CONGIUNTURA. n. 5 GIUGNO Sintesi statistica dell economia regionale

Documenti analoghi
CONGIUNTURA N. 4 DICEMBRE Sintesi statistica dell economia regionale

CONGIUNTURA N. 3 MAGGIO Sintesi statistica dell economia regionale

CONGIUNTURA. Sintesi statistica dell economia regionale. dicembre 2016

CONGIUNTURA. Sintesi statistica dell economia regionale APRILE 2016

Il Friuli Venezia Giulia: sintesi statistica mensile

Crisi economica in FVG: sintesi statistica mensile

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

L economia della Valle d Aosta

IRE - Rapporto mensile

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile

Previsioni (variazioni %)

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

I comparti del commercio e dell ospitalità nell economia della provincia di Udine Focus: sul comune di Udine Focus: i consumi in Friuli Venezia Giulia

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

NUMERO 96 APRILE 2015

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Ottobre 2018

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

02.15 RAPPORTO MENSILE

01.17 RAPPORTO MENSILE

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

IRE - Rapporto mensile

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

02.17 RAPPORTO MENSILE

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Novembre 2016

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento gennaio 2012.

10.16 RAPPORTO MENSILE

11.16 RAPPORTO MENSILE

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Giugno 2016

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dipartimento di economia e statistica

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

FACTS & FIGURES n 25/17

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Luglio 2016

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

Le lancette dell economia bolognese

09.16 RAPPORTO MENSILE

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

1995=100) 3,5 2,5. Roma Italia 1,5 0,5. Fonte: Ufficio Statistico del Comune di Roma - Istat

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio marzo 2015 (fonte: INPS) Nel primo trimestre 2015 aumentano, rispetto al corrispondente periodo del 2014, le

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Sommario. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Agosto 2016

11.14 RAPPORTO MENSILE

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

12.14 RAPPORTO MENSILE

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento novembre 2013.

Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

GLI INDICATORI DI CRISI IN FRIULI VENEZIA GIULIA CIG: DATI INPS E ERGONET MARZO 2010

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

04.17 RAPPORTO MENSILE

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel primo trimestre del Cagliari

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

Le lancette dell economia bolognese

04.15 RAPPORTO MENSILE

08.16 RAPPORTO MENSILE

Dipartimento di economia e statistica

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

Transcript:

p CONGIUNTURA FV G Sintesi statistica dell economia regionale n. 5 GIUGNO 2018

SCENARIO E PREVISIONI attività produttive lavoro commercio e trasporti consumi indice PIL, conto economico delle risorse e degli impieghi, valore aggiunto Pag. 2 PIL, investimenti fissi lordi e consumi delle famiglie Pag. 3 Valore aggiunto per settore e reddito disponibile delle famiglie Pag. 4 Indice dei prezzi al consumo Pag. 5 Demografia delle imprese Pag. 6 Produzione e vendite dell'industria Pag. 7 Turismo: movimenti per tipologia di esercizio Pag. 8 Turismo: movimenti per località Pag. 9 Credito: prestiti Pag. 10 Credito: depositi Pag. 11 Occupazione e disoccupazione Pag. 12 Assunzioni, cessazioni e mobilità Pag. 13 Assunzioni, trasformazioni Pag. 14 Cassa integrazione Pag. 15 Import-Export e saldo commerciale Pag. 16 Export per settore e per mercato di destinazione Pag. 17 Movimenti Trieste Airport Pag. 18 Sensori stradali Pag. 19 Immatricolazione di autoveicoli Pag. 20 Passaggi di proprietà di autoveicoli Pag. 21 Mercato immobiliare Pag. 22 Spettacoli culturali e spesa del pubblico Pag. 23 Congiuntura: fase del ciclo economico attraversata dall attività economica in un dato periodo, generalmente di breve durata. http://www.regione.fvg.it/statistica

sintesi dei dati SCENARIO Le previsioni per il FVG per il 2018 indicano una crescita del PIL dell'1,6%, trainata dalla spesa delle famiglie (+1,4%) e dagli investimenti fissi (+4,0%). Ad aprile 2018 l'indice dei prezzi è rimasto stabile su base mensile ed è cresciuto su base annua dello 0,5% come a livello nazionale. attività produttive Nel I trimestre 2018 le imprese del FVG si sono ridotte, il tasso di crescita annuo è pari a -0,53% (-0,55% per le imprese artigiane). Il 2017 si chiude con un aumento di arrivi e presenze turistiche rispettivamente del 5,4% e del 5,2% rispetto al 2016. Nei 12 mesi terminanti a novembre 2017 sono aumentati i prestiti alle famiglie (+3,8% annuo) mentre sono diminuiti quelli alle imprese (-3,6%). lavoro Nel 2017 gli occupati sono stati 504 mila, +1,3% sul 2016. Il tasso di disoccupazione è pari al 6,7% in media annua, in diminuzione tendenziale. Nei primi tre mesi del 2018 i nuovi assunti sono aumentati del 17,6% rispetto allo stesso periodo del 2017. Il saldo tra assunti e cessati è positivo per 14 mila unità. Diminuiscono i nuovi contratti a tempo indeterminato (-8%) e le trasformazioni (-22,8%), prevalgono nuovi rapporti con contratti a termine. Nel primo trimestre 2018 la cassa integrazione risulta in diminuzione del 49,2% rispetto al primo trimestre 2017, soprattutto nei rami industria e artigianato. commercio e trasporti consumi Ammonta a 14,9 miliardi di euro il valore dell'export del FVG nel 2017: +12,1% rispetto al 2016. Il saldo commerciale è in attivo per quasi 7 miliardi di euro. Nei primi 4 mesi del 2018 la diminuzione dei passeggeri transitati per l'aeroporto del FVG è stata dell'1,7%, quella dei voli del 9,5%. Ad aprile l'aumento delle immatricolazioni in FVG è stato dell'11,3% rispetto a 12 mesi prima contro il 9,3% a livello nazionale. La crescita nei primi 4 mesi dell'anno è, tuttavia, decisamente più contenuta (+1,6% FVG, +0,2% Italia), facendo presagire una possibile stabilizzazione del mercato. Il mercato immobiliare segna nel III trimestre 2017 in FVG una contrazione tendenziale delle compravendite (-2,2%) e dei nuovi mutui (-7,4%) in misura maggiore che a livello nazionale. Ciò segna un'inversione di tendenza rispetto ai tassi di crescita a due cifre registrati in FVG dal II trimestre 2015 al I trimestre 2017.

