L analisi del Rischio Paese Coface

Documenti analoghi
Rischio Credito e Rischio Paese: lezioni e prospettive

Alcuni dati economici

Studio Pagamenti 2016

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

Gennaio-Novembre 2018

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Antonella Vona. Responsabile Marketing e Comunicazione, Coface

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

H2020, innovazione e ricerca europea

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

F.V.G. - Export vini:

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

VERONA NEL MONDO - Report 2010

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

Ancona. Belluno. Brescia. Biella. Como

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

12. SCAMBI CON L ESTERO

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Analisi Mercato Settore lapideo

10 a GIORNATA DELL ECONOMIA

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

I numeri del commercio internazionale

CODICE ROSSO! 15 gennaio Accademia della Gru

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

Le opportunità di un mondo che cresce

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

Capitolo 4 ALTRI DATI

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

6 T T U U R R I I S S M M O

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE

6 T T U U R R I I S S M M O

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

L eccellenza dell istruzione tecnica. intervento del Coordinatore

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA. Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA. Carugate, 25 maggio 2019

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Anno 2010 Riconfigurazione e Ripresa? Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Che cosa sta accadendo?

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

Situazione di mercato del riso. Marzo 2017 (dati aggiornati al 28 febbraio 2017)

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

13. SCAMBI CON L ESTERO

Strategie integrate di miglioramento

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Definizione di doppia imposizione internazionale

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Transcript:

L analisi del Rischio Paese Coface Antonella VONA, Responsabile Marketing e Comunicazione, Coface in Italia Verona, 27 maggio 2009

Rating Paese e Settoriale La valutazione@rating Paese Indica il livello medio di mancati pagamenti presentato dalle aziende di un paese Misura come gli impegni finanziari delle imprese sono influenzati da Prospettive economiche e politiche Contesto imprenditoriale Indice di mancati pagmaenti registrato da Coface I rating sono disponibili per 155 paesi, su una scal di 7 livelli : A1, A2, A3, A4, B, C, D @Rating settorialevalutazione Settoriale @rating La valutazione settoriale @rating misura il livello medio di rischio di mancato pagamento presentato dalle aziende di un settore d attività. Per stabilire tali rating, Coface considera tre tipi di fattori: la congiuntura economica del settore, la situazione finanziaria delle aziende, l esperienza di pagamento di Coface. I rating sono stabiliti su 10 livelli che vanno da A+ per i rischi minimi, a D per i rischi più elevati. Sono calcolati e regolarmente aggiornati per 15 settori d attività.

Business climate rating La valutazione del contesto imprenditoriale Questa valutazione lanciata nel 2008, permette di completare la valutazione paese. Valuta la qualità globale dell ambiente in cui si svolgono gli affari in un determinato paese. Misura l affidabilità e la disponibilità dei conti dell aziende, il sistema giuridico nei confronti dei creditori e quanto le istituzioni di un paese rappresentino un quadro favorevle alle transazioni commerciali. I rating sono declinate su di 7 livelli in ordine decrescente: A1, A2, A3, A4, B, C, D

La quinta crisi del credito : La crisi durerà da 18 a 24 mesi 8 1st oil shock 2nd oil shock recession in the US Internet bubble and 9/11 Securitization crisis and Fall of Lehman 200 7 6 5 4.9 pts 6 years 8 years 7 years 5 years 180 160 140 % 4 3 2 3.1 pts 3.0 pts 2.4 pts 5,7 pts 120 100 80 1 60 0 40-1 20-2 0 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 World growth (current exchange rate) Payment incident index (base 100= world average 1995-2000) 2008 (e) 2009 (f) 2010(p)

Propagazione della crisi del credito: "Bubble Burst Countries": l epicentro United Kingdom Ireland Iceland United States Spain January 2008 March 2008 June 2008 September 2008 January 2009

Propagazione della Crisi: «I paesi piu vicini all epicentro" Canada United States Iceland United Kingdom Ireland Spain Portugal Mexico January 2008 March 2008 June 2008 September 2008 January 2009

Propagazione della crisi: Soft Growth Countries : colpite Canada United States Iceland United Kingdom Ireland France Spain Portugal Germany Belgium Italy Japan Mexico January 2008 March 2008 June 2008 September 2008 January 2009

Propagazione della crisi: "Overheating Emerging Countries" Canada United Etats-Unis States Mexique Mexico Iceland Ukraine Slovenia United Kingdom Baltic Countries Ireland France Spain Portugal Germany Hungary Belgium Croatia Greece Italy Pakistan UAE Taiwan Hong Kong Japan January 2008 Vietnam March 2008 Equateur Ecuador Singapore Singapour June 2008 Chili Chile Afrique South du Africa Sud Australia September 2008 January 2009

Il piu grande shock tra il 2007 e il 2009 10 GDP Growth (%, Q/Q) 5 0-5 -10-15 USA Japan Germany France Spain Italy United Kingdom 2008 Q1 2008 Q2 2008 Q3 2008 Q4 CIS Emerging Europe Latin America Emerging Countries Emerging Asia Industrialized countries Euro Zone Sub-saharian Africa Middle East GDP growth loss 2007-2009 0 2 4 6 8 10

"Bubble Burst Countries": Recessione e vulnerabilità a livello microeconomico 1998-2008 evolution 160% 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% -40% Private sector debt (corporates/ housesolds) in 2007 (% GDP) United States, Japan, Australia, European Union (except new members) Italy Greece France Finland United States Austria Germany Spain Portugal United Kingdom Belgium Denmark Sweden Japan Ireland Netherlands 0 50 100 150 200 250 Debt level

