TEST CULTURALI LAUREA TRIENNALE SCIENZE MOTORIE SPORTIVE A.A. 2012-2013 Abilità logico linguistiche



Documenti analoghi
Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Trasformazioni materia

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

LA CORRENTE ELETTRICA

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

FISICA DELLA BICICLETTA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Pressione Pressione.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Gli organismi viventi

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Elettricità e magnetismo

1 di 3 07/06/

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

La corrente elettrica

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Lavoro di una forza costante

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

BIOLOGIA. 10) Quale dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre? a) vipera b) squalo c) aragosta d) salamandra

MASSA VOLUMICA o DENSITA

La corrente elettrica

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

Unità di misura e formule utili

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

352&(662',&20%867,21(

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Ulteriori problemi di fisica e matematica

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Capitolo 7. Le soluzioni

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Forze come grandezze vettoriali

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

TEORIA CINETICA DEI GAS

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Temperatura e Calore

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Transcript:

Abilità logico linguistiche 1. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? carta : libro = X : Y A) X = pennello; Y = quadro B) X = pesce; Y = rete C) X= legno; Y = zattera D) X= castello; Y = guglia 2. Tutti i pittori hanno buon gusto. Pablo è un pittore. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? A) Nessuna delle altre alternative è corretta B) Pablo detesta il cattivo gusto C) Tutti coloro che hanno buon gusto amano la pittura D) Pablo ha buon gusto 3. Indicare la parola da scartare: A) Architetto B) Diritto C) Economia D) Matematica 4. Se e solo se nevica, vado a sciare con gli amici. In base alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? A) Ogni tanto vado a sciare con gli amici per tenermi in forma B) Se vado a sciare con gli amici significa che nevica C) A volte, anche se nevica, non vado a sciare con gli amici D) Vado a sciare con gli amici solo durante le vacanze natalizie 5. Individuare la parola da scartare: ` A) Cardiologo B) Pneumologo C) Medico D) Otorino 6. La deposizione del postino non ha consentito di dimostrare l impossibilità che la lettera fosse partita il giorno di Natale. Qual è il corretto significato della precedente affermazione? A) È possibile che la lettera sia partita il giorno di Natale B) È possibile che il postino abbia consegnato la lettera il giorno di Natale C) La lettera non poteva essere partita il giorno di Natale D)È impossibile che la lettera fosse partita il giorno di Natale 7. I sistemi di prevenzione non tolgono la possibilità di non evitare la diffusione dell infezione. Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle seguenti alternative è esatta? A) Nonostante i sistemi di prevenzione, l'infezione può diffondersi B) Nonostante i sistemi di prevenzione, l'infezione certamente si diffonderà C) l sistemi di prevenzione consentono di evitare ogni forma di diffusione dell infezione D) Tutte le altre risposte sono corrette

8. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Colonne : architrave = X : Y A) X = giungla; Y = zoo B) X = nestra; Y = vetraio C) X= torrente; Y = ruscello D) X = gambe; Y = tavolo 9. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Blando : tenue = X : Y A) X= esperto; Y = competente B) X = parola; Y = discorso C) X = corda; Y = violino D) X = gagliardo; Y = fiacco 10. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Impudente : X = impraticabile : agibile A) X = sfrontato B) X = inalterabile C) X = discreto D) X = aspro Abilità logico matematiche 11. Se CIG significa cifra (singola) divisibile per 2, COG significa cifra (singola) divisibile per 8 e CEG significa cifra (singola) divisibile per 5, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 45? A) COG CEG B) CIG CIG C) CIG CEG D) COG CIG 12. Se ZUP significa cifra (singola) divisibile per 2, ZAP significa cifra (singola) divisibile per 3 e ZOP significa cifra (singola) divisibile per 9, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 48? A) ZOP ZUP B) ZUP ZUP C) ZAP ZOP D) ZUP ZAP 13. Completare correttamente la seguente successione: 5, 7, 11; 6, 8, 12; 7,..., 13? A) 9 B) 12 C) 15 D) 22 14. Sostituire i punti di sospensione con i valori che completano correttamente la seguente successione: 2, 6, 18-3, 9,27-4, 12, 36-5,...,. A) 15, 45 B) 10, 20 C) 30, 41 D) 12, 24 15. Completare correttamente la seguente successione: G; I; M; O;? A) Q B) P C) R D) S

