Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Documenti analoghi
Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Indice delle tavole statistiche

L uso e l abuso di alcol in Italia

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

L uso e l abuso di alcol in Italia

Lombardia Statistiche Report

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Carla Collicelli Fondazione Censis

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

NB: la ripartizione del dato tra maschi e femmine, dove indicata, si riferisce all anno PREVALENZA % > 11 anni 64,7 77,3 52,9 64,5 63,1

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

Informazioni Statistiche

C2H6O - Quanto e cosa beviamo in Italia Viola Bongini [#523385] Marta Bianucci [#524055] Gabriele Burgarella [#524026]

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

ROMA-CNR 9 luglio 2015

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

Informazioni STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società

Approfondimento La cultura del bere in Liguria

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Lingua italiana e dialetti in Italia

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia

Sistema di sorveglianza Passi

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE

Il censimento della popolazione straniera

Stili alimentari e qualità della vita

La lettura di libri in Italia

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ

Statistiche in breve

Informazioni Statistiche

Informazioni STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE

ALCOL E GIOVANI. I motivi di una campagna realizzata dai giovani, per i giovani. Donato Greco e Emanuele Scafato

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Città di San Benedetto del Tronto

Quanti sono i bevitori a rischio?

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Vino, Giovani e Salute. Questionario e relazione nell ambito del Progetto Bere consapevole Sicilia

Consumo di alcol, giovani anni

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi.

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Dossier 5 Informazioni statistiche relative a problematiche sociali trattate dal disegno di legge finanziaria

Marzabotto 31 gennaio 2019

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

Statistiche in breve

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Transcript:

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 09 aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi Emanuela Bologna, Luciana Quattrociocchi, Sante Orsini - ISTAT

Trend nel consumo di alcol dal 2003 al 2013 Persone di 11 anni e più per consumo di bevande alcoliche nell anno, tutti i giorni, occasionalmente e fuori pasto. Anni 2003-2013 (per 100 persone di 11 anni e più) 80 70 68,7 69,8 68,8 68,2 67,8 68,5 65,7 65 64,6 63,9 60 50 40 37,6 38,8 39,2 38,9 39,9 41,5 39,4 39,2 41 41,2 30 20 31 24,8 31,1 25,7 29,6 26,1 29,3 25,6 27,9 25,9 27 25,5 26,3 25 25,8 26,9 26 23,6 25,8 22,7 10 0 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Nell'anno Occasionalmente Tutti i giorni Fuori pasto Nel lungo periodo sta cambiando il modello di consumo: si riduce la quota di consumatori giornalieri, aumenta quella dei consumatori occasionali e il consumo di alcolici fuori pasto.

Cambiamenti nel consumo di alcol negli ultimi 10 anni Variazioni percentuali dei valori assoluti 2013-2003 di persone di 11 anni e più che consumano bevande alcoliche tutti i giorni, occasionalmente e fuori pasto per sesso e classi d età. -72,9-35,6-36,9-24,4-21,6 MASCHI -17,6-20,8-1,8 5,9 9,1 11,4 3,7 8,1 8,8 5,5 25,6 65,4 63,6 11-17 18-24 25-44 45-64 65 e più Totale Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto -75,0-45,3-31,1-32,5-29,8-27,9-20,8 FEMMINE -12,7-5,9-3,3 6,9 21,0 19,9 18,7 23,5 20,3 29,0 31,4 Comportamenti emergenti: Trail2003eil2013si osservano cambiamenti in tutte le fasce d età (soprattutto tra le donne), ma in maniera differenziata: -Tra i giovani fino a 24 anni e tra gli adulti di 25-44 anni diminuiscono principalmente i consumatori giornalieri; -Tra gli adulti di 45-64 anni e gli anziani di 65 anni e più aumenta soprattutto il numero dei consumatori occasionali e, specialmente tra le donne, il numero di consumatori di alcol fuori pasto.

