Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia



Documenti analoghi
ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

Caratteristiche delle acque naturali

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

INDICE. Bacino del fiume Tagliamento I

Analisi e diagramma di Pareto

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Finalità delle indagini e del progetto

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

Project Cycle Management

Studio delle acque in grotta

S INTESI DEI RISULTATI

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Acque minerali. Acque potabili

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Qualità dell'acqua nel tuo comune

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Rapporto ambientale Anno 2012

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

MONITORAGGIO BIOLOGIO FIUME ISONZO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Estate Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

L acqua rappresenta la base della vita.

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Anno Rapporto ambientale

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Descrizione dettagliata delle attività

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

ITIS Leonardo da Vinci FORMULARIO DI PROGETTO


Transcript:

MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINE COSTIERE DEL GOLFO DI PANZANO E DELLE ACQUE DEL FIUME ISONZO Parte Seconda FIUME ISONZO: UTILIZZO DI INDICATORI BIOLOGICI APPLICAZIONE DELL INDICE DIATOMICO Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305

Parte Seconda Fiume Isonzo: Utilizzo di indicatori biologici applicazione dell indice diatomico Premessa Alle caratteristiche qualitative delle acque del Fiume Isonzo già dagli anni settanta, è stata riservata particolare attenzione per il significato che ha sempre avuto anche in riferimento alla sua specificità di fiume transfrontaliero, che convoglia contaminazioni di diversa natura e origine lungo tutto il suo percorso. Il monitoraggio sistematico ha riguardato i parametri chimici, microbiologici, tossicologici, chimico-fisici e dall anno 2000, in applicazione al D.L.gs 152/99 e sue successive modifiche e integrazioni, gli indicatori biologici relativi alla ricerca dei macroinvertebrati bentonici per la definizione dell IBE e gli indicatori di funzionalità fluviale IFF. L attività di regolare controllo ha riguardato le quattro stazioni di campionamento indicate nella tabella 1. La frequenza di campionamento e di analisi delle acque sono state, a partire dall anno 2000, mensili ed hanno riguardato, per ogni campionamento, un totale di 30 parametri analitici Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 2

riferiti a determinazioni chimiche, chimico-fisiche, microbiologiche e tossicologiche. L Allegato IX riporta i risultati delle analisi sopra richiamate. Per quanto riguarda gli indicatori biologici relativi all IBE la frequenza, come da norma, è stata trimestrale. E stata inoltre condotta, negli anni 2005-2006 come sopra indicato, anche una campagna di rilevamento relativa agli IFF. Tale programma di monitoraggio è congruente con il Piano di attività del Dipartimento, approvato dal Comitato di verifica ed indirizzo dell ARPA. Con l obiettivo di aggiungere un nuovo elemento di valutazione riferito all applicazione dell Indice Diatomico (EPI-D si è provveduto al monitoraggio delle Diatomee fluviali nelle medesime stazioni di campionamento sopra citate, studio questo in linea con quanto indicato dalla Direttiva CE 2000/60 e con l interesse dimostrato dalla Provincia che ha voluto inserire questo approfondimento nell accordo convenzionale con l ARPA, attraverso l operatività dello scrivente Dipartimento. Le frequenze sono state due, una nella stagione estiva e una nella stagione autunnale. Lo scopo di tale lavoro era quello di acquisire ulteriori conoscenze relativamente all eventuale eutrofizzazione del fiume, proprio in considerazione del significativo apporto di nutrienti, chimicamente rilevati negli anni. Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 3