16. Completare correttamente la seguente successione:?, D, F, H L A) D B) B C) A D) C 17. Sostituire i punti di sospensione con i valori che completano correttamente la seguente successione 43,..., 76; 43, 17, 76;...,17, 76; A) 76e43 B) 43e76 C) 17e76 D) 17e43 18. Sostituire i punti di sospensione con i valori che completano correttamente la seguente successione,.1, 4; 12,1, 4; 12,..., 4; A) 12 e 1 B) 12 e 4 C) 12 e 2 D) 1 e 12 19. completare la seguente successione numerica: 2, 16, 18, 34, 52,? A) 69 B) 82 C) 86 D) 84 20. Completare correttamente la seguente successione: 6, 11 16 21,? A) 30 B) 26 C) 18 D) 15

Biologia 21. Come si definisce quel processo spontaneo che tende a diluire la soluzione più concentrata, riducendo la differenza di concentrazione: A) glicolisi B) catalizzazione C) osmosi D) nucleosi 22. Il processo che porta alla separazione delle cellule in quattro é A) la mitosi B) la meiosi C) l'actina D) l'eucariosi 23. Il philum dei molluschi non comprende: A)vongole B) seppie C) lumache D) insetti 24. Per composti organici si intendono: A) i composti del carbonio B) i composti dell ossigeno C) i composti dell idrogeno D) i composti dell'azoto 25. Il citoscheletro, fondamentale struttura cellulare, costituisce la struttura di movimento o di sostegno della cellula. E' costituito da. A) acidi nucleici B) carboidrati C) lipidi D) proteine 26. Il DNA è: A) un lipide B) una proteina C) un carboidrato D) un acido nucleico 27. Quale, delle sostanze sotto elencate, non fa parte delle basi azotate che possono essere utilizzate nella formazione dei nucleotidi della molecola di DNA: A) adenina B) saccarina C) citosina D) guanina 28. Quali delle seguenti sostanze non è un ormone: A) creatinina B) testosterone C) insulina E) progesterone 29. Costituiscono un esempio di organismi formati da cellule procariote: A) Gli animali B) L'uomo C) I batteri D) Il corpo delle piante

30. Quale è la corretta sequenza del ciclo cellulare degli eucarioti A) interfase, metafase, citofase B) Divisione cellulare, interfase C) Scissione, gemmazione, patogenesi D) interfase, mitosi, citodieresi Chimica 31. Gli isotopi di uno stesso elemento hanno: A) stesso numero di massa B) diverso numero di elettroni C) stesso numero di protoni D) diverso numero di protoni 32. Quale dei seguenti legami, non è un legame chimico: A) covalente B) salino C) metallico D) ionico 33. In una trasformazione termodinamica isobara: A) la temperatura rimane costante B) la pressione tende a diminuire C) la pressione tende ad aumentare D) la pressione rimane costante 34. Il numero di massa rappresenta: A) il numero totale di protoni ed elettroni di un atomo B) il numero di neutroni di un atomo C) il numero totale di protoni e neutroni di un atomo D) il numero di protoni di un atomo 35. Il ph dell'acqua di mare è circa 8, quindi possiamo affermare che l'acqua di mare è: A) leggermente acida B) leggermente basica C) fortemente acida D) neutra 36. Una soluzione tampone è un sistema in grado di: A) limitare la variazione del volume B) limitare la variazione della pressione C) limitare la variazione della temperatura D) limitare la variazione del ph 37. In un amalgama è sempre presente: A) l acqua B) il mercurio C) il sale D) il rame 38. Un enzima è una sostanza che: A) mantiene costante la velocità di una reazione B) modi ca l'equilibrio chimico della reazione C) aumenta la velocità di una reazione D) diminuisce la velocità di una reazione