Variazioni percentuali dei valori assoluti 2013-2003 di persone di 11 anni e più che hanno consumato almeno una bevanda alcolica vino, birra e altri alcolici per classi d età. -29,4 Cambiamenti nel consumo di alcol negli ultimi 10 anni -40,3-20,1 11,0 9,6-1,9-23,5 9,1-5,8 8,2 12,0 1,5 11-17 18-24 25-44 45-64 65 + Totale 11-17 18-24 25-44 45-64 65 + Totale Solo vino e birra Altri alcolici oltre a vino e birra Comportamenti emergenti: Nel tempo cambiano oltre alle abitudini anche i gusti Differenze per età: i cambiamenti hanno riguardato prevalentemente i giovani e gli adulti fino a 44 anni. Tra i giovani di 18-24 anni è in crescita il consumo di altri alcolici oltre a vino e birra Tra gli uomini: costante il numero di quanti consumano solo vino e birra e in diminuzione la quota di chi beve anche altri alcolici come aperitivi, amari e superalcolici; Tra le donne: stabile la quota di chi beve anche altri alcolici e in diminuzione il numero di coloro che bevono solo vino e birra.

Il consumo di alcol nel 2013 Persone di 11 anni e più per consumo di bevande alcoliche nell anno, tutti i giorni, occasionalmente e fuori pasto per sesso. Anno 2013 (per 100 persone di 11 anni e più) Nell'anno 51,2 63,9 77,5 34,4 Tutti i giorni Occasionalmente 11,7 22,7 43,1 39,5 41,2 Maschi Femmine Totale 36,5 Fuori pasto 15,8 25,8 Quadro generale: La popolazione che consuma alcol è stabile rispetto al 2012 Molto elevate le differenze di genere: Uomini Donne Nell anno 77,5% 51,2% Tutti i giorni 22,7% 11,7% Fuori pasto 25,8% 15,8% Meno rilevanti le differenze per il consumo occasionale

Consumo Alcol nell anno di alcol nell anno Femmine 51,2 Maschi 77,5 Totale 52,9 17,1 48,5 20,6 39,8 17,1 51,2 11,7 51,2 39,8 48,5 39,8 52,9 48,5 52,9 57,5 57,5 55,8 55,8 57,7 57,7 61,1 61,1 59,4 59,4 60,2 60,2 53,3 34,8 34,8 10,0 12,4 73,4 77,5 83,373,4 84,6 83,3 84,5 84,6 84,4 84,5 84,4 83,0 83 82,9 82,9 83,1 83,1 79,4 79,4 70,6 70,6 51,1 75 e più 65-74 60-64 55-59 45-54 35-44 30-34 25-29 20-24 18-19 16-17 11-15 Femmine Maschi Le differenze per età: Il consumo riguarda soprattutto gli adulti: tra i 25 e i 74 anni quasi tre persone su quattro dichiarano di aver consumato alcol almeno una volta nell anno; Rilevante anche la quota dei ragazzi di 11-15 anni: - il 12,4% dei maschi; - il 10,0% delle femmine.

Cosa si consuma? Persone di 11 anni e più che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso) 38,7 FEMMINE MASCHI 31,4 27,3 10,9 1,4 51,2 11,7 7,2 0,2 1,0 31,0 34,4 53,3 60,2 65,4 77,5 Vino Birra Aperitivi amari superalcolici TOTALE Nell'anno di cui tutti i giorni Nell'anno di cui tutti i giorni Vino, birra, aperitivi, amari e superalcolici 34 milioni e 644 mila persone (63,9%). 12 milioni e 300 mila persone di 11 anni e più consumano tutti i giorni bevande alcoliche (22,7%). Forti differenze di genere tra i consumatori, il vino è al primo posto tra le scelte seguono la birra e gli altri alcolici.

