Fattori di rischio fisico negli impianti natatori

Documenti analoghi
Epidemiologia dei rischi fisici

DIPARTIMENTO della PREVENZIONE

Il Dipartimento della Prevenzione 4 giugno 2018

Igiene e sicurezza degli impianti natatori: implementazione di una nuova check list con classificazione di conformità

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Marco Giustini LA PREVENZIONE DEGLI ANNEGAMENTI IN ACQUE DI BALNEAZIONE EPIDEMIOLOGIA DELL ANNEGAMENTO IN ITALIA

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI SETTEMBRE2015 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007

Fattori di rischio chimico negli impianti natatori

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione

RAZIONALE e METODOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI SPORTIVI IN ITALIA. Istituto Superiore di Sanità

Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

Dgr n del

Cadute e bambini: un fenomeno nascosto? Da Rin Della Mora Roberta

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PROGETTO. Il quadro epidemiologico delle ustioni in età pediatrica. Sabina Cedri Istituto Superiore di Sanità

GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Andamenti della mortalità per tumore della mammella in Italia

Presentazione del Volume Contributi n. 61

Il corretto dimensionamento delle aspirazioni in piscina

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova.

Epidemiologia di Ictus e TIA in Friuli Venezia Giulia

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia

Demografia dell Invecchiamento

Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi

Epidemiologia del trauma maggiore

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

Schede PASSI 2018: la sicurezza domestica

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Istituto Superiore di Sanità

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Traumi: epidemiologia nel Veneto

CHOP CHOking Prevention project Italia

Stili di vita e malattie croniche

Il SUICIDIO nel MONDO

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Epidemiologia dei tumori

La Prevenzione degli Incidenti Domestici in Europa e in Italia Report 2012

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

Incidenti domestici in Puglia: piano regionale della prevenzione

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

VERSO UN INTERVENTO SISTEMATICO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Incidenti stradali in occasione di lavoro e itinere: spunti metodologici e opportunità di sviluppo

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

Raffaello Maffi. La tutela della Salute e della Sicurezza: ruolo dell Azienda Sanitaria Locale di Bergamo. Bergamo, 6 ottobre 2011

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

INFORTUNI MORTALI e NON SUL LAVORO IN VENETO

L epidemiologia del diabete nel Veneto

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Epidemiologia degli I. D. sistemi di sorveglianza. Fabio Previtali SISP ASL NO

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Il razionale della linea guida Serena Donati 1, Ilaria Lega 1, Alice Maraschini 1, Vittorio Basevi 2, Daniela Spettoli 2 1

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO

Tutti i tumori (escluso il cancro della pelle non melanoma) Incidenza stimata, mortalità e prevalenza nel mondo nel 2012

Annegamenti e mancata sorveglianza

CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA

Il piano di prevenzione degli incidenti stradali nel Lazio

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato?

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

LA RESPONSABILITA DELL AABB

Transcript:

Fattori di rischio fisico negli impianti natatori Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità Reparto Qualità dell Acqua e Salute 1

Fattori di rischio fisico Epidemiologia dei rischi fisici a livello internazionale (Annegamenti e semiannegamenti, Lesioni spinali, Traumi) Epidemiologia dei rischi fisici in Italia (Annegamenti e semi-annegamenti)

L annegamento è definito dall OMS come morte derivante da un danneggiamento della funzione respiratoria a seguito d immersione in un liquido. Il semi-annegamento è definibile come la condizione nella quale il danneggiamento della funzione respiratoria conseguente all immersione in un liquido, non porta a morte immediata, ma può comportare gravi danni a distanza inclusa la morte stessa.