Stazioni di campionamento Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente I siti di campionamento, per il prelievo delle diatomee fluviali, sono quelli monitorati regolarmente per tutte le altre indagini previste dal Piano di Attività del Dipartimento, vedi Tabella 1. Tabella 1 Fiume ISONZO STAZIONI DI CAMPIONAMENTO Numero Località Comune Provincia Regione Km Km Altezza Elemento - UTM long UTM lat stazione a monte a valle m CTRN WGS 84 WGS 84 (s.l.m.) 1 Agli Scogli Gorizia Gorizia Friuli Venezia Giulia 50 m a monte del torrente 1,2 km del confine di stato italo-sloveno 52 088042AS 393530,1 5091678,7 Piumizza 2 Boschetta (Via Brigata sassari) Gorizia Gorizia Friuli Venezia Giulia 1 km dal ponte VIII Agosto 39 088084AS 391076,3 5087171 Feudi (sponda 1 km dallo destra), Friuli scarico 3 Savogna di Savogna Gorizia Venezia dell'impianto di 33 088072AS 388381,2 5085138,3 sotto (sponda Giulia depurazione di sinistra) Gorizia 4 Pieris-SS14 San Canzian d'isonzo Gorizia Friuli Venezia Giulia 1 km dal ponte SS14 2 088143AS 378441,4 5072911,3 Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 4

Materiali e Metodi Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Per i prelievi delle diatomee fluviali e per l applicazione dell indice diatomico di Eutrofizzazione/Polluzione (EPI-D) sono state seguite le linee guida contenute nel manuale APAT febbraio 2004. La dissimilarità/somiglianza delle quattro stazioni esaminate, relativamente ai popolamenti di diatomee epilitiche, è stata valutata mediante cluster analisys con il software XLSTAT Pro 2007 (Addinsoft SARL) e sono stati allestiti dei dendrogrammi relativi alla classificazione gerarchica agglomerativa delle stazioni. Le frequenze specifiche delle diatomee nei quattro siti di studio sono state utilizzate per creare una matrice di distanza (è stata applicata la distanza euclidea) sulla quale è stata eseguita la cluster analisys con il metodo del legame completo, con il quale la distanza fra i gruppi (clusters) è data dalla maggiore delle distanze tra gli elementi. Contestualmente è stato eseguito il campionamento dei macroinvertebrati bentonici, per l applicazione dell indice biotico esteso (IBE), per confronto con l indice biologico di cui sopra. Campionamento Seguendo quanto indicato nella scheda di campionamento per l applicazione dell indice EPI-D, sono stati rilevati per ogni stazione anche i Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 5

parametri meteoclimatici e la morfologia delle stazioni di prelievo, come evidenziato in tabella 2. In particolare la tabella evidenzia la larghezza dell alveo bagnato, inteso come larghezza approssimativa nell ora in cui viene effettuato il campionamento, e quello di piena. I prelievi sono stati sempre eseguiti in regime di magra, ad una profondità compresa tra 40 cm e 80 cm. Viene indicata la massima profondità nella sezione in cui è stato effettuato il campionamento ed ancora nella figura 1 il profilo del corso d acqua. È stata registrata la temperatura dell aria e dell acqua. Seguendo ancora l elenco dei parametri della scheda si osserva che la trasparenza era sempre completa e la velocità dell acqua era compresa tra moderata e debole tranne che nella stazione 4 dove la velocità era quasi assente. La stazione 4 ha infatti la particolarità, in regime di magra, di risentire delle scarse portate del fiume ed avere, in tali periodi, acqua proveniente solo da subalveo, in questo caso il fiume va in secca a monte della stazione. La percentuale di copertura granulometrica dell alveo indica la possibilità, in ogni stazione del fiume, di campionare le diatomee epilitiche sia da ciottoli che da pietre. Il feltro perifitico sempre presente con percentuali comprese tra il 60% e il 90% indica la presenza di un modesto grado di nutrienti, ma anche della maggior velocità della corrente infatti la capacità abrasiva di questa riduce lo sviluppo del perifiton. Lo sviluppo di muschi fa Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 6

parte della componente macrofitica del fiume, significative presenze sono state rilevate nella stazione 1. Le informazioni derivate dalla osservazioni delle sponde permettono di valutare aspetti della funzionalità del fiume. La presenza di flora spondale (alberi ed arbusti), che ha funzione di filtro dei nutrienti provenienti dal territorio circostante, può determinare zone d ombra sul fiume che riducono lo sviluppo algale. Le sponde a seconda del grado di artificialità indicano la possibilità di una riduzione della diversità biologica determinata dalla banalizzazione della sezione dell alveo. Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 7

