Ë il sistema di correlazioni del nostro corpo che usa impulsi elettrici per la trasmissione di informazioni.



Documenti analoghi
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Sviluppo del tronco encefalico

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

Il sistema nervoso. Simpatico

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Anatomia Umana, Lezione 13

Classificazione dei tessuti


SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Midollo spinale e nervi spinali

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Minzione (Svuotamento della vescica)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

L APPARATO CIRCOLATORIO

// Cenni sulla struttura del cuore

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Sistema nervoso autonomo

4. Conoscere il proprio corpo

ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Appunti del corso 2010 caappuntibicoccaappuntibicoccaapp Matteo PS036

Lesioni del midollo spinale e vescica

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO NERVI CRANICI E SPINALI PROGRAMMA SISTEMA NERVOSO PERIFERICO FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITÀ PSICHICA. Prof.

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

Sostegno e locomozione

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

MSKQ Versione B

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Classificazione fibre muscolari

DURATA: 30 torsioni in totale.

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

Introduzione anatomica al sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Corso di elettrocardiografia essenziale

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

Lezioni di Fisiologia

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

LESIONI SCHELETRICHE

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Transcript:

Il sistema nervoso Ë il sistema di correlazioni del nostro corpo che usa impulsi elettrici per la trasmissione di informazioni. Istologia sistema nervoso centrale Neurone E' quindi un sistema veloce, a differenza di quello ormonale. Gli impulsi elettrici avvengono tramite uno scambio molto veloce tra l'interno e l'esterno della cellula nervosa di Na e K, mentre fa una cellula e l'altra l'impulso viene trasmesso tramite una sostanza chimica che si chiama acetilcolina. Sistema nervoso centrale e periferico L'unit di base del sistema nervoso Ë il neurone, o cellula nervosa. Si tratta di una cellula estremamente specializzata, al punto che ha perso la facolt di riprodursi. PuÚ essere molto lunga, fino ad arrivare al metro. La sua parte allungata e che trasmette gli impulsi verso la periferia della cellula si chiama assone. Molti assoni riuniti in fascetti formano un nervo. I nervi sono quindi dei prolungamenti delle cellule nervose che si trovano nel nostro cervello o nel midollo spinale. Il sistema nervoso si divide in tre parti funzionali: il sistema nervoso centrale: composto da cervello e midollo allungato il sistema nervoso periferico: composto da midollo spinale e nervi il sistema nervoso autonomo: che comanda le funzioni vitali autonome e involontarie del corpo (in pratica tutti gli organi a muscolatura liscia); si suddivide in: o simpatico e o parasimpatico. Tra una cellula nervosa e l'altra gli stimoli vengono trasmessi tramite organelli chiamati sinapsi. Queste sono presenti pure tra terminazioni nervose e cellule muscolari o fasci di fibre muscolari (in tal caso si chiamano placche motorie). E' la parte del sistema nervoso nella quale sono presenti la maggior parte di corpi delle cellule nervose. E' formato di tre parti distinguibili anatomicamente: il cervello (due emisferi cerebrali e base del cervello) il cervelletto il midollo allungato, continuazione della base del cervello. Il cervello1.1 Encefalo

Nel cervello abbiamo la grande massa di cellule nervose distribuite in varia maniera. Il cervello si puú dire composto di due emisferi e di una base cerebrale comprendente le parti denominate talamo, ipotalamo e ponte'. Gli emisferi hanno una superficie tipicamente a circonvoluzioni chiamate giri e divisa in lobi da scissure''. I lobi sono 4: frontale parientale temporale occipitale Negli emisferi cerebrali la materia grigia (che contiene i corpi delle cellule) si trova alla superficie. Nell'interno si trova invece la materia bianca, formata dagli assoni e da cellule connettive. La materia grigia È quindi una sorta di "centro direzionale" in cui si trovano i centri nervosi che presiedono alle varie funzioni e in cui vengono elaborate le risposte agli stimoli esterni o interni. Emisferi: morfologia Sugli emisferi si possono distinguere (non anatomicamente) alcune zone di comando delle diverse funzioni: 1. corteccia motoria, nel lobo frontale 2. corteccia sensitiva in quello parietale, anteriormente 3. zona dell'udito 4. zona della vista 5. zona della parola, solo nell'emisfero dominante (di solito destro nei mancini e sinistro nei destri). Vi sono poi delle zone mute che sono sedi di funzioni non identificabili tipiche soprattutto dell'uomo, visto che sono molto sviluppate proprio negli esseri umani (carattere? pensiero? intelligenza?). Emisferi: funzioni Gli emisferi, come pure tutto il resto del sistema nervoso centrale (anche il midollo spinale) sono avvolti nelle tre meningi e nel liquor o liquido cefalorachidiano. Dall'esterno verso l'interno la loro disposizione Ë la seguente: # la dura (dura madre): attaccata alla calotta cranica. 1. l' aracnoidea: delimita all'esterno lo spazio subaracnoidale in cui si trova il liquor 2. la pia (pia madre): aderente alla superficie cerebrale, trasporta i vasi sanguigni al cervello. Le meningi e il liquor proteggono il cervello dagli urti ed inoltre formano una barriera anche per molte sostanze chimiche (barriera ematoencefalica). I due emisferi sono collegati attraverso il corpo calloso attraverso il quale passano le informazioni reciproche tra le due met del corpo. All'interno del cervello vi sono poi delle cavità piene pure di liquor chiamate ventricoli. Questi comunicano con lo spazio subaracnoidale in un punto appena sotto il cervelletto.

