SCIENZE PREMESSA I CONTENUTI

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

* Obiettivi trasversali con tecnologia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

COMPETENZE SPECIFICHE

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL.

Obiettivi di apprendimento

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

Il curricolo geografico nella scuola primaria

LA FISICA IN LABORATORIO

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Indicazioni nazionali per il curricolo

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

Giochi con la frutta. Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

A spasso nel Sistema Solare

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

DALLA TESTA AI PIEDI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Cittadinanza e Costituzione

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCIENZE - CLASSE PRIMA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

influenzano la funzione della scuola

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

Orto Circuito. Proposta programma di attività

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

A. S /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

PROGETTARE PER COMPETENZE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMELLA. zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty CURRICOLO DI SCIENZE

Biologia L alimentazione

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Transcript:

SCIENZE PREMESSA Le competenze scientifiche sono considerate ormai indispensabili per vivere, studiare e lavorare in una società sempre più fondata sull uso della conoscenza. E importante, a nostro avviso, chiarire che cosa intendiamo per formazione scientifica. La formazione scientifica va intesa come un processo di costruzione della conoscenza che valorizza, raffina e riorganizza il patrimonio culturale dei bambini, inteso non solo come conoscenze possedute ma anche e soprattutto come capacità di osservare, descrivere, porsi domande, problematizzare, esprimere idee in merito a fatti e fenomeni vissuti nel quotidiano. La maggior parte dei bambini arriva alla scuola primaria dopo aver frequentato la scuola dell infanzia ed ha pertanto già avviato un processo di sistematizzazione delle proprie conoscenze che deve proseguire nell ottica di un curricolo verticale. L attenzione è puntata a consentire ai bambini di usare ciò che sanno per sviluppare le loro abilità di pensiero, attraverso un corretto uso del linguaggio e del ragionamento per costruire nuova conoscenza, interiorizzata ed utile allo sviluppo del pensiero scientifico. I CONTENUTI Nella scelta dei contenuti, un primo criterio da tener presente è quello di rinunciare all enciclopedia delle scienze Ogni problematica scientifica importante ha bisogno di tempi e metodi adeguati per poter essere acquisita in modo significativo, per diventare competenza, perciò la quantità dei contenuti va raccordata al tempo davvero disponibile. L obiettivo da perseguire deve essere la profondità e la significatività delle conoscenze e non la quantità degli argomenti trattati. E pertanto necessario selezionare e proporre alcuni temi da esplorare ed approfondire nel corso di tutto il primo ciclo; privilegiare una quantità di contenuti ed esperienze utili ad attivare apprendimenti significativi che favoriscano il consolidarsi della cultura e del metodo scientifico. LA METODOLOGIA La didattica laboratoriale è un requisito fondamentale per un curricolo di scienze efficace, in grado di sviluppare le abilità e le competenze attese. L insegnamento scientifico fondato sul metodo dell indagine mantiene alta la motivazione nel tempo e garantisce migliori risultati nell apprendimento. In un contesto laboratoriale, attraverso esperienze adeguate all età, il bambino è attivo, conduce esperienze in prima persona, esplora, osserva, manipola, si pone domande, formula ipotesi, raccoglie dati, sviluppa ragionamenti, argomenta, discute opinioni, matura atteggiamenti e sensibilità (la curiosità, l abitudine a farsi domande, la cooperatività, un atteggiamento critico rispetto a informazioni e affermazioni, il rispetto per l ambiente, l attenzione verso problematiche legate alla sostenibilità e a temi etici, ecc). Pagina 1 di 11

