Clima, cibo e acqua. Buone pratiche e strumenti di policy per produrre cibo e salvaguardare le risorse idriche

Documenti analoghi
Scenari di Cambiamenti Climatici per gli Allevamenti Italiani

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

All interno degli appuntamenti sull ACQUA la Fondazione Eni Enrico Mattei organizza:

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

VI WORLD CONGRESS OF AGRONOMISTS EXPO2015 MILANO SETTEMBRE. Cibo ed identità. Programma Operativo. Mercoledì 16 Settembre 2015

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Fattori di localizzazione e strategie internazionali delle imprese

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067: il chiusino KIO

PARTE II PROGETTO MEDDMAN - MEDOCC

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

WATERFORLIFE LIFEFORWATER


L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

Power to Change. VIII Annual Forum on Business Ethics and CSR Milano, 13 dicembre Sabina Ratti Sustainability Senior Vice President

ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Commercio di acqua virtuale in Italia

I temi di EXPO 2015 La conoscenza come fondamento di un agricoltura sostenibile e di una corretta alimentazione

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme


7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Fai la scelta giusta?

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

Trelleborg Road Show Produci di più, con meno.

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Risorse idriche globali e alimentazione

AGGIORNAMENTI SUL CLIMA TRATTATO DAI TRATTATI INTERNAZIONALI SUL CLIMA. Progetto Speciale Clima Globale

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

La digestione anaerobica: non solo elettroni rinnovabili contro il cambiamento climatico, ma molto di più

Inizio lavori: saluti e presentazione del programma e modalità di lavoro per il workshop

ASL /09/ /09/ /09/2013] 17 UE

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Affrontare i Cambiamenti Climatici Ridurre l impatto della tua organizzazione IBM Corporation

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

La Gestionale Ambientale in Enel

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

232 Euro ha e 334 Euro ha

Nuove frontiere per la logistica

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

FOOD AND WATER FOR LIFE

Tesi di Moena Le Alpi ed i cambiamenti climatici

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

EMISSIONI CLIMALTERANTI

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

Le ricadute sull ambiente delle scelte alimentari

MASTER IN PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua. ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

La logistica e lo sviluppo economico: risorse umane Alessandro Perego. alessandro.perego@polimi.it

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

LA VERIFICA DI PARTE TERZA INDIPENDENTE: UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA CREDIBILITA DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI

L impronta carbonica degli alimenti. Laura Tagliabue, Matteo Zanchi, Stefano Caserini Politecnico di Milano

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

Valutazioni economiche delle crisi idriche: risultati finali e indicazioni di. policy dal progetto FP7 "Drought-R&SPI"

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

La filiera della noce e del nocciolo biologico in Italia. AO: Ricerche congiunturali e macroeconomiche. AO: Studi e ricerche di politica agraria

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Il METABOLISMO URBANO come MODELLO di GESTIONE DELLE RISORSE nella SMART CITY

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.1 DEL

COS E CRES: CLIMA RESILIENTI

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

X edizione del premio "Il logistico dell anno"

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Risultati della Ricerca

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

La sostenibilità nella filiera latte. Marco Trevisan Istituto di Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica, sede di Piacenza

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

I TAVOLI DI LAVORO Quattro aree tematiche: diritto, cooperazione, sostenibilità e conoscenza

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva

presentato da Toni Federico

Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara Cod. NUIS01200G

Transcript:

Clima, cibo e acqua. Buone pratiche e strumenti di policy per produrre cibo e salvaguardare le risorse idriche Aurora D Aprile (ICCG, FEEM, CMCC), Silvia Santato (FEEM, Ca Foscari) Un iniziativa di e 8 Novembre 2016

Impronta idrica degli alimenti Fonte: BCFN Foundation, 2015

8 % 22 % 70 %

(Maplecroft, 2012)