"Bubble Burst Countries": Un aumento significativo dell indice Coface dei mancati pagamenti 2009 Payment Incident Index - 2009 evolution (october 2008 - m arch 2009, yoy) United States 98% Unite d- Kingdom 179% Spain World 103% 104% 150% 0% 50% 100% 150% 200% HIGHEST RISK HIGHEST RISK Western Europe A+ A A- B+ B- C+ LOWEST RISK Downgrade or negative watch in 2008 B C C- D Textiles / Clothing Car industry / Building & civil engineering Mass retail / Mechanical engineering / Telecommunications (equip.) Steel / Pharmaceuticals / Chemicals Telecommunications (oper.) Paper industry / Information technology Electronic components / Air transport A+ North America A A- B+ B B- Mass retail C+ LOWEST RISK Downgrade or negative watch in 2008 C C- Information technology Telecommunications (oper.) / Steel / Paper industry / Pharmaceuticals / Chemicals D Clothing Car industry Building & civil engineering Textiles / Air transport Telecommunications (equip.) / Mechanical engineering / Electronic components

"Soft Growth Countries": Aumento significativo dell indice Coface dei mancati pagamenti Payment Incident Index - 2009 evolution (october 2008-m arch 2009, yoy) Japan 24% Germ any 103% France 165% Italy 75% World 104% 0% 50% 100% 150% 200% HIGHEST RISK HIGHEST RISK Western Europe A+ A A- B+ B- C+ LOWEST RISK Downgrade or negative watch in 2008 B C C- D Textiles / Clothing Car industry / Building & civil engineering Mass retail / Mechanical engineering / Telecommunications (equip.) Steel / Pharmaceuticals / Chemicals Telecommunications (oper.) Paper industry / Information technology Electronic components / Air transport A+ Japan A A- B+ B B- Textiles C+ LOWEST RISK Downgrade or negative watch in 2008 C C- D Clothing Pharmaceuticals / Electronic components / Telecommunications (equip.) Mass retail / Mechanical engineering / Car industry Chemicals / Steel / Paper industry Telecommunications (oper.) Air transport / Information technology Building & civil engineering

Paesi industrializzati: Valutazione Paese e Business Climate Rating

I paesi emergenti sono colpiti Emerging Countries Growth (%) 14 12 10 8 6 4 2 0-2 -4 2001 Emerging Countries China India Brazil Russia 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009p 2010p

Emerging Europe : @Country and Business Climate RatingS

Emerging Asia: Country and Business Climate Ratings

Latin America : @Country and Business Climate Ratings

I primi 20 destinatari dell Export italiano Germania Francia 1998 16,6% 12,9% Germania Francia 2008 12,8% 11,2% Δ% -23% -13% Payment Index +103% USA Regno Unito Spagna 8,6% 7,2% 5,9% Spagna USA Regno Unito 6,5% 6,3% 5,3% 10% -27% -26% Payment Index +103% Svizzera Paesi Bassi Belgio* 3,4% 2,9% 2,7% Svizzera Russia Belgio 4,0% 2,9% 2,7% 18% 123% 0% Payment Index +98% Austria 2,3% Polonia 2,6% 63% Grecia 2,0% Austria 2,3% 0% Turchia 1,7% Paesi Bassi 2,3% -21% Giappone 1,6% Grecia 2,1% 5% Polonia 1,6% Turchia 2,0% 18% Portogallo 1,4% Cina 1,8% 125% Brasile 1,3% Romania 1,6% 100% Russia 1,3% EAU 1,4% 100% Hong Kong Svezia Danimarca Cina 1,3% 1,1% 0,8% 0,8% Giappone Rep. Ceca Svezia Slovenia 1,2% 1,1% 1,1% 1,0% -25% 83% 0% 25% Quote sul totale in valore Fonte: Istat * Comprende il Lussemburgo

Le condotte di pagamento in Europa Imprese Pubblica Amministrazione Tempi medi di pagamento contrattuali Tempi medi di pagamento effettivi Ritardo Δ% Tempi medi di pagamento contrattuali Tempi medi di pagamento effettivi Ritardo Δ% SPAGNA 73 89 22% 103 144 40% ITALIA 68 88 29% 95 135 42% FRANCIA 49 65 33% 57 61 7% REGNO UNITO 33 51 55% 30 48 60% GERMANIA 30 36 20% 25 40 60% Fonte: Intrum Justitia European Payment Index 2008

Aumentano i ritardi nei tempi medi di pagamento Per l Unione Industriali di Torino l 84% delle Imprese prevede ritardi negli incassi nel secondo trimestre 2009 (erano il 65% nel primo trimestre) Per Unindustria Treviso (distretti del mobile, lavorazioni inox, abbigliamento sportivo, alimentare) il 68% delle Imprese lamentava ritardi negli incassi nell ultimo semestre 2008; nel primo trimestre 2009 la liquidazione media dei pagamenti è passata a 110 giorni dai 90 prima della crisi Per Unindustria Bologna le imprese dell Automotive incassano a 180 giorni Fonte Il Sole 24 ore, 9 Aprile 2009 20

Evoluzione dei mancati pagamento in Italia GAP in espansione 21

In sintesi I cicli economici tendono a comprimersi (da 10 a 5 anni, in media) Diventa più difficile per le imprese recuperare, a fronte di crisi di maggiore ampiezza e di complessità crescente Alta volatilità e progressione differenziata rendono questa crisi particolarmente dura per l Export E necessario ridisegnare ed aggiornare costantemente la mappa mondiale dei rischi La crisi del credito durerà fino a fine 2009. Solo con il 2010 avremo una ripresa e primi a ripartire saranno i BRIC ( eccetto Russia) che hanno gli anticorpi per uscire prima dalla crisi, grazie alla sostenuta domanda interna.