Tabella 2 Dati meteoclimatici e morfologia delle stazioni di prelievo Stazioni 1 2 3 4 1 2 3 4 Data prelievo 01/08/200 7 02/08/200 7 02/08/200 7 01/08/200 7 12/11/200 7 12/11/200 7 12/11/200 7 13/11/20 07 Ora prelievo 8.30 8.30 9.30 11.30 9.10 11.00 13.00 10.00 Condizioni meteorologiche sereno sereno sereno sereno sereno sereno sereno sereno Larghezza alveo bagnato: m 100 50 150 50 100 50 150 50 Larghezza alveo di piena: m 150 100 250 250 150 100 250 250 Regime corpo idrico magra magra magra magra magra magra magra magra Profondità max in regime 3m 2m 2m 1m 3m 2m 2m 1m di magra Temperatura aria 16 22 22 23 10.5 12 13 7 Temperatura acqua 16 18 18 16 7 7 7 10 Trasparenza X X X X X X X X Velocità della corrente moderata debole molto debole Granulometria (copertura % dell'alveo) X X X X X roccia in posto 10% 10% massi 20% 10% 20% 10% pietre 30% 30% 30% 5% 30% 30% 30% 5% ciottoli 20% 40% 30% 25% 20% 40% 30% 25% ghiaia 20% 20% 30% 50% 20% 20% 30% 50% sabbia 10% 20% 10% 20% Ricoprimento da alghe macroscopiche (%) 60% 60% 90% 70% 60% 60% 90% 70% Aspetto delle alghe macroscopiche tallo filamentoso tallo crostoso Feltro X X X X X X X X colonie gelatinose X X Macroalghe riconoscibili in loco NO NO NO NO NO NO NO NO Ricoprimento da muschi (%) 30% 5% 0 10% 30% 5% 0% Alberi ed arbusti Salice X X X X X X X X Ontano X X X X Pioppo X X X X Robinia X X X X X X Ombreggiamento del corso d'acqua Nullo X X X X X X X X Tipo di alveo (entrambe le sponde) naturale X X rimaneggiato X X X X artificiale X X Figura 1. Profili delle stazioni di campionamento X X X

Stazione 1 3 3 2 1 1 1,2 0,1 0,1 Stazione 2 4 3 2 1 0 Stazione 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Stazione 4 1, 5 1 0,5 0 Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 9

Risultati Analisi chimiche I parametri chimici e chimico fisici sono evidenziati nelle Tabella 3 - Analisi chimiche dei nutrienti e Tabella 4 - Analisi chimiche indicatori e sono quelli previsti dalle linee guida sopra richiamate. Essi sono quelli più strettamente collegati e attinenti a fornire indicazioni sullo stato ecologico e ambientale del corso d acqua nella stazioni esaminate. BOD (Biochemical Oxygen Demand). È definita come la quantità di ossigeno disciolto necessaria ad ossidare i componenti organici presenti nell acqua, ad opera di microrganismi ed in particolari condizioni sperimentali. Risulta essere più alto nel mese di agosto nelle stazione 2 e 3. COD (Chemical Oxygen Demand). La richiesta chimica di ossigeno rappresenta la quantità di ossigeno necessaria per la completa ossidazione dei composti organici ed inorganici presenti in un campione di acqua. E un indice che misura il grado di inquinamento dell'acqua da parte di sostanze ossidabili, principalmente organiche. Le stazioni di rilevamento che presentano un indice di sostanze ossidabili più elevato sono, nel mese di agosto, la 2 e la 3. Fosforo totale. Le acque pure contengono normalmente concentrazioni totali massime di composti del fosforo inferiori a 0,1 mg/l. Concentrazioni superiori indicano un probabile inquinamento antropico. La presenza di Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 10