Il consumo fuori pasto settimanale Persone di 11 anni e più che consumano alcolici fuori pasto almeno una volta a settimana per sesso e classe d età. Anno 2013 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso e classe d età) Fuori pasto: 13,8 20,0 20,4 16,4 Maschi Femmine Totale 3 milioni 193 mila persone e più consumano alcol fuori pasto almeno una volta a settimana (5,9%). 0,3 0,4 6,7 2,6 7,1 9,0 8,1 4,2 10,1 7,9 2,4 2,1 7,2 1,4 5,3 0,7 Soprattutto giovani tra 18 e 34 anni con forti differenze di genere: Maschi 18,3%; Femmine 7,0% 11-15 16-17 18-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 65 e più

Il consumo fuori pasto settimanale Persone di 11 anni e più per incidenza media del fuori pasto sul totale bicchieri settimanali, sesso e classe d età. Anno 2013 (Media calcolata sulle persone che consumano alcolici almeno una volta a settimana fuori pasto) 75,6 100,0 96,3 87,1 84,6 84,9 77,0 89,2 83,7 73,0 64,6 Maschi Femmine Totale 86,1 57,7 70,7 49,2 63,9 63,9 11-15 16-17 18-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 65 e più 43,3 36,4 41,7 Fuori pasto: Il numero medio di bicchieri di bevande alcoliche consumate settimanalmente fuori dai pasti è 4,5: 4,9 per i maschi e 3,4 per le femmine. Rapportando il numero di bicchieri fuori pasto a settimana a quello complessivo settimanale: L incidenza del fuori pasto è superiore al 65% tra gli adolescenti ed i giovani in età compresa tra 11 e 34 anni mentre tende a diminuire nelle fasce di età successiva.

L abuso di alcol: i comportamenti a rischio Almeno un comportamento a rischio 5,9 21,0 Giornaliero non moderato 3,2 11,9 Binge drinking 2,5 10,4 Femmine Maschi Comportamenti a rischio: 7 milioni e 144 mila persone di 11 anni e più con almeno un comportamento a rischio nel consumo di alcol (13,2%); In particolare: - Circa 4 milioni di persone con consumo giornaliero non moderato (7,4) - 3 milioni 750 mila persone con abitudine al binge drinking (6,3%). Comportamenti a rischio diffusi si osservano tra: -Anziani di 65 anni e più: il 38,6% degli uomini; l 8,9% delle donne; -Giovani di 18-24 anni: il 23,0% dei maschi e il 8,6% delle femmine; -Adolescenti di 11-17 anni: il 11,7% dei maschi e l 8,5% delle femmine.

Trend dei comportamenti a rischio dal 2003 al 2013 17,7 16,8 16,6 16,8 15,9 15,8 16,1 15,2 13,8 13,2 10,5 7,1 10,4 9,3 9,8 8,4 8,4 8,0 9,4 9,1 7,7 7,6 8,7 8,3 8,4 7,5 7,5 6,9 6,3 7,4 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Almeno un comportamento a rischio Giornaliero non moderato Binge drinking Rispetto al 2003: riduzione nella quota di chi presenta almeno un comportamento a rischio. Tale riduzione è dovuta soprattutto ad una contrazione nel consumo giornaliero non moderato. Rispetto al 2012: stabilità nella quota di chi presenta almeno un comportamento di consumo a rischio in controtendenza rispetto alla diminuzione registrata nei due anni precedenti. Tuttavia, si registra una lieve ma significativa riduzione nell abitudine al binge drinking. Tale riduzione si osserva: sul totale delle donne; tra i maschi di 45-64 anni.

