AUDITORIUM. Giro del mondo in quattro orchestre SETTEMBRE 2014 VIII EDIZIONE. DAL 13 AL 19 SETTEMBRE www.romafictionfest.org. 9, 12, 15, 29 settembre



Documenti analoghi
PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

a Milano Vieni a divertirti con i nostri originali Campus!

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20

PIMOFF - Progetto Scuole

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

Giuseppe Tassis DALMINE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

MI FUTURO..REVOLUCION 02/16 Marzo 2015

SORSI DI ECCELLENZA. WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

Identità e filosofia di un ambiente

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

Le attività che l associazione svolge sono:

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Il Cem LIRA per le scuole

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Una Milano da abbracciare

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Roma, Auditorium Parco della Musica, maggio 2011

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

Associazione Musicale Europa InCanto

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

20 anni di proposte su misura

UNINETTUNO World Orchestra

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Sestri Levante PRIMA FESTA DI PRIMAVERA. Promossa e Organizzata dall Associazione ViviAmo il Parco Assoc. di

La domenica al Museo Aprile

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

#ICC15Expo LA DIETA MEDITERRANEA INCONTRA LE CUCINE DEI PAESI DEL MONDO

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

Milano: a place to BE

EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING

VIBRA è un evento legato all arte contemporanea, alla musica, all educazione e alle nuove tendenze avanguardiste che unisce vari artisti con il fine

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

Le frasi sono state mescolate

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Scrivere è una parola!

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,


AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

develon web d.social il potere della conversazione develon.com

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

MASTERCLASS di CHITARRA

violin & viola masterclass

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo.


Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

TEMATICA: fotografia

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

Il valore generato dal teatro alla Scala

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA /2014

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31

CASINO DI SAINT-VINCENT PACCHETTI NEW 2010

SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Transcript:

LUN 15 MARTHA ARGERICH ORQUESTRA SINFONICA JUVENIL DA BAHIA La musica fa bene Armonia LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI DELL ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA 2014 2015 IN ALLEGATO IL PROGRAMMA CON LE DATE DI TUTTI I CONCERTI SINFONICI E DA CAMERA 9, 12, 15, 29 settembre Giro del mondo in quattro orchestre Qatar Philharmonic Orchestra Orquesta Filarmonica de Mexico UNAM Orquestra Sinfonica Juvenil da Bahia Turkish National Youth Philharmonic SETTEMBRE 2014 AUDITORIUM VIII EDIZIONE DAL 13 AL 19 SETTEMBRE www.romafictionfest.org MER 3, GIO 4, VEN 5 JAMMIN 2014 3 GIORNI DI JAZZ, MUSICA D AUTORE E DI ELECTRO-ACOUSTIC SOUNDS DA GIO 18 A DOM 21 IL FESTIVAL ENOGASTRONOMICO PIÙ GRANDE DEL MONDO

R SETTEMBRE 2014 MERCOLEDÌ 3 VENERDÌ 12 Consiglio di amministrazione Presidente Aurelio Regina Amministratore delegato Carlo Fuortes Consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone Vicepresidente Luigi Abete Franco Bernabè Bruno Cagli Innocenzo Cipolletta Aurelio De Laurentiis Adriano De Micheli Guido Fabiani Andrea Guerra Gianni Letta Giovanni Malagò Mario Marazziti Paola Santarelli Renato Viola Collegio dei revisori dei conti Presidente Pietro Pennacchi Valter Pastena Leonardo Quagliata Bruno Cagli Presidente - Sovrintendente Antonio Pappano Direttore Musicale Ciro Visco Maestro del Coro e del Coro di Voci Bianche Consiglio di amministrazione Presidente Bruno Cagli Michele dall Ongaro Vicepresidente Consiglieri Luigi Abete Paolo Astaldi Flavia Barca Giovanni Carli Ballola Giuseppe Cornetto Bourlot Matteo d Amico Vittorio Di Paola Ivan Fedele Gianni Letta Maurizio Tarquini Collegio dei revisori dei conti Presidente Giovanni Sapia Andrea Pirrottina Antonio Simeoni MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 Jammin / Jazz Three For Play Jazz It Up Saint Louis Jazz Combo pag 8 GIOVEDÌ 4 MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 Jammin / Cantautori Alessandro Orlando Too Human Star Avenue Cigno pag 8 VENERDÌ 5 MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 Jammin / Rumours Electro-acoustic Sounds Electro-Acoustic EBF-Electronic BalFolk Skin Effect Pixfoil pag 8 SABATO 6 MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 Edoardo De Angelis pag 12 MARTEDÌ 9 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Sala Santa Cecilia ore 21 Qatar Philharmonic Orchestra Han-Na Chang, direttore Boris Berezovskij, pianoforte Ranjbaran Alba Rachmaninoff Concerto per pianoforte n. 2 Ciajkovskij Sinfonia n. 5 pag 5 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Sala Santa Cecilia ore 21 Orquesta Filarmonica de Mexico UNAM Jan Latham-Koenig, direttore Pablo Garibay, chitarra Massimo Mercelli, flauto Chávez/Buxtehude Chacona Rodrigo Concerto di Aranjuez De Falla La Vida Breve: Danza n. 1 Revueltas Homenaje a García Lorca Piazzolla Adiós Nonino e Hommage a Liege Moncayo Huapango pag 5 LUNEDÌ 15 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Sala Santa Cecilia ore 21 Orquestra Sinfonica Juvenil da Bahia Ricardo Castro, direttore Martha Argerich, pianoforte Ciajkovskij Concerto per pianoforte n. 1 Villa Lobos Bachianas Brasileira n. 4 Bernstein West Side Story: Danze sinfoniche pag 6 LUNEDÌ 29 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Sala Santa Cecilia ore 21 Turkish National Youth Philharmonic Cem Mansur, direttore Laura Marzadori, violino Strauss Salomè: Danza dei sette veli Ciajkovskij Concerto per violino Mussorgsky Quadri da un'esposizione pag 6 Fornitore ufficiale degli strumenti per Fondazione Musica per Roma all Auditorium Parco della Musica MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 Non Solo Bianco e Nero pag 12 2 Il calendario potrebbe subire delle variazioni

L AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DEDICA IL TEATRO STUDIO A GIANNI BORGNA A partire dal mese di settembre la sala Teatro Studio sarà intitolata a una delle personalità che più hanno contribuito all edificazione, all indirizzo e, infine, alla direzione dell Auditorium, con la passione e la competenza acquisita in decenni di straordinaria attività intellettuale e amministrativa: Gianni Borgna. In quella sala il compianto Presidente di Musica per Roma ha proposto alcuni degli eventi culturali che hanno maggiormente lasciato il segno nella programmazione dell Auditorium: dagli incontri di poesia e letteratura ai vari cicli dedicati alla canzone d autore. Il Teatro Studio Gianni Borgna, che si aggiungerà agli altri spazi intitolati a eminenti personalità del mondo della musica italiana - Luciano Berio, Giuseppe Sinopoli e Goffredo Petrassi - costituirà sempre più, in sua memoria, un prezioso punto di riferimento per la proposta, la formazione e la sperimentazione. DAL 13 AL 19 SETTEMBRE www.romafictionfest.org VIII EDIZIONE VIENI AD ASSAGGIARE I GRANDI CHEF! IN STREAMING LIVE E ON DEMAND SU telecomitalia.com/pappanoinweb #pappanoinweb PappanoinWeb torna a grande richiesta per il quarto anno consecutivo dopo aver incantato migliaia di spettatori virtuali connessi in rete con l esecuzione di grandi concerti di musica Sinfonica e da Camera, trasmessi su telecomitalia.com Una partnership consolidata, quella che unisce l Accademia a Telecom Italia, che conferma il desiderio di condividere valore con il più vasto pubblico possibile anche grazie alla celeberrima capacità interpretativa del Maestro Antonio Pappano che divulga valori culturali ammirati da tutto il mondo. PappanoinWeb rientra nell ampio programma di attività che vede Telecom Italia protagonista della responsabilità sociale, dove si inserisce a pieno titolo la valorizzazione della cultura in rete, resa possibile dalle potenzialità offerte dalle più attuali tecnologie digitali. L'edizione 2014 di PappanoinWeb prevede quattro appuntamenti, tutti preceduti da una utile guida all'ascolto curata dal musicologo Giovanni Bietti coadiuvato in alcuni casi dallo stesso Antonio Pappano, per fornire al pubblico informazioni indispensabili sui capolavori in programma. Ad ogni appuntamento chiunque, collegato in rete, può partecipare all evento condividendo impressioni ed emozioni con tutti gli altri appassionati, grazie alle conversazioni live sul web e sui social network di Telecom Italia. Innovazione, condivisione di valore, tradizione orientata al futuro questi gli elementi chiave di PappanoinWeb che ne hanno fatto il vincitore del Premio Cultura + Impresa dedicato alle migliori partnership culturali e assegnato a Telecom Italia e Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Lunedì 6 ottobre ore 20.30 Meyerbeer e il suo tempo Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Diana Damrau soprano Info su: telecomitalia.com santacecilia.it ON DEMAND SU telecomitalia.com/pappanoinweb Alexander Lonquich pianoforte Solisti di Santa Cecilia BRAHMS Trio op. 40 - Klavierstücke op. 118 - Trio op. 114 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore BEETHOVEN Fidelio, Scena dalla prigione DALLAPICCOLA Il Prigioniero, opera in un atto BEETHOVEN Sinfonia n. 9, Terzo e quarto mov. Roma Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore MAXWELL DAVIES Sinfonia n. 10: Alla ricerca di Borromini RESPIGHI Fontane e Pini di Roma 3

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Giro del mondo in quattro orchestre Guidate da importanti direttori e accompagnate da grandi interpreti, le quattro orchestre giovanili che si alterneranno nel corso del mese di settembre ci offrono un tour virtuale ai quattro lati del mondo. Si inizia con la Qatar Philharmonic Orchestra, abituata a confrontarsi con un vasto repertorio a cavallo tra la musica colta occidentale e quella araba, e si prosegue con la più antica compagine orchestrale messicana, l Orquesta Filarmonica de Mexico UNAM fondata nel 1936. A metà del mese sarà la volta dell Orquestra Sinfonica Juvenil da Bahia, fondata nel 2002, che accoglie studenti tra i 15 e i 22 anni. La rassegna si chiude con il gradito ritorno della giovanissima Turkish National Youth Philharmonic (cento eccellenze musicali della gioventù turca tra i 16 e i 22 anni) diretta dal suo fondatore Cem Mansur, già presente nel calendario ceciliano della scorsa stagione. 4

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Qatar Philharmonic Orchestra Martedì 9 Potere della musica, meravigliosa Sala Santa Cecilia ore 21 suggestione che traghetta l eco vacanziero dell estate verso mète Qatar Philharmonic Orchestra esotiche che idealmente ci trasporteranno ai quattro lati del mondo Han-Na Chang direttore Boris Berezovskij pianoforte comodamente seduti nella nostra poltrona di velluto rosso. Il viaggio RANJBARAN Alba inizia con un orchestra saldamente ancorata a una programmazione RACHMANINOFF Concerto per pianoforte n. 2 tardo romantica che tuttavia non dimentica le sue tradizioni musicali CIAJKOVSKIJ Sinfonia n. 5 più profonde. Centouno musicisti professionisti, insieme dal 2007 in un progetto legato alla diffusione in Qatar della musica classica occidentale e di quella araba, per formare il gusto del pubblico più giovane e per offrire a quello adulto programmi in cui è possibile ascoltare voci di compositori che come l iraniano Behzad Ranjibaran - affiancano una solida conoscenza del repertorio classico e della musica popolare del proprio paese di origine, dalla quale attingere melodie e ritmi inusuali. Sul podio la violoncellista Han-Na Chang, affermato direttore con credito internazionale. Il resto della serata è dominato da due capolavori: il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Sergei Rachmaninoff eseguito da Boris Berezovskij e la struggente e bellissima Sinfonia n. 5 di Ciajkovskij. Orquesta Filarmonica de Mexico UNAM Venerdì 12 Il nostro viaggio prosegue con il concerto dell Orquesta Filarmonica de Mexi - Sala Santa Cecilia ore 21 co UNAM - la più antica nel panorama Orquesta Filarmonica culturale di Città del Messico, collegata de Mexico UNAM alla Università Nazionale Autonoma - e Jan Latham-Koenig direttore qui bisognerà tenere ben saldo il timone delle emozioni perché il programma, Pablo Garibay chitarra Massimo Mercelli flauto interamente dedicato alla musica di ispirazione ispanica, è di quelli più noti e CHÁVEZ/BUXTEHUDE Chacona amati dal pubblico di ogni nazione. RODRIGO Concerto di Aranjuéz Dopo un doveroso omaggio a Carlos DE FALLA La Vida Breve: Danza n. 1 Chávez, che per primo la diresse e che REVUELTAS di questa orchestra fu l anima, contribuendo con il suo impegno a farla Homenaje a García Lorca PIAZZOLLA Adios Nonino e diventare a tutti gli effetti l Orchestra sinfonica nazionale, l atmosfera si scalda Hommage a Liege MONCAYO Huapango con il notissimo e meraviglioso Con - certo d Aranjuéz di Joaquín Rodrigo eseguito dal chitarrista messicano Pablo Garibay. Si prosegue, in un crescendo emotivo esponenziale, con la Danza n. 1 da La vida breve, capolavoro di Manuel De Falla ispirato al verismo italiano. Che dire infine dello struggente Adios Nonino di Astor Piazzolla, uno dei capolavori del compositore argentino, dedicato alla memoria del padre Vincent e forse il brano più noto ed eseguito dopo Libertango. Han-Na Chang Ph Héctor Castilla Jan Latham-Koenig 5