Cambiamenti climatici, cibo e risorse idriche Impatti dell agricoltura su risorse idriche e clima ¼ emissioni GHG globali (AFOLU) 2.7 GtCO2eq in 1961 >5 GtCO2eq in 2011 Eventi meteo estremi Ridotta disponibilità idrica Aumento prelievo idrico Parassiti e patogeni >70% prelievo idrico globale Erosione dei suoli Impatti dei cambiamenti climatici su agricoltura e risorse idriche

Scenari futuri In 2040 the agricultural sector will need to produce +60% food globally, +100% in developing countries (UN Water, 2015) Water scarcity, exacerbated by climate change, could cost some regions up to 6% of their GDP, spur migration, and spark conflict. (WB, 2016) In business-as-usual, global water deficit estimated to reach 40% in 2030 (WRG, 2009) Growing global population: 9 billions estimated in 2050 Image: World Bank, High and Dry report, 2016

Dalla scala globale alle soluzioni locali Importanza delle misure di mitigazione/adattamento su scala micro, adatte al contesto Diffusione e adozione di tecnologie accessibili, buone pratiche e metodi esistenti Innovazione e ricerca per adattare soluzioni a condizioni geografiche, economiche e sociali differenti

Tecnologie, buone pratiche e metodi Irrigazione Metodi di coltivazione Raccolta & conservazione dell acqua Serre

Buone pratiche e innovazioni bottom-up ICCG Best Climate Practices Cambiamenti climatici e disponibilità d acqua per la produzione alimentare www.bestclimatepractices.org Aprile-Ottobre 2015 Concorso internazionale per nuove idee e progetti in corso su: gestione dell acqua in agricoltura, produzione alimentare water-smart, sicurezza idrica e alimentare per fronteggiare i cambiamenti climatici.

Serre Aquaponics (Australia) Seawater Greenhouse (UK) Agriponic (Italy) Acqua marina, energia rinnovabile, acquaponica, aeroponica. Le serre offrono diverse soluzioni promettenti per coltivare in modo sostenibile nelle regioni più aride e soggette a scarsità idrica Da risolvere: costi e competenze tecniche

Una serra multifunzione Progetto di ONG Roots Up, Etiopia, vincitore del concorso Best Climate Practices 2015

Raccolta & conservazione SuDS for FOOD (UK, Italy) Refresca São Paulo (Brazil) Camellones, Raised fields (Bolivia) Water Harvesters (India)

Irrigazione & agricoltura di precisione Irrisat (Italy) Cultive (Brazil) Innovazioni tecnologiche accessibili per monitorare, misurare e gestire l acqua agricola

Fonte: https://www.un-igrac.org/specialproject/global-mar-inventory

Gestione degli acquiferi in Italia, Vicenza, dal 2007 Fonte: Le aree forestali di infiltrazione, Veneto Agricoltura Fonte: Geoportale provincia di Vicenza

Potenziale di replicabilità Area delle risorgive

Portata media periodo estivo: Riduzione del 45% in 30 anni Precipitazione media: Riduzione del 50% in 30 anni Intrusione salina

Impatti della siccità nel Bacino del Po Anni 2003, 2006, 2007 21 mesi stato di emergenza Cabina di regia (Autorità di Bacino del Po e Protezione Civile) Impatti economici della siccità in agricoltura (t/ha) Province (NUTS3) Regioni Agrarie (Mysiak et al, 2013)

Concessioni di derivazioni dell acqua in Italia Uso Irriguo, industriale, potabile.. Canone Fonte Autorizzazione Tempo Per l uso dell acqua pubblica Di superficie o di falda Rilascio della concessione Mesi.. E anni (Photo credits: courtesy of Mr. Mario Santato)

??? Cosa sono questi numeri??? Fonte: Santato et al., 2016

Un solo Bacino, molte competenze Servizi Tecnici di Bacino Provincia Regione Genio Civile

Grazie dell attenzione Domande? Dubbi? Perplessità? ora, oppure: aurora.daprile@cmcc.it silvia.santato@feem.it