scenario e previsioni Conto economico delle risorse e degli impieghi - Italia Dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario. Variazioni % AGGREGATI IV trim IV trim III trim IV trim '16 Prodotto interno lordo 0,3 1,6 Importazioni 5,2 Consumi finali nazionali 0,1 0,9 Spesa delle famiglie e delle ISP 0,1 1,2 Spesa della PA 0,1 0,2 Investimenti fissi lordi 1,7 4,4 Variaz. scorte e oggetti di valore - - Esportazioni 2,0 6,2 PIL Italia Variazioni % tendenziali su dati concatenati destagionalizzati (anno di riferimento 2010) 2,0 1,5 0,5 0,0 1,1 1,3 1,6 IV trim '16 I trim II trim III trim IV trim PIL Italia 1,7 1,6 PIL +0,3% Valore aggiunto ai prezzi base per branca - Italia BRANCHE IV trim IV trim III trim IV trim '16 Agricoltura -0,8-4,7 Industria 0,9 2,8 In senso stretto 0,9 3,0 Costruzioni 0,8 2,0 Servizi 0,2 1,4 Totale 0,3 1,6 Nel IV trimestre 2017 il PIL italiano (in termini reali) è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell 1,6% nei confronti del IV trimestre 2016. Rispetto al III trimestre i principali aggregati della domanda interna sono cresciuti: dello 0,1% i consumi finali nazionali e dell 1,7% gli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono incrementate rispettivamente dell % e del 2,0%. Il valore aggiunto è cresciuto dello 0,9% nell'industria e dello 0,2% nei servizi, mentre è diminuito dello 0,8% nell'agricoltura. Fonte: Istat, Conti economici trimestrali 2

scenario e previsioni 2,0 PIL Variazioni % su valori concatenati (anno di riferimento 2010) 5,0 Investimenti fissi lordi Variazioni % su valori concatenati (anno di riferimento 2010) 1,6 1,6 4,1 4,0 1,5 0,5 1,5 1,4 1,4 1,3 0,9 0,8 0,7 4,0 3,0 2,0 3,7 3,8 2,7 2,5 1,9 1,7 2,3 2,1 0,0 2017 2018 2019 2020 2021 0,0 2017 2018 2019 2020 2021 FVG Italia FVG Italia 2,0 1,5 0,5 Consumi delle famiglie Variazioni % su valori concatenati (anno di riferimento 2010) 1,5 1,4 1,4 1,4 1,1 1,3 0,9 Le più recenti previsioni indicano per il PIL italiano una crescita dell'1,4% nel 2018, sospinta in particolare dai consumi delle famiglie (+1,3%, sostenuti dalla crescita del reddito disponibile) e dal buon andamento degli investimenti fissi (+3,8%). Il valore aggiunto cresce con maggiore intensità nell'industria e nelle costruzioni. L'apprezzamento dell'euro contribuisce al rallentamento dell'export. L'economia del FVG segue una dinamica leggermente più positiva di quella italiana, con una crescita del PIL dell'1,6% rispetto all'anno precedente, anch'esso trainato dalla spesa delle famiglie (+1,4%) e dagli investimenti (+4,0%). A livello settoriale, le migliori performance sono quelle dell'industria (+3,1%). 0,0 2017 2018 2019 2020 2021 FVG Italia Fonte: Prometeia, aprile 2018 3

scenario e previsioni 3,5 Valore aggiunto dell'industria Variazioni % su valori concatenati (anno di riferimento 2010) 2,5 Valore aggiunto delle costruzioni Variazioni % su valori concatenati (anno di riferimento 2010) 2,1 3,0 2,5 2,0 1,5 2,1 2,1 2,0 3,1 1,4 1,2 2,0 1,5 1,4 1,4 1,2 1,6 1,5 1,8 1,7 1,7 0,5 0,5 0,8 0,0 2017 2018 2019 2020 2021 0,0 2017 2018 2019 2020 2021 FVG Italia FVG Italia 1,8 1,6 1,4 1,2 0,8 0,6 0,4 0,2 Valore aggiunto dei servizi Variazioni % su valori concatenati (anno di riferimento 2010) 1,6 1,5 1,2 1,2 0,9 0,8 0,7 0,6 2,5 2,0 1,5 0,5 Reddito disponibile delle famiglie Variazioni % su valori concatenati (anno di riferimento 2010) 0,8 0,7 2,1 1,3 2,0 1,4 1,6 1,1 1,3 0,0 2017 2018 2019 2020 2021 0,0 2017 2018 2019 2020 2021 FVG Italia FVG Italia Fonte: Prometeia, aprile 2018 4

