La bibbia degli elohim

Documenti analoghi
משמרה. La Mishmarà. secondo l uso della comunità ebraica di Roma

La bibbia degli elohim

La Bibbia degli Elohim

ו ה וא ב ן א ש ה ז ונ ה ו י ול ד ג ל ע ד ב ו ת ל ד א ש ת ג ל ע ד ל ו ב נ ים א ח ר תא ת ה :

La bibbia degli elohim

Seder di Rosh Hashanà

La Bibbia degli Elohim

Haftarà di! Vaiakel!

Genesi versetti 1-31 e 2-3

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA POESIA BIBLICA LEZIONE 3 Gli artifici letterari della poesia biblica Particolari artifici stilistici

Il secondo giorno della creazione

bevakasha 4. Se accettano, vorremo certo ringraziare: si può dire semplicemente grazie

Centro Studi La permanenza del Classico

Fonti di riferimento:

!!!!!!!! Haftarà di! Mezorà! rito italiano! ascolta l Haftarà:!

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 3 L'alfabeto ebraico, dalla làmed alla pe Sei nuove lettere nell apprendimento dell alfabeto

Ida Zatelli. (Genesi 1, 3-5) 1

Giosuè. Capitolo quinto

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 14 I prefissi ebraici Preposizioni, avverbi e congiunzione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Speciale lettura e meditazione per il settimo giorno di Pesach

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 3 LEZIONE 16 L'ebraico biblico - Ripasso Ripassata generale. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Indice. Premessa. Segni grafici e caratteri utilizzati

1974 ACHIASAF PUBLISHING HOUSE LTD. Pubblicato per gentile concessione a

1974 ACHIASAF PUBLISHING HOUSE LTD. Pubblicato per gentile concessione a

La parashà di Nassò contiene 176 versetti. La parashà di Nassò contiene 7 comandi e 11 divieti. Haftarà di Bemidbàr pag. 144 LETTURA HAFTARÀ

Parashat Toledot. Genesi Questa è poi la discendenza d Isacco figlio d Abramo. Abramo generò Isacco.

Parashat Vezot haberachà

Parashat Nasò. Numeri 4.

La principessa egizia La figlia del faraone

La parashà di Khukàt contiene 87 versetti. La parashà di Khukàt contiene 3 comandi e 0 divieti. "Haftarà di Khukàt pag. 316 LETTURA HAFTARÀ

Meghillà di Antioco. traduzione e realizzazione di David Paci6ici. Gerusalemme,

פרשת תצוה. Parashat Tezavvè. Esodo 27. Esodo

פרשת אמר. Parashat Emor Levitico XXI

Lezione 426 (EBR) L ebraico biblico - Ripasso

Parashat Balak. Numeri Ora Balàk figlio di Ssippòr, visto tutto ciò ch Israel avea fatto agli Emorei;

Guida all'uso del dizionario

Parashat Vaigash. Genesi

Deuteronomio Porgete orecchio, cieli, e parlerò: ed ascolti la terra i detti della mia bocca.

Parashat Pinchas. Numeri 25.

SHABBAT nel primo giorno di PESACH

ל ש ת ת מ י ם מ מ ר ה כ י מ ר ים ה ם ע ל כ ן ק ר א ש מ ה מ ר ה :

Benedizione del Sole pubblicata nel da Jaaqov Chai Meldola

Parashat Vaikrà. Levitico Traduzione italiana riveduta di Giovanni Luzzi, 1925

Lezione 364 (PRF) L attività dei profeti

Parashat Bereshit. Genesi 1

Parashat Devarim. Deuteronomio

Parashat Vaetchannan. Deuteronomio 3. Deuteronomio Supplicai nello stesso tempo al Signore, con dire:

Il Piatto del seder. Sedano-Karpàs - Il Karpàs è un antipasto. Si può usare in alternativa il prezzemolo, le

