Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET)



Documenti analoghi
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Il sistema endocrino

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Sistema nervoso autonomo

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Unità 13 Il sistema endocrino

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli

il sistema endocrino

Minzione (Svuotamento della vescica)

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Apparato Riproduttore

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Ansia tra normalità e patologia

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Ormoni. Ghiandola endocrina

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

Il sistema endocrino Il sistema endocrino sistema ormonale ghiandole cellule proteiche lipidiche organismo umano sistema nervoso

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

Cellule e Ghiandole Endocrine

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

l origine del problema

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

FAME, APPETITO E SAZIETA

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

Sviluppo del tronco encefalico

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

IL SISTEMA ENDOCRINO 1. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Le ghiandole endocrine centrali

Regolazione della circolazione

TEV, NEUROTRASMETTITORI E ORMONI

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

PROFILO DIMAGRIMENTO BASIC (Valutazione dell equilibrio ormonale)

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Parto e prime cure al vitello

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

IL SISTEMA ENDOCRINO

Ghiandole endocrine centrali

Liceo LEONARDO DA VINCI Casalecchio di Reno (BO) PROGRAMMA SVOLTO a.s.2012/13

L APPARATO CIRCOLATORIO

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

La fertilità umana 1

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

La riproduzione e lo sviluppo

IPOTESI DI COLLEGAMENTO TRA CEFALEA A GRAPPOLO E STRESS il testo e' stato preso da un lavoro di BARBARA VANNINI laureanda in psicologia.

Transcript:

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET) Ipotalamo È l interfaccia tra il sistema nervoso e il resto del corpo Alla base del cervello È attaccato all ipofisi Inserito nel sistema limbico, importante nel controllo delle emozioni e delle reazioni emotive La sua distruzione è incompatibile con la vita Lesioni a carico dell ipotalamo anteriore producono: ipo o ipertermia, insonnia, diabete insipido, pubertà precoce, assenza di sete Lesioni dell ipotalamo medio provocano :disturbi emotivi, iper o ipofagia, perdita della memoria Lesioni dell ipotalamo posteriore producono: disturbi delle percezione, della coscienza, letargia, pubertà precoce, disturbi emotivi Sistema nervoso autonomo o vegetativo Nel tronco dell encefalo sono posti mesencefalo, ponte e bulbo Una maggiore attività del bulbo aumenta la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca Attraverso il tronco vengono anche controllati sudorazione, circolazione muscolare e gastrointestinale, svuotamento della vescica e funzioni sessuali Ipotalamo e tronco controllano i neuroni pregangliari delle corna laterali del midollo spinali Ipotalamo e tronco mandano informazioni agli organi bersaglio, contemporaneamente ricevono informazioni da essi

Sistema nervoso simpatico Toraco- lombare per la posizione delle fibre pre- gangliari (sensitive) Gangli lontani dagli organi bersaglio Neurotrasmettitori: adrenalina e noradrenalina Ganglio cervicale -> midriasi Gangli paravertebrali -> broncodilatazione, aumento frequenza e forza di contrazione cardiaca Gangli celiaco e mesenterico superiore -> diminuzione motilità intestinale, eccitazionie delle surrenali a produrre adrenalina, gluconeogenesi e glicogenolisi Ganglio mesenterico inferiore -> rilasciamento del detrusore e contrazione vescica Sistema parasimpatico Cranio-sacrale, gangli vicini agli organi bersaglio, neurotrasmettitore acetilcolina Parte craniale costituita dai nervi: oculomotore, glossofaringeo, facciale e vago Oculomotore -> miosi Vago -> bronco costrizione, diminuzione frequenza cardiaca e forza di contrazione, aumento motilità intestinale Nervi sacrali -> aumento motilità intestinale, contrazione detrusore, vasodilatazione genitale Riflessi vegetativi Genitali maschili: i recettori sono nel glande che comunicano al midollo sacrale -> eccitazione parasimpatico e vasodilatazione. Contemporaneamente il simpatico determina la contrazione delle vescicole seminali e prostata costituenti dello sperma. Esistono anche un controllo volontario sui muscoli ischio e bulbo-cavernosi e un controllo diretto dell encefalo

