FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

Documenti analoghi
09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

TABELLA ANALITICA GANTT

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

I controventi. modulo D L acciaio

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Fondazioni a platea e su cordolo

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Nuova copertura della sede municipale di Arcole File: 1305E_RelTecnicaOpereStrutturali_C-2.doc

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

Convenzioni di rappresentazione

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

STUDIO D INGEGNERIA Dott.Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI Curno (Bg) - Via R.Ruffilli, 2 Tel , Fax ,

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

MAMBRINI STUDIO ASSOCIATO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Analisi dei carichi NNT 2008

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

LIBRETTO DELLE MISURE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

Trasmittanza termica (U)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITÀ AI FINI SISMICI NON SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE O A PREAVVISO SCRITTO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

COMPUTO METRICO. Università di Pisa

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

CREVALCORE SCUOLA G. LODI. Crevalcore, 26 Maggio 2013 Ing. Tommaso PAZZAGLIA Arch. Christian ZAMBONINI Geom. Roberto FORCELLATI

PARETE ESTERNA EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

ELENCO PERSONALIZZATO

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

Da oltre dieci anni Leader nel settore in provincia di Grosseto.

Il BIM per il calcolo strutturale parte 2

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

versus strutture intelaiate in c.a.

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2

STUDI DI FATTIBILITA

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - OPERE STRUTTURALI. Alt.o Peso

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 180

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012

Isolamento a cappotto protetto

11. Criteri di analisi e di verifica

Flessione orizzontale

TABELLA ANALITICA GANTT

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI TERNI Villalago di Piediluco Proposta per la Concessione di Valorizzazione

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA


EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

COMPARTO RESIDENZIALE D4

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Regione Campania - Genio Civile

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Transcript:

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 LIVELLO OPERATIVO: E1 COMMITTENTE: Mazzale Felice foglio N.C.E.U. n 8, p.lla n 74 FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO RELAZIONE DIMOSTRAZIONE LIVELLO OPERATIVO RELAZIONE SUGLI INTERVENTI STRUTTURALI PROGETTISTA ARCHITETTONICO: AGR. DOMENICO VINCENTI PROGETTISTA STRUTTURALE: ING. ILARIO LORI D.L.: AGR. DOMENICO VINCENTI

RELAZIONE QUANTIFICAZIONE DEI DANNI In base al quadro fessurativo e alla dimostrazione del danno del fabbricato allegata alla presente perizia, è possibile così sinteticamente riassumere le tipologia di danno presente nell edificio: Tabella 1.1 Ordinanza 86/2012 Definizione delle soglie di danno Lesioni di schiacciamento per almeno il 10% delle strutture portanti; Distacchi ampi ed estesi dei solai dai muri (maggiore di 5 mm) che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti al livello medesimo. In riferimento all Ord.86/2012 (Tabella3), il sistema presenta uno STATO DI DANNO 3 Tabella 2.1 Ordinanza 86/2012 Definizione Carenze 1. Presenza di colonne in muratura (con dimensione massima minore a 60 cm e altezza non inferiore a 3 m) a sostegno di porzioni di solaio o copertura non inferiori in superficie al 30% del livello interessato; 2. Rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura >14; 3. Collegamenti degli orizzontamenti alle strutture verticali portanti inesistenti o inefficaci in modo diffuso; 4. Collegamenti delle strutture di copertura alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso. In riferimento all Ord.86/2012 (Tabella 2.4), il sistema presenta un GRADO DI CARENZE MEDIO Definizione del fattore di accelerazione ante-operam (Tab. 2.5 Ord.n 86/2012) Il fattore di accelerazione (fa,slv) è definito dal rapporto tra l accelerazione al suolo che porta al raggiungimento dello stato limite di salvaguardia della vita (aslv) e quella corrispondente al periodo di riferimento (ag,slv), entrambe riferite alla categoria di sottosuolo A. Stante lo stato di danneggiamento che ha riportato la struttura a seguito degli eventi sismici del maggio 2012, si può assumere (a monte della valutazione della vulnerabilità dello stato attuale dell edificio) un valore del fattore di accelerazione < 0.3. SLV Fattore di accelerazione: 3 f a a, SLV ag, SLV 0. In riferimento all Ord.86/2012 (Tabella 2.6), il sistema presenta una VULNERABILITA MEDIA

