LA FONDAZIONE DI IMPRESA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

Documenti analoghi
ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017

IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

L ISTITUTO DEL TRUST NELL AMBITO DELLA RIFORMA DEL III SETTORE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili...

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: -Le imposte indirette -Le agevolazioni fiscali. Francesca Pirrelli

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità

I nuovi regimi fiscali di vantaggio degli Enti del Terzo Settore

La riforma organica del Terzo Settore

Breve inquadramento della riforma e impatto sulla professione

L architettura della riforma: i testi normativi, le disposizioni vigenti e quelle in fase di attuazione

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme

Circolare 33. del 23 ottobre Codice del Terzo settore (DLgs n. 117)

Codice del Terzo settore (DLgs n. 117)

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School

Promogest 3000 S.r.l.

Il Codice del Terzo settore

AFFRONTARE LE NOVITÀ CONTABILI E FISCALI C H I E T I 2 5 N O V E M B R E

La Riforma del Terzo Settore. 20 settembre 2017

CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA

Il nuovo Codice del Terzo Settore. Quali opportunità

CONVEGNO Società cooperative: le novità introdotte dal D.lgs. 112/2017 sull Impresa sociale

Incontro con le Associazioni Cassa Rurale Vallagarina

Le nuove misure fiscali per gli ETS

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme

L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari

Oggetto: LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme. Settembre 2017 n. 1

La Riforma del Terzo Settore Le novità sul Codice del Terzo Settore e sull Impresa sociale

Le nuove agevolazioni fiscali per chi fa e per chi dona agli enti di terzo settore

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

NOTARNEWS N. 10/2017 ENTRATA IN VIGORE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE «LE NOVITA CIVILISTICHE, CONTABILI E FISCALI»

Viviana CAPOZZI LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: STATO DI ATTUAZIONE IMPOSTE INDIRETTE, TRIBUTI LOCALI, DEDUZIONI E. Ricercatrice Area Fiscale FNC

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

L IMPRESA SOCIALE AI SENSI DEL D.LGS. 112/2017

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore:

RIFORMA DEL TERZO SETTORE

MILANO 10 LUGLIO 2017

Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi

Corso di perfezionamento in Diritto, Fisco e Società civile nel Terzo Settore A.A. 2013/2014

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 37

LA RIFORMA DEL C.D. TERZO SETTORE

Tale ricollocamento andrà ad incidere fortemente sugli scopi di ogni singolo soggetto e in modo sostanziale sull operatività quotidiana dell ente.

Art.30 Controlli sui circoli privati

ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE E GLI ENTI FILANTROPICI

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE STATO DELL ARTE 12 MARZO 2018

La riforma del terzo settore: il quadro normativo di riferimento

Il ramo Terzo settore dell'ente ecclesiastico: questioni fiscali. Patrizia Clementi

4 Principali novità civilistiche...5

Il cantiere aperto dell articolata Riforma del Terzo Settore

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018

RIFORMA DEL TERZO SETTORE, DELL IMPRESA SOCIALE E DEL CINQUE PER MILLE

Roma 8 maggio Domus Pacis. A cura di Marco Petrillo Commissione Nazionale Fiscale UNEBA

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

SOMMARIO GENERALE. Parte I

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

Maurizio Ampollini. La riforma del Terzo Settore. Caponago, 18 novembre 2017

Il nuovo sistema per il Terzo settore. Nataniele Gennari Avvocato esperto in diritto del Terzo settore

PARTE I L INQUADRAMENTO

Il regime tributario. Patrizia Clementi

ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni SINA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School

Risoluzione Agenzia Entrate sulle Erogazioni Liberali di una Associazione

dott.ssa Valeria Albertini dott.ssa Elisabetta Ambrogetti

INCONTRO DI STUDIO sul TERZO SETTORE

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti

Puoi sostenerci effettuando una donazione sul nostro conto corrente: IT10D presso San Paolo Banco di Napoli

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino

Riforma del III Settore e sua attuazione. Avv. Luca Degani

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

Deducibilità fiscale delle erogazioni liberali

Tavola 1 - Istituzioni non profit attive e risorse umane impiegate - Censimenti 2001 e 2011 (valori assoluti e variazioni percentuali)

Onlus Prospettive alla luce del Codice del Terzo settore

La riforma del terzo settore

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 58/2018

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. dott. Cristian Plebani

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017

ONLUS START UP. Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

INDICE SOMMARIO. Curatori e Autori... pag. V Avvertenza...» VII Premessa dei curatori...» XV. Prima parte Guida operativa al Codice del Terzo Settore

La riforma del Terzo Settore

Riordino della disciplina (10)

Credito di imposta ex art. 7 L. n. 448/1998. Domande Frequenti

Dott. Gianni Mario Colombo Dottore Commercialista e Revisore Legale

SOMMARIO GENERALE. Parte I

COSA CAMBIA PER AIdel22?