Ventricoli La base del cervello (mesencefalo e diencefalo) contiene vari nuclei di materia grigia che presiedono soprattutto alla coordinazione e alla modulazione dei movimenti e della forza. L'attivit elettrica del cervello si puú esaminare tramite l' ''elettroencefalogramma (EEG), che registra le correnti elettriche sulla superficie cerebrale esattamente come l' ECG per il cuore. Trattandosi di correnti molto pi deboli l'apparecchiatura È molto pi complessa. Il cervelletto1.2 Cervelletto E' posto sotto al lobo occipitale degli emisferi e presenta una struttura a giri molto pi stretti che gli emisferi. La materia grigia si trova pure sulla superficie. E' in comunicazione con il midollo allungato e il resto del cervello attraverso la struttura del ponte. Il cervelletto ha la funzione soprattutto del coordinamento dei movimenti. Un tipico disturbo del cervelletto Ë quello dato dall'alcool, per cui l'ubriaco non riesce a mettere la chiave nel buco della serratura... o stenta a stare in piedi. Midollo allungato1.3 Ponte, Midollo allungato E' la parte pi vecchia del cervello, presente anche negli animali pi primitivi. In esso risiedono i centri vitali che regolano la respirazione, la PA sanguigna, registrano la concentrazione di O 2 e CO 2 nel sangue, la PA regolano lo stato di veglia. Inoltre contiene i nuclei di comando dei nervi cranici. Sistema nervoso periferico2. Midollo spinale Il midollo spinale Ë la continuazione del midollo allungato e rappresenta il centro pi primitivo di riflessi e di comando del sistema nervoso, sia periferico che autonomo. Ha un diametro di ca. 1 cm. e una lunghezza di 40-50 cm secondo l'altezza del corpo. Esso si trova alloggiato nel canale cerebro-spinale formato dalla catena di fori vertebrali, ed È avvolto nelle tre meningi e nel liquor.

Il canale spinale viene funzionato all'altezza delle vertebre lombari per prelevare il liquor e analizzarlo in caso di varie malattie che coinvolgono il sistema nervoso (meningiti, encefaliti, colpi apoplettici emorragici ed altro) o per introdurre nel canale spinale mezzi di contrasto o anestetici. Il midollo spinale vero e proprio finisce (nell'adulto) all'altezza della 1.- 2 vertebra lombare, mentre il sacco durale continua fino alla 2.-3. vertebra sacrale. Per questo motivo È possibile entrare con un ago tra 2.-3. vertebra lombare senza danneggiare il midollo stesso. In genere, per sicurezza la punzione lombare si fa tra 4.-5- vertebra lombare. Dal midollo spinale escono i nervi spinali, un paio per ogni vertebra (8 paia cervicali, 12 toracali, 5 sacrali e 1-2 coccigei). Nervo La struttura interna (vedi disegni) È caratterizzata dalla disposizione ad H della sostanza grigia all'interno, mentre quella bianca È all'esterno. Si hanno quindi i centri nervosi della H grigia, mentre all'esterno la materia bianca Ë fatta di assoni che corrono longitudinalmente lungo il midollo spinale, trasmettendo gli stimoli da e verso il cervello. La H di materia grigia È composta da due comi anteriori, in cui risiedono i centri motori e da cui partono le radici anteriori dei nervi spinali (le radici anteriori sono quindi interamente motorie), e da due comi posteriori, in cui risiedono i centri sensibili e a cui arrivano le radici posteriori dei nervi spinali, essenzialmente sensibili. Sulle radici posteriori si trovano i gangli spinali in cui si trovano i corpi cellulari da cui si dipartono gli assoni dei nervi sensibili. Il midollo spinale svolge quindi un compito di stazione intermedia per gli stimoli che vengono da o salgono verso il cervello o il midollo allungato. Il midollo allungato È pure la sede dove si svolgono i rilessi diretti, quei riflessi cioë in cui il cervello non svolge alcun ruolo (quello patellare per esempio o il bicipitale, o altri). Nella parte toracale del midollo si trovano inoltre i centri direzionali del sistema simpatico, mentre nella parte sacrale e nel midollo allungato si trovano i centri del parasimpatico. I nervi periferici2.1 Nervi periferici Essi partono o dal midollo spinale (la maggior parte) o dalla base del cervello e dal midollo allungato. Questi ultimi si chiamano nervi cranici e sono 12 paia. I nervi contengono fasci di assoni che conducono gli stimoli sia in senso centrifugo (dal midollo o cervello verso la periferia, quindi motori) sia in senso centripeta (dalla periferia verso il midollo e il cervelli, quindi sensibili). Sono rari i nervi solo sensibili o solo motori. Nervi cranici2.2