Parashat Ki Tezè. Deuteronomio

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL PROFETISMO LEZIONE 13 L'attività dei profeti Le azioni compiute dai profeti d Israele. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 5 I segni diacritici ebraici I segni aggiunti alle lettere dell alfabeto ebraico

Parashat Bemidbar. Numeri 1. Traduzione italiana di Samuel David Luzatto, 1872 digitalizzata da

Parashat Ekev. Deuteronomio

BRIT HADASHAH YAHSHUA HAMASHIAH

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 1 L'alfabeto ebraico, dalla àlef alla vav Le prime sei lettere dell alfabeto ebraico

Parashat Shemot. Esodo Traduzione italiana riveduta di Giovanni Luzzi, 1925

Parashat Bemidbar. Numeri 1. Traduzione italiana di Samuel David Luzatto, 1872 digitalizzata da

Letteralmente: Andò Mosè e parlò Si traduce: Mosè continuò a parlare

Parashat Ki Tavò. Deuteronomio

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LE SANTE FESTIVITÀ BIBLICHE LEZIONE 5 La festa delle trombe La quarta delle sante Feste proclamate da Dio

Materiale per una conferenza sul Talmud di Scicli.

LETTURE PER CHANUKKÀ

Melchisedek, personaggio enigmatico, e il Messia di Alessandro Conti Puorger

Sl 110 Il messia re e sacerdote (TNM) Di Davide. Melodia.

l ultima parashà di Shemot (Esodo), capitoli 38, 39, 40 PEQUDE QUESTO E IL COMPUTO DEL TABERNACOLO Elle pekudé hammishkan

COMMENTARIO AI SABATI I SABATI DOPO L EPIFANIA E DOPO PENTECOSTE PREMESSA

Parashat Devarim. Deuteronomio

testo ebraico e traduzione italiana

Keeping It Together. Una guida passo per passo per osservarlo insieme

L ebraico attraverso i secoli

LE VIE DEL SÉ AUTENTICO COLLANA DI STUDI PSICOLOGICO SPIRITUALI PER LA RICERCA INTERIORE

Il primo giorno della creazione

IL LIBRO BIBLICO DI RUTH

ק ד ש ים ת ה יוּ כּ י ק דו ש א נ י יהוה א לה יכ ם

MAROR E IL PERICOLO DELLA SEDUZIONE Lo sanno tutti che un elemento fondamentale del

IL CODICE DEL PRINCIPE DEL VOLTO 3

Non hai Nessun Diritto di tradurre i nomi degli individui!

PICCOLO MANUALE DI SOFRUT

I Introduzione 4. 1 L Ebraico biblico 5. 2 La Bibbia ebraica 6. II La grammatica dell Ebraico biblico 8. 3 Alfabeto 9

Si tengono tre letture, la prima nell ambito del Levitico, è TAZRIA Capitoli 12 e 13 del Levitico

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: ESEGESI DEI KETUVÌYM LEZIONE 3 I Salmi di lode Le preghiere salmiche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

EMOR Dì Il Signore disse a Mosè dì ai cohanim figli di Aronne E dirai loro

ITALIA INTIFADA E COLTELLI. Tradizione e tecnologia: il Talmud tradotto in italiano

Haftarà di Minhà di Yom Kippur

Parashà EQEV (Ain Kof Bet) «PER CONSEGUENZA» E la terza di DEVARIM, del Deuteronomio.

Shabbat Ha Gadol, il Sabato che precede la solennità di Pesah In questo anno 5779 Con haftarà del profeta Malakì, terzo capitolo

Daniele. Lezione 7 Dn 10 - L'angelo vestito di lino

[2a] [2a] Recitativo della Donna israelita [2a] Tacete, onde, calmati, vento, Sia silenzioso ogni essere, così che il cuore di Ester riposi.