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Orquesta Sinfonica Juvenil da Bahia Ingredienti: Martha Argerich, un artista Lunedì 15 Sala Santa Cecilia ore 21 completa, di enorme talento, molto sensibile all educazione dei giovani, uno dei Orquesta Sinfonica suoi cavalli di battaglia, il Concerto n. 1 di Juvenil de Bahia Ciajkovskij e l Orquestra Sinfonica Ju - Ricardo Castro direttore venil da Bahia. Un mix esplosivo per una Martha Argerich pianoforte serata speciale. L orchestra, fondata nel 2007 dal pianista e direttore Riccardo CIAJKOVSKIJ Castro, è stata la prima a importare in Concerto per pianoforte n. 1 Brasile il modello de el sistema - educazione musicale pubblica gratuita, rivolta VILLA-LOBOS Bachianas Brasileira n. 4 soprattutto ai ragazzi dei ceti meno BERNSTEIN abbienti - avviato in Venezuela da José West Side Story: Antonio Abreu alla metà degli anni Danze sinfoniche Settanta. Un progetto apparentemente visionario che si è poi dimostrato vincente per il recupero di interi segmenti di società diventando un esempio. Per completare con gusto, Bachianas Brasileira n. 4 di Hector Villa-Lobos, omaggio da un punto di vista brasiliano a Bach e ai suoi Concerti brandeburghesi e le Danze sinfoniche scritte da Leonard Bernstein per West Side Story, il musical più noto di tutti i tempi, che nel 1961 - dopo l immenso successo a teatro - ebbe una trasposizione cinematografica che ricevette ben 10 Oscar. Turkish National Youth Philharmonic Lunedì 29 Uno sguardo sul Bosforo insieme alla Turkish Sala Santa Cecilia ore 21 National Youth Philharmonic, diretta da Cem Mansur e già molto apprezzata dal pubblico romano. Come altre compagini simili, Turkish National Youth Philharmonic questa orchestra segue un progetto che comprende seminari sulla musica come modello Cem Mansur direttore Laura Marzadori violino sociale. Una bella metafora della vita, alla STRAUSS quale questi ragazzi si preparano anche affrontando in giro per il mondo pagine importanti, Salomè: Danza dei sette veli CIAJKOVSKIJ come la Danza dei sette veli, dalla Salomè di Concerto per violino Richard Strauss, un'opera che fece molto MUSSORGSKY scalpore per lo scabroso tema trattato, ma che, Quadri di un'esposizione nonostante ciò, ebbe molta presa sul pubblico sin dalla prima rappresentazione nel 1906, di fronte al gotha musicale dell'epoca - Mahler, Berg, Puccini, Schoenberg - accorso da ogni parte d'europa. Oppure la trascrizione per orchestra di Quadri di un esposizione di Mussorgsky, il brano più rilevante del compositore legato alla scuola nazionale russa. La presenza dell'altrettanto giovane e brava Laura Marzadori, offrirà infine l'occasione per ascoltare uno dei concerti più popolari del repertorio violinistico, il Concerto per violino di Ciajkovskij. Ricardo Castro Cem Mansur Ph Andriano Heitman Martha Argerich Laura Marzadori 6

ANTICIPAZIONI OTTOBRE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Meyerbeer e il suo tempo Antonio Pappano / Diana Damrau LUNEDÌ 6 OTTOBRE ORE 20.30 SEGUI IL CONCERTO IN STREAMING LIVE E ON DEMAND SU telecomitalia.com/pappanoinweb #pappanoinweb Disponibile on demand anche l introduzione al concerto di Giovanni Bietti Lunedì 6 ottobre Sala Santa Cecilia ore 20.30 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Diana Damrau soprano MEYERBEER E IL SUO TEMPO in occasione dei 150 anni dalla morte di Giacomo Meyerbeer (1791-1864) L'occasione dei 150 anni dalla morte ci offre l'opportunità di riscoprire alcune delle arie più belle tratte dalle opere di Giacomo Meyerbeer, uno dei creatori più prestigiosi e rappresentativi del grand-opéra francese: storie ricche di contrasti passionali, scene fastose, balletti e cori che animavano i teatri parigini della metà dell'ottocento. Meyerbeer, fervente ammiratore di Gioachino Rossini, compose Il Crociato in Egitto nel 1824 al termine di un lungo soggiorno italiano, trasferendosi poi a Parigi dove fu il trionfo. Robert le diable, Les Huguenots, Dinorah, l'africana, sono titoli forse oggi non noti ai più, ma che per decenni hanno riempito i teatri di pubblico adorante. Protagonisti del In collaborazione con Gala, l Orchestra e il Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti da Antonio Pappano e una guest star d eccezione: la tedesca Diana Damrau, al suo debutto a Santa Cecilia. Considerato il più grande soprano di coloratura oggi sulle scene mondiali, grande interprete di Mozart, regina della notte per eccellenza, ma anche regina dei palcoscenici più prestigiosi, la Damrau vanta una carriera costellata di premi prestigiosi, dovuto riconoscimento alle sue doti tecniche e vocali che rendono unica ogni sua esibizione. Ascoltare per credere. ROSSINI Semiramide: Sinfonia MEYERBEER Il Crociato in Egitto: D una madre disperata... Deh! Mira l angelo Con qual gioia le catene BERLIOZ Benvenuto Cellini MEYERBEER Robert le Diable: Robert, toi que j'aime WAGNER Das Liebesverbot: Ouverture MEYERBEER Dinorah: Ombre legere L Africaine: Marcia Indiana Les Huguenots: O beau pays de la Touraine Dinorah: Ouverture ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA 25/26/28 Ottobre Inaugurazione Stagione Sinfonica Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano / Evgeny Kissin 7