39. Tra gli elementi chimici necessari agli organismi viventi S indica: A) Lo zolfo B) Il sodio C) L'azoto D) Il potassio 40. I lipidi comprendono: A) Steroidi, cellulosa, glicogeno, trepeni B) Amido, glicogeno, cellulosa C) Trigliceridi, fosfolipidi, cere e steroidi D) Ribosio, desossiribosio, saccarosio e lattosio Fisica 41. L'accelerazione di gravità sulla superficie lunare è: A) circa pari alla metà di quella sulla superficie terrestre B) circa pari a 1/6 di quella sulla superficie terrestre C) maggiore di quella sulla superficie terrestre D) circa pari a 1/3 di quella sulla superficie terrestre 42. Che tipo di attrito si ha, a ruote bloccate, tra pneumatico e asfalto? A) Solo radente D) Solo volvente C) Radente e volvente D) Nessuna delle alternative proposte è corretta 43. La quantità di moto: A) è uguale al prodotto della forza per il tempo in cui agisce B) è uguale al prodotto della densità di un corpo per la sua velocità C) è uguale al prodotto della massa di un corpo per la sua accelerazione D) è uguale al prodotto della massa di un corpo per la sua velocità 44. Come si chiama lo strumento utilizzato per misurare la pressione dell aria? A) Millibar B) Aerostato C) Anemometro D) Barometro 45. Se un'auto percorre nello stesso verso prima 50 km alla velocità di 100 km/h, e poi 70 km alla velocità di 140 km/h, qual è la sua velocità media? A) 120 km/h B) 100 km/h C) 90 km/h D) 140 km/h 46. Se in un circuito chiuso costituito da una batteria e da un conduttore la corrente è uguale a 10 A e la resistenza totale è uguale a 5 ohm, allora la potenza dissipata dalla resistenza è pari a: A) 50 W B) 500 W C) 0,5 W D) non si può calcolare perché dipende dalla tensione 47. Quanto vale la velocità della luce? A) 300.000.000 m/s B) 3.000.000 km/s C) 3 km/h D) 3.000.000 m/s

48. Un corpo a forma di disco piatto viene posto sott'acqua a una profondità di 30 m. A quale pressione è sottoposto? A) Circa 2 atmosfere B) Circa 4 atmosfere C) Circa 1 atmosfera D) Circa 3 atmosfere 49. Se il calore latente di fusione dell'acqua è uguale 80.000 cal/kg, quante calorie sono necessarie per fondere 5 kg di ghiaccio? A) 400 kcal B) 40 cal C) 16.700 J D) 167 kj 50. L'accelerazione di un corpo cui viene applicata una forza dipende: A) dal volume del corpo B) dal peso specifico dei corpo C) dal rapporto fra la forza e la massa dei corpo D) dalla velocità già posseduta ai momento dell applicazione Matematica 51. L equazione 3x - 7 = 7 + 3x è verificata nell insieme dei numeri reali per: A) ogni valore di x B) nessun valore di x C) x = 4 D) x = 0 52. II rapporto tra due potenze aventi la stessa base è una potenza che ha: A) stessa base ed esponente pari ai rapporto degli esponenti B) base pari a 10 ed esponente pari alla differenza degli esponenti C) stessa base ed esponente pari ai prodotto degli esponenti D) stessa base ed esponente pari alla differenza degli esponenti 53. 10 è un numero compreso tra: A) 4 e 5 B) 1 e 2 C) 3 e 4 D) 2 e 3 54. L'area di un triangolo scaleno, la cui base e la cui altezza relativa misurano rispettivamente 22 centimetri e 14 centimetri, è uguale a: A) 36 centimetri quadrati B) 154 centimetri quadrati C) 72 centimetri quadrati D) 308 centimetri quadrati 55. In un triangolo rettangolo i cateti misurano 7 m e 8 m. Quanto misura l ipotenusa? A) 9 m B) 15 m C) 113 m D) 56 m 56. Dato un prisma con volume pari a 460 centimetri cubi e altezza pari a 20 centimetri, quanti centimetri quadrati misura la sua area di base? A) Non ci sono dati sufficienti per rispondere B) 23 C) 11,5 D) 46