Tali tipologie di lesioni e carenze, portano l edificio al seguente Livello Operativo : Edificio Stato di Danno Carenze Fatt. acc. Vulnerabilità Liv. Operativo Fg.8 p.74 3 Grado Medio fa<0.3 Media E1 DIMOSTRAZIONE SOGLIE DI DANNO Di seguito si riporta l esplicitazione delle soglie di danno, definite dalla Tabella 1.1 dell Ordinanza 86/2012 e s.m.i.: Lesioni di schiacciamento per almeno il 10% delle murature portanti: Con riferimento alla dimostrazione del danno allegata alla presente relazione, si ottengono i seguenti valori di schiacciamento dei maschi murari. PIANO TERRA Setto murario n. Lunghezza Spessore Resistenza a taglio (t/mq.) min. max media 1 X 3,60 0,30 1,08 0,00 0,00 2 X 0,61 0,30 0,18 0,00 0,00 3 X 0,57 0,43 0,25 0,00 0,00 4 X 0,58 0,43 0,25 0,00 0,00 5 X 0,58 0,43 0,25 0,00 0,00 6 X 0,58 0,43 0,25 0,00 0,00 7 X 0,60 0,45 0,27 0,00 0,00 8 X 3,01 0,15 0,45 0,00 0,00 9 X 0,68 0,30 0,20 0,00 0,00 10 X 1,40 0,30 0,42 0,00 0,00 11 X 1,40 0,30 0,42 0,00 0,00 12 X 0,83 0,30 0,25 0,00 0,00 13 X 3,90 0,15 0,59 0,00 0,00 14 X 0,28 0,28 0,08 0,00 0,00 15 X 0,28 0,28 0,08 0,00 0,00 16 X 2,00 0,30 0,60 0,00 0,00 17 X 3,40 0,30 1,02 0,00 0,00 18 X 1,66 0,30 0,50 0,00 0,00 19 X 1,66 0,30 0,50 0,00 0,00 20 X 5,48 0,30 1,64 0,00 0,00 21 X 3,94 0,15 0,59 0,00 0,00 Setti N Foto Totale X: 37,04 0,31 9,86 0,00 0,00 0 0,00 Setto murario n. Lunghezza Spessore Resistenza a taglio (t/mq.) min. max media Setti N Foto 22 Y 1,97 0,30 0,59 0,00 0,00 23 Y 2,23 0,30 0,67 0,00 0,00 24 Y 1,69 0,30 0,51 0,00 0,00 25 Y 1,36 0,30 0,41 0,00 0,00 26 Y 3,05 0,30 0,92 0,00 0,00 27 Y 5,91 0,30 1,77 0,00 0,00 28 Y 5,20 0,30 1,56 0,00 0,00 29 Y 1,10 0,30 0,33 0,00 0,00 30 Y 7,10 0,30 2,13 0,00 0,00 31 Y 3,10 0,15 0,47 0,00 0,00 32 Y 0,28 0,30 0,08 0,00 0,00 33 Y 3,07 0,15 0,46 0,00 0,00 X 0,46 34 Y 0,28 0,30 0,08 0,00 0,00 35 Y 2,93 0,15 0,44 0,00 0,00 36 Y 0,30 0,30 0,09 0,00 0,00 Totale Y: 39,57 0,27 10,51 0,00 0,00 1 0,46 PIANO TERRA 20,37 0,00 0,46 Valore percentuale di danneggiamento: 2,26%