BEHUKKOTAI. È l ultima parashà del Levitico

TAZRIA e Shabbat Ha Qodesh in cui si annuncia il capo mese di Nissan. Radice verbale zara. seminare Quando una donna prolificherà e genererà

א ח ר י מ ות א ח ר י מ ות ש נ י בּ נ י א ה ר ן בּ ק ר ב ת ם ל פ נ י י ה וה ו י מ תוּ

PAROLE BIBLICHE dvarìym) - ῥήµατα (rèmata

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: ESEGESI DEI KETUVÌYM LEZIONE 6 I Salmi regali I canti che esaltano la regalità del Dio d Israele. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Alle Sorgenti della Fede in Terra Santa Don Francesco Giosuè Voltaggio Radio Maria 25/11/2014 Il Matrimonio Ebraico

MANNA, UN PANE CHE DOMANDA (Es 16)

יהוה א ל עוֹל ם YAHWEH L ELOHIM ETERNO

Edizione curata da David Pacifici per

Gianni Cappelletto. La mensa condivisa, luogo dell incontro e della presenza. Letture bibliche ed esegesi. Centro Universitario Padova 20 maggio 2017

זוד זוד z 1 d 1

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL LIBRO BIBLICO DI DANIELE LEZIONE 18 La pazzia di Nabucodonosor Dn 4. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Transcript:

La bibbia degli elohim 1

Premessa doverosa Questa traduzione è assolutamente priva di interpretazioni religiose, ma rappresenta il modo più coerente e scientifico di leggere il testo analizzato considerato sacro. La traduzione è lavoro del sottoscritto, Salvatore Sealiah Marinò. Gli strumenti utili alla traduzione del testo saranno riportati in seguito. Questa traduzione consente finalmente di togliere i veli di falsità e mistero posti su questi testi antichi attraverso traduzioni volgari destinate a gente priva di conoscenza e di strumenti di ricerca. Questa traduzione prescinde dalle speculazioni linguistiche e permette al lettore di guardare in faccia alla realtà, senza alcuna forma di mistificazione. Ogni versetto riportato in originale deriva dalla Bibbia ebraica, versione ufficiale Stuttgartensia (con punteggiatura masoretica). Testi di riferimento per la traduzione del testo: - grammatica ebraica, doron mittler, zanichelli; - corso di ebraico biblico, luciana pepi e filippo serafini, san paolo; - bibbia ebraica interlineare, san paolo. 2

cap. 1 - Ezechiele (יחזקאל) ו י ה י בש לש ים ש נ ה ב ר ביעי ו א ר א ה מ ר א ות א לה ים ל ח ד ש ב ח מש ה ו א נ י ב ת ו ך ה ג ול ה ע ל נ ה ר כ ב ר נפ ת חו ה ש מ ים (1) Or avvenne l'anno trentesimo, il quinto giorno del quarto mese che, essendo insieme ai deportati, 1 presso il fiume Kevar, si aprirono i cieli e io vidi visioni di Elohim. ה יא ל ח ד ש ב ח מש ה ה ש נ ה ה ח מיש ית י וי כ ין ה מ ל ך ל ג ל ות (2) Il quinto giorno del mese, era il quinto anno di esilio del re Joiakin, ה י ה ה י ה ד ב ר י הו ה ע ל יו ש ם י ד י הו ה א ל י ח ז ק אל כ ש ד ים ב א ר ץ ה כה ן ב ן בוז י ע ל נ ה ר כ ב ר ו ת ה י (3) fu espressa la parola di Yhwh 2 al sacerdote 3 Ezechiele (J e chezqêl), figlio di Buzi, nel paese dei Caldei 4 (Kaśdîm), presso il fiume Kevar, e lì sopra fu la mano di Yhwh. ו אר א ו הנה ר ו ח ס ע ר ה ה ח ש מ ל מת ו ך ה א ש מן ה צ פ ון ב א ה ע נ ן ג ד ול ו א ש ל ו ס ב יב ו נ ג ה מת ל ק ח ת ומ ת וכ ה כ ע ין 1 Gli Israeliti furono deportati in Babilonia. 2 Questo è il nome del dio (El) di Israele, e si può pronunciare Yahwè o Jehowà (Geova); nel testo leggiamo (יהוה) Y e hwāh. 3 Kôhēn,(כוהן) sacerdote, colui che si occupava degli affari degli Elohim in relazione ai terrestri (Adam/Lulu). 4 Il patriarca Abramo è originario di Ur dei Caldei. Scrive il sumerologo Giovanni Pettinato (I Sumeri, pag. 14): La città da cui sarebbe dovuto partire il patriarca Abramo nel suo peregrinare verso Canaan passando per Kharran è ovviamente la Ur sumerica, centro prima di una città stato nella metà circa del III millennio a.c., e poi, attorno al 2150 a.c., capitale di tutto Sumer. 3

