Associazione I Diritti Civili nel 2000 Salvamamme Salvabebé PROGETTO PILOTA DIRITTO DI POPPATA



Documenti analoghi
I diritti dell adolescenza nelle convenzioni internazionali. Avv. Ivana Roagna

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

proposta di legge n. 7

La Convenzione sui diritti dell infanzia

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Allegato I al modello OT24

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Per vivere serve coraggio

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Protocollo d Intesa. tra

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

IL SERVIZIO DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

Ministero della Salute

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

"!2 2)10$03%404$ +#-+5 " 5" +"5! 7//!". *"/# ""#+!#2

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

A.T.A.M. S.p.A. Loc. Case Nuove di Ceciliano n. 49/ AREZZO. Regolamento per la concessione di patrocini, sponsorizzazioni ed agevolazioni

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

PROPOSTA DI DELIBERA

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. Audizione informale. Mercoledì 27 giugno

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

VADEMECUM UFFICIO PACE

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Transcript:

Associazione I Diritti Civili nel 2000 Salvamamme Salvabebé PROGETTO PILOTA DIRITTO DI POPPATA sintesi - settembre 2007

PREMESSA L Associazione I Diritti Civili nel 2000 Salvamamme/Salvabebé, il linea con l UNICEF sull importanza insostituibile dell allattamento al seno, garanzia di perfetta alimentazione e salute per il neonato e la sua mamma, cerca di favorirlo in ogni circostanza della sua attività di volontariato anche con la collaborazione di strutture scientifiche istituzionali preposte; ma non sempre si può salvare o recuperare l allattamento naturale. In questi casi attestati con rigore clinico, fortunatamente circoscritti a scarse percentuali sul totale ma pur sempre incidenti su alcune decine di migliaia di evidenze a livello nazionale, si deve ricorrere all allattamento artificiale con latte speciale di elevatissimo costo. Questo determina, per donne prive di latte e reddito, circostanze di vita quotidiana ricondotte all assistenza dell Associazione, a volte devastanti: bambini nutriti a camomilla, acqua di riso e succhi di frutta per più giorni perché manca il denaro per acquistare latte in polvere o, addirittura, neonati con patologie che richiedono latte in polvere curativi dai costi improponibili nutriti con latte economico allungato con maalox. Siamo in presenza di un substrato sociale fragile, precario e poverissimo, composto da donne giunte con recenti e recentissime ondate migratori. E questa una realtà a molti sconosciuta che investe la prima linea della protezione sociale innanzi tutto degli operatori delle istituzioni pubbliche e del no-profit giornalmente impegnati ad intervenire all insegna della solidarietà umana e della salvaguardia della sicurezza sociale Il numero di bambini che necessitano di latte artificiale è molto piccolo, perché riguarda casi veramente estremi, legati a malattie, situazioni ambientali proibitive, perdita di latte materno non adeguatamente contrastato, solo per citare alcune delle cause più documentate.

IL PROGETTO È progetto pilota ideato ed organizzato dall Associazione I Diritti Civili nel 2000 Salvamamme/Salvabebé, dimensionalmente compatibile con il sostegno economico ricevuto dal Gruppo Mercurio e dal volontariato di molte autorevoli professionalità; da verificare nell arco temporale di sei mesi, in un ambito territoriale che, se pure circoscritto all interno della città di Roma e Provincia, abbia però sufficiente rilevanza affinché i risultati possano sollecitare l attenzione delle Istituzioni per eliminare la marginalità dei neonati, per varie circostanze, denutriti. LA FINALITÀ è quella di dare risposte concrete alle reali necessità di tutte quelle mamme prive di latte e di reddito affinché si possano garantire ai loro bambini fino ai primi 6 mesi di vita (auspicabile fino a 9 mesi), la quantità idonea e controllata di latte per uno sviluppo sano e questo attraverso direttive della Comunità Europea da recepire a livello Nazionale di cui la Regione Lazio potrebbe tracciarne le indicazioni normative sulla base del presente Progetto Pilota. RESPONSABILI Dal punto di vista clinico sono tutti i medici che operano nei centri di neonatalità di Roma che aderiscono ai protocolli dell UNICEF in tema di allattamento al seno materno promuovendone la primaria ed ineguagliabile fonte di alimentazione del neonato e quindi perseguendolo con ogni rigore scientifico anche nei casi di difficoltà, prima di giungere alla certificazione di inapplicabilità della poppata materna e consigliare l alimentazione artificiale calibrata e controllata del neonato. Dal punto di vista sociale sono i rappresentanti del Comune di Roma e della Provincia di Roma che, attraverso l organizzazione dei servizi sociali dei Municipi e dei Comuni, dell Emergenza Sociale, degli Assistenti Sociali degli Ospedali, accertano lo stato d indigenza della puerpera per poi affidarla all Associazione perché provveda alle sue necessità 1. GLI ATTORI Gli Enti coinvolti direttamente nel progetto sono: l Associazione I Diritti Civili nel 2000 Salvamamme/Salvabebé, le Aziende Ospedaliere, l Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma, l Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Roma, l Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, ed il Gruppo Mercurio. Durante la presentazione pubblica del progetto verrà richiesto alla Comunità Europea, allo Stato Italiano e all UNICEF di patrocinare l iniziativa. LE AZIONI 1. Adottare ogni percorso terapeutico capace di recuperare il latte materno e/o certificarne l eventuale assoluta impossibilità (Aziende Ospedaliere). 2. verificare l impossibilità reddituale delle puerpere di acquistare il latte prescritto al proprio neonato e autorizzarne la fornitura gratuita per il tempo necessario (Comune di Roma, Aziende Ospedaliere, Provincia di Roma). 3. Regolamentare la distribuzione del latte artificiale sostitutivo dell allattamento naturale (Associazione I Diritti Civili nel 2000 Salvabebé/Salvamamme ). 1 Saranno considerati validi anche attestati provenienti da Istituzioni Pubbliche e di Enti religiose e non che per dimensioni e storia costituiscono una garanzia (Croce Rossa, Opera Nomadi, Caritas.)

