6. Esecuzione di conte vitali su bevande fermentate 7. Capacità di analisi e discussione critica dei risultati di laboratorio Comportamenti (saper essere) 1. Capacità di rapportarsi con gli altri studenti nel corso delle esercitazioni in laboratorio 2. Capacità di relazionare in inglese su argomenti di pertinenza del corso

Pag. 4 di 5 Sezione 2 - Modalità e mezzi per insegnare/apprendere Modalità di insegnamento Lezioni 36 Esercitazioni in laboratorio 18 Esercitazioni in aula Esercitazioni in campo Seminari con esperti esterni Seminari svolti dagli studenti del corso Piccoli gruppi di lavoro docente/studenti Discussione in aula di materiale consegnato precedentemente dal docente Attività in lingua straniera 6 Attività tutoriale di supporto oltre alle ore di lezione programmate Attività tutoriale di supporto alle lezioni svolte on-line in modo individuale Attività tutoriale di supporto alle lezioni svolte on-line in piccoli gruppi Visite di istruzione Percorso innovativo (da specificare in allegato) N. di ore Supporti per l insegnamento e l apprendimento Video proiezioni delle lezioni Materiale didattico distribuito dal docente Video Piattaforme telematiche ad accesso limitato Testi consigliati per lo studio Dispense consegnate dal docente Modalità di apprendimento (oltre alla frequenza delle attività didattiche) Lettura e studio personale su testi di riferimento Lettura e studio personale su materiale consegnato dal docente Lettura e studio personale su materiale on-line messo a disposizione dal docente Fare pratica di abilità di laboratorio Fare pratica di abilità tecniche Fare pratica di abilità professionali Realizzare e presentare relazioni di piccoli gruppi di lavoro su temi e progetti specifici Realizzare e presentare relazioni derivanti da lavoro individuale Realizzare e presentare relazioni derivanti da lavoro on-line con altri studenti

Pag. 5 di 5 Sezione 3 - Verifica dell apprendimento Modalità di verifica Esame orale finale Esame scritto finale Test finale per verifica conoscenze Test finale per verifica abilità Verifica in itinere orale Verifica in itinere scritta Verifica in itinere con test Accertamento continuo al termine di ogni lezione/esercitazione Relazioni scritte svolte in modo individuale a casa Relazioni scritte svolte in piccoli gruppi a casa Svolgimento attività seminariali Al termine delle verifiche è previsto un incontro con studenti per discutere i risultati Al momento in cui gli studenti compilano la valutazione dell insegnamento, ogni studente valuta il rispetto di quanto indicato nelle pagine precedenti.