scenario e previsioni Fonte: Istat Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività NIC al lordo dei tabacchi. Numeri indici, base 2015=100 MESE FVG Italia 2017 Aprile 101,4 101,4 Maggio 101,3 101,2 Giugno 101,2 101,1 Luglio 101,2 101,2 Agosto 101,8 101,5 Settembre 101,2 101,2 Ottobre 101,1 10 Novembre 10 100,8 Dicembre 101,4 101,2 2018 Gennaio 101,8 101,5 Febbraio 101,7 101,5 Marzo 101,9 101,8 Aprile 101,9 101,9 Var. % Apr '18/Mar '18 +0,0 +0,1 Var. % Apr '18/Apr +0,5 +0,5 Inflazione +0,5% In FVG ad aprile 2018 l'indice NIC al lordo dei tabacchi è rimasto stabile su base mensile ed è cresciuto su base annua dello 0,5% come a livello nazionale. Il rallentamento dell'inflazione si deve principalmente ai prezzi dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni. Da segnalare, invece, rispetto ad un anno prima, l'aumento dei prezzi degli alimentari, di servizi ricettivi e di ristorazione e di ricreazione, spettacoli e cultura. Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività Variazioni % tendenziali NIC al lordo dei tabacchi 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen '18 FVG Italia Feb Mar Apr Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività FVG - Variazioni % tendenziali NIC per capitolo. Ultimi 3 mesi Capitolo Febbraio Marzo Aprile Alimentari e bevande analcoliche -1,8 0,1 Bevande alcoliche e tabacchi 1,1 2,3 2,9 Abbigliamento e calzature 0,5 0,7 0,8 Abitazione, acqua, elettricità e combustibili 3,5 3,3 1,3 Mobili,articoli e servizi per la casa 0,1 0,0 0,2 Servizi sanitari e spese per la salute -0,3-0,4-0,1 Trasporti 1,6 1,7 0,2 Comunicazioni -1,8-1,3-1,7 Ricreazione, spettacoli, cultura 1,2 0,7 Istruzione -14,1-14,1-14,1 Servizi ricettivi e di ristorazione 0,5 0,6 1,1 Beni e servizi vari 0,6 0,8 0,8 0,5 5

attività produttive Stock e flussi di imprese in FVG N. imprese per trimestre TRIMESTRE Registrate Attive Iscritte Cessate 2017 I trimestre 103.050 90.433 1.878 2.527 II trimestre 103.424 90.784 1.309 941 III trimestre 103.525 90.805 1.005 904 IV trimestre 103.107 90.288 1.176 1.599 Totale 103.107 90.288 5.368 5.971 2018 I trimestre 102.505 89.769 1.832 2.444 Tasso di crescita delle imprese, FVG e Italia Valori %, totale imprese TRIMESTRE FVG Italia 2017 I trimestre -0,61-0,26 II trimestre 0,36 0,59 III trimestre 0,11 0,30 IV trimestre -0,27 0,12 Totale -0,42 0,75 2018 I trimestre -0,53-0,25 Tasso di crescita -0,53% Nel I trimestre del 2018 si è registrata un'ulteriore riduzione dello stock di imprese in FVG, il tasso di natalità (1,78%) è stato inferiore a quello di mortalità (2,37%); il tasso di crescita si è attestato a -0,53%, inferiore al tasso medio nazionale, anch'esso negativo e pari a -0,25%. Le imprese artigiane del FVG hanno seguito una dinamica sostanzialmente analoga alle altre, registrando un tasso di crescita pari a -0,55%, migliore del -0,82% registrato a livello nazionale. 0,6 0,4 0,2 0,0-0,2-0,4-0,6-0,8 Tasso di crescita delle imprese del FVG Valori %, totale imprese e imprese artigiane -0,53-0,55 I trim II trim III trim IV trim I trim '18 Nota: il tasso di crescita delle imprese è dato dal rapporto tra il saldo di iscrizioni e cessazioni (al netto delle cancellazioni d'ufficio operate dalle CCIAA) avvenute nel periodo di riferimento ed il numero di imprese registrate all'inizio del periodo. Fonte: Registro delle imprese, Infocamere Totale Artigiane 6

attività produttive TRIMESTRE Produzione, vendite e ordini delle imprese industriali del FVG Variazioni % congiunturali e tendenziali Produzione Vendite totali Vendite Italia Vendite estero Nuovi ordini var. % cong. var. % tend. var. % cong. var. % tend. var. % cong. var. % tend. var. % cong. var. % tend. var. % cong. var. % tend. 2016 IV trimestre 3,6-0,2 1,6-0,3 4,5 2,3-0,1-2,0 2,7 1,3 2017 I trimestre -2,2-0,8 0,1 3,4 0,1 2,8-0,1 3,9 5,1 11,4 II trimestre 2,2 0,1 3,3 0,9 1,9 1,4 3,9-0,1 9,4 14,4 III trimestre 0,9 2,4-0,4 0,4-3,6 0,5 2,4 0,2-4,1 2,5 IV trimestre 2,4 1,3 11,2 4,5 10,0 2,0 11,9 6,2 2,5 6,8 Produzione e vendite delle imprese industriali del FVG Variazioni % tendenziali 8 6 4 2 0 2,0 6,2 1,3 Produzione +2,4% Vendite +11,2% -2-4 IV trim '16 I trim II trim III trim IV trim Produzione Vendite Italia Vendite estero L'indagine di Confindustria FVG conferma la crescita dell'industria regionale nel corso del 2017. Nel IV trimestre la produzione industriale è cresciuta del 2,4% rispetto al III trimestre e dell'1,3% rispetto ad un anno prima. Le vendite hanno ottenuto buone performance sia sul mercato interno che all'estero, in particolare nel confronto congiunturale (+11,2%). Anche i nuovi ordini sono incrementati, rispetto sia al III trimestre (+2,5%) sia allo stesso periodo del 2016 (+6,8%). Nota: dati a valori costanti. L indagine di Confindustria FVG non comprende il settore della cantieristica. Fonte: Confindustria FVG, Indagine congiunturale trimestrale 7