4. Proporre misure normative alle Istituzioni preposte sulla scorta dei risultati del progetto pilota. LE FASI Da Gennaio a Giugno 2008 si attiverà il progetto pilota. Fase1. - La Selezione dei Bisognosi di Latte: Controlli medici e fiscali I Responsabili Scientifici del progetto, per le rispettive competenze ed in conformità alle condivise linee guida dell UNICEF, prima di procedere alla prescrizione di latte artificiale accertano che venga completamente esclusa la possibilità di allattamento naturale. Gli stessi verificheranno e sperimenteranno ogni percorso terapeutico per la generazione di latte materno in quei casi di difficoltà sottoposti al vaglio scientifico e solo dopo il riconoscimento d impossibilità di recupero della funzione naturale e quindi d eccezionalità del caso, prescrive la somministrazione di latte artificiale in modo da garantire lo sviluppo sano ed equilibrato del bambino. Ai centri responsabili scientificamente verranno indirizzate tutte le donne, anche di famiglie in stato di clandestinità, che si rivolgeranno direttamente all Associazione nonché alle Organizzazioni di volontariato che vorranno aderire all iniziativa, perchè si accerti la reale necessità del bambino di nutrirsi attraverso latte artificiale, accompagnata da una attestazione dell Assistente Sociale, dell Ospedale o dei Municipi, rispetto al basso reddito della famiglia. L Associazione I Diritti Civili 2000 Salvabebé/Salvamamme è la promotrice di questo progetto alla luce del suo vissuto con migliaia di mamme assistite non abbienti ed è mossa dall intento di contrastare la filosofia della facile assunzione di latte artificiale costoso e inutile e di renderlo invece disponibile gratuitamente la dove lo scenario sociale e sanitario lo rende indispensabile. Inutile perché spesso non viene fatto nessun tentativo per recuperare il latte naturale; costoso perché anche davanti a condizioni economiche disagiate della famiglia con assenza di rilevanze patologiche del bambino, spesso si suggerisce senza ragione l assunzione di latte costoso altrimenti e più economicamente sostituibile. Fase2. - Lo Stoccaggio e La Distribuzione del Latte Per il Progetto Pilota su Roma, il latte verrà distribuito presso la Sede/Magazzino, di Via Attilio Friggeri 63, attiguo alla sede dello Sportello Salvamamme. Fase3. - Estensione del Progetto L attuazione del progetto pilota renderà possibile la stesura di protocolli clinici e sociali da sottoporre al vaglio delle Istituzioni Regionali del Lazio per una regolamentazione legislativa che sia anche di guida a livello nazionale così da garantire la giusta e dignitosa alimentazione dei neonati disagiati. Naturalmente l aspetto delle fonti di approvvigionamento del latte e della logistica per la sua distribuzione sono dettagli di approfondimento di un progetto successivo in cui la territorialità pilota di Roma potrà essere estesa a tutta la Regione Lazio e si auspica anche all Italia. Il Progetto Pilota si affianca alla lungimiranza dell amministrazione Provinciale di Roma che per prima ha già previsto per il 2008 di dare attuazione concreta al sostegno per le famiglie bisognose comprendendo in questo anche la fornitura di latte ai neonati ricadenti nella casistica del presente progetto ed anticipando di fatto la regolamentazione della distribuzione gratuita del latte che non potrà che essere capillare sul territorio della Provincia di Roma nei suoi 121 Comuni.