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

Transcript:

Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio LA FONDAZIONE DI IMPRESA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE a cura di Dott. Ludovico Mantoan Componente della Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio ODCEC di Verona Verona, 28 febbraio 2018

FILANTROPIA vs AZIENDALISMO APPROCCIO FILANTROPICO VISIONE AZIENDALISTICA Attitudine alla Corporate Social Responsibility Goodwill, consenso o loyalty aziendale Nomea e prestigio aziendale Benefici di natura fiscale Massimizzazione del ritorno economico Marketing strategico Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio 2

Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio FONDAZIONE DI IMPRESA «Organizzazione con una propria fonte di reddito dotata di un organo di autogoverno che utilizza le proprie risorse finanziarie per scopi educativi, culturali, religiosi, sociali o altri fini di pubblica utilità» STRUMENTO PER RAGGIUNGIMENTO DI FINI SLEGATI DALL OPERATIVITA CARATTERISTICA MEZZO PER MOSTRARE AGLI STAKEHOLDER ESTERNI L ATTENZIONE VERSO IL CONTESTO SOCIALE

GLI ETS INDIVIDUATI DAL D. Lgs. 117 / 2017 Organizzazioni di volontariato; Associazioni di promozione sociale; Enti filantropici; Imprese sociali, incluse le cooperative sociali; Reti associative; Società di mutuo soccorso; Altri enti del Terzo settore, quali associazioni riconosciute e non riconosciute e fondazioni non classificate nelle precedenti categorie; Enti religiosi civilmente riconosciuti. Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio 4

ASPETTI FISCALI (ART. 81, 82, 83 D. Lgs. 117 / 2017) Previsto un credito d'imposta pari al 65% delle erogazioni in denaro effettuate da persone fisiche e del 50% se effettuate da enti o societa' per il recupero di immobili pubblici inutilizzati e di beni confiscati alla criminalita' organizzata (c.d. «social bonus») Non sono soggetti all'imposta sulle successioni e donazioni e alle imposte ipotecaria e catastale i trasferimenti a titolo gratuito a favore degli enti del Terzo Settore escluse le imprese sociali Gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali del Terzo settore destinati ad attività non commerciali, sono esenti dall'imposta municipale propria e dal tributo per i servizi indivisibili Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio 5

ASPETTI FISCALI (ART. 22, 83, 84 D. Lgs. 117 / 2017) Prevista una detrazione Irpef pari al 30% delle erogazioni (tracciabili) in denaro o in natura per un importo non superiore ad Euro 30.000 (incrementata al 35% se in caso di erogazioni a organizzazioni di volontariato) Prevista una deduzione dal reddito complessivo netto nei limiti del 10% dello stesso, superando quindi: Il 2% del reddito d impresa dichiarato previsto dall art. 100, co. 2, lett. l) Tuir Il limite dei 70.000 Euro annui su cui si calcolava la deducibilità del 10% prevista dall art. 14 D.L. 35/2005 Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio 6

SEMPLIFICAZIONI PER LA COSTITUZIONE Requisito patrimoniale diventa la costituzione di un patrimonio minimo non inferiore ad Euro 30.000 ai sensi dell art. 22 Comma 4 del D. Lgs. 117 / 2017 (rispetto al deposito monetario di Euro 50.000 richiesto dal Decreto Regionale Veneto n. 108 del 5.07.2013) Il controllo di legalità propedeutico all iscrizione dell atto costitutivo della Fondazione può essere svolto direttamente dal notaio che redige l atto (invece che dalle autorità amministrative) Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio 7

LA CRESCITA DELLE FONDAZIONI IN ITALIA (DATI ISTAT 2005 e SODALITAS 2009) 131 Fondazioni Operative, con la seguente progressione: Prima del 1976 creazione di nr. 7 Fondazioni Nel periodo 1976-1985, nr. 23 Fondazioni Nel periodo 1986-1995, nr. 24 Fondazioni Nel periodo 1996 2005, ben 84 Fondazioni. Circa 2.000 persone occupate nel settore Investimenti per circa 150 milioni di Euro all anno Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio 8

ESEMPI DI CORPORATE FOUNDATIONS Fondazione Vodafone Italia (Erogazione) Fondazione Enel Cuore Onlus (Erogazione) Fondazione Cattolica (Erogazione) Fondazione San Zeno (Mista) Fondazione Unicredit (Mista) Fondazione Benetton Studi e Ricerche (Operativa) Fondazione Giovanni Agnelli (Operativa) Fondazione Accenture (Operativa) Fondazione Mondadori (Operativa) Fondazione Piaggio (Operativa) Fondazione Generali (Mista) Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio 9

GRAZIE PER L ATTENZIONE ludovico.mantoan@ereisma.com Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio 10