Epidemiologia e rischi fisici Suddivisione dei documenti in base ai temi trattati e all età dei soggetti analizzati 47 24 Annegamenti e semi-annegamenti (A) 5 Lesioni spinali (LS) 4 Traumi (T) 9 Regole comportamentali (R) 3 Incidenti domestici e ricreazionali (IDR) 2 Annegamenti+Lesioni Spinali+Traumi 25 20 15 10 Adulti e bambini bambini Adulti 5 0 A LS T R IDR A+LS+T

Epidemiologia dei rischi fisici Difficoltà I dati non sono relativi alle sole acque ricreazionali! Gli annegamenti includono: suicidi, annegamenti domestici, ambiente lavorativo Le informazioni non sono raccolte in maniera sistematica in tutti i paesi Le informazioni non sono omogenee Italia Sono disponibili dati solo per gli annegamenti Non sono stratificati in base al corpo idrico in cui avviene l incidente

Epidemiologia dei rischi fisici Annegamenti e semi-annegamenti (1) 2 a causa di morte accidentale per bambini <15 anni (paesi industrializzati) Incidenza più alta per i bambini <5 anni Ogni bambino annegato: 4 ospedalizzati, 14 visitati in Pronto Soccorso

Epidemiologia dei rischi fisici Annegamenti e semi-annegamenti (2) N per 100.000 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Dal 1995 al 1997: 6.057 annegamenti (età 0-29 anni) Il 67% avvenuti in piscine residenziali, terme e vasche da bagno USA: Tassi di mortalità per annegamento per fasce di età (1995-1997) 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 Età 1997 1996 1995 (linea guida OMS) Seconda causa di morte accidentale tra i bambini 2006 WISQARS TM (Web-based Injury Statistics Query and Reporting System)

Data presented during the World Aquatic Health Conference (9-12 October 2012, Norfolk, Virginia)

Epidemiologia dei rischi fisici Annegamenti e quasi-annegamenti (3) Stati Uniti Bambini < 5 aa 600 morti/anno. La maggior parte in piscine residenziali Canada Nuova Zelanda Australia 1989. Tasso std di mortalità per annegamento (M 2,31; F 0,63 per 100.000) (bambini: <14 aa M 1,86 F 0,95; <5 aa 75% in piscina) Bambini <5 aa 2 a causa di morte. 42% in piscine private o residenziali. Dal 1987 obbligatoria la recinzione 94-97 Tasso di annegamento in piscine: bambini <4 aa 56,51; 5-14 aa 3,20. Molto diffuse le piscine private

Epidemiologia dei rischi fisici Lesioni spinali (1) Revisione della letteratura sull eziologia degli infortuni dovuti ai tuffi (Blanksby, 1997) Forte variabilità nel mondo dell incidenza degli infortuni dovuti ai tuffi sul totale delle lesioni spinali 2,3% (Sud Africa) 19,8% (Polonia) Soggetti più a rischio: maschi (15-29 aa) Luogo più a rischio: piscine % Infortuni avvenuti in piscina USA: 28% (1975-1986) Canada: 45% (1979) Australia: 28% (1964-1972) Inghilterra: 32% (1944-1977)

Epidemiologia dei rischi fisici Cause Lesioni spinali (2) USA 1997 (Su dati del National Spinal Cord Injury Statistical Center - Blanksby, 1997) 1106 incidenti dal 1973 al 1997 30,8% avvenuti in piscina (di questi 86,7% in piscine private) 57,2% altezza acqua<1,2 m 38% altezza acqua 1,2-2,4 m 74,9% assenza di indicatori di profondità 87,4% assenza di cartelli di avviso 93,8% piscina non sorvegliata 48,9% uso di alcol

Epidemiologia dei rischi fisici Traumi (1) Raramente hanno conseguenze letali, ma possono essere causa di disabilità Traumi cranici e cerebrali Abrasioni del volto Dislocazioni retiniche Fratture degli arti Fratture del piede e delle dita Abrasioni Eviscerazioni Prolassi (spesso non gravi e non riportati)

Intrappolamento del dorso / corpo

Eviscerazione

Intrappolamento dei capelli

Intrappolamento degli arti

Epidemiologia dei rischi fisici Traumi (2) Swimming pool accidents in Denmark (Nielsen 2003) Analisi incidenti nelle piscine nel periodo 1998-99 Fonte dei dati: Registro degli incidenti Istituto Statale di Sanità Pubblica Rilevati 2500 infortuni/anno 1 ogni 10.000 frequentatori 60% ha riguardato bambini (0-14 anni) Incidente più frequente: caduta Gravità della lesione: varia in funzione dell età