L IMPEGNO DEL GRUPPO MERCURIO 50 ipermercati ed oltre 12 milioni di clienti annui Gruppo Mercurio, una delle realtà più significative della Grande Distribuzione Organizzata nel Lazio, opera da sempre nell ambito del proprio territorio con una riconosciuta attenzione alle persone e una attiva partecipazione al benessere della comunità. Gruppo Mercurio intende divenire partner attivo del progetto Diritto di Poppata mettendo a disposizione le proprie strutture, oltre 50 punti vendita su Roma e Provincia, e i propri mezzi al fine di sensibilizzare la clientela, oltre 12 milioni di contatti l anno, sulla questione del latte ; proponendo agli stessi clienti una concreta e facile modalità di supporto al progetto. L impegno del gruppo è quello di sostenere il progetto pilota raccogliendo in maniera continuativa i fondi necessari all acquisto e alla distribuzione di latte in polvere. Da Gennaio 2008, Gruppo Mercurio istituirà nei suoi punti vendita la SETTIMANA DELLA SOLIDARIETA, settimana in cui i clienti saranno sensibilizzati a donare 1,00 a favore del progetto. La Settimana della Solidarietà sarà promossa presso i punti di vendita di Gruppo Mercurio sin dal mese di dicembre con una campagna pubblicitaria a favore di una raccolta fondi anticipata che si svolgerà a partire dal 1 fino al 23 dicembre 2007. Gruppo Mercurio si impegna nella realizzazione di una campagna di promozione del progetto e della raccolta fondi, utilizzando al meglio la propria rete di vendita e i molteplici strumenti di comunicazione interna ed esterna dei punti vendita del gruppo: distribuzione quindicinale del volantino promozionale in 500.000 copie, cartellonistica e radio interna ai punti di vendita, sito, numero verde e coupon stampati direttamente alle casse. La divulgazione del progetto sarà enfatizzata dalla partecipazione e dal coinvolgimento diretto delle cassiere che Gruppo Mercurio sensibilizzerà anche attraverso un efficace sistema incentivante, finalizzato alla premiazione e al riconoscimento delle cassiere e del punto vendita più propositivi nella raccolta fondi.

Allegato A CONVENZIONE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO Art. 6 1. Gli Stati parti riconoscono che ogni fanciullo ha un diritto inerente alla vita. 2. Gli Stati parti assicurano in tutta la misura del possibile la sopravvivenza e lo sviluppo del fanciullo. Art. 24 1) Gli Stati parti riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione. Essi si sforzano di garantire che nessun minore sia privato del diritto di avere accesso a tali servizi. 2) Gli Stati parti si sforzano di garantire l attuazione integrale del summenzionato diritto ed in particolare, adottano ogni adeguato provvedimento per: a) Diminuire la mortalità tra i lattanti e i fanciulli; b) Assicurare tutti i minori l assistenza medica e le cure sanitarie necessarie, con particolare attenzione per lo sviluppo delle cure sanitarie primarie: c) Lottare contro la malattia e la malnutrizione, anche nell ambito delle cure sanitarie primarie, in particolare mediante l utilizzazione di tecniche agevolmente disponibili e la fornitura di alimenti nutritivi e di acqua potabile, tenendo conto dei pericoli e dei rischi di inquinamento dell ambiente naturale; d) Garantire alle madri adeguate cure prenatali e postatali; e) Fare in modo che tutti i gruppi della società, in particolare i genitori ed i minori, ricevano informazioni sulla salute e sulla nutrizione del minore, sui vantaggi dell allattamento al seno, sull igiene e sulla salubrità dell ambiente e sulla prevenzione degli incidenti e beneficino di un aiuto che consenta loro di mettere in pratica tali informazioni; f) Sviluppare le cure sanitarie preventive, i consigli ai genitori e l educazione ed i servizi in materia di pianificazione familiare. 3) Gli Stati parti adottano ogni misura efficace atta ad abolire le pratiche tradizionali pregiudizievoli per la salute dei minori. 4) Gli Stati parti si impegnano a favorire ed a incoraggiare la cooperazione internazionale in vista di attuare gradualmente una completa attuazione del diritto riconosciuto nel presente articolo. A tal fine saranno tenute in particolare considerazione la necessità dei Paesi in via di sviluppo Art. 27 1) Gli Stati parti riconoscono il diritto di ogni fanciullo ad un livello di vita sufficiente per consentire il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale. 2) Spetta ai genitori o ad altre persone che hanno l affidamento del fanciullo la responsabilità fondamentale di assicurare, entro i limiti delle loro possibilità e dei loro mezzi finanziari, le condizioni di vita necessarie allo sviluppo del fanciullo. 3) Gli Stati parti adottano adeguati provvedimenti, in considerazione delle condizioni nazionali e compatibilmente con i loro mezzi, per aiutare i genitori ed altre persone aventi la custodia del fanciullo ad attuare questo diritto ed offrono, se del caso, un assistenza materiale e programmi di sostegno, in particolare per quanto riguarda l alimentazione, il vestiario e l alloggio. 4) Gli Stati parti adottano ogni adeguato provvedimento al fine di provvedere al recupero della pensione alimentare del fanciullo presso i suoi genitori o altre persone aventi una responsabilità finanziaria nei suoi confronti, sul loro territorio o all estero. In particolare, per tenere conto dei casi in cui la persona che ha una responsabilità finanziaria nei confronti del fanciullo vive in uno Stato diverso da quello del fanciullo, gli Stati parti favoriscono l adesione ad accordi internazionali oppure la conclusione di tali accordi, nonché l adozione di ogni altra intesa appropriata.