Genitali femminili: recettori di senso nel clitoride e piccole e grandi labbra, raggiungono il midollo sacrale, la cui via efferente determina ingrossamento del clitoride, inturgidimento delle piccole e grandi labbra. Il simpatico innerva la vagina, l utero e le tube, con la formazione del manicotto orgasmico La figura mostra il riflesso della defecazione. Le feci si accumulano nel retto, un loro accumulo eccita i tensocettori che comunicano al midollo sacrale -> eccitazione parasimpatico e relax sfintere liscio (il SN volontario controlla lo sfintere striato) Un riflesso è un insieme di vie afferenti, centri nervosi e vie efferenti La figura mostra il controllo sulla pressione arteriosa (a feed back negativo): se la pressione aumenta si attiva il SN parasimpatico che riduce la frequenza cardiaca, la forza di contrazione e vaso dilata; se diminuisce si attiva il simpatico che l aumenta, oltre che costringendo i vasi sanguigni e facendo rilasciare adrenalina dal surrene Ormoni Sono molecole rilasciate nel circolo sanguigno e che hanno azione su uno o più organi bersaglio Esistono 3 meccanismi d azione 1. Lipo H -> azione nel citoplasma 2. Tiro H ->azione nel nucleo 3. Proteo H -> azione all esterno. Necessitano di un secondo messaggero che provoca reazioni biochimiche nella cellula LipoH e tiroh esercitano un influenza diretta sul DNA, determinando una variazione di metabolismo cellulare Lo stress provoca variazioni ormonali tramite l asse ipotalamo ipofisi, che poi controlla tutte le altre ghiandole Le principali ghiandole endocrine sono Pancreas -> insulina (diminuzione glicemia) e glucagone (aumento glicemia) Tiroide -> calcitonina (diminuzione calcemia) Paratiroidi ->paratormone (aumento calcemia) Cuore -> ANF, fattore natriuretico atriale (aumento escrezione renale di sodio)

Sistema ipotalamo ipofisario: adenoipofisi Solo gli ormoni ipofisari sono liberati nel sangue Ipotalamo connesso con tutto l encefalo Ipofisi anteriore o adenoipofisi produce 6 ormoni, i primi 4 sono detti glandotropi ACTH (corticotropina) -> corteccia surrene - > produzione di glucocorticoidi. TSH (tireotropina) ->tiroide -> ormoni tiroidei FSH ->sviluppo spermatozoi nel maschio e maturazione del follicolo nella femmina; LH -> produzione di androgeni nel maschio e ovulazione, trasformazione del follicolo in corpo luteo nella femmina e produzione di progesterone GH (somatotropo) -> tutto il corpo -> accrescimento PRL (prolattina) -> produzione di