attività produttive Movimenti dei turisti per tipologia di esercizio ricettivo MESE ALBERGHIERO extra-alberghiero Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 2016 Dicembre 75.598 158.080 16.839 54.862 92.437 212.942 Totale 1.587.260 4.193.340 735.963 4.101.956 2.323.223 8.295.296 2017 Gennaio 70.169 173.726 15.913 64.124 86.082 237.850 Febbraio 76.119 189.846 17.015 65.236 93.134 255.082 Marzo 97.384 220.696 18.934 71.573 116.318 292.269 Aprile 137.964 295.330 47.473 147.214 185.437 442.544 Maggio 153.490 343.447 56.828 204.679 210.318 548.126 Giugno 210.515 568.725 135.710 702.382 346.225 1.271.107 Luglio 234.482 751.473 191.116 1.166.867 425.598 1.918.340 Agosto 233.764 808.417 193.138 1.341.239 426.902 2.149.656 Settembre 166060 443735 70075 399711 236135 843446 Ottobre 109.220 240.696 26.858 87.482 136.078 328.178 Novembre 72.812 159.863 13.594 50.962 86.406 210.825 Dicembre 79.979 169.159 20.222 62.533 100.201 231.692 Totale 1.641.958 4.365.113 806.876 4.364.002 2.448.834 8.729.115 Var. % Dic /Dic '16 +5,8 +7,0 +20,1 +14,0 +8,4 +8,8 Var. % Gen-Dic /'16 +3,4 +4,1 +9,6 +6,4 +5,4 +5,2 60 50 40 30 20 10 0-10 -20-30 -40 Dic '16 Arrivi e presenze di turisti per nazionalità Variazioni tendenziali % Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Arrivi-Italiani Presenze-Italiani Arrivi-Stranieri Presenze-Stranieri 22,5 10,4 11,5 3,0 Arrivi + 8,4% Presenze + 8,8% Cresce il turismo nel 2017: +5,4% gli arrivi e +5,2% le presenze con un deciso incremento dei movimenti nelle strutture extra-alberghiere e una buona risposta della domanda interna (+3,6% gli arrivi e +3,0% le presenze); i turisti stranieri sono cresciuti del 7,1% negli arrivi e del 7,0% delle presenze. Fonte: WebTur 8

attività produttive Arrivi e presenze dei turisti per località MESE Mare Montagna Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 2016 Dicembre 9.112 20.786 17.961 46.533 92.437 212.942 Totale 1.002.954 5.052.122 289.252 872.888 2.323.223 8.295.296 2017 Gennaio 7.531 20.305 23.175 88.084 86.082 237.850 Febbraio 8.900 19.063 28.646 104.361 93.134 255.082 Marzo 22.624 54.321 20.611 74.076 116.318 292.269 Aprile 72.078 194.536 15.829 32.806 185.437 442.544 Maggio 92.417 297.169 19.130 38.349 210.318 548.126 Giugno 209.249 958.784 29.734 69.758 346.225 1.271.107 Luglio 255.065 1.457.688 48.412 163.899 425.598 1.918.340 Agosto 246.877 1.633.570 51.299 196.308 426.902 2.149.656 Settembre 101.265 532.611 25.450 64.312 236.135 843.446 Ottobre 27.120 78.089 13.525 28.386 136.078 328.178 Novembre 8.952 26.221 7.457 20.405 86.406 210.825 Dicembre 10.322 25.141 21.213 53.975 100.201 231.692 Totale 1.062.400 5.297.498 304.481 934.719 2.448.834 8.729.115 Var. % Dic 17/Dic 16 +13,3 +2 +18,1 +16,0 +8,4 +8,8 Var. % Gen-Dic 17/ 16 +5,9 +4,9 +5,3 +7,1 +5,4 +5,2 Nel 2017 arrivi e presenze sono aumentati rispettivamente del 5,4% e del 5,2% su base annua. Positivi i flussi nelle località balneari (+5,9% negli arrivi e +4,9% nelle presenze ) ed in quelle montane (+5,3% negli arrivi e +7,1% nelle presenze), in particolare nei mesi esitivi e a dicembre (+18,1% negli arrivi e +16,0% nelle presenze). In aumento anche il turismo nelle città capoluogo, con Trieste che registra un aumento di arrivi pari a +10,1% rispetto all'anno precedente. 50 40 30 20 10 0-10 -20-30 -40 Dic '16 Presenze per località di destinazione Variazioni tendenziali % Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Mare Montagna Capoluoghi Totale presenze 2 0 1 7 mare + 4,9% montagna +7,1% 2 16,0 8,8 5,0 Fonte: WebTur 9

attività produttive MESE Prestiti bancari in FVG Stock in milioni di euro Famiglie consumatrici Imprese (totale) Imprese mediograndi Imprese piccole 2016 Novembre 10.865 17.410 13.718 3.692 Dicembre 10.911 16.870 13.218 3.652 2017 Gennaio 10.911 16.944 13.267 3.678 Febbraio 10.942 17.028 13.371 3.657 Marzo 10.984 16.890 13.237 3.653 Aprile 11.002 16.805 13.204 3.601 Maggio 11.041 17.011 13.391 3.620 Giugno 10.821 16.354 12.845 3.510 Luglio 10.838 16.044 12.583 3.461 Agosto 10.845 15.582 12.142 3.440 Settembre 10.864 15.377 11.961 3.416 Ottobre 10.959 15.513 12.148 3.365 Novembre 11.001 15.487 12.082 3.405 Famiglie +3,8% Imprese -3,6% Nel mese di novembre 2017 è proseguita la crescita dei prestiti alle famiglie consumatrici (+3,8% annuo), mentre hanno continuato a ridursi i prestiti alle imprese (-3,6%), sia di piccole sia di grandi dimensioni. È proseguito il miglioramento della qualità del credito: il tasso di ingresso in sofferenza dei prestiti alle famiglie è rimasto stabile all'%, mentre per le imprese il tasso è sceso al 2,5%. 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 0,0 Nov '16 Dic Gen Prestiti bancari in FVG Variazioni % sui 12 mesi Flusso di nuove sofferenze Valori %. Medie dei 4 trimestri terminanti in quello di riferimento 3,8-3,9 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Famiglie consumatrici Imprese medio-grandi 3,8 3,8 2,5 2,5 3,4 2,3 Imprese (totale) Imprese piccole 3,1 2,1 2,5 1,8 0,9 III trim '16 IV trim I trim II trim III trim Totale Famiglie consumatrici Imprese -2,6-3,6 Nota: nelle variazioni dei prestiti si tiene conto delle sofferenze e delle operazioni pronti contro termine attive. I dati dell ultimo mese sono provvisori. Fonte: Banca d Italia, sede di Trieste 10