(4) Io guardavo ed ecco la tempesta del Rûach 5 avanzare dal nord, una grande nube e un turbinio di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo vi era un elettro incandescente che colorava la polvere in modo ambrato (o rossastro). ל ה נ ה א ד ם ד מ ות מ ר א יה ן ו ז ה ח י ות א ר ב ע ד מ ות ומ ת וכ ה (5) Al centro del Rûach apparve la figura di quattro creature mosse da qualcosa. Erano animate da qualcuno al loro interno visibile e di sembianze umane. ו א ר ב ע ה ל א ח ת פ נ ים ו א ר ב ע כ נ פ ים ל א ח ת ל ה ם (6) E queste creature avevano quattro facce e quattro ali. ו נ צ צ ים ע ג ל ר ג ל כ כ ף ר ג ליה ם ו כ ף י ש ר ה ר ג ל ו ר ג ליה ם כ ע ין נ ח ש ת ק ל ל (7) Le loro gambe erano diritte e gli zoccoli dei loro piedi erano come gli zoccoli dei piedi di un vitello, splendenti come bronzo lucido. וידו ]ויד י[ א ר ב ע ת ע ל כ נ פיה ם מת ח ת א ד ם רב עיה ם ופ ניה ם ו כ נ פיה ם ל א ר ב ע ת ם (8) Sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d'uomo 6. Tutti e quattro avevano le medesime sembianze e le proprie ali. 5 Rûach.(רוח) Questa parola affonda le sue radici nel linguaggio dei Sumeri, ed indica un RU (oggetto volante) sopra A (le acque). Leggi il dio alieno della Bibbia, M. Biglino. Leggi Genesi 1:2. Questo Rûach sarebbe la nave volante in cui ci sono gli Elohim e altri mezzi di trasporto (Kavod, Merkavà, Cheruvim). 6 Probabilmente trattasi di antenne a dipolo. 4

אש ה ח ב ר ת א ל א ח ות ה כ נ פיה ם ל א יס בו ב ל כ ת ן א יש א ל ע ב ר פ נ יו יל כו (9) E queste ali erano unite l'una all'altra. Mentre avanzavano potevano muoversi indifferentemente avanti, indietro o di lato, senza doversi per forza voltare. וד מ ות פ ניה ם פ נ י נ ש ר ל א ר ב ע ת ן א ר יה ופ נ י א ד ם א ל ה י מין ל א ר ב ע ת ם ופ ני ש ור מ ה ש מ אול ל א ר ב ע ת ן ופ ני (10) Quanto alle loro fattezze, in tutte e quattro (le creature) c'era faccia d'uomo, poi anche facce sembianti leone, a destra, bue a sinistra, e tutte e quattro facce d'aquila. ופ ניה ם ו כ נ פיה ם פ ר ד ות ג ויתיה נ ה א ת מ כ ס ות וש ת ים א יש חב ר ות ש ת ים ל א יש מל מ ע ל ה (11) Le loro ali erano spiegate verso l'alto; ciascuno aveva due ali che si toccavano e due che coprivano il corpo. א ל ע ב ר ו א יש פ נ יו יל כו א ל א ש ר י ה י ה ש מ ה ב ל כ ת ן יס בו יל כו ל א ל ל כ ת ה רו ח (12) Queste creature erano animate dal grande Rûach, e andavano là dove il Rûach li dirigeva. וד מ ות ה ח י ות מ ר איה ם ומן ה א ש י וצ א ב ר ק כ ג ח לי א ש ב ע ר ות כ מ ר א ה ל א ש ו נ ג ה ה ח י ות ב ין מת ה ל כ ת ה יא ה ל פד ים 5