Controllo ormoni glandotropi e ormoni adenoipofisari non glandotropi L adenoipofisi è controllata da ormoni ipotalamici denominati RH e rilasciati in piccoli vasi sanguigni (sistema portale) Gli ormoni glandotropi vengono controllati con meccanismo a feed back negativo da parte dell organo bersaglio Gli ormoni non glandotropi (GH e PRL) non agiscono su altre ghiandole, ma su tutto il corpo GH emissione durante tutta la vita, ma soprattutto durante fasi di stress, sonno, attività fisica e riduzione della glicemia -> allunga le ossa, aumenta la sintesi proteica e la divisione cellulare (un eccesso può portare a gigantismo, acromegalia, nei Pigmei manca l ormone) Sistema ipotalamo ipofisario: neuroipofisi Prolungamenti delle cellule ipotalamiche Produce ADH e ossitocina ADH o vasopressina -> aumento della pressione arteriosa (aumenta nel caso di emorragia grave) e riduzione della diuresi Ossitocina -> azione sull utero (aumento contrazione durante il parto e sulla mammella - >produzione del latte Tiroide Controllata dal sistema ipotalamo-ipofisi è formata dal lobo ds e sin e produce 2 ormoni che hanno azione su tutto l organismo. Producono aumento del metabolismo e sono essenziali per lo sviluppo del cervello Se T3 e T4 sono alti -> individui alti, con elevata sintesi proteica, soffrono il caldo Se T3 e T4 sono bassi -> nanismo ipotiroideo, cretinismo, individui che soffrono il freddo Altra malattia correlata è il gozzo (aumento volume tiroide), spesso associato a ipotiroidismo per meccanismo di controllo a feed back negativo (la scarsa produzione di ormoni tiroidei stimola l ipofisi che produce TSH, facendo aumentare il volume della tiroide) T3 (triiodotironina) attivo sugli organi bersaglio T4 (tetraiodotironina o tiroxina ) viene in genere trasformato in T3

Ipofisi Sono quelle più in relazione con situazioni di stress Non omogenee, la zona fascicolata reticolare -> glucocorticoidi e androgeni; la zona glomerulare reticolare ->mineralcorticoidi; la zona midollare -> adrenalina e noradrenalina Glucocotricoidi: controllati da ACTH che viene secreto da cellule POMC (proopiomelanocortiniche), in grado di secernere sostanze oppioidi (bendorfine) e l ormone melanocitostimolante (MSH). Le cellule POMC sono presenti anche nell ipotalamo, nella midollare surrenale, nel SN autonomo e nelle gonadi. Le b- endorfine hanno un ruolo essenziale nel controllo del dolore e dello stress Il cortisolo ha i seguenti effetti metabolismo dei glucidi (stimola la gluconeogenesi epatica e inibisce la sua utilzzazione intracellulare) Metabolismo dei protidi (inibisce la sintesi proteica) Metabolismo dei lipidi (aumento degli acidi grassi nel sangue). Stimola rilascio di catecolamine (adrenalina e noradrenalina), i cui effetti non si verificano senza cortisolo Antiinfiammatorio inibisce la produzione di anticorpi Inibisce la cicatrizzazione Mineralcorticoidi, soprattutto aldosterone -> riassorbimento di sodio e acqua e secrezione di potassio (lo stimolo ad esempio una grave emorragia) Midollare surrene all interno della ghiandola surrenale produce adrenalina e noradrenalina (controllata da fibre del SN simpatico)

Gonadi Maschili controllate da ipofisi, entrambi i prodotti (androgeni e spermatozoi esercitano controllo a feed back negativo sull ipofisi) FSH -> spermatogenesi LH -> produzione di Testosterone -> aumenta la sintesi proteica, induce modificazioni comportamentali sul cervello, (è essenziale per la libido e favorisce l aggressività), arresto della crescita delle ossa (dopo la pubertà) Femminili controllate da ipofisi FSH ->maturazione del folicolo che produce estrogeni (soprattutto estradiolo) LH -> ovulazione e trasformazione di questo in corpo luteo che produce progesterone Estradiolo -> lo sviluppo caratteri sessuali della donna, la libido e il comportamento sessuale Progesterone -> variazioni dell endometrio dell utero Sistema immunitario Strettamente correlato con la psicosomatica, ad esempio attraverso la produzione di cortisolo che ha la funzione di aumentare il metabolismo delle cellule che reagiscono allo stress (muscoli, cuore, polmoni) Se lo stress è prolungato si riduce la sintesi degli anticorpi, sia per effetto del cortisolo, sia per la continua produzione di endorfine Le cellule del sistema immunitario sono i linfociti Linfociti T -> macrofagi Linfociti B -> plasmacellule ( producono anticorpi o immunoglobuline) e cellule memoria