Depositi bancari in FVG Stock in milioni di euro Famiglie consumatrici Imprese MESE Totale di cui: conti correnti Totale di cui: conti correnti 2016 Novembre 19.059 12.770 5.736 5.532 Dicembre 19.627 13.350 6.045 5.831 2017 Gennaio 19.569 13.274 5.262 5.051 Febbraio 19.588 13.320 5.240 5.031 Marzo 19.587 13.358 5.568 5.335 Aprile 19.793 13.596 5.759 5.524 Maggio 19.632 13.465 5.531 5.296 Giugno 19.628 13.506 5.678 5.429 Luglio 19.685 13.561 5.963 5.702 Agosto 19.798 13.666 5.647 5.359 Settembre 19.880 13.749 6.022 5.750 Ottobre 19.826 13.716 5.918 5.641 Novembre 19.784 13.674 5.996 5.726 Famiglie +3,8% Imprese +4,5% 20 16 12 8 4 0-4 Nov '16 attività produttive Dic Gen Depositi bancari in FVG Variazioni % sui 12 mesi Tassi di interesse bancari sui c/c Valori % TRIMESTRE Tasso 2016 III trimestre 0,07 IV trimestre 0,06 2017 I trimestre 0,05 II trimestre 0,04 III trimestre 0,04 7,1 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Famiglie totale Imprese totale Famiglie c/c Imprese c/c 4,5 3,8 3,5 Nel mese di novembre 2017 i depositi bancari di famiglie e imprese sono cresciuti del 4,0% rispetto a dodici mesi prima, sintesi di un calo della componente a risparmio (-1,9%, e in particolare -3,0% per le famiglie) e di un incremeto dei conti correnti (+3,5% per le imprese e +7,1% per le famiglie consumatrici). Non si è ancora arrestato il calo dei tassi passivi sui conti correnti. Nota: le variazioni dei depositi sono corrette per tenere conto delle riclassificazioni. I dati dell ultimo mese sono provvisori. I tassi passivi (al lordo della ritenuta fiscale) si riferiscono alle operazioni di deposito in c/c di clientela ordinaria, in essere alla fine del trimestre; includono anche i c/c con assegni a copertura garantita. Fonte: Banca d Italia, sede di Trieste 11

mercato del lavoro Forze di lavoro Occupati e disoccupati per sesso (in migliaia) TRIMESTRE Occupati Disoccupati M F TOT M F TOT 2016 IV trimestre 282 219 501 18 24 42 Totale 281 218 499 18 23 41 2017 I trimestre 279 220 499 16 21 37 II trimestre 287 221 508 14 20 35 III trimestre 283 227 510 16 20 36 IV trimestre 281 222 503 20 18 38 Totale 283 222 505 17 20 36 Var. % IV /IV '16-0,3 +1,3 +0,4 +12,5-25,4-9,3 75 70 65 60 55 50 Tasso di occupazione Valori % 73,3 65,9 58,6 58,2 IV trim I trim II trim III trim IV Trim M F TOT Italia Occupati +0,4% Disoccupati -9,3% 14 12 Tasso di disoccupazione Valori % 11,2 10 Il quarto trimestre del 2017 registra un aumento tendenziale del numero di occupati in regione, che raggiunge le 503 mila unità (504 mila in media annua, +1,3% sul 2016). Su base annua, il tasso di occupazione aumenta di un punto percentuale, da imputarsi principalmente alla componente femminile. Il tasso di disoccupazione risulta in diminuzione tendenziale, e si attesta al 7%, contro il 11,2% italiano. Il dato medio annuo è pari al 6,7%, corrispondente a oltre 36 mila persone in cerca di occupazione nel 2017. 8 6 4 IV trim I trim II trim III trim IV Trim 7,4 7,0 6,6 Fonte: Istat, Rilevazione continua delle forze di lavoro M F TOT Italia 12

mercato del lavoro Lavoratori assunti e cessati per sesso MESE Assunti Cessati M F TOT M F TOT 2017 Gennaio 12.202 9.321 21.523 5.566 5.975 11.541 Febbraio 6.988 6.385 13.373 5.896 5.505 11.401 Marzo 8.745 8.493 17.238 8.003 6.720 14.723 Aprile 10.217 10.839 21.056 7.453 6.706 14.159 Maggio 11.014 10.317 21.331 8.279 7.741 16.020 Giugno 11.353 10.458 21.811 11.021 12.976 23.997 Luglio 11.014 8.619 19.633 9.489 8.148 17.637 Agosto 10.327 7.658 17.985 10.637 9.824 20.461 Settembre 12.315 13.939 26.254 14.599 13.825 28.424 Ottobre 11.875 11.752 23.627 10.617 9.731 20.348 Novembre 9.164 8.643 17.807 8.039 6.897 14.936 Dicembre 7.748 7.194 14.942 18.364 13.095 31.459 Totale 122.962 113.618 236.580 117.963 107.143 225.106 2018 Gennaio 15.416 11.177 26.593 7.571 7.384 14.955 Febbraio 8.740 7.688 16.428 7.002 6.359 13.361 Marzo 9.495 8.814 18.309 10.160 8.617 18.777 35 30 25 20 15 10 5 0 Lavoratori assunti e cessati Dati in migliaia Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen '18 Assunti Cessati Feb Mar Var.% Gen-Mar '18/Gen-Mar 20,5 14,4 17,6 27,1 22,9 25,0 Assunti +17,6% Cessati +25,0% Nota: i dati comprendono tutti gli assunti registrati dai Centri per l'impiego indipendentemente dalla sede operativa. Fonte: Ergonet Nei primi tre mesi del 2018 i nuovi assunti in FVG sono aumentati del 17,6% rispetto allo stesso periodo del 2017. Il saldo tra assunti e cessati è positivo per 14 mila unità, nonostante si registri anche un aumento dei cessati (+25%). I nuovi contratti di lavoro risultano aumentati nel 2017: +29,7% le nuove assunzioni in un anno, valore superiore al dato italiano. Data la progressiva diminuzione dei nuovi contratti a tempo indeterminato (-8%)e delle trasformazioni (-22,8%), prevalgono nuovi rapporti con contratti a termine, pari a tre quarti del totale. Si nota un aumento delle assunzioni stagionali (+28%) in parte dovute alla necessità per le imprese di strumenti contrattuali sostitutivi dei voucher. 13