fosforo nelle acque è legata al fenomeno dell eutrofizzazione; a questo proposito si fa notare che la presenza di ortofosfati è condizione favorevole a questo fenomeno. Questi inquinanti sono presenti in basse concentrazioni che tuttavia appaiono significativamente più alte nelle stazioni 2 e 3 nel prelievo di novembre. Azoto ammoniacale. Valuta la concentrazione dello ione ammonio (NH 4 + mg/l) nelle acque; l ammoniaca viene assorbita dal fitoplancton. È un indicatore di inquinamento agricolo e di scarichi civili, inoltre indica anche attività batterica quando la sostanza organica da degradare è in alta concentrazione; ovvero anossia quando il nitrato viene trasformato in azoto gassoso e ammoniaca. Tracce di questo inquinante vengono rilevate nella stazione 2 del prelievo di agosto. Azoto nitrico. Rileva la concentrazione di nitrati (NO 3 - mg/l) che vengono assimilati dal fitoplancton. È un indicatore di inquinamento organico (civile, industriale) e agricolo. La stazione 4 presenta valori superiori al milligrammo litro di questo inquinante. ph. Il ph, condizionato dalla temperatura, mette in evidenza una maggior alcalinità nelle prime 3 stazioni. I processi biochimici e fotosintetici possono indurre variazioni di ph. Cloruri Le stazioni di rilevamento presentano cloruri caratteristici di un acqua dolce. Solfati. I solfati sono presenti in tutte le acque fluviali, lacustri e sotterranee in concentrazione da pochi milligrammi fino a 400-500 milligrammi/litro o più se l acqua è a contatto con depositi di gesso o anidridi. Come per i Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 11

cloruri un loro aumento ingiustificato è indice di inquinamento da acque reflue. Le stazioni di rilevamento presentano solo tracce di questo indicatore. Durezza totale. Questo parametro esprime la concentrazione di calcio e magnesio. Conducibilità. La misura della conducibilità permette di valutare assieme alla durezza totale, la mineralizzazione globale dell'acqua. I sali sciolti nell acqua possono provenire dalla solubilità del materiale che costituisce il bacino del corpo idrico oppure da reflui di attività umane. Sia la durezza che la conducibilità risultano più alte nella stazione 4. Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 12

Tabella 3 Analisi chimiche nutrienti Stazioni Data prelievo BOD5 COD Fosforo Ortofosfati Azoto Azoto nitrico totale ammoniacale mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 1 01/08/2007 1,9 8,6 0,005 0,003 <0,04 0,5 1 12/11/2007 <1 <5 0,009 0,009 <0,04 0,84 2 02/08/2007 3,4 10,2 0,0013 0,011 0,69 0,6 2 12/11/2007 1,2 <5 0,021 0,016 0,05 0,77 3 02/08/2007 6 11,4 0,01 0,006 <0,04 0,5 3 12/11/2007 1,7 <5 0,027 0,024 0,05 0,77 4 01/08/2007 1,9 8,6 0,009 0,009 0,04 2,9 4 13/11/2007 <1 <5 0,013 0,013 <0,04 1,13 Tabella 4 Analisi chimiche indicatori Stazioni Data prelievo Temperatura ph Cloruri Solfati Durezza totale Conducibilità dell'acqua C mg/l mg/l mg/l 20 C µs/cm 1 01/08/2007 16 8,21 6 9 142 278 1 12/11/2007 7 8,23 1,9 8,3 151 352 2 02/08/2007 18 8,13 2 7 141 251 2 12/11/2007 7 8,25 2,4 8 173 257 3 02/08/2007 18 8,38 2 7 137 241 3 12/11/2007 7 8,52 2,6 7,8 231 251 4 01/08/2007 16 7,65 6 12 245 425 4 13/11/2007 7 7,84 2,5 8,2 208 322 Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 13