MUSICA in coproduzione con Il 3, 4 e 5 settembre all Auditorium Parco della Musica torna Jammin. Giunta all ottava edizione la rassegna, prodotta dal Saint Louis College of Music di Roma e dalla Fondazione Musica per Roma, propone le più interessanti, innovative e a tratti trasgressive novità musicali dell'anno. La musica di Jammin muove dall artista verso lo spettatore e vi ritorna in un flusso continuo di energie impalpabili. Jammin non propone grandi nomi ma solo grandi artisti. Per questo motivo è per i sognatori, per i cercatori d oro di frontiera, per chi non dispera di poter scegliere le strade 3, 4, 5 settembre della propria vita, per chi sa di non sapere, per chi dice no. Jammin si immerge nel caos metropolitano alla disperata ricerca di quella singolarità che darà vita a una stella danzante. Stefano Mastruzzi Direttore artistico 8

MUSICA 4 settembre CANTAUTORI Teatro Studio Borgna ore 21 Biglietti: 10 euro / studenti 5 euro 3 settembre Teatro Studio Borgna ore 21 Biglietti: 10 euro / studenti 5 euro Three For Play Vittorio Solimene - piano Roberto Sanguigni - basso Alessio Baldelli - batteria Il carisma prorompente di Vittorio Solimene, un pianista straordinario di soli 16 anni, nuovo enfant prodige del jazz italiano. JAZZ Jazz It Up Simone Colasante - piano Vincenzo Totta - chitarra Marco Bruno - basso Emanuele Shanti Colucci - batteria Modern Jazz, elettronica, virtuosismo ed estro creativo estemporaneo in un energico quartetto. Alessandro Orlando Alessandro Orlando - piano e voce Valentino Cervini - chitarra Emanuele Triglia - basso Guglielmo Senatore - batteria Personalità sopra le righe e con una vena di follia quella di Alessandro Orlando, che si racconta attraverso testi, luoghi e immagini suggestive. Star Avenue Davide Sambrotta - piano / voce Daniele Sambrotta - batteria Alberto Cari - basso Lorenzo Farotti - chitarra Formazione italo - statunitense nata nel 2009, una musica coinvolgente tra citazioni vintage e innovazioni di linguaggio. Too Human Martina Cori - voce Corrado Filiputti - chitarra Daniel Mastrovito - tastiere Antonio Coronato - basso Dino Olivieri - basso Davide Savarese - batteria I Too Human sperimentano il progressive metal del nuovo millennio, con la voce straordinaria di Martina Cori e un inedito dialogo fra due bassi elettrici. Cigno Diego Cignitti - voce chitarra Alessio Baldelli - batteria Giampaolo Angelucci - basso Cantautore e chitarrista che convince sin dal primo ascolto per l ironia, la poesia e la prospettiva delle sue storie, semplici e immediate: groove, rock, energia e un pizzico di malinconia blues. SAINT LOUIS JAZZ COMBO diretta dal M Antonio Solimene Gianluca Massetti - piano Iacopo Schiavo - chitarra Marco Bruno - basso Moreno Maugliani - batteria Mauro Massei - sax alto Simone Pala - sax tenore Riccardo Nebbiosi - sax baritono Michele Fortunato - trombone Antonio Padovano - tromba Chiara Orlando - tromba Giuseppe Panico - tromba Daniele Martinelli - tromba Alessia Tavian - voce Milena Nigro - voce Marta Marciano - voce Thomas Gabriele - voce Paolo Caiti - voce Lucia Mossa - voce Formazione giovane, leggera, dinamica e modulare, in stile con la mission di promozione dei nuovi talenti. Originale e innovativo il repertorio, grazie agli arrangiamenti appositamente creati dagli allievi del corso di composizione e arrangiamento del Saint Louis. Sarà presentato un omaggio alla musica di Miles Davis per Coro e Combo. 5 settembre Teatro Studio Borgna ore 21 Biglietti: 10 euro / studenti 5 euro Rumours, collettivo di musica elettronica contaminata nato spontaneamente all interno del Saint Louis, sotto l'avveniristica guida del guru italiano Luca Spagnoletti. Electro-Acoustic Andrea Saffirio - pianoforte Armando Girolami - live electronics Il jazz mainstream incontra le sonorità elettroniche in questa nuovissima performance di due giovani talenti del panorama romano. Skin Effect Daniele Vantaggio (aka Seismal D) live electronics Valerio Vantaggio batteria, percussioni RUMOURS Electro-acoustic Sounds EBF - Electronic BalFolk Valerio Rodelli - organetto, live electronics Melodie e armonie in continuo movimento, atmosfere romantiche, incursioni circensi, realtà distorta, ritmi incalzanti. Pixfoil Luca Spagnoletti live electronics Fabio Barisani live video Nuovi oggetti sonori che si incontrano con l acusmatico per aka Sesimal D, artista EMI e Cocoon di risonanza internazionale. PixFoil è l Avatar di Luca Spagnoletti nelle sue varie reincarnazioni di musica elettronica. PixFoil può manifestarsi, secondo l occasione, in varie formazioni o semplicemente in a solo, ma mantiene la sua natura sperimentativa, minimalista e glich. Riduzioni: Parco della Musica Card, giovani fino a 26 anni, over 65 anni, ACI, American Express, Bibliocard, Carta Giovani, Carta Per Due, CTS e cral convenzionati, Interclub, Arion Card 9