mercato del lavoro Assunzioni e trasformazioni di contratti MESE Tempo indet. Assunzioni Altre Totale Trasformazioni a tempo indet. 2016 Totale 17.925 91.460 109.385 8.986 2017 Gennaio 1.608 9.395 11.003 731 Febbraio 1.253 6.914 8.167 203 Marzo 1.409 9.350 10.759 451 Aprile 1.596 12.656 14.252 560 Maggio 1.468 11.898 13.366 446 Giugno 1.429 14.910 16.339 570 Luglio 1.338 11.909 13.247 691 Agosto 844 7.430 8.274 567 Settembre 1.661 12.042 13.703 635 Ottobre 1.609 11.435 13.044 833 Novembre 1.260 8.547 9.807 497 Dicembre 1.016 8.913 9.929 757 2017 Totale 16.491 125.399 141.890 6.941 Var.% Gen-Dic 17/Gen- Dic 16-8,0 37,1 29,7-22,8 180% 160% 140% 120% 100% 80% 60% 40% 250 Gen Assunzioni totali Numeri indici, media 2015=100 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic FVG ITALIA Assunzioni a tempo indeterminato e altre assunzioni Numeri indici, media 2015=100 Assunzioni a tempo indeterminato -8,0% 200 150 100 50 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic assunzioni a tempo indeterminato Nota: I dati possono subire variazioni per effetti di rettifiche effettuate dalle aziende o di accertamenti realizzati dall Inps. Fonte: Inps - Osservatorio sul precariato assunzioni t. determinato e apprendisti 14

mercato del lavoro Ore di cassa integrazione concesse per ramo economico Valori in migliaia Ore di cassa integrazione MESE Industria Variazione % ultimi 12 mesi gestione straordinaria e Edilizia Commercio Totale 10 artigianato 5 2017 Aprile 592 88 65 745 0 Maggio 336 167 1 504-5 Giugno 718 379 27 1.124-10 Luglio 214 42 1 257-15 Agosto 183 64 4 251-20 Settembre 80 70 19 169-25 Ottobre 357 48 34 439-30 Novembre 496 48 5 548-35 Dicembre 287 37 0 324 Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen '18 2017 Totale 4.313 1.150 465 5.928 FVG CIGS Italia CIGS 2018 Gennaio 117 39 4 160 Febbraio 225 49 95 369 Marzo 84 118 66 267 Ore di cassa integrazione Var. % Gen-Mar 18/ 17-59,4-1,4-46,8-49,2 Variazione % ultimi 12 mesi per settore economico 20 Feb Mar Ore Cig -49,2 % 10 0-10 -20 Fonte: Inps Nel primo trimestre 2018, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, la cassa integrazione risulta in diminuzione del 49,2%. La riduzione si rileva soprattutto nei rami Industria e artigianato, meno positivo il settore edilizio (sostanzialmente stabile). Tra i settori industriali, il principale è quello della meccanica (1 milione e mezzo di ore concesse nel 2017, contro le 8 milioni del 2016), seguito da industria edile, legno e metallurgia. -30-40 -50 Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Legno '18 Metallurgiche Meccaniche Industria edile Feb Mar 15

commercio e trasporti Importazioni, esportazioni e saldo commerciale Valori in milioni di euro TRIMESTRE Import Export Saldo commerciale 2016 I trimestre 1.617 3.396 1.779 II trimestre 1.798 3.781 1.983 III trimestre 1.617 2.897 1.280 IV trimestre 1.808 3.181 1.373 Totale 6.840 13.255 6.415 2017 I trimestre 1.908 3.699 1.791 II trimestre 2.064 3.378 1.314 III trimestre 1.843 3.415 1.572 IV trimestre 2.071 4.365 2.294 Totale 7.885 14.857 6.972 Var. % IV/IV '16 +14,5 +37,2 +67,1 Var. % I-IV /I-IV '16 +15,3 +12,1 +8,7 150 140 130 120 110 100 90 80 105,7 102,1 Valore delle esportazioni Numeri indici, base media 2015=100 118,8 105,6 11 108,5 109,7 104,2 140,2 113,9 IV trim '16 I trim II trim III trim IV trim FVG Italia Import +14,5% Export +37,2% Cresce il commercio internazionale anche nel quarto trimestre 2017: +14,5% su base tendenziale per l import e +37,2% per l export. L anno si chiude con un record delle esportazioni: 14,9 miliardi di euro (+12,1% rispetto al 2016) ed un saldo commerciale in attivo per quasi 7 miliardi di euro. Positivi i flussi sia con l UE28 (+14,9%) che con l extra-ue28 (+8,6%). Tra i settori merceologici, le vendite legate alla siderurgia e alla cantieristica registrano gli incrementi più elevati su base annua. Bene anche i mobili; flette, invece, il comparto della meccanica (-2,5%). Fonte: Istat 16