Analisi biologiche Indice Biotico Esteso (IBE) Lo studio dei popolamenti di macroinvertebrati bentonici è considerato attualmente un sistema valido e utile per poter determinare la qualità biologica degli ambienti acquatici. La scelta dell utilizzo di questi organismi quali indicatori biologici è da ricercarsi nei numerosi vantaggi che i macroinvertebrati offrono. Tali organismi infatti sono diversamente sensibili alle sostanze tossiche, vivono preferibilmente sui substrati, non soggiacciono a migrazioni continue e sono quindi adatti a riflettere la qualità delle acque in cui vivono. Inoltre sono più facilmente campionabili di altri gruppi ed il loro riconoscimento e classificazione risulta piuttosto agevole. Si tratta di organismi visibili ad occhio nudo, appartenenti a diversi gruppi faunistici tra i quali gli insetti, i crostacei, i molluschi, oligocheti ed altri. I valori di IBE sono riportati nelle Tabelle 5 mentre la conversione in classe di qualità è evidenziata in Tabella 6. Si rileva che la stazione 1 presenta una qualità di ambiente non alterato in modo sensibile, mentre le stazioni 2, 3 e 4 mostrano ambienti con moderati sintomi di inquinamento o ambienti inquinati. Il giudizio complessivo comunque, per poter definire una classe di qualità, deriva dal valore medio di I.B.E. calcolato in due anni di monitoraggio. Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 14

Tabella 5 Analisi biologiche - Indice Biotico Esteso Stazioni Data prelievo IBE 1 01/08/2007 10 1 12/11/2007 10 2 02/08/2007 8 2 12/11/2007 8/7 3 02/08/2007 8 3 12/11/2007 7 4 01/08/2007 7 4 13/11/2007 8/7 Tabella 6 Conversione dei valori di I.B.E. in classi di qualità. (C.Q.) Classe di Qualità I.B.E Giudizio Colore di riferimento Classe I Ambiente non inquinato o non alterato Azzurro 10-11-12 in modo sensibile Classe II 8-9 Ambiente con moderati sintomi di Verde inquinamento o di alterazione Classe III 6-7 Ambiente inquinato o comunque Giallo alterato Classe IV 4-5 Ambiente molto inquinato o comunque Arancione molto alterato Classe V 1-2-3 Ambiente fortemente inquinato o Rosso fortemente alterato Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 15

Indice Diatomico di Eutrofizzazione/Polluzione (EPI-D) L indice di eutrofizzazione/polluzione o EPI-D si basa sulla sensibilità delle diatomee nei confronti della sostanza organica, dei sali nutritivi e della mineralizzazione dell acqua. Esso è in grado di valutare l influenza dell inquinamento organico biodegradabile e il grado di trofia dell acqua, che rappresentano due dei principali fattori di degrado dei corsi d acqua superficiali. L indice EPI-D, ottenuto estendendo la sommatoria a tutte le specie considerate, fornisce un valore compreso tra 0 e 4, dove i valori prossimi allo zero indicano acque pulite, mentre quelli via più elevati stanno a significare acque sempre più compromesse. Al fine di uniformare le varie realtà geografiche (ecoregioni) l indice viene ricondotto ad una scala 1-20 tramite la formula riportata nelle tabelle 7-8-9. I valori di EPI-D rilevati sono espressi nelle Tabelle 9 e 10. Esse evidenziano una qualità ottima nella stazione 1 e 2, mentre nella stazione 3 e 4 si può considerare un passaggio tra un livello ottimo e buono. Segna che il fiume, nonostante un carico organico immesso significativo, ha ancora buone capacità di autodepurarsi. Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 16