EXTRA VIII EDIZIONE DAL 13 AL 19 SETTEMBRE www.romafictionfest.org Torna il RomaFictionFest, l evento clou della fiction e del mondo dell audiovisivo italiano, giunto quest anno alla sua ottava edizione. La manifestazione si svolgerà all Auditorium Parco della Musica, dal 13 al 19 settembre. Tante le novità in programma, tra cui spicca la nomina di Carlo Freccero, autore, massmediologo ed ex direttore di Rai2 e Rai4, come direttore artistico. Durante il RomaFictionFest le sale dell Auditorium ospiteranno il meglio della serialità televisiva italiana e internazionale, di cui verranno proiettate numerose anteprime. Sul pink carpet il pubblico avrà l occasione di incontrare i propri beniamini, mentre si rinnova lo spazio dedicato a giovani e giovanissimi che, nei primi due giorni della manifestazione, diverranno protago- Auditorium Parco della Musica Dal 13 al 19 settembre nisti assoluti. Molte le masterclass e i focus dedicati alle nuove frontiere VIII EDIZIONE dell audiovisivo, con spazi di incontro tra broadcaster e buyer a impreziosire una manifestazione unica nel panorama italiano. info@romafictionfest.org www.romafictionfest.org 10

EXTRA TORNA IL FESTIVAL ENOGASTRONOMICO PIÙ GRANDE DEL MONDO IL DREAM TEAM DI TASTE OF ROMA 2014 Acquolina Giulio Terrinoni All Oro Riccardo di Giacinto Enoteca la Torre a Villa Laeticia Danilo Ciavattini Taste Of Roma è una full immersion nel cibo con un programma ricco di esperienze per tutti: potrai gustare i piatti rappresentativi di 12 tra i più rinomati chef di Roma, scoprire i nuovissimi formati di pasta Voiello e lasciarti consigliare dagli esperti fratelli Trimani nell abbinare i tuoi piatti ai migliori vini! Potrai conoscere i grandi protagonisti nel mondo dell enogastronomia e vedere al lavoro i migliori artigiani del gusto. Non solo: tante iniziative ideate anche per i più piccoli! Partecipa ai nostri corsi di cucina presso l Electrolux Chefs Secrets, la scuola di cucina - e scopri i segreti dei grandi chef oppure accomodati nel nostro nuovo teatro - l Electrolux Taste Theatre, In cucina con gli chef - e lasciati coinvolgere dagli showcooking organizzati in partnership con Il Cucchiaio d Argento con alcuni tra gli chef più famosi d Italia. Al The Lab con Coquis ti facciamo mettere le mani in pasta e al Blind Taste stimoleremo la tua fantasia e ti faremo scoprire il tuo senso gastronomico. Se invece preferisci stappare l etichetta dei tuoi sogni il Wine Caveau fa per te! Visita il sito www.tasteofroma.it per tutte le informazioni e acquisto biglietti. VIENI AD ASSAGGIARE I GRANDI CHEF! Giuda Ballerino Andrea Fusco Glass Hostaria Cristina Bowerman Il convivio Troiani Angelo Troiani Il Pagliaccio Anthony Genovese Il Tino Daniele Usai Imàgo all Hassler Francesco Apreda La Pergola Hotel Rome Cavalieri Heinz Beck La terrazza dell Eden Fabio Ciervo Metamorfosi Roy Caceres Biglietti STANDARD: 16 euro Consente l'ingresso all'evento VIP: 55 euro Include: Ingresso all'evento 1 drink di Benvenuto Card Ducati da 15 euro Acqua Caffè Degustazione espositore nr. 1 Degustazione espositore nr. 2 Omaggio da espositore CORSO DI CUCINA: 39 euro Include: Ingresso all'evento Card Ducati da 15 euro 1 drink di Benvenuto Acqua Caffè Corso di cucina (orario indicato sul biglietto) 11

MUSICA EDOARDO DE ANGELIS Sabato 6 Teatro Studio Borgna ore 21 Edoardo De Angelis Biglietti: 15 euro. Non ammazzate Anna è un pensiero, l offerta di un fiore. Per questa ragione viaggia leggero, fatto d aria di pianoforte, di suono di parole, di sentimento di legni, pelli, metalli. Niente altro, niente più che lo accompagni. Il pensiero è d amore, costante, fermo nel tempo, vale per sempre. Edoardo De Angelis Edoardo De Angelis, storico cantautore da molti identificato per la sua celebre Lella, che racconta di un episodio di violenza sulla donna, ha raccolto alcune fra le sue più belle canzoni dedicate al mondo femminile e ha dato vita a Non ammazzate Anna (Helikonia 2014), un cd (con, tra gli altri, Neri Marcorè, Antonella Ruggero e Amedeo Minghi) e un concerto nati dalla viva esigenza di dire basta alle tante violenze che le donne subiscono ormai quotidianamente. Al suo fianco sul palco due artisti protagonisti, anche individualmente, di percorsi artistici e musicali di spessore e prestigio: al pianoforte Primiano Di Biase, raffinato ed esperto compositore e pianista dell area etno-jazz, componente della formazione dei Dire Straits Legends; alle percussioni, Marco Testoni, compositore e strumentista poliedrico, autore di musica per immagini. MUSICA Martedì 9 Teatro Studio Borgna ore 21 Non solo bianco e nero Da un'idea di Valerio Gallo Curcio raccontata da Gennaro Jaccarino e Lapo Mantelli con l Orchestra G.A.M.E. di Alberto Giraldi e il Quartetto 4TET di Daniele Cordisco Daniele Cordisco chitarra Antonio caps Capasso pianoforte e organo Dario Rosciglione contrabbasso Giovanni Campanella batteria Viviana Ullo voce ospite Fabrizio De Rossi Re NON SOLO BIANCO E NERO Il concetto di contaminazione estremamente vario e complesso viene affrontato in questo spettacolo anche attraverso la presenza di elementi scenici non esclusivamente musicali che cercheranno di spiegare, insieme ai brani proposti, le ragioni creative degli autori. Solista, per entrambi i gruppi, la giovane e splendida voce di Viviana Ullo. Conosciuta e apprezzata artista del panorama jazzistico italiano, reduce dalle recenti performance musicali del Caffeina JAZZUP Festival di Viterbo del quale ha, tra l altro, cantato la sigla Be Strong. Sarà inoltre presente, con un amichevole e preziosa partecipazione, Fabrizio De Rossi Re, compositore conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la realizzazione di musica sinfonica e lirica (edita da Raitrade). La pratica e la conoscenza di diversi generi musicali, dalla tradizione colta al jazz, hanno condizionato in maniera determinante gli sviluppi della sua ricerca, orientata verso una ricognizione delle possibilità espressive e comunicative implicite nelle esperienze musicali più eterogenee. Con lui avremo modo di apprezzare un ulteriore zona della contaminazione Biglietti: 15 euro. jazzistica. MOSTRE / ARTE MUSICA CORNER SOUND Settembre Sound Corner ingresso libero Sound Corner / 15 Samon Takahashi Tre Stelle for Beatrice 2009-2014 Paradiso: 30 Purgatorio: 15 Inferno: 9 SAMON TAKAHASHI Sound Corner è un installazione sonora permanente collocata nello spazio di passaggio tra il foyer della Sala Petrassi e il Teatro Studio: un angolo del suono con una programmazione periodica mensile destinata ad accogliere brani sonori di artisti sempre diversi, proposti di volta in volta da curatori, artisti e istituzioni. Tre Stelle for Beatrice è un opera aperta in tre parti che usa come partitura i canti XXIII dell Inferno, del Purgatorio e del Paradiso della Divina Commedia di Dante. Utilizzando un metodo prestabilito di corrispondenza tra la notazione musicale e il testo originale, l opera è un tentativo di rappresentare il testo usando la musica come un allegoria. Tre Stelle for Beatrice Paradiso Purgatorio Inferno 12