commercio e trasporti Esportazioni per principale settore d'esportazione Valori in milioni di euro TRIMESTRE Totale Meccanica Cantieristica Siderurgia Mobili 2016 I trimestre 3.396 664 791 509 293 II trimestre 3.781 941 624 665 330 III trimestre 2.897 806 73 592 307 IV trimestre 3.181 805 245 595 325 Totale 13.255 3.216 1.733 2.362 1.256 2017 I trimestre 3.699 615 853 681 333 II trimestre 3.378 886 33 835 354 III trimestre 3.415 763 317 743 331 IV trimestre 4.365 872 925 814 355 Totale 14.857 3.136 2.128 3.073 1.373 Var. % IV /IV '16 +37,2 +8,3 +278,1 +36,8 +9,3 Var. % I- IV /I-IV '16 +12,1-2,5 +22,8 +30,1 +9,3 Esportazioni per mercato di destinazione Valori in milioni di euro TRIMESTRE UE 28 extra UE 28 TOTALE 2016 I trimestre 1.758 1.639 3.396 II trimestre 1.949 1.832 3.781 III trimestre 1.774 1.123 2.897 IV trimestre 1.826 1.355 3.181 Totale 7.307 5.948 13.255 2017 I trimestre 1.968 1.731 3.699 II trimestre 2.137 1.242 3.378 III trimestre 2.029 1.386 3.415 IV trimestre 2.263 2.102 4.365 Totale 8.397 6.460 14.857 Var. % IV 17/IV 16 +23,9 +55,1 +37,2 Var. % I- IV 17/I-IV 16 +14,9 +8,6 +12,1 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 Esportazioni per principale settore d'esportazione Numeri indici, base media 2015=100 IV trim '16 I trim II trim III trim IV trim 142,2 136,5 111,7 109,8 Totale Meccanica Siderurgia Mobili Nota: dati 2017 provvisori Fonte: Istat 17

commercio e trasporti Movimenti Trieste Airport MESE Passeggeri Aeromobili 2017 Aprile 64.402 777 Maggio 68.536 835 Giugno 73.547 847 Luglio 86.430 902 Agosto 73.130 599 Settembre 73.845 730 Ottobre 69.300 714 Novembre 58.791 636 Dicembre 51.989 601 Totale 724.366 8.418 2018 Gennaio 49.480 620 Febbraio 48.649 603 Marzo 57.368 653 Aprile 62.721 659 Var. % Apr '18/Apr -2,6-15,2 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 Movimenti Trieste Airport Passeggeri (scala di sinistra) e aeromobili (scala di destra) Apr Mag Giu Lug Ago Set Passeggeri 62.721 659 Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr '18 Aeromobili 950 900 850 800 750 700 650 600 550 500 In aprile i passeggeri transitati per l'aeroporto del FVG sono stati 62.721, in diminuzione del 2,6% rispetto allo stesso mese del 2017, con una contestuale riduzione dei voli a due cifre (-15,2%). In crescita i passeggeri medi per volo, 95,2 in aprile e 85,9 nei primi 4 mesi dell'anno (79,0 nei primi 4 mesi del 2017). Nei primi 4 mesi dell'anno la diminuzione dei passeggeri è stata dell'1,7%, quella dei voli del 9,5%. Passeggeri -2,6% Fonte: Aeroporto FVG S.p.A.. 18

commercio e trasporti Sensori stradali di traffico Mediana degli indici dei singoli sensori con base media 2015 = 100 MESE Mezzi leggeri Mezzi pesanti 2017 Aprile 110,6 100,9 Maggio 112,7 113,2 Giugno 112,1 116,3 Luglio 108,4 101,8 Agosto 100,8 84,0 Settembre 111,5 105,2 Ottobre 109,9 110,3 Novembre 107,3 106,9 Dicembre 109,7 97,2 2018 Gennaio 85,0 82,9 Febbraio 92,7 96,3 Marzo 101,6 102,2 Aprile 111,6 108,8 130 120 110 100 90 80 70 60 50 Sensori stradali di traffico Mediana degli indici dei singoli sensori con base media 2015 = 100 111,6 Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr '18 Mezzi leggeri Mezzi pesanti 108,8 Ad aprile l'indice del traffico di mezzi leggeri (auto, moto e furgoni) sulla rete stradale regionale è pari a 111,6, in aumento rispetto al valore di aprile 2017 (110,6) e, coerentemente con la stagionalità, in aumento rispetto al valore di marzo 2018 (101,6). Tra i sensori attivi ad aprile, l'attività minima è stata misurata dal sensore di Mossa (valore dell'indice mezzi leggeri 54,7), quella massima dal sensore di Ruda (118,4). Nota: Mediana degli indici dei singoli sensori della rete regionale TrIM con base media 2015 = 100. Nel secondo e terzo quadrimestre 2017, a causa di problemi tecnici dovuti al ciclo di vita delle batterie, l'indice è stato calcolato su un numero di sensori minore. Fonte: RAFVG DC Infrastrutture, Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione 19

consumi Nuove immatricolazioni di autoveicoli MESE FVG Italia 2017 Aprile 2.709 162.482 Maggio 3.407 210.801 Giugno 3.292 193.730 Luglio 2.526 166.930 Agosto 2.203 107.190 Settembre 3.293 158.591 Ottobre 3.239 159.461 Novembre 3.381 162.576 Dicembre 2.871 133.475 Totale 37.119 1.992.197 2018 Gennaio 3.342 163.785 Febbraio 3.117 158.593 230.000 210.000 190.000 170.000 150.000 130.000 110.000 90.000 70.000 50.000 Nuove immatricolazioni di autoveicoli FVG (scala a destra) e Italia (scala a sinistra) 3.015 177.528 Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr '18 Italia FVG 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 Marzo 3.646 200.873 Aprile 3.015 177.528 Totale ultimi 12 mesi 37.332 1.993.533 Var. % Apr '18/Apr +11,3 +9,3 Immatricolazioni auto +11,3% Prosegue il momento positivo del mercato dell'automobile, con 3.111 immatricolazioni mensili tra maggio 2017 e aprile 2018 che portano il mercato per la prima volta a superare i livelli del 2010. Ad aprile l'aumento delle immatricolazioni in FVG è stato dell'11,3% rispetto a 12 mesi prima, contro il 9,3% a livello nazionale. La crescita nei primi 4 mesi dell'anno è, tuttavia, decisamente più contenuta (+1,6% FVG, +0,2% Italia), facendo presagire una possibile stabilizzazione del mercato. Fonte: ACI 20