Tabella 7 Frequenza di ritrovamento delle diatomee epilitiche mese di Agosto 2007 Codice Genere Specie e varietà frequenza di % di ritrovamento stazione 1 stazione 2 stazione 3 stazione 4 ABIA Achnanthes biasolettiana 32,63 77,43 2,57 3,27 AMIN Achnanthes minutissima 28,98 5,00 27,27 25,82 APED Amphora pediculus 0,00 0,29 3,75 1,24 CPLA Cocconeis placentula 5,01 1,71 30,24 2,64 CAFF Cymbella affinis 1,82 0,71 0,40 0,62 CMIC Cymbella microcephala 1,67 0,00 0,00 0,16 CMIN Cymbella minuta 4,40 2,00 3,95 5,44 CSIN Cymbella sinuata 3,03 2,43 12,45 7,93 DTEN Denticula tenuis 7,59 0,43 0,20 0,00 DEHR Diatoma ehrenbergii 1,52 0,57 0,00 7,15 DMES Diatoma mesodon 1,37 0,00 0,00 0,00 EADN Epithemia adnata 0,91 0,00 0,00 0,00 FCAP Fragilaria capucina 1,97 3,86 1,19 5,44 GMIN Gomphonema minutum 1,21 0,00 0,00 0,00 GOLI Gomphonema olivaceum 2,58 0,57 0,79 1,40 GPAR Gomphonema parvulum 1,52 0,00 0,00 0,00 GPUM Gomphonema pumilum 0,30 0,14 0,00 0,00 GTER Gomphonema tergestinum 0,30 2,71 0,40 0,00 MCIR Meridion circulare 0,15 0,29 0,00 0,00 NLAN Navicula lanceolata 1,21 0,71 0,40 0,31 NDIS Nitzschia dissipata 1,06 0,00 0,00 0,47 NFON Nitzschia fonticola 0,76 1,14 16,40 38,10 EPI-D 0-4 0,65 0,62 0,97 1,10 EPI-D 1-20 = EPI-D 0-4 * (-4.75) + 20 16,90 17,10 15,40 14,80 Classe I I I/II II Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 17

Tabella 8 Frequenza di ritrovamento delle diatomee epilitiche mese di Novembre 2007 Codice Genere Specie e varietà frequenza di % di ritrovamento stazione 1 stazione 2 stazione 3 stazione 4 ABIA Achnanthes biasolettiana 23,02 16,70 22,42 11,35 ALAN Achnanthes lanceolata 0,00 0,34 0,00 0,00 AMIN Achnanthes minutissima 15,28 17,38 9,22 6,55 APED Amphora pediculus 1,93 23,17 3,80 8,73 CPLA Cocconeis placentula 4,45 1,87 0,90 0,66 CAFF Cymbella affinis 3,29 0,17 0,00 0,66 CMIC Cymbella microcephala 1,35 0,00 0,00 0,00 CMIN Cymbella minuta 14,31 13,12 13,20 11,79 CPRO Cymbella prostrata 0,39 0,00 0,00 0,00 CSIN Cymbella sinuata 4,45 6,13 3,80 3,93 DTEN Denticula tenuis 4,45 0,00 0,18 0,00 DEHR Diatoma ehrenbergii 2,51 0,85 1,99 7,86 DMES Diatoma mesodon 0,77 0,17 0,00 0,00 DITE Diatoma tenuis 0,00 0,00 0,00 0,22 DVUL Diatoma vulgaris 1,55 0,34 0,54 0,87 EADN Epithemia adnata 0,39 0,00 0,00 0,00 FARC Fragilaria arcus 0,00 0,34 0,00 2,40 FCAP Fragilaria capucina 1,55 0,85 1,08 2,84 GMIN Gomphonema minutum 1,74 0,00 0,00 0,00 GOLI Gomphonema olivaceum 2,90 5,28 10,67 3,93 GPAR Gomphonema parvulum 0,00 0,34 0,00 0,00 GTER Gomphonema tergestinum 0,77 0,34 1,08 6,33 GNOD Gyrosigma nodiferum 0,58 0,00 0,00 0,00 MCIR Meridion circulare 0,77 0,68 0,18 1,09 NCTE Navicula cryptotenella 1,16 2,39 5,42 14,19 NLAN Navicula lanceolata 4,84 0,51 0,00 1,31 NTPT Navicula tripunctata 0,39 0,00 0,00 0,00 NDIS Nitzschia dissipata 4,84 1,53 3,07 3,28 NFON Nitzschia fonticola 2,13 7,50 22,42 12,01 RABB Rhoicosphenia abbreviata 0,19 0,00 0,00 0,00 EPI-D 0-4 0,88 0,88 0,99 1,04 EPI-D 1-20 = EPI-D 0-4 * (-4.75) + 20 15,80 15,80 15,30 15,00 Classe I I I/II I/II Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 18