ANTICIPAZIONI OTTOBRE BUENOS AIRES TANGO 1-5 OTTOBRE roma, CAPITAL MUNDIAL DE TANGO Torna Buenos Aires Tango, l atteso appuntamento con una delle forme d arte più amate al mondo. Il tango ha oltre cento anni, ma non li dimostra. Nato a Buenos Aires a metà dell Ottocento, il ballo argentino non aveva mai conquistato l Occidente com è successo in questi ultimi anni, non si erano mai visti così tanti appassionati affollare i teatri e le numerose scuole che ne trasmettono la filosofia. Il tango è davvero un pensiero triste che si balla. È elegante. È appassionato. Si basa sull improvvisazione e la fantasia dei ballerini che costruiscono, come in un dialogo, la propria danza. Come è ormai tradizione il festival vedrà la partecipazione degli artisti più celebri provenienti dalla capitale argentina, tra tradizione e modernità. Protagonisti di questa V edizione la Compagnia di Leonardo Cuello, gruppo indipendente che dal 2005 indaga gli infiniti modi di portare in scena il tango e la voce esotica e profonda di Dolores Solá. Ancora una volta l Auditorium risuonerà di note frenetiche, nostalgiche e malinconiche e sarà animato dai colori e dai movimenti dei danzatori. Spettacoli, concerti e milonghe per provare dal vivo, nella sua reale intensità, l esperienza porteña del tango. 13

BUENOS AIRES TANGO ANTICIPAZIONI OTTOBRE Riduzioni: Parco della Musica Card, giovani fino a 26 anni, over 65 anni, ACI, American Express, Bibliocard, Carta Giovani, Carta Per Due, CTS e cral convenzionati, Interclub, Arion Card COLECCIÓN TANGO DIAMANTE COLECCIÓN TANGO ENTRE TU BRAZOS COLECCIÓN TANGO NOBLEZA DE ARRABAL COLECCIÓN TANGO ETERNO Mercoledì 1, giovedì 2 Sala Petrassi ore 21 MUSICA E DANZA COLECCIÓN TANGO coreografia di Leonardo Cuello musiche di Osvaldo Pugliese, Carlos Di Sarli, Miguel Caló, Francisco Canaro, Astor Piazzolla Ballerini Lucía Aspiroz Larrosa y Miguel Santillán, Andrea Kuna y Juan Del Greco, Nuria Lazo y Federico Ibáñez, Ayelén Álvarez Miño y Gonzalo Romero e Luciana Canale y Sebastian Fernández Biglietto: 30 euro Protagonista della nuova edizione di Buenos Aires Tango la Compagnia di Leonardo Cuello, un gruppo indipendente che dal 2005 indaga gli infiniti modi di portare in scena il tango all insegna della contaminazione con la danza contemporanea, sotto la guida di uno straordinario sperimentatore, maestro, coreografo e ballerino tra i più originali e creativi dei nostri giorni. Colección Tango è una sequenza 4 coreografie. Diamante, una pièce rossa che racchiude il mistero notturno e sensuale del tango, è un opera dal netto taglio tanguero con tratti d avanguardia. Entre tus brazos parla del disamore, il sentimento al centro di tante poesie tanguere. Ambientata in una milonga degli anni Trenta è ispirata all estetica di un film in bianco e nero. In Nobleza de Arrabal la coreografia cerca di fondere la semplicità del tango tradizionale con la teatralità ludica in una scena colma di gioia e simpatia giovanile. Chiude lo spettacolo Eterno, ispirato a due brani di Astor Piazzolla, Milonga del Ángel e Violentango. Tredici minuti di intenso tango contemporaneo, fuso con la danza d avanguardia, in cui si ricreano i climi contrastanti delle due composizioni del geniale maestro. Venerdì 3 Sala Petrassi ore 21 MUSICA E DANZA DOLORES SOLÁvoce Diego Rolón chitarra e direzione Pablo Fraguela piano e acordeón Leandro Rouco guitarrón Acho Estol quitar, mandolino, contrabbasso e percussioni Ballerini Luciana Canale y Sebastian Fernández, Nuria Lazo y Federico Ibáñez, Lucía Aspiroz Larrosa y Miguel Santillán Dolores Solá, con la sua voce esotica e profonda, propone un nuovo modo di intendere il tango. Attraverso un repertorio eclettico ma equilibrato, composto da brani poco noti cantati in passato da celebri interpreti, Dolores Solá ci rivela l animo criollo di Gardel, Corsini e Magaldi, oltre alla loro audacia e spirito cosmopolita. Una selezione comprendente arie da cabaret e circo criollo, pezzi di foxtrot, fado, tango, canzoni folkloristiche e valses che continuano a sorprenderci e ci ricordano la Buenos Aires moderna e spumeggiante della Belle Époque. Biglietto: 30 euro DOLORES SOLÁ 14 17