consumi Passaggi di proprietà di autoveicoli MESE FVG ITALIA 2017 Aprile 4.400 218.885 Maggio 5.213 259.407 Giugno 4.694 237.816 Luglio 4.842 249.942 Agosto 4.800 186.701 Settembre 5.017 249.752 Ottobre 5.910 283.827 Novembre 5.204 262.695 Dicembre 5.107 232.281 Totale 61.059 2.955.214 2018 Gennaio 5.585 269.282 Febbraio 5.401 256.082 Marzo 5.968 280.163 Aprile 5.010 239.429 Totale ultimi 12 mesi 62.751 3.007.377 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 Passaggi di proprietà di autoveicoli FVG (scala a destra) e Italia (scala a sinistra) 239.429 5.010 Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr '18 Italia FVG 6.500 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 Var. % Apr '18/Apr +13,9 +9,4 Passaggi di proprietà +13,9% L'aumento dei passaggi di proprietà di autovetture in FVG è sostenuto, con 5.010 trasferimenti ad aprile pari a un +13,9% tendenziale e un +8,3% complessivo (+5,2% a livello nazionale) nei primi quattro mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2017. Nota: dati al netto delle minivolture (trasferimenti di proprietà temporanei ai concessionari per successiva vendita, con procedura semplificata). Fonte: ACI 21

consumi Compravendite immobiliari e mutui stipulati TRIMESTRE Compravendite Mutui FVG ITALIA FVG ITALIA 2016 III trimestre 4.799 172.301 3.236 93.997 IV trimestre 5.668 202.652 3.648 108.584 Totale 16.130 625.305 11.181 342.467 2017 I trimestre 4.467 169.527 2.987 97.199 II trimestre 5.239 199.941 3.387 111.235 III trimestre 4.694 172.272 2.998 91.747 Var. % II trim /I trim -10,4-13,8-11,5-17,5 Var. % II trim /II trim '16-2,2-0,0-7,4-2,4 30 25 20 15 10 5 0-5 -10 Compravendite e mutui Variazione % tendenziale 0,0-2,2-2,4-7,4 III trim '16 IV trim I trim II trim III trim Compravendite FVG Mutui FVG Compravendite IT Mutui IT Compravendite -2,2% Mutui -7,4% L'andamento delle compravendite immobiliari denota una tipica stagionalità con picchi nel secondo e nel quarto trimestre. Dopo la frenata del tasso di crescita di transazioni ed erogazioni di mutui rilevata nel II trimestre 2017, nel III trimestre si ha, in FVG, una contrazione tendenziale delle compravendite (-2,2%) e dei nuovi mutui (-7,4%) in misura maggiore che a livello nazionale (-0,0% le transazioni, -2,4% i mutui). Ciò segna un'inversione di tendenza rispetto ai tassi di crescita a due cifre registrati in FVG dal II trimestre 2015 al I trimestre 2017, con un massimo raggiunto nel III trimestre 2016. In termini assoluti, le compravendite nel 2017 sono comunque a livelli comparabili a quelli del 2008 e di oltre 1.500 unità, in media, superiori al minimo del 2013. Nota: convenzioni notarili di atti di compravendita e convenzioni notarili per mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche. Fonte: Istat 22

consumi Spettacoli, ingressi e spesa del pubblico (in euro) per tipologia di evento culturale - Anno 2017 Spettacoli Ingressi Spesa del pubblico Spettacolo cinematografico 90.852 2.435.374 18.406.002 Sport calcio 3.492 489.436 23.237.326 Teatro 2.465 426.744 7.960.888 Ballo 5.084 337.397 9.175.486 Fiere 130 259.561 5.947.836 Mostre 1.546 186.366 1.204.334 Concerti di Musica Leggera 430 179.462 5.771.798 Sport di squadra non calcio 374 158.120 1.871.915 Altri sport 205 100.476 1.067.495 Parchi da Divertimento 184 95.908 2.251.913 Concerti Classici 415 81.813 797.993 Balletto 227 69.865 699.275 Lirica 148 67.573 1.534.323 Rivista e Commedia Musicale 45 27.121 256.689 Arte Varia 974 24.888 962.524 Manifestazioni all aperto 3.431 22.004 12.623.726 Concerti Jazz 88 12.764 219.213 Sport individuali 164 6.398 194.768 Totale eventi 120.365 4.990.459 99.882.539 Var. % 2017/2016-5,1-6,2 +7,7 Spettacoli e ingressi per evento culturale Var. % 2017/2016 20 15 10 5 0-5 -5,1-10 -6,2-15 -20 Cinema Teatro Att. Sportive Mostre Totale Spettacoli Ingressi Ingressi ad eventi culturali -6,2% Nel 2017 aumenta la spesa del pubblico per spettacoli culturali raggiungendo quasi 100 milioni di euro (+7,0%). I biglietti staccati dalla SIAE per manifestazioni e spettacoli sono quasi 5 milioni per circa 120 mila eventi, tre quarti dei quali relativi all'attività cinematografica. Calano gli ingressi al cinema (-11,2%), anche per una contrazione degli spettacoli (-3,7%) ed aumentano quelli a teatro (+2,5%) e alle manifestazioni sportive (+16,9%). Nota: Il totale include anche "Rivista e Commedia Musicale", "Burattini e Marionette", "Sport individuali". Per spesa del pubblico si intende la spesa sostenuta per l'acquisto dei biglietti, per i diritti di prevendita e per l'acquisto di materiali illustrativi, bibite e generi alimentari. Fonte: SIAE 23

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Area programmazione, controllo, sistemi informatici e sicurezza Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Piazza dell Unità d Italia 1-34121 TRIESTE Tel. +39 040 377 2228 email: pianificazionestrategica@regione.fvg.it web: http://www.regione.fvg.it/statistica Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle e Elisa Steffè La pubblicazione Congiuntura FVG - sintesi statistica dell economia regionale è stata curata da Matteo Dimai Chiara Donati Irene Plet Ilaria Silvestri Ai sensi del D.Lgs. n. 322/1989 e della L.R. n. 14/2012 il Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica svolge le funzioni di Ufficio di statistica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e fa parte del Sistema statistico nazionale (Sistan). La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 21 giugno 2018. Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Trieste, 21 giugno 2018