In questa prospettiva, l idea di laboratorio assume una connotazione molto ampia che fa riferimento sia ad uno spazio fisico adeguatamente attrezzato (anche l aula; non è necessaria la presenza di strumentazioni sofisticate, è sufficiente il necessario per esperienze e attività che gli allievi debbono poter condurre in prima persona), sia a contesti non formali come l ambiente naturale e le risorse del territorio, in primo luogo i Musei Scientifici (presenti negli Itinerari Scuola-città) ai quali i docenti possono appoggiarsi per svolgere attività laboratoriali con le classi, ricevere consulenza e trovare materiali didattici. Va inoltre sottolineato che le attività didattiche condotte in forma laboratoriale possono concorrere a far maturare nello studente una visione unitaria del sapere: il ragazzo scopre che per condurre una determinata attività, anche semplice, è necessario integrare conoscenze e abilità acquisite in aree disciplinari diverse. Alla luce di queste considerazioni, ne discende che un altro criterio per la scelta dei temi e delle attività da inserire nel curricolo è di privilegiare quelli che meglio si prestano ad un attività laboratoriale adeguata all età dei ragazzi e alle risorse di cui dispone la scuola. Importante, infine, riteniamo sia cogliere e sfruttare adeguatamente tutte le opportunità offerte dal territorio. PER UNA CITTADINANZA SCIENTIFICA L analfabetismo scientifico di cui spesso si parla, e che sembra essere diffuso anche tra persone con titoli di studio elevati, si pone in netta contrapposizione con il ruolo sempre più ampio e profondo che la scienza ha assunto nella vita della società e delle singole persone (basti pensare allo straordinario sviluppo della genetica e della biologia molecolare, alle neuro-scienze, al tema dello sviluppo sostenibile). E quindi necessario che ogni cittadino sia messo in condizione di comprendere almeno gli aspetti salienti delle problematiche scientifiche del proprio tempo per poter essere in grado di capire e formarsi un proprio giudizio. Per questo occorre promuovere, attraverso l insegnamento, una vera e propria cittadinanza scientifica, quale parte della più vasta formazione alla cittadinanza attiva. Pertanto, un ulteriore criterio per individuare i temi da sviluppare nel curricolo scolastico è quello di riservare, già a partire dal primo ciclo, uno spazio adeguato al rapporto scienza/società, alle tematiche relative allo sviluppo sostenibile, a quelle relative alla promozione della salute e a una corretta alimentazione. Pagina 2 di 11

La formazione scientifica è caratterizzata principalmente dai processi posti in atto, ed effettivamente acquisiti come strategie complessive. Per questo nel caso delle scienze è cruciale che la progettazione sia rivolta in primo luogo a definire percorsi coerenti e significativi sia correlati trasversalmente, attraverso le competenze, sia curati nel loro sviluppo longitudinale, attraverso gli anni. Bibliografia significativa: La ridefinizione del curricolo di Scienze della Natura per competenze e nuclei fondanti: modelli per la costruzione di un curricolo delle scienze sperimentali di Clementina Todaro Angelillo (Rielaborazione sintetica del progetto di ricerca che ha visto coinvolti, on line e con un primo incontro a Napoli il 29-30 aprile 2000, insegnanti di Scienze Naturali dalla scuola dell infanzia all Università, provenienti dalle Sezioni ANISN) Curricolo dell area scientifica A cura di V. Cogliati Dezza, R. Habel, C. Todaro, F. Rigola (citazione "I saperi essenziali" del 1998) L'AIF per il curricolo di Fisica: relazione sullo stato dei lavori del Gruppo Curricoli dell'aif Settembre 2000 Obiettivi specifici relativi alle competenze legate alla fisica nell'insegnamento scientifico nella scuola di base AIF Associazione Insegnanti Fisica Il documento relativo alla fisica nella scuola di base immesso nel FORUM di discussione riservato alla Commissione De Mauro per i Curricoli, come materiale di lavoro per la Commissione stessa. Una filosofia per i nuovi curricoli Annali pubblica istruzione Il contributo delle associazioni disciplinari Giornata nazionale di studio Bologna 6 maggio 2000 Proposta di curricolo di chimica a cura di Santi Di Piazza, Cosimo Mansueto, Giuseppa Mauro dell AIC Materiali Le aree del sapere Provincia Autonoma di Trento, Piani di studio provinciali Primo Ciclo d istruzione, Linee guida per l elaborazione dei piani di studio di Istituto, 2009 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012, in Annali della Pubblica Istruzione F.Corni (a cura di), Le scienze nella prima educazione Un approccio narrativo a un curricolo interdisciplinare, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Erickson 2013 F.Corni, C.Mariani, E. Laurenti (a cura di), Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche, Atti del convegno Modena e Reggio Emilia 2010 Pagina 3 di 11

CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ NUCLEI TEMATICI L alunno: Sistema Relazioni - Equilibrio Evoluzione Diversità - Forma - Funzione Stato Processo Classificazioni Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Osservare (oggetti, piante, animali) Descrivere (gli oggetti dell astuccio, gli arnesi del papà, la bici) Classificare (bottoni, conchiglie,animali) Seriare( oggetti) Confrontare (oggetti, tappi di bottiglie, bottoni, conchiglie,) Misurare(oggetti arbitrari) Comunicare (verbalmente, con attività grafico-pittoriche, con semplici frasi gli argomenti trattati) -I denti -I 5 Sensi (Storia: il compleanno di Giulia) -Oggetti e materiali (storia dei materiali ) -Accenni agli esseri viventi e non viventi (storia di Fatima) - Le polarità (bianco-nero; caldofreddo) e qualità (storia Impu e le ombre ) Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Pagina 4 di 11