Origini nervi cranici Sono 12 paia e precisamente: I N. olfattivo (solo sensibile, senso dell'olfatto) II N. ottico (pure solo sensibile, funzione visiva) III N. oculomotore (motorio, regola i movimenti oculari) IV N. trocleare (motori, pure per i movimenti oculari) V N. trigemino (sensibile, Ë il nervo sensibile di quasi tutta la faccia, diviso in 3 rami: oftalmico, mascellare, mandibolare) VI N. abducente (motorio, abduzione del globo oculare) VII N. facciale (È il nervo motorio della faccia, regola tutta la mimica) VIII N. statoacustico (sensibile, nervo dell'equilibrio) IX N. glossofaringeo (misto, innerva la faringe e regola la deglutizione) X N. vago (misto, ha molte funzioni dalla regolazione della respirazione a quella della digestione e della frequenza cardiaca e altro ancora. Il nucleo del vago Ë uno dei principali centri del parasimpatico) XI N. accessorio (motorio, innerva il M. trapezio della spalla) XII N. ipoglosso (motorio, È il nervo motorio della lingua). EMERGENZE DEI NERVI CRANICI ALLA BASE DELL ENCEFALO

Nervi spinali2.3 Nervi spinali Sono un paio per ogni vertebra; i cervicali sono perú 8 paia perchè il primo cervicale esce sopra la prima vertebra. PoichÈ con la crescita il midollo spinale si accorcia rispetto alla lunghezza della colonna vertebrale, alla fine il midollo arriva solo alla prima o seconda lombare. Per questo motivo i nervi spinali lombari e sacrali hanno un decorso abbastanza lungo anche all'interno del canale spinale e all'altezza delle ultime lombari formano la coda equina. All'esterno della colonna i nervi cervicali e quelli lombosacrali si intrecciano tra di loro mescolandosi e formando il plesso brachiale e quello sacrale, da cui partono i nervi che vanno alle braccia e alle gambe. I nervi periferici sono originati dai plessi e sono quindi derivati da diversi segmenti spinali frammischiati. I nomi dei pi importanti sono: 1. N.Ischiadico (o sciatico): esce sotto i glutei e innerva la parte posteriore della gamba 2. N.Ulnare: passa nella parte mediale del gomito e innerva gli estensori delle dita e la pelle delle ultime dita 3. N.Mediano: innerva le prime tre dita passando al centro del polso 4. N.Femorale: innerva la parte davanti della coscia.