Abuso di alcol: consumo giornaliero non moderato FEMMINE MASCHI 5,9 3,2 11,9 21,0 TOTALE 7,4 7,2 33,6 34,2 10,6 10,4 41,1 3,4 1,9 9,5 14,0 2,9 1,9 9,5 14,9 3,7 1,9 6,3 12,7 3,2 1,1 4,4 15,7 5,9 1,3 5,2 21,5 7,4 0,7 3,9 23,8 9,0 1,0 2,8 24,2 7,4 0,3 1,2 19,9 4,8 1,0 1,0 10,2 10,0 0,2 0,7 12,4 Almeno un rischio di cui giornaliero non moderato Almeno un rischio di cui giornaliero non moderato 42,1 75 e più 65-74 60-64 55-59 45-54 35-44 30-34 25-29 20-24 18-19 16-17 11-15 Giornaliero non moderato: Il consumo giornaliero non moderato riguarda il 11,9% degli uomini e il 3,2% delle donne. Anziani e modello di consumo: per gli anziani di 65 anni e più il tipo prevalente di comportamento a rischio è pressoché coincidente con un consumo giornaliero non moderato, soprattutto durante il pasto (61,9% degli uomini e 82,3% delle donne). 9

Abuso di alcol: binge drinking FEMMINE MASCHI 5,9 2,5 10,4 21,0 TOTALE 10,6 9,0 10,0 7,4 7,4 7,4 5,9 8,5 4,8 3,4 2,9 3,7 3,2 6,9 7,1 0,5 5,0 0,3 1,7 1,1 2,2 2,2 2,3 4,4 6,4 8,7 8,5 13,2 18,0 21,6 22,9 19,2 14,0 12,7 14,9 15,7 4,4 9,3 10,2 16-17 1,3 1,1 12,4 11-15 Almeno un rischio di cui binge drinking Almeno un rischio Binge drinking: Il binge drinking riguarda 10,4% di uomini e il 2,5% di donne. I giovani rappresentano un segmento di popolazione in cui la diffusione di comportamenti a rischio è elevata. -Tra 18 e 24 anni Il binge drinking rappresenta la quasi totalità del rischio complessivo (21,9% dei maschi e 8,1% delle femmine); -Tra 16 e 17 anni binge drinking raggiunge livelli superiori a quelli medi della popolazione. 19,9 21,5 23,8 24,2 di cui binge drinking 34,2 42,1 75 e più 65-74 60-64 55-59 45-54 35-44 30-34 25-29 20-24 18-19

Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Centro area metropolitana Periferia area metropolitana Fino a 2.000 abitanti Da 2.001 a 10.000 abitanti Da 10.001 a 50.000 abitanti 50.001 abitanti e più ITALIA Abuso di alcol: il territorio Almeno un comportamento a rischio Giornaliero non moderato 7,8 7,9 5,7 4,6 5,4 7,6 6,1 6,3 6,1 5,2 7,7 6,4 22,6 25,5 20,1 17,7 17,5 19,1 21,4 23,4 21,7 20,6 20,8 21,0 F M 4,2 13,5 4,0 12,8 3,1 12,8 1,9 10,6 1,8 7,9 3,2 11,6 3,2 11,1 2,6 14,1 3,1 12,1 2,5 11,1 4,4 13,0 3,2 11,9 F M Binge drinking 3,4 10,8 3,7 14,4 2,4 8,2 2,4 8,4 3,7 10,6 4,2 8,8 2,7 11 3,6 11,2 2,8 11,2 2,5 10,9 3,3 9,1 3,1 10,4 F M Abuso di alcol e territorio: I comportamenti a rischio sono più diffusi tra la popolazione residente nel Nord e nei comuni fino a 10mila abitanti e diminuiscono nei comuni con una dimensione demografica maggiore

Abuso di alcol: il territorio ALMENO UN COMPORTAMENTO A RISCHIO CONSUMO GIORNALIERO NON MODERATO BINGE DRINKING 16,3 a 20,5 (4) 15,4 a 16,3 (4) 13,6 a 15,4 (4) 11,5 a 13,6 (4) Fino a 11,5 (4) 8,7 a 10,5 (6) 7,6 a 8,7 (4) 6,9 a 7,6 (2) 6,7 a 6,9 (3) fino a 6,7 (5) 9 a 14,8 (5) 7 a 9 (4) 6,3 a 7 (2) 5,2 a 6,3 (5) Fino a 5,2 (4) Le mappe territoriali del consumo giornaliero non moderato e del binge drinking sono simili a quella dell insieme dei comportamenti a rischio. Trentino-Alto Adige e Sardegna: ai livelli più alti nella classifica del binge drinking, si collocano a livelli molto più bassi per il consumo giornaliero non moderato. In queste regioni gli episodi di ubriacatura rappresentano la quasi totalità del rischio complessivo. Rispetto al 2012: decremento di almeno un comportamento di consumo a rischio nell Italia meridionale ed insulare, dovuto alla diminuzione nell abitudine al binge drinking principalmente in Calabria (- 2,5 punti percentuali) e in Sicilia (- 3,2 punti percentuali).