(13) Tra quelle creature si vedevano come carboni ardenti simili a torce che si muovevano in mezzo a loro. Il fuoco risplendeva e dal fuoco uscivano dei lampi. ה ב ז ק כ מ ר א ה ו ש וב ר צ וא ו ה ח י ות (14) Le creature andavano e venivano come apparenza di fulmini. א צ ל ב א ר ץ א ח ד א ופ ן ו הנה ה ח י ות ו א ר א ה ח י ות ל א ר ב ע ת פ נ יו (15) Io guardavo quegli esseri ed ecco sul terreno una ruota al loro fianco, di tutti e quattro. מ ר א ה ה א ופ נים ומ ע שיה ם יה י ה ה א ופ ן ב ת ו ך ה א ופ ן א ח ד וד מ ות ת ר ש יש כ ע ין ל א ר ב ע ת ן ומ ר איה ם כ א ש ר ומ ע שיה ם (16) Le ruote 7 avevano l'aspetto e la struttura come di topazio e tutte e quattro la medesima forma; il loro aspetto e la loro struttura era come di una ruota in mezzo a un'altra ruota. ע ל א ר ב ע ת רב עיה ן ב ל כת ם ב ל כ ת ן יס בו יל כו ל א (17) Potevano muoversi in quattro direzioni, senza bisogno di voltare nel muoversi. ו ג ב ה ו ג ביה ן ו יר א ה ל ה ם מ לא ת ו ג בת ם ל ה ם עינ ים ס ב יב ל א ר ב ע ת ן 7 Ofanim,(אופנים) ruote, paradossalmente divenute un coro angelico. 6

(18) La loro circonferenza era assai grande e i cerchi di tutte e quattro erano pieni di occhi tutt'intorno. א צ ל ם ה א ופ נ ים יל כ ו ה ח י ות וב ל כ ת וב הנ שא ה ח י ות ה א ופ נ ים ינ ש א ו ה א ר ץ מע ל (19) Quando quelle creature viventi si muovevano, anche le ruote si muovevano accanto a loro e ogni oggetto scelse la corrispettiva ruota e vi si agganciò; quindi iniziarono a muoversi all'unisono (ruota e velivolo). ע ל א ש ר י ה י ה ש ם ב א ופ נ ים יל כו ש מ ה ל ל כ ת ה רו ח ה ר ו ח ל ל כ ת ו ה א ופ נ ים ר ו ח ה ח י ה כ י ל ע מ ת ם ינ ש או (20) Dovunque il Rûach le spingeva, le ruote andavano e ugualmente si alzavano, poiché il Rûach della (grande) creatura vivente era nelle ruote. ב ל כ ת ם יל כו ב א ופ נ ים י ע מ דו וב ע מ ד ם ה א ופ נים ינ ש או ה א ר ץ מע ל ו ב הנ ש א ם ר ו ח ה ח י ה כ י ל ע מ ת ם (21) Quando essi si muovevano, esse si muovevano; quando essi si fermavano, esse si fermavano e, quando essi si alzavano da terra, anche le ruote ugualmente si alzavano, perché il Rûach dell'essere vivente era nelle ruote. וד מ ות ע ל ר אשי ר ק י ע ה ח י ה כ ע ין ה ק ר ח ה נ ור א נ ט וי ע ל ר אשיה ם מל מ ע ל ה 7