ANTICIPAZIONI OTTOBRE BUENOS AIRES TANGO INFINITO TANGO FRUTA AMARGA INFINITO TANGO SONETO PARA UNA ALCANTARILLA INFINITO TANGO FLOR DE LINO INFINITO TANGO DOMINGO Il secondo spettacolo firmato da Leonardo Cuello è un anteprima assoluta. Infinito Tango è un lungo viaggio attraverso l infinito universo tanguero. Si apre con A la distancia, un lavoro collettivo caratterizzato da dinamiche intense che contrastano con passi a due intimi ed emozionanti. In Fruta amarga, opera semplice e intima con la voce inconfondibile di Lidia Borda, tre duetti, tre profonde poesie danzate parlano del dolore del disamore dal punto di vista della donna. Nochero soy è un omaggio ai protagonisti delle notti di Buenos Aires, a quei ballerini anonimi che fanno della milonga una religione vera e propria. In Reina del Plata, dedicato al brano musicale più rappresentativo dell universo porteño... La Cumparsita, i ballerini ricreano un ambiente urbano, nevrotico, denso di immagini forti ed energiche. Se Soneto para una alcantarilla è un passo a due intimo e contemporaneo che va oltre il tango riconoscendone l essenza profonda, Flores de lino presenta due versioni coreografiche dell appassionato vals, due coppie che percorrono lo spazio in un vortice di passi. Il viaggio si chiude con Domingo: una sequenza di languide milonghe del maestro Juan D Arienzo ricrea la splendida atmosfera degli anni Cinquanta e dà forma alla festa. Protagonista il tavolo, superficie collettiva, magnetico catalizzatore di incontri che la coreografia trasforma in mille modi, sotto gli occhi divertiti del pubblico, per celebrare la socialità. Sabato 4, domenica 5 Sala Petrassi ore 21 MUSICA E DANZA INFINITO TANGO coreografia di Leonardo Cuello musiche di Lautaro Greco, Osvaldo Pugliese, Sebastián Verea, Gustavo Fedel, Juan D Arienzo Ballerini Lucía Aspiroz Larrosa y Miguel Santillán, Andrea Kuna y Juan Del Greco, Nuria Lazo y Federico Ibáñez, Ayelén Álvarez Miño y Gonzalo Romero e Luciana Canale y Sebastian Fernández Biglietto: 30 euro Da mercoledì 1 a domenica 5 Cavea dalle ore 22.30 MILONGAS, DJ NEGRO JUAN, ESIBIZIONI DI BALLERINI Ogni vero ballerino di tango ha un appuntamento obbligato: la milonga. È nella milonga che gli sguardi si incrociano, i corpi si allacciano e, in un batter d occhio, la musica suona e tutti i presenti sono chiamati ad animare il giro di ballo. Probabilmente il tango non sarebbe quel grandioso evento che è senza la resistenza condotta negli anni Settanta e Ottanta dai vecchi milongueros votati anima e corpo a questo ballo unico e sublime. Come ogni anno la Milonga della Cavea richiama tutti i milongueros, ballerini, appassionati e curiosi, a godere di questo meraviglioso ballo al ritmo della musica del DJ Negro Juan. Ingresso gratuito Mercoledì 1 Ballerini Luciana Canale y Sebastian Fernández e Nuria Lazo y Federico Ibáñez Giovedì 2 Ballerini Lucía Aspiroz Larrosa y Miguel Santillán e Andrea Kuna y Juan Del Greco Venerdì 3 Ballerini Lucía Aspiroz Larrosa y Miguel Santillán e Nuria Lazo y Federico Ibáñez Sabato 4 Ballerini Andrea Kuna y Juan Del Greco e Ayelén Álvarez Miño y Gonzalo Romero Domenica 5 Ballerini Andrea Kuna y Juan Del Greco e Ayelén Álvarez Miño y Gonzalo Romero 15

PARCO DELLA MUSICA RECORDS Parco della Musica Records. Ormai, una delle etichette discografiche di jazz più qualificate in Italia. perfectrio Gatto, Santimone Ranieri Starship for Lovers Piero Delle Monache Aurum Francesco Bearzatti & The Bears featuring Eric Surmenian and Manhu Roche Live in France Giovanni Tommaso Consonanti Quartet with Mattia Cigalini, Enrico Zanisi and Nicola Angelucci Conversation with My Soul Tutti i cd della Parco della Musica Records sono in vendita nei principali negozi di musica italiani e al bookshop dell Auditorium. www.auditorium.com/it/pmrecords AUDITORIUM SHOP Vieni a scoprire i nuovi coloratissimi accessori firmati dall artista Pablo Echaurren per l Auditorium Parco della Musica. PER L AUDITORIUM 16 T-shirt, borse, Ipad case, mug, matite e un esclusiva serigrafia a edizione limitata ti aspettano al Notebook, il bookshop dell Auditorium Parco della Musica.

ANTICIPAZIONI OTTOBRE EXTRA Promosso e organizzato da Dal 3 al 5 ottobre Auditorium 3 ottobre: ore 14-19 4 e 5 ottobre: ore 10-19 La Maker Faire è il più grande evento di innovazione al mondo, un esposizione dedicata a tutta la famiglia, che mette al centro creatività e inventiva. In mostra le strabilianti invenzioni dei Leonardo del XXI secolo. Le meraviglie da scoprire sono davvero tante così come l offerta per i più piccini con centinaia di workshop e laboratori interattivi. Oltre 500 progetti provenienti da 33 diverse nazioni: dall Italia all Australia passando per Stati Uniti ed Europa. La seconda edizione di Maker Faire Rome è di casa all Auditorium Parco della Musica ideato da Renzo Piano, un vero e proprio makers village per promuovere la creatività che unisce digitale e manifatturiero. La Maker Faire sarà preceduta dall Innovation Week: una 3 giorni di dibattiti, incontri e forum dedicati alle nuove frontiere della rivoluzione digitale. I visitatori potranno partecipare lunedì 29 settembre a una conference sugli Open Data organizzata da Personal Democracy Forum, si proseguirà martedì 30 con l Open Source Hardware Summit per finire con la Social Innovation Cities (eventi gratuiti previa registrazione). Maker Faire Rome - invece - partirà con la Opening Conference del 2 ottobre che vanta già una lista di international speaker che vanno dallo scrittore di fantascienza Cory Doctorow, il cyborg artista Neil Harbisson, l astronauta Samantha Cristoforetti a scienziati del 3D-printing (evento gratuito previa registrazione). Dopo la mattinata del 3 ottobre, esclusivamente dedicata alle scolaresche di tutta Europa, la Maker Faire Rome si apre al grande pubblico a partire dalle ore 14 e fino alle ore 19 di domenica 5 ottobre. Vieni a vedere il mondo che cambia: Il Futuro lo trovi solo alla Maker Faire. Info e programma su www.makerfairerome.eu Biglietteria su www.auditorium.com e www.makerfairerome.eu Rome Maker Faire The European Edition Info: 06 80241281 www.makerfairerome.eu Biglietti: 10 euro Riduzioni da 4 a 6 euro. 17