Setto murario n. Lunghezza Spessore Resistenza a taglio (t/mq.) PIANO PRIMO min. max media Setti N Foto 37 X 3,60 0,30 1,08 0,00 0,00 38 X 0,74 0,30 0,22 0,00 0,00 39 X 0,35 0,30 0,11 0,00 0,00 40 X 0,28 0,30 0,08 0,00 0,00 41 X 0,57 0,43 0,25 0,00 0,00 X 0,25 42 X 1,36 0,30 0,41 0,00 0,00 X 0,41 43 X 1,35 0,30 0,41 0,00 0,00 X 0,41 44 X 0,58 0,43 0,25 0,00 0,00 X 0,25 45 X 1,37 0,30 0,41 0,00 0,00 X 0,41 46 X 0,58 0,43 0,25 0,00 0,00 X 0,25 47 X 0,58 0,43 0,25 0,00 0,00 48 X 2,94 0,15 0,44 0,00 0,00 49 X 2,17 0,15 0,33 0,00 0,00 50 X 0,43 0,43 0,18 0,00 0,00 X 0,18 51 X 0,39 0,15 0,06 0,00 0,00 X 0,06 52 X 0,43 0,43 0,18 0,00 0,00 53 X 0,43 0,30 0,13 0,00 0,00 54 X 3,72 0,15 0,56 0,00 0,00 55 X 2,11 0,30 0,63 0,00 0,00 56/p X 4,35 0,30 1,31 0,00 0,00 X 1,31 56 X 10,53 0,30 3,16 0,00 0,00 Totale X: 38,86 0,31 10,69 0,00 0,00 9 3,52 Setto murario n. Lunghezza Spessore Resistenza a taglio (t/mq.) min. max media Setti N Foto 57 Y 1,97 0,30 0,59 0,00 0,00 58 Y 2,23 0,30 0,67 0,00 0,00 59 Y 1,96 0,30 0,59 0,00 0,00 60 Y 1,75 0,30 0,53 0,00 0,00 61 Y 3,38 0,30 1,01 0,00 0,00 62 Y 5,50 0,30 1,65 0,00 0,00 63 Y 4,54 0,15 0,68 0,00 0,00 64 Y 0,45 0,30 0,14 0,00 0,00 65 Y 0,30 0,30 0,09 0,00 0,00 X 0,09 66 Y 9,83 0,30 2,95 0,00 0,00 Totale Y: 31,91 0,29 8,89 0,00 0,00 1 0,09 PIANO PRIMO 19,58 0,00 3,61 Valore percentuale di danneggiamento: 18,42% Setto murario n. Lunghezza Spessore PIANO SECONDO Resistenza a taglio (t/mq.) min. max media Setti N Foto 67 X 3,60 0,30 1,08 0,00 0,00 68 X 0,76 0,30 0,23 0,00 0,00 69 X 1,37 0,30 0,41 0,00 0,00 70 X 0,57 0,43 0,25 0,00 0,00 71 X 1,91 0,30 0,57 0,00 0,00 71/bis X 1,90 0,30 0,57 0,00 0,00 X 0,57 72 X 0,58 0,43 0,25 0,00 0,00 73 X 1,37 0,30 0,41 0,00 0,00 74 X 0,58 0,43 0,25 0,00 0,00 75 X 3,92 0,30 1,18 0,00 0,00 X 1,18 76 X 0,58 0,43 0,25 0,00 0,00 X 0,25 77 X 0,43 0,43 0,18 0,00 0,00 78 X 0,43 0,43 0,18 0,00 0,00 79 X 0,28 0,30 0,08 0,00 0,00 80 X 2,11 0,30 0,63 0,00 0,00 81 X 10,53 0,30 3,16 0,00 0,00 82 X 4,35 0,30 1,31 0,00 0,00 X 1,31 Totale X: 6,30 0,33 1,96 0,00 0,00 0 0,00 Setto murario n. Lunghezza Spessore Resistenza a taglio (t/mq.) min. max media Setti N Foto 83 Y 1,97 0,30 0,59 0,00 0,00 84 Y 4,94 0,30 1,48 0,00 0,00 X 1,48 85 Y 1,72 0,30 0,52 0,00 0,00 86 Y 9,81 0,30 2,94 0,00 0,00 87 Y 0,60 0,30 0,18 0,00 0,00 88 Y 0,30 0,30 0,09 0,00 0,00 89 Y 9,83 0,30 2,95 0,00 0,00 Totale Y: 18,44 0,30 5,53 0,00 0,00 1 1,48 PIANO SECONDO 7,50 0,00 1,48 Valore percentuale di danneggiamento: 19,77%

