La rete Nuthreff e le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Documenti analoghi
Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

Sanofi-aventis in Italia. Il nostro impegno e la nostra ambizione: trasformare l innovazione scientifica in speranza, per tutti.

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

QUALITÀ E LEGALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Infoday Programma Spazio Alpino

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Università degli Studi di Ferrara

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Syllabus Start rev. 1.03

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

terapeutici e medicina d iniziativa

Supporto e sviluppo di idee d impresa

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Science and Technology Digital Library

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Risorse e competenze 1

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Gli alimenti e la piramide alimentare


FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Consorzio del Politecnico di Milano

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

1 SUMMIT NAZIONALE DELL EDUCATION MARZO SANTA CHIARA LAB VIA VALDIMONTONE, 1 / COMPLESSO DIDATTICO SAN NICCOLO VIA ROMA, 56

Audizione X Commissione Senato

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Allegato A. 1) Premessa

- difficoltà di acquisire competenza operativa su strumentazioni molto diversificate,

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

Ministero della Salute

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Banca europea per gli investimenti

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

SCIENZE GASTRONOMICHE (classe L-26)

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

BIO-EN-AREA Working together with new energies

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo PALOPOLI BINA. Telefono binapalopoli@libero.it

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Master in. Food Design. Milano

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Formato europeo per il curriculum vitae

Le Biotecnologie come strumento di innovazione e come fattore di sviluppo economico

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

Transcript:

La rete Nuthreff e le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR Referente Comunicazione e Trasferimento Tecnologico infocom.nutrheff@cnr.it 14 Ottobre 2015 Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area di Ricerca di Milano 1

DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un alimento convenzionale che viene consumato come parte di una dieta usuale, deve dimostrare, attraverso la presenza di composti bioattivi di avere benefici fisiologici e / o ridurre il rischio di malattie croniche oltre le funzioni nutrizionali di base. Un nutraceutico è un prodotto isolato o purificato da alimenti, che è generalmente venduto in forme medicinali, non solitamente associato con gli alimenti. Un nutraceutico deve dimostrare di avere un beneficio fisiologico o fornire protezione contro le malattie croniche. 2

Nutrheff Nutraceutical Health Enhancing Functional Food Alimenti Funzionali e Nutraceutici per Migliorare la Salute È il network promosso dal Dipartimento di Scienze Bio- Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche Intende favorire l interazione, la crescita e la diffusione della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico nel campo degli alimenti funzionali e dei nutraceutici. 3

Coordinamento Nazionale La rete Nutrheff, intende mettere a sistema tutte le competenze presenti all interno dei Dipartimenti e degli Istituti del CNR,riguardanti gli alimenti funzionali e nutraceutici. Le tematiche:mediche,chimico-fisico, molecolari ambientali,culturali,genetiche ecc. Ha lo scopo di incoraggiare l interdisciplinarietà, lo scambio delle esperienze e la crescita delle conoscenze, lo sviluppo della ricerca e l innovazione, la diffusione dei risultati e la più ampia cooperazione tra i ricercatori e altri soggetti interessati alle stesse finalità. 4

Nutrheff conta la partecipazione di oltre 100 gruppi di lavoro che provengono da 44 istituti del CNR dislocati su tutto il territorio nazionale. Si articola in 5 settori: Nutraceutici Alimenti funzionali Valutazione biologica in vitro e in vivo e in silico di alimenti funzionali e nutraceutici Qualità, packaging e sicurezza Aspetti legislativi, divulgazione, Trasferimento tecnologico 5

Finalità Istituire gruppi di lavoro su tematiche specifiche, in particolare per il supporto tecnico delle politiche agro- alimentari e della salute Facilitare l interazione tra ricerca e produzione industriale, offrendo alle aziende una reale opportunità di lavorare con gli Istituti del CNR Fornire consulenza scientifica e tecnica a livello ministeriale: (MIPAAF MDS MIUR EFSA) Organizzare un progetto comunicativo per il pubblico e per gli stessi ricercatori con regole precise e aspetti scientifici (Scienza e Società); Contribuire a fornire elementi per la tracciabilità, la certificazione ed etichettatura degli alimenti funzionali e nutraceutici. 6

Filomena Nazzaro Referente Area Nutraceutici Istituto di Scienze dell Alimentazione Avellino L area nutraceutici riunisce 29 gruppi di ricerca che lavorano ad ampio spettro su tematiche quali: 1 -Isolamento, Identificazione, analisi e caratterizzazione di molecole dotate di proprietà benefiche per la salute umana. 2-Fortificazione ed arricchimento di specie vegetali con nutraceutici o microelementi, mediante approcci biotecnologici ed agronomici. 7

Paola Lavermicocca Referente Area alimenti funzionali Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Bari La crescita del settore dei cibi funzionali è in grado di fornire vantaggi significativi per la salute umana ma offre anche opportunità per l'industria agro-alimentare. Le conoscenze avanzate sul meccanismo d'azione dei nutraceutici e degli alimenti funzionali contribuirà a sviluppare una Nutrizione Personalizzata. 20 gruppi di ricerca. 8