CLASSE SECONDA NUCLEO FONDANTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ NUCLEI TEMATICI L alunno: Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Trovare relazioni (esempio gli animaletti dell orto, ) Sistema Relazioni - Equilibrio Evoluzione Diversità - Forma - Funzione Stato Processo Classificazioni Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Osservare (composizione del terreno, interazione con acqua fuoco e aria, piante, animali) Descrivere ( terreno nelle sue componenti ed le sue interazioni) Classificare (ortaggi invernali ed estive, semi, foglie, frutta, animali e insetti) Confrontare (radici) Comunicare (provo a dire ciò che penso e che so) -Orti (ambiente e alimentazione) e gli animali del suolo (lombrico, cento piedi, mille piedi) -Quantità (Pico e le storie al lunapark) - L agente (storia del sabato e del lunedì Ritorno dalle vacanze ) e le polarità (luce, calore da ritrovare nelle piante). Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Pagina 5 di 11

CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: ABILITÀ Trovare relazioni (tra individui dello stesso ecosistema) NUCLEI TEMATICI Sistema Relazioni - Equilibrio Evoluzione Diversità - Forma - Funzione Stato Processo Classificazioni Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Osservare (i diversi tipi di ambienti, osservare in esperienze concrete i concetti di temperature e calore ) Analizzare (es. analizzo una parte di un ecosistema) Descrivere (descrivi ciò che hai osservato) Confrontare e Classificare (la componente vivente e non vivente dell ecosistema) Seriare ( oggetti) Rielaborare ( rielaborare l esperienza vissuta a Fiorano o un esperimento fatto in classe) Misurare (es misurare le diverse temperature dell acqua, dei sassi, dell ambiente classe) Ecosistema (catena alimentare chi mangia che cosa? Catena come riciclo. Terreno -luce calore. I viventi: animali, vegetali e loro interazioni) Storia il Clan dell Orso: storie del sabato e del lunedì (calore, come agente, forza potere) Completamento degli stati della materia. (Cemento, compensato legno) Pagina 6 di 11

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Comunicare ( provo a dire ciò che penso e che so anche con un disegno) Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Pagina 7 di 11

CLASSE QUARTA NUCLEO FONDANTE Sistema Relazioni - Equilibrio Evoluzione Diversità - Forma - Funzione Stato Processo Classificazioni TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. ABILITÀ Trovare relazioni Osservare (osservare, in esperienze concrete, il comportamento di un fluido le dimensioni spaziali, peso, pressione ) Analizzare (il comportamento degli animaletti, dell acqua in diversi dislivelli, vasi comunicanti) Descrivere ( descrizioni di sistemi complessi) Classificare (rocce, sassi e terricci ) Seriare Rielaborare Confrontare Selezionare Schematizzare (utilizzare rappresentazioni simboliche per descrivere un concetto, un sistema, un fenomeno complesso ) Misurare NUCLEI TEMATICI Ecosistema (catena alimentare chi mangia che cosa? Catena come riciclo. Terreno -luce calore. I viventi: animali, vegetali e loro interazioni) Storia di Darwin (l evoluzione, animaletti del suolo) Suolo (osservazione della pedofauna in ambiente, costruzione dell imbuto Berlese estrazione degli animaletti trovati nel suolo e loro classificazione ) Acqua (storia di Rupert e la costruzione di una piscina, il ciclo dell acqua, i vasi comunicanti) Aria (componenti e proprietà) Pagina 8 di 11

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Comunicare utilizzando correttamente il linguaggio naturale e quello scientifico Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Pagina 9 di 11

CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE Sistema Relazioni - Equilibrio Evoluzione Diversità - Forma - Funzione Stato Processo Classificazioni TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. ABILITÀ Trovare relazioni (tra le varie componenti del corpo umano; tra alimentazione e salute; tra alimentazione/salute e attività fisica) Osservare (anche con l utilizzo di strumenti appropriati in esperienze concrete: forza, movimento, pressione, ) Descrivere (descrizioni di sistemi complessi) Analizzare (una singola parte all interno di un sistema complesso) Classificare (classificazione dei nutrienti, dei pianeti, delle stelle..) Seriare Rielaborare attraverso diversi linguaggi (giochi corporei, musicali, iconici) i contenuti trattati Confrontare Schematizzare (utilizzare rappresentazioni simboliche per NUCLEI TEMATICI -Energia (Storie: Pico giardiniere e Pico e la gita in montagna ) -Corpo umano: cellule, organi, apparato digerente, respiratorio, circolatorio (Storia di Harvey e storia di Spallanzani ) -Alimentazione -Sistema Solare (Storia delle fasi lunari; scoperta della luna con Apollo 11) Pagina 10 di 11

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. descrivere un concetto, un sistema, un fenomeno- mappe concettuali) Modellizzare (costruire modelli plausibili di diversi sistemi complessi evidenziando semplici relazioni qualitative e quantitative -regole matematiche) Misurare Comunicare utilizzando correttamente il linguaggio naturale e quello scientifico Pagina 11 di 11