RIEPILOGO GENERALE DELLE LESIONI DI SCHIACCIAMENTO PIANO TERRA PIANO PRIMO PIANO SECONDO TOTALE: Percentuale 20,37 0,00 0,46 2,26% 19,58 0,00 3,61 18,42% 7,50 0,00 1,48 19,77% 47,44 0,00 5,55 11,70% VALORE PERCENTUALE DI DANNEGGIAMENTO 11,70% Distacchi ampi ed estesi dei solai dai muri (maggiore di 5 mm) che, incorrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti al livello medesimo:

Fig. Pianta piano secondo (sottotetto) con individuazione dei distacchi dei solai

Fig. Pianta piano secondo (sottotetto) con individuazione dei distacchi dei solai Fig. Pianta piano secondo (sottotetto) con individuazione dei distacchi dei solai

Fig. Pianta piano secondo (sottotetto) con individuazione dei distacchi dei solai Fig. Pianta piano secondo (sottotetto) con individuazione dei distacchi delle tavelle

DIMOSTRAZIONE CARENZE STRUTTURALI Di seguito si riporta l esplicitazione delle singole carenze, definite dalla Tabella 2.1 dell Ordinanza 86/2012 e s.m.i.: 1 Presenza di colonne in muratura (con dimensione massima inferiore a 60 cm e altezza non inferiore a 3 m) a sostegno di porzioni di solaio o copertura non inferiori in superficie al 30% del livello interessato: Di seguito si riporta la pianta del sottotetto dell edificio dove si possono notare le colonne isolate che sono poste a sostegno della struttura di copertura in corrispondenza del colmo del tetto. Fig. Pianta del piano sottotetto e sezione

Fig. Porzione di solaio di copertura sostenuta dalle colonne in muratura. 2 Rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura maggiore o uguale a 14: 3 Si dimostra di seguito la presenza di rapporti tra distanza di pareti portanti successive e spessori delle stesse >14.

4 Collegamenti degli orizzontamenti alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso: L edificio oggetto di intervento presenta solai di piano costituiti da travi in acciaio e volte in laterizio e da solai in legno, entrambe le tipologie sono prive di efficaci cordolature perimetrali di collegamento ai murari verticali. Per evidenziare tale carenza si riportano alcune foto: Fig. Assenza di collegamento degli orizzontamenti alle strutture verticali Fig. Assenza di collegamento degli orizzontamenti alle strutture verticali

Fig. Assenza di collegamento degli orizzontamenti alle strutture verticali 5 Collegamenti delle strutture di copertura alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso; Il solaio di copertuta con struttura lignea risulta privo di cordolature perimetrali di irrigidimento e di altri presidi in grado di realizzare un efficace collegamento con le pareti murarie d ambito. Di seguito si riportano alcune immagini di tale solaio. Fig. Particolare del solaio di copertura in legno con assenza di efficaci collegamenti perimetrali

Fig. Particolare del solaio di copertura in legno con assenza di efficaci collegamenti perimetrali Fig. Particolare del solaio di copertura in legno con assenza di efficaci collegamenti perimetrali