Mauro Rossi Referente Validazione biologica di alimenti funzionali e nutraceutici Istituto di Scienze dell Alimentazione ISA Avellino Vincenzo Longo Referente Area Valutazione Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria UOS- PISA 1 La dimostrazione dell efficacia biologica di componenti di alimenti funzionali è prerequisito fondamentale per consentire : --- l accettazione da parte del consumatore --- ottemperare alla vigente normativa relativa agli alimenti funzionali CLAIMS 2 Attività biologica: identificazione del possibile meccanismo molecolare in grado di giustificare gli effetti del componente bioattivo --- Dimostrazione di una relazione possibile tra il componente bioattivo e l effetto evidenziato --- Biodisponibilità: comprendere come l'organismo è in grado di assorbire e di utilizzare per le proprie funzioni fisiologiche molecole presenti negli alimenti. 33 gruppi di ricerca 9

Stefano Predieri Referente Area Qualità Istituto di Biometeorologia Firenze Qualità, packaging e sicurezza La definizione degli standard qualitativi degli alimenti funzionali richiede competenze che comprendono sicurezza alimentare, packaging,imbalaggio alimentare, componenti sensoriali ed edonistiche. Sviluppo di metodologie innovative sviluppo di sensori, tecnologie analitiche per la caratterizzare le proprietà nutraceutiche, per il monitoraggio della qualità e il controllo della sicurezza alimentare Studi su tracciabilità, analisi sensoriale e consumer science: preferenze ed aspettative dei consumatori, garanzie di origine, autenticità e genuinità, prospettive di realizzazione di novel food di alta qualità nutraceutico-gustativa. Riunisce 26 Gruppi di Ricerca 10

Giuseppe Orlandi Referente Area Comunicazione e TT Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Roma Aspetti comunicazionali Aspetti legislativi Public engagement (scienza e società) Riunisce 8 gruppi di ricerca 11

Trasferimento Tecnologico - TT Definizione Il trasferimento tecnologico, consiste in quel processo di conoscenza, di tecnica, economico e organizzativo, aspetto intangibile, che porta ad una applicazione di una ricerca per concretizzarsi nella realizzazione di un prodotto e/o servizio, aspetto tangibile. La ricerca scientifica viene attivamente trasformata in conoscenza produttiva, suscettibile di applicazioni economiche e commerciali. 12

TT Focus Key Words Comprendere i punti di forza della tecnologia industriale e condividere la conoscenza scientifica Esplorare le possibilità di collaborazione tra R & S e industria Validare le possibilità di trasferimento tecnologico e di joint venture Aprire opportunità di sviluppo di nuove attività Attivare la formazione basata sulla necessità dell'industria con i laboratori di ricerca Regolamentare la proprietà intellettuale (IPR ) Brevetti -Marchi Creare Nuove Figure Professionali TT Officer Comunicare e diffondere Collaborare senza rinunciare alle proprie specificità 13

CRITICITA Le aziende sono scarsamente collegate a istituzioni di ricerca scientifica. Spesso tutti i tipi di innovazioni e miglioramenti della tecnologia sono il risultato di una ricerca aziendale interna. Incrementare il rapporto istituzione pubblica di ricerca e impresa privata 14

CONSIDERAZIONI La ricerca di base deve essere considerata come il fondamento per le imprese che fanno ricerca applicata. Dovrebbe essere realizzata nelle università, enti di ricerca e finanziata da programmi di R & S, premiando l'integrazione tra il tra pubblico e privato. 15

Alimenti funzionali Mercato Entro il 2017 è prevista una crescita globale (US- EU-JPN-AUST) di circa il 25% per il mercato degli alimenti funzionali. Gli ultimi dati elaborati stimano che, per quella data, il settore raggiungerà un fatturato complessivo di circa 43 miliardi di euro Fonte: Leatherhead Food Research Identificare le relazioni tra i componenti funzionali e i benefici salutistici Dimostrare l efficacia e stabilire la quantità necessaria di sostanze funzionali per raggiungere gli effetti desiderati Dimostrare l evidenza scientifica dell efficacia del prodotto Comunicare i benefici al consumatore CLAIMS 16

CLAIMS REGOLAMENTO (UE) N. 432/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 maggio 2012 Relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini 17

Polifenoli dell olio di oliva I polifenoli dell olio di oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo Questa indicazione può essere impiegata solo per l olio d oliva che contiene almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati (ad esempio, complesso oleuropeina e tirosolo) per 20 g di olio d oliva. L indicazione va accompagnata dall informazione al consumatore che l effetto benefico si ottiene con l assunzione giornaliera di 20 g di olio d oliva. 18

http://www.nutrheff.cnr.it/?page_id=420 http://www.nutrheff.cnr.it/?page_id=414 http://www.nutrheff.cnr.it/?page_id=618 http://www.nutrheff.cnr.it/?page_id=614 19

20