Fattori di rischio e prevenzione Annegamenti e quasi-annegamenti (1) FATTORI DI RISCHIO Età, luogo, assunzione di alcol, acque profonde, non saper nuotare, nuotare oltre le proprie capacità, nuoto in apnea, tuffi, cadute inaspettate, T > 40, facile accesso, eccessiva aspirazione bocchette MISURE DI PREVENZIONE presenza di avvisi informativi vigilanza degli adulti, presenza di assistenza installazione di recinzioni, coperture, sistemi di allarme, equipaggiamento per il soccorso, rimozione dei giochi implementazione di programmi educativi divieto di assumere alcol (adolescenti) supporto di base delle funzioni vitali (Basic Life Support - BLS)

Fattori di rischio e prevenzione Annegamenti e quasi-annegamenti (2) Marchant et al. Bystander basic life support: an important link in the chain of survival for children suffering a drowning or near-drowning episode MJA 2008 Elemento cruciale per la sopravvivenza e il buon esito clinico negli episodi di quasi-annegamento Supporto di base delle funzioni vitali (BLS) A. Apertura delle vie aeree (Airway) B. Bocca-a-bocca (Breathing) C. Compressioni toraciche (Circulation).

Utenti Fattori di rischio e prevenzione Lesioni spinali FATTORI DI RISCHIO Piscina con acqua bassa Profondità non conosciuta Tecniche di tuffo non appropriate Saltare in acqua da alberi, balconi o strutture Scarsa visibilità sott acqua Assunzione di alcol MISURE DI PREVENZIONE Campagne educative Rispetto delle norme Evitare l alcol Non tuffarsi al buio, in modo inusuale, se si è soli Proprietari Campagne informative Servizio di supervisione Illuminazione adeguata Indicatori di profondità Recinzioni, cartelli informativi Facile accesso ai mezzi di soccorso

Fattori di rischio e prevenzione Traumi FATTORI DI RISCHIO Tuffi o salti in acque basse Sovraffollamento Oggetti sott acqua Scarsa visibilità Superfici scivolose Oggetti su bordo vasca MISURE DI PREVENZIONE Criteri progettuali Informativa ai bagnanti Limitare il numero di bagnanti Servizio di supervisione Rispetto di norme comportamentali

Epidemiologia dei rischi fisici in Italia Sono Annegamenti disponibili in dati Italia solo per gli annegamenti Non sono stratificati in base al corpo idrico in Dati cui di avviene mortalità l incidente. In Italia tra il 1969 e il 1997 la mortalità per annegamento è scesa da circa 1200 a circa 500 (- 60%) casi/anno e il tasso di mortalità da 21 a 7,5 morti per milione di residenti/anno (-65%) (mare, laghi, fiumi, vasche da bagno, etc.)

Metodologia Fonti di informazione: (http://www.google.it/) Analisi degli eventi annegamenti o semiannegamenti Ricerca di notizie relative ad annegamenti e semi-annegamenti su siti di quotidiani occorsi nel 2008/2016 in Italia per un totale di 378 episodi, 40 casi/anno

Analisi degli eventi Distribuzione degli eventi in base alla data e all area geografica (2008/2016) North Center South Total 08 09 10 11 12 13 14 15 16 Total 08 09 10 11 12 13 14 15 16 Total 08 09 10 11 12 13 14 15 16 Total 08 09 10 11 12 13 14 15 16 Total % JAN 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,0 FEB 1 1 1 3 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 0 3 0,8 MAR 2 1 3 1 1 2 1 1 2 0 3 1 1 0 1 1 0 0 7 1,9 APR 1 1 1 3 1 1 2 0 0 1 0 1 1 0 2 0 0 5 1,3 MAY 3 3 1 7 1 2 3 0 1 3 3 1 0 0 0 2 0 10 2,6 JUN 4 5 4 2 5 2 5 8 7 42 3 1 1 1 2 4 5 1 1 2 2 1 7 7 5 6 2 7 2 8 12 12 61 16,1 JUL 3 9 7 10 8 14 5 10 13 79 4 6 6 2 6 4 2 7 6 43 1 2 6 2 3 3 8 3 28 8 17 19 14 14 21 10 25 22 150 39,7 AUG 4 5 4 8 10 9 3 7 5 55 5 3 5 3 7 2 3 1 29 5 5 4 3 6 7 3 33 14 5 7 18 17 19 11 17 9 117 31,0 SEP 2 2 1 2 2 1 2 12 1 1 1 2 1 1 1 1 3 4 2 1 4 2 1 3 1 1 19 5,0 OCT 1 1 2 1 1 2 0 0 0 0 2 2 0 0 0 0 4 1,1 NOV 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0,3 DEC 1 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0,3 Total 14 28 19 26 28 26 17 25 25 183 14 7 11 10 11 11 6 15 11 85 7 2 7 9 5 7 12 17 8 66 35 37 37 45 44 44 35 57 44 378 100 % of each geograph. area on the overall 48,4 22,5 17,5 100,0