Tabella 9 Tabella riassuntiva dell Indice Diatomico di Eutrofizzazione/Polluzione Stazioni Data prelievo EPI-D0-4 EPI-D1-20 = EPI-D0-4 * (-4.75) + 20 1 01/08/2007 0,65 16,9 1 12/11/2007 0,88 15,8 2 02/08/2007 0,62 17,1 2 12/11/2007 0,88 15,8 3 02/08/2007 0,97 15,4 3 12/11/2007 0,99 15,3 4 01/08/2007 1,04 15 4 13/11/2007 1,1 14,8 Tabella 10 Classi di qualità -Indice Diatomico di Eutrofizzazione/Polluzione Valore EPI-D 0-4 Valore EPI-D 1-20 Classe qualità colore 0,0<EPI-D<1,0 20>EPI-D>15 I OTTIMA BLU 1,0<EPI-D<1,7 15>EPI-D>12 II BUONA VERDE 1,7<EPI-D<2,3 12>EPI-D>9 III MEDIOCRE GIALLO 2,3< EPI-D<3,0 9>EPI-D>6 IV CATTIVA ARANCIONE 3,0<EPI-D<4,0 6>EPI-D>1 V PESSIMA ROSSO I risultati che si collocano attorno ai valori soglia (1,0+0,05; 1,7+0,05; 1,7+ 0,05; 2,3+ 0,05; 3+ 0,05) vanno interpretati come classi di passaggio Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 19

Discussione I dati preliminari in discussione comprendono i parametri chimico-fisici, l IBE e EPI-D su tutte le stazioni campionate in agosto e in novembre. La tendenza emersa dall analisi dei risultati dell indice EPI-D (tab.9 e tab.10 e fig.2 e fig.3 ) è di qualità ottima nel tratto superiore riguardante le Stazioni 1 e 2, e tende a una certa alterazione ambientale passando in classe di qualità intermedia tra buona e ottima nel tratto inferiore Stazioni 3 e 4. Questo trend è solo parzialmente confermato dai dati chimici (tab.3 e tab.4) e dall IBE (tab.5 e tab.6 e fig.2 e fig.3). Si può osservare infatti che solo nella Stazione 1 l IBE e l EPI-D danno risposte confrontabili. Nelle stazioni 2, 3 e 4 invece, un impoverimento delle strutture delle comunità macrobentoniche porta a valori di IBE di ambienti alterati o con modesti grado d inquinamento e questa evidenza trova conferma negli indicatori chimici, che rilevano tracce significative di nutrienti. Non così per L EPI-D che risulta essere in classe I o II. Tale andamento dell IBE e dell EPI-D è evidenziato nelle Figure 2 e 3. Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 20

Figura 2 - Andamento dei valori EPI-D e dei valori IBE agosto 2007 valori EPI-D - IBE 20 15 10 5 0 01/08/2007 02/08/2007 02/08/2007 01/08/2007 Stazione1 Stazione2 Stazione3 Stazione4 IBE EPI-D1-20 Figura 3 - Andamento valori di EPI-D e dei valori di IBE Novembre 2007 valori EPI-D IBE 20 15 10 5 0 12/ 11/ 2007 12/ 11/ 2007 12/ 11/ 2007 13/ 11/ 2007 Stazione1 Stazione2 Stazione3 Stazione4 IBE EPI-D1-20 Diverse potrebbero essere le possibili cause di questa discordanza tra gli indicatori. Senz altro il confronto tra indici costruiti su microfauna (IBE) rispetto a quelli costruiti su microflora ( EPI-D) possono dare risposte diverse. Comunque anche l indice EPI-D risente, seppur in modo meno sensibile, dei contaminanti di un ambiente antropizzato. Infatti, se osserviamo la biodiversità algale, noteremo che il numero delle specie di diatomee rilevate nella stazione 1 è il più alto, mentre decresce nelle altre Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 21