18

ISTITUZIONALI ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SOCI FONDATORI Stato Italiano PA RT N E R I ST I T U Z I O N A L I PRIVATI M E D I A ANTICIPAZIONI OTTOBRE 2014 ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA SETTEMBRE 2014 L Auditorium è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 20; domenica e festivi dalle 10 alle 20. VISITE GUIDATE Giorni feriali Visite architettoniche solo su prenotazione per gruppi da min. 10 persone. ANTONIO PAPPANO direttore DIANA DAMRAU soprano GALA MEYERBEER Sabato, domenica e festivi Partenze ogni 60 minuti dalle 11.30 alle 16.30. Altri turni solo su prenotazione per scuole e gruppi da 10 a 40 persone. in occasione dei 150 anni dalla morte del compositore lunedì 6 Percorso Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli, Sala Petrassi, Cavea, Foyer, Parco Pensile. Per esigenze tecnico - artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti. Inaugurazione Stagione Sinfonica ORCHESTRA E CORO DELL ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA 1-5 ottobre ANTONIO PAPPANO EVGENY KISSIN Biglietti Visita guidata: intero 9 euro; ridotto per gruppi da 10 a 40 persone e over 65: 7 euro; fino a 26 anni, studenti, gruppi scolastici organizzati: 5 euro Informazioni Tel. 06 802.41.281 Fax 06 802.41.420 visiteguidate@musicaperroma.it www.auditorium.com musiche di Mussorgsky, Rachmaninoff, Strauss sabato 25, domenica 26, martedì 28 RAMIN BAHRAMI pianoforte IN RECITAL musiche di Bach ANASTACIA venerdì 31 mercoledì 29 Nel rispetto dell ambiente questo numero è stampato su carta S O C I Bibliomediateca La più moderna biblioteca musicale di Roma. Postazioni multimediali per l ascolto dei concerti dell Accademia di Santa Cecilia e accesso alle teche RAI. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 17, ingresso libero. tel. 06 80242332 www.santacecilia.it MUSA Museo degli Strumenti Musicali dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle 17. Chiuso il giovedì. Info e prenotazioni: tel. 06 80242382 http://museo.santacecilia.it museo@santacecilia.it Ingresso gratuito AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Viale Pietro de Coubertin 00196 Roma Biglietteria: aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20. Nei giorni di spettacolo chiude a inizio evento. Acquisti telefonici: Call Centre LisTicket Tel. 892.982 (serv. a pag.) dal lunedì al sabato: ore 10-13; 14-18 (esclusi i festivi) Call Centre Zètema (Comune di Roma) Tel. 06.06.08 Ricevitorie Lottomatica abilitate al servizio di biglietteria LisTicket www.listicket.com acquisto con carta di credito Tutte le riduzioni previste sono applicabili soltanto presso la biglietteria dell Auditorium. www.auditorium.com Infoline Musica per Roma: 06 802.41.281 (dalle ore 11 alle ore 18) www.santacecilia.it Infoline Santa Cecilia: 06 80.82.058 biglietteria@santacecilia.it BIGLIETTI MUSICA PER ROMA A DOMICILIO. Per tutti gli eventi programmati è attivo il servizio di spedizione a casa dei biglietti acquistati via internet, al costo di 12 euro su tutto il territorio nazionale. PARCHEGGIO TARIFFE PARCHEGGI AUDITORIUM (parcheggio a raso con accesso da Viale de Coubertin e parcheggio multipiano con accesso da Viale de Coubertin e/o viale Marescialllo Pilsudski). Carnet di ticket prepagati con posto non assicurato. Da 5 ticket: 10 euro; da 10 ticket: 20 euro. Ticket prepagati singoli con posto assicurato. Costo ticket 3 euro. Info: www.atac.roma.it Call Center: ATAC Parcheggi 06 57118333 dal lunedì al venerdì ore 9-17 S P O N SO R Note Book Nel bookshop dell Auditorium è disponibile un ampio assortimento di libri, CD, DVD, spartiti. Un luogo dove leggere e/o ascoltare, oppure acquistare il merchandise dell Auditorium. Orario: tutto il giorno fino a tarda sera. Tel. 06 80693461 Per Piacere Nell emporio dell Auditorium è possibile trovare gioielli, cravatte, quadri, vino e impianti Hi-Fi. Un luogo di qualità dove ogni oggetto è esclusivo. Orario: dalle 11 fino a tarda sera. Tel. 06 80690384 ReD È un innovativo ristorante show room, aperto da pranzo fino a tarda notte. Tel. 06 80691630 www.redrestaurant.roma.it CREDITS MUSICA PER ROMA Redazione a cura Ufficio Comunicazione di Musica per Roma Responsabile José Manuel Irigoyen Testi di Noemi Di Muro Elena Fiorà Maria Laura Proietti Massimo Pasquini Marta Fontana Giorgio Enea Sironi Eleonora Donati José Manuel Irigoyen ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Redazione a cura Ufficio Comunicazione e Marketing Accademia Nazionale di Santa Cecilia Responsabile Giovanna Maniezzo Emanuela Floridia Daniele Battaglia Leandro Giori Testi di Paola Pacetti Foto di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello Progetto grafico e impaginazione Marco Sauro Stampa Grafiche Deste Srl F O N D AT O R I SPONSOR ISTITUZIONALI P A R T N E R T E C N I C I M EDIA MUSICA PER ROMA Agenzia delle Dogane e dei Monopoli CANALE 68 DEL DIGITALE TERRESTRE