RELAZIONE INTERVENTI STRUTTURALI Tipologia d intervento Gli interventi di tipo strutturale previsti dal presente progetto sono tali da garantire il MIGLIORAMENTO SISMICO del manufatto e pertanto sono finalizzati a ridurre la vulnerabilità sismica ed aumentare la sicurezza, non necessariamente fino a raggiungere un livello pari al 100% di quello previsto per le nuove costruzioni. Descrizione dei principali interventi sull edificio Le opere di miglioramento sismico progettate sono tali da garantire un comportamento scatolare della struttura nei confronti del sisma, aumentando il collegamento reciproco delle murature, migliorandone le caratteristiche meccaniche ed eliminando le vulnerabilità più significative del fabbricato. Nei seguenti paragrafi sono descritte dettagliatamente le tipologie di intervento per ogni elemento significativo oggetto di recupero strutturale. Interventi in fondazione - Scavo a sezione obbligata fino alla profondità del piano di posa lungo tutta la muratura portante e da ambo le parti, per una larghezza di circa 40 cm, a seguito della demolizione di pavimento e massetto esistenti; - Taglio a sezione nelle strutture di fondazione esistenti; - Posa in opera di uno strato di magrone (circa 10/20 cm), sopra il quale verranno realizzati due cordoli di 30 cm di altezza in cemento armato lungo tutta la muratura portante, ricollegati tra di loro ogni 150 cm circa da traversi in c.a. con dimensioni 30x30 cm, per rendere solidali fra loro i cordoli e la muratura esistente, ottenendo un allargamento alla base di appoggio e un buon collegamento con la struttura esistente; - In corrispondenza delle nuove murature, saranno formate delle fondazioni nastriformi in c.a. di sezione pari a 120x30 cm adeguatamente ammorsate alle fondazioni esistenti; - In corrispondenza dei due vani scala verranno realizzate due platee in c.a. di altazza pari a 30 cm adeguatamente ammorsate alle nuove fondazioni ed a quelle esistenti. Interventi su strutture verticali - Scuci e cuci sulle murature lesionate; - Sostituzione degli architravi ammolorati e lesionati con nuovi profili in acciaio; - Realizzazione di nuove pareti in muratura mediante blocchi semipieni tipo Poroton P800 e malta cementizia M12 in corrispondenza dei due livelli dell edificio, alcune delle quali armate con acciaio da carpenteria;

- Realizzazione di nuovi cordoli in c.a. al di sopra delle nuove murature e di cordolature in acciaio sulle murature esistenti; - Spicconatura e rifacimento dell intonaco su tutte le pareti murarie verticali; - Realizzazione di intonaco fibrorinforzato con FRP su alcune pareti esistenti al primo piano; - Demolizione e ricostruzione dei murari e della scala del locale 3 (dello stato attuale) per la realizazzione di nuove rampe in acciaio e tavelloni. Interventi su solai - Consolidamento dei solai di piano in legno di calpestio dei locali 9, 11, 15 e 17 (dello stato attuale), irrigiditi mediante soletta in c.a. armata con r.e.s., resa collaborante con le strutture lignee attraverso connettori in acciaio; - Consolidamento dei solai in acciaio e voltine di calpestio dei locali 12, 13 e 14 (dello stato attuale), mediante soletta in c.a. alleggerita resa collaborante ai profili esistenti tramite connettori metallici e nuovi profili in acciaio; - Realizzazione di un nuovo solaio in acciaio e tavelloni del locale 20, irrigidito mediante soletta in c.a. aleggerita. - Consolidamento con sostituzione degli elementi lignei ammalorati e/o sottodimensionati del solaio di copertura dell edificio, inserimento di un pannello in legno autoportante e di un nuovo manto di copertura. PROGETTISTA ARCHITETTONICO: DOTT. AGR. DOMENICO VINCENTI PROGETTISTA STRUTTURALE: ING. ILARIO LORI D.L.: DOTT. AGR. DOMENICO VINCENTI