Sistema nervoso autonomo2.4 (vegetativo) Agisce involontariamente) Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso autonomo dirige le funzioni vegetative del corpo, vale a dire per es. il tono della muscolatura liscia nei vasi sanguigni, nei bronchioli, la peristalsi intestinale, la secrezione di succhi gastrici e digestivi, la sudorazione, la frequenza cardiaca e molto altro ancora. Esso si suddivide in 2 parti a volte antagoniste, a volte complementari. il simpatico: le sue terminazioni usano come sostanza trasmettitrice l'adrenalina. E' il sistema della vita attiva,, e viene messo in azione sotto sforzo, stress ed emozioni. il parasimpatico: la sostanza trasmettitrice È l'acetilcolina. Ha la funzione di recupero. E' quindi attivo nelle fasi di riposo, di digestione e, stranamente durante il rapporto sessuale. I centri del simpatico sono situati lungo tutta la parte toracale del midollo spinale. I nervi spinali toracali conducono poi le fibre del simpatico ai gangli paravertebrali del simpatico, dai quali poi i vari nervi si dipartono a rifornire soprattutto i visceri. I centri del parasimpatico si trovano invece nel midollo allungato (specie nel nucleo del N. Vago) e in un pezzo sacrale del midollo. Anche qui vi sono poi dei gangli che tuttavia non sono disposti in relazione con la colonna. I vari gangli sono poi collegati fra di loro con una rete di fasci nervosi chiamata plesso (il plesso solare, nell'addome, ne Ë un esempio). Azione del simpatico: aumento della PA con costrizione delle arteriole, aumento della frequenza cardiaca e intestinali, rilassamento della muscolatura vescicale e costrizione dello sfintere vescicale, produzione di sudore, erezione dei peli... Azione del parasimpatico: dilatazione delle arteriole, diminuzione della PA e della frequenza cardiaca e respiratoria, chiusura dei bronchioli, aumento della peristalsi e della produzione di succhi digestivi, contrazione della vescica e rilassamento dello sfintere.

Fisiologia3.

Funzionamento neurone Lo stimolo nervoso È dato da un cambiamento di permeabilit della membrana della cellula per gli ioni di Na+ e di K+. Questo porta ad una entrata di Na+ e un'uscita di K+ dalla cellula e cosï ad un cambiamento di carica elettrica sulla superficie della cellula stessa, cambiamento che si trapianta lungo la fibra nervosa sempre in un solo senso. Questo fenomeno si chiama depolarizzazione. La deporalizzazione corre lungo la fibra nervosa a diverse velocit a seconda dello spessore del rivestimento di mielina. Pi il rivestimento Ë grosso e pi lo stimolo va veloce. Nei nostri nervi le fibre pi veloci sono quelle dei neuroni, motori che comandano la contrazione dei muscoli strati: la loro velocit di conduzione È di ca. 120 m/sec. (ca. 400 km/h!). Le pi lente sono le fibre che conducono la sensazione del dolore, a circa 1 m/sec. (3,6 km/h). Reazione Percezione Ogni fibra nervosa È specifica per una determinata funzione e non puú assumerne altre (una fibra che trasmette la sensazione del calore non puú trasmettere quella della pressione o lo stimolo a un movimento). Per trasmettere la depolarizzazione da una cellula nervosa all'altra o ad una cellula muscolare vengono usate delle sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori. Essi sono contenuti in piccole vescichette in espansioni alle terminazioni nervose chiamate sinapsi. Quando la

depolarizzazione arriva alla sinapsi essa libera il neurotrasmettitore nello spazio interno e quello depolarizza a sua volta la membrana della cellula successiva. In pratica tutti i medicinali che influiscono sul sistema nervoso agiscono modificando la quantit dei neurotrasmettitori. Questi sono diversi e sono specifici per i vari tipi di cellule nervose e di sinapsi: tra di essi abbiamo l' adrenalina, l' acetilcolina, la dopamina, la seretonina e vari altri. I farmaci aumentano o diminuiscono una o pi di queste sostanze modificando quindi il funzionamento delle sinapsi e la trasmissione degli stimoli nervosi. Arco riflesso composto (Babinsky) Per riflesso si intende una reazione neuromuscolare nella quale non vi È il controllo della velocità. Il riflesso pi conosciuto È quello patellare (la martellata sul ginocchio). Con esso si stimolano i recettori della tensione nel ligamento patellare, questo stimolo arriva al midollo spinale e provoca una risposta diretta (senza che venga attivato il cervello) con la contrazione del quadricipite e quindi il movimento della gamba. Un arco riflesso semplice È quello nel quale sono coinvolte solo due cellule nervose, una sensibile e l'altra motoria, per cui lo stimolo passa solo attraverso il midollo spinale. Arco riflesso composto È invece quello che coinvolte 3 o pi neuroni arrivando a trasmettere lo stimolo e a richiedere una risposta da parte di centri del cervello. L'esame dei riflessi serve al medico per stabilire se le vie nervose sono intatte o danneggiate e a che livello si puú situare il danno. Molti riflessi infatti vengono inibiti dai centri superiori del cervello e riappaiono o si rinforzano notevolmente solo se vi È un danno che impedisce l'influsso inibente del cervello sui centri nervosi "inferiori".