Analisi degli eventi Tipo di impianto, percentuale di decessi e assistenza ricevuta (2008/2016) No assistance N. N. death N. N. death Domestic 29 29 82 39 2 0 113 30,9 68 45,0 Semi public 13 13 71 26 24 7 108 29,5 46 30,5 Public 1 1 9 5 135 31 145 39,6 37 24,5 Total 43 43 162 70 161 38 366 100 151 100 % 11,7 44,3 44,0 100 *EMS = Emergency Medical Service People 1 st aid + EMS* Life guard 1st aid + EMS* Total N. N. death N. % N. death N death (%)

Analisi degli eventi Distribuzione degli eventi in base a sesso ed età (2008/2016) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 % Age M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot 4 9 1 10 9 3 12 10 3 13 5 2 7 6 2 8 4 0 4 7 1 8 10 7 17 7 2 9 23,3 5-15 12 3 15 14 2 16 9 3 12 15 3 18 15 6 21 11 7 18 12 6 18 14 6 20 9 5 14 40,2 16-30 4 0 4 2 0 2 2 0 2 2 0 2 3 1 4 6 1 7 2 2 7 0 7 8 3 11 10,8 31-40 1 0 1 2 0 2 1 1 2 5 2 7 3 0 3 2 1 3 1 3 4 6 0 6 2 0 2 7,9 41-50 1 1 2 1 0 1 2 1 3 1 0 1 1 1 2 2 1 3 1 1 2 0 2 1 0 1 4,2 51-80 2 1 3 1 3 4 4 1 5 10 0 10 5 1 6 7 2 9 2 2 3 2 5 3 4 7 13,5 Total 29 6 35 29 8 37 28 9 37 38 7 45 33 11 44 32 12 44 25 10 35 42 15 57 30 14 44 100 % 83 17 78 22 76 24 84 16 75 25 73 27 71 29 74 26 68 32

Analisi degli eventi Principali cause riportate per anno (2008/2016) 60,0% 40,0% Baby left alone Illness Downfall Molte di queste morti Playsono evitabili!!! Unknown 20,0% 0,0% 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Epidemiologia dei rischi fisici Conclusioni e alcune indicazioni (2) Implementazione di programmi di educazione Servizio di assistenza ai bagnanti Progettazione degli impianti (materiali antisdrucciolo, bocchette di ripresa, griglie, recinzioni) Rimozione dei giocattoli dopo l uso Controllare che le norme siano rispettate VIGILANZA

Drowning and near-drowning in Italian swimming pools: websites as a primary resource for injury surveillance (2008-2016). Emanuele Ferretti 1, Stefania De Angelis 1 and Giuseppe Andreana 2. 1 Section of Inland water hygiene, Department of Environment and Health, Italian Institute of Health, Viale Regina Elena 299 00161 Rome, Italy. 2 Lifesaving Section - Italian Swimming Federation, Stadio Olimpico - Curva Nord, 00135 Rome, Italy.

Grazie Emanuele Ferretti Reparto di Qualità dell Acqua e Salute Istituto Superiore di Sanità emanuele.ferretti@iss.it Ringraziamenti: ENRICO Veschetti Stefania De Angelis Marina Torre Istituto Superiore di Sanità.