57. Un'agenzia immobiliare trattiene dal venditore una percentuale pari al 5% sul prezzo di vendita dell immobile. Per la vendita di un terreno del valore di euro 50.000 quanto ha incassato l agenzia? A) Euro 2.500 B) Euro 5.000 C) Euro 10.000 D) Euro 500 58. La metà della frazione 125/35 è pari a: A) 25/14 B) 14/25 C) 2 D) 16/9 Comprensione testo 59. Leggi il brano che segue e rispondi alle prossime otto domande Pochi aspetti della vita quotidiana ci appaiono tanto inevitabili quanto la circolazione del denaro. Per decine, se non per centinaia di volte al giorno, cediamo denaro in cambio di beni e servizi o ne accettiamo come compensazione per le più varie prestazioni. L'apparente "naturalezza" di questo meccanismo tende a farci,dimenticare che la circolazione - e per la verità l'esistenza stessa - del denaro è una delle più complesse e delicate operazioni di ingegneria sociale mai realizzate dall'umanità. Il denaro è allo stesso tempo, e tra le altre cose, un mezzo di pagamento e una riserva di valore; eppure, non è altro che un rettangolo di carta filigranata la cui unica qualità è appunto quella di essere universalmente accettato come corrispettivo per la cessione di qualunque bene o servizio. In altre parole, il denaro è un classico esempio di convenzione sociale: uno stato di cose abituale, atteso, che si autoalimenta. Quotidianamente: A) riflettiamo sulla circolazione del denaro B) scambiamo denaro con beni e servizi C) nessuna delle alternative proposte D) autoalimentiamo le convenzioni sociali 60. L'esistenza del denaro: A) dipende dall'esistenza di riserve di valore B) è una delle più complesse operazioni compiute dall'umanità C) indica il grado di evoluzione di una società industrializzata D) non è una convenzione universalmente accettata 61. Il denaro è al tempo stesso: A) una convinzione sociale ed un gesto inatteso B) nessuna delle alternative proposte C) una riserva di valore ed un mezzo di pagamento D) un aspetto della vita quotidiana detestabile ed un meccanismo che tendiamo a dimenticare 62. Se il denaro non esistesse: A) nessuna delle alternative proposte B) non esisterebbero convenzioni sociali C) l'uomo sarebbe meno evoluto D) non esisterebbero riserve di valore 63. Il denaro ha come unica qualità: A) quella di essere solo una riserva di valore B) quella di essere da tutti accettato come corrispettivo perla cessione di beni o servizi C) quello di essere realizzato in carta pregiata D) quella di consentire all'umanità la realizzazione di complesse operazioni di ingegneria sociale

64. Il denaro è in definitiva: A) l'indice della produttività di una società B) un mezzo di pagamento che è sempre esistito C) un rettangolo di carta senza alcun valore e qualità D) un classico esempio di convenzione sociale 65. La circolazione del denaro: A) è un aspetto del quotidiano che ci appare inevitabile B) impedisce la circolazione di beni e servizi C) non deriva da una convenzione sociale D) nessuna delle alternative proposte 66. Una convenzione sociale: A) è uno stato di cose straordinario B) è un aspetto della vita che ci appare inatteso C) e uno stato di cose che si autoalimenta D) è la più articolata operazione di ingegneria sociale