Giovani a rischio: binge drinking, discoteca e altri luoghi di svago Giovani di 18-24 anni coinvolti nel binge drinking per frequenza con cui vanno in discoteca. Anno 2013 (per 100 persone di 18-24 anni dello stesso sesso) 11,1 22,4 Mai Si, 1-12 volte 43,4 Si, più di 12 volte 2,4 7,9 Mai Si, 1-12 volte 25,6 Si, più di 12 volte 6,5 15,4 Mai Si, 1-12 volte MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE 35,4 Si, più di 12 volte Giovani a rischio: Tra i giovani che frequentano assiduamente le discoteche il binge drinking è più diffuso. Comportamenti di consumo a rischio più elevati anche tra coloro che si recano 12 o più volte all anno a concerti di musica o spettacoli sportivi.

Dove si eccede di più con il binge drinking? Si eccede di più Persone di 11 anni e più che hanno l abitudine al binge drinking secondo i luoghi in cui è avvenuto l ultimo episodio di binge drinking 40,5 38,0 16,2 7,4 7,3 6,8 Al bar, pub, birreria A casa propria, di amici, di parenti In discoteca,night In altro luogo (ad esempio ristorante, pizzeria, osteria punti degustazione, vinoforum) All'aperto, per strada

Persone di 11 anni e più che hanno l abitudine al binge drinking secondo i luoghi in cui è avvenuto prevalentemente l ultimo episodio di binge drinking per sesso Al bar, pub, birreria A casa propria, di amici, di parenti In discoteca,night 15,3 20,1 35,6 36,3 38,4 Maschi 41,8 Femmine Differenze di genere: Tra i maschi: più diffusa l abitudine al binge drinking nei bar, pub o birreria Tra le femmine: più diffusa l abitudine al binge drinking in discoteca o night

Persone di 11 anni e più che hanno l abitudine al binge drinking secondo i luoghi in cui è avvenuto prevalentemente l ultimo episodio di binge drinking per classe di età 24,6 Al bar, pub, birreria 18,0 33,3 55,9 16,6 A casa propria, di amici, di parenti 35,9 45,7 37,9 15,9 24,3 54,2 3,1 In discoteca,night 25,8 51,6 11-17 18-24 25-44 45-64 65 e più 1,2 E per età Persone di 45 anni e più: - casa propria, di amici o di parenti; - ristorante, pizzeria, osteria; Giovani e adulti fino a 44 anni: bar, pub o birreria; Ragazzi e Giovani fino a 24 anni: discoteca o night; Se si considerano solo i ragazzi e i giovani fino a 24 anni che frequentano assiduamente le discoteche, la quota di quanti dichiarano l ultimo episodio in discoteca o night arriva al 58,3%.

Per concludere Si arresta la decrescita dei modelli di consumo di alcol più rischiosi per la salute registrata nei due anni precedenti Non bisogna dunque abbassare la guardia In particolare L ATTENZIONE va posta sul consumo a rischio: Consumo di alcol in età precoce (11-15 anni); Consumo quotidiano non moderato; Consumo occasionale; Consumo almeno settimanale al di fuori dai pasti; Binge drinking. Gruppi specifici di popolazione più a rischio: giovani e anziani; Esigenza di monitorare il comportamento di chi frequenta assiduamente discoteche e altri luoghi di svago dove è più frequente un consumo non moderato di alcol.