(22) Sopra le teste degli esseri viventi c'era una specie di firmamento, simile a un cristallo splendente, disteso sopra le loro teste. ו ת ח ת ה ר ק י ע כ נ פיה ם י ש ר ות מ כ ס ות ל ה נ ה א ת ג ויתיה ם אש ה א ל א ח ות ה ל א יש ש ת ים ל ה נ ה מ כ ס ות ול א יש ש ת ים (23) E sotto il firmamento c'erano le loro ali distese, l'una di contro all'altra; ciascuno ne aveva due che gli coprivano il corpo. ו א ש מ ע א ת ק ול כ נ פיה ם ת ר פ ינ ה כ נ פיה ן ר בים מ ים כ ק ול כ ק ול ש ד י ק ול ב ל כ ת ם ב ע מ ד ם מ ח נ ה כ ק ול ה מ ל ה (24) Quando le creature viventi si muovevano, io udivo il rombo delle ali, simile al rumore delle grandi acque, come tuono potente, come fragore di tempesta, come il tumulto di un accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano le ali. א ש ר ל ר ק י ע מע ל ו י הי ק ול ע ל ר אש ם ב ע מ ד ם כ נ פיה ן ת ר פ ינ ה (25) Il Rûach enorme (che aveva aperto i cieli) iniziò a muoversi ed emise rumore. וממ ע ל ל ר קי ע א ש ר א ד ם ע ל יו מל מ ע ל ה ע ל ר אש ם כ מ ר א ה א ב ן ס פ יר ה כס א ד מ ות ו ע ל כס א ד מ ות ד מ ות כ מ ר א ה (26) Al suo interno vi era una specie di trono, sul quale era seduto un'altra figura dalle sembianze umane. 8

ו א ר א כ ע ין ח ש מ ל כ מ ר אה אש ב ית ל ה ס ב יב ר איתי כ מ ר אה א ש ו נ ג ה ל ו ס ב יב ול מ ע ל ה מ ת נ יו ממ ר א ה ול מ ט ה מ ת נ יו וממ ר אה (27) Questa figura aveva una veste che rifletteva dai fianchi in su le luci interne, mentre dai fianchi in giù rifletteva le luci degli oggetti esterni. La figura era circondata da uno splendore כ מ ר א ה ה ק ש ת א ש ר י ה י ה ב ע נ ן ב י ום ה ג ש ם ו א ר א ה ו א פ ל ע ל פ נ י ו א ש מ ע ק ול מ ד ב ר מ ר אה כ ן ד מ ות מ ר א ה ה וא ה נ ג ה ס ב יב כ ב וד י הו ה (28) il cui aspetto era simile a quello dell'arcobaleno nelle nubi in un giorno di pioggia. Questo fu l'aspetto del k e bôd 8 di Yhwh e, quando lo vidi, caddi con faccia a terra e udì una voce che mi parlava. 8 La radice è KVD,(כבד) peso, oggetto pesante. Mezzo di trasporto di Yahweh (il presunto Dio di Israele), che presenta le seguenti caratteristiche: può essere visto solo dalla parte posteriore, perché chi si trova davanti muore; è dotato di fronte, retro e parti laterali (leggi Esodo 33). Questa parola è volgarmente tradotta gloria. 9

Modelli di mezzi volanti visti da Ezechiele. 10

11

12

13

14

Modelli simili dei Vimana dei testi induisti 15

Modello di keruv (cherubino) Scultura in Museo archeologico di Istanbul. 16

Bibliografia - Dizionario pratico bilingue, Prolog; - Bibbia ebraica interlineare, edizioni San Paolo; - Bibbia ebraica a cura di Rav Dario Disegni, edizioni Giuntina; - La Bibbia non parla di Dio, Mauro Biglino, Mondadori; - La Bibbia non è un libro sacro, Mauro Biglino, Uno editori; - Antico e Nuovo Testamento libri senza Dio, Mauro Biglino, Uno editori; - Il Dio Alieno della Bibbia, Mauro Biglino, Uno editori; - Il falso Testamento, Mauro Biglino, Mondadori; - Non c'è creazione nella Bibbia, Mauro Biglino, Uno editori; - I Sumeri, Giovanni Pettinato, edizioni Bompiani; - Schiavi degli Dei, Biagio Russo, Drakon edizioni; - Uomini e Dei della terra, Biagio Russo, Drakon edizioni. 17