stazioni raggiungendo un valore minimo nella stazione 3 situata a valle dell impianto di depurazione di Gorizia. Il dendrogramma (cluster analysis), di cui alla Figura 4, eseguito sulle abbondanze numeriche delle tipologie delle specie rilevate, mette in evidenza il livello di dissimilarità dei siti di campionamento in relazione ai popolamenti di diatomee. Figura 4: Dendrogramma 100 90 80 70 Dissimilarità 60 50 40 30 20 10 0 Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 22

Dal dendrogramma si può osservare che nella stazione 1, le abbondanze numeriche rimangono costanti sia nel mese di agosto che quello di novembre. Sono simili tra loro le stazioni 3 e 4 campionate nel mese di novembre, come pure vicine sono le abbondanze numeriche sempre delle stazioni 3 e 4 nel campionamento estivo. La stazione 2, nel campionamento di novembre, risulta essere in un livello di dissimilarità medio mentre nel campionamento del mese di agosto, si può osservare un evidente grado di dissimilarità rispetto a tutte le altre stazioni nei diversi campionamenti. Ciò potrebbe essere imputabile alle variazioni di portata, che nel periodo estivo è più rilevante. La velocità della corrente, con la sua azione abrasiva potrebbe aver ridotto o alterato la diversità della composizione specifica della stazione 2. Ė possibile ancora definire una classificazione di livelli saprobici in base alla sensibilità specie specifica delle diatomee stesse. Pertanto esaminando le specie di diatomee rilevate si possono definire i livelli trofici degli ambienti in cui esse sono rappresentative. Le figure 5-6 associano le diatomee comuni, rilevate con una percentuale di presenza > 1%, nelle quattro stazioni rispettivamente nei due periodi di campionamento. Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 23

Si evidenzia che le specie ritrovate sono rappresentative di ambienti in cui livello trofico può essere testimone sia di una buona che di una mediocre qualità del corpo idrico. Figura 5 AGOSTO 2007 Valori percentuali di ritrovamento >1% di diatomee oligo e betamesosaprobiche comuni nelle quattro stazioni di rilevamento Ritrovamento % 100% 80% 60% 40% 20% 0% FCAP ABIA AMIN CSIN NFON CPLA CMIN Codice specie stazione 1 stazione 2 stazione 3 stazione 4 Figura 6 NOVEMBRE 2007 Valori percentuali di ritrovamento >% 1 di diatomee oligo e beta-mesosaprobiche comuni nelle quattro stazioni di rilevamento Ritrovamento % 100% 50% 0% GOLI ABIA AMIN CSIN NFON CMIN APED NCTE NDIS Codice specie stazione 1 stazione 2 stazione 3 stazione 4 Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 24

Conclusioni Lo studio, seppur iniziale e che abbisogna di ulteriori approfondimenti e verifiche, ha consentito di apportare una conoscenza ulteriore allo stato ecologico del Fiume Isonzo, che rappresenta un ambito di grande valore ambientale, sia per gli aspetti naturalistici che per le aspettative turistiche in un contesto di sviluppo sostenibile. Allegati 1. Mappa fiume Isonzo delle classi di qualità secondo IBE 2. Mappa fiume Isonzo delle classi di qualità secondo EPI-D 3. Fotografie delle stazioni di campionamento 4. Elenco floristico delle Diatomee rinvenute nelle quattro stazioni esaminate del fiume Isonzo (periodo agosto-novembre 2007) Via Gen. Cantore, 2 34170 Gorizia Telefono 0481/581311 - Fax 0481/581391 C.F. e P.I. 02096520305 25