APPROCCIO FISIOTERAPICO 1 FASE (P.)R.I.C.E.

Documenti analoghi
I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

Campo recettivo di un recettore

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo


RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

IL SESTO SENSO. Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili?

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

BENDAGGIO FUNZIONALE SPORTIVO TECNICHE DI -STRAPPING -TAPING -FUNZIONALE

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE

Le tavole propriocettive

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

Le indicazioni alle ortesi e alla scelta delle ortesi

Sistema nervoso. Funzioni:

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI

Rieducazione Neuromotoria

Anticipazione e programmazione

IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA. 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri

Il funzionamento dell apparato osteo-artro-muscolare è completamente dipendente dal sistema nervoso

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

L AVVIAMENTO MOTORIO

Terapia. resistiva. e capacitiva

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Roma 18 Maggio Le distorsioni della Caviglia Articolazione Tibio Tarsica e Sottoastragalica

Approccio non invasivo per il trattamento del dolore

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017

EQUILIBRIO E POSTURA

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Sistema Nervoso.

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Cambiamenti durante l esercizio:

La Forza. 1

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

MODIFICHE DELL ATTIVITÀ FISIOLOGICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA KEOPE GPR

CrioUltrasuono. A cura della Dott.ssa Laura Rosi

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper "1000" Medislipper "Active"

La crioterapia: l'utilizzo del ghiaccio nella traumatologia sportiva

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Formazioni para ed intrarticolari

Elastocompressione: quando e come.

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

Scritto da Administrator Venerdì 06 Agosto :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :36

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

Il Taping NeuroMuscolare nel trattamento dell ematoma David Blow NeuroMuscular Taping Institute, Rome Italy 31/05/2011

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Il rischio elettrico

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

Fisiologia Sensoriale

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

METOOLOGIE DI ALLENAMENTO DELLA FORZA

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Transcript:

APPROCCIO FISIOTERAPICO 1 FASE (P.)R.I.C.E.

(PROTECTION) RIPOSO (RELAX) RIPOSO FUNZIONALE: MESSA A RIPOSO DELLE STRUTTURE LESIONATE FAVORIRE IL PROCESSO DI RIDUZIONE INFIAMMAZIONE POST- TRAUMATICA PERMETTERE L ATTIVAZIONE DEI FENOMENI FIBROBLASTICI

FREDDO (I.C.E.) VASOCOSTRIZIONE LOCALE (DIMINUZIONE FLUSSO SANGUIGNO RIDOTTA LIBERAZIONE DI ISTAMINA) RALLENTAMENTO METABOLISMO CELLULARE (MINORE SANGUE=MINORE OSSIGENO) RIDUZIONE DELLA VELOCITA DI CONDUZIONE NERVOSA DEI NERVI RECETTORI PERIFERICI MENO ECCITABILI SPASMO MUSCOLARE SI RIDUCE

METODI DI APPLICAZIONE DEL FREDDO CONVEZIONE: MOVIMENTO DELL ARIA SULLA CUTE (MAI UTILIZZATO IN AMBITO SPORTIVO) EVAPORAZIONE: SOSTANZA APPLICATA SULLA CUTE NE UTILIZZA L ENERGIA TERMICA PER EVAPORARE (CLORURO DI ETILE, FLUOROMETANO, SPRAY REFRIGERANTI) RIDUZIONE TEMPERATURA CUTANEA ATTRAVERSO POCHE PASSATE IN UN UNICA DIREZIONE. (TESSUTI PROFONDI?)

CONDUZIONE: CONTATTO DI OGGETTO FREDDO CON PARTE DEL CORPO DA RAFFREDDARE (IL CALORE PASSA DAL CORPO ALL OGGETTO) RAFFREDDAMENTO CUTANEO RAFFREDDAMENTO TESSUTI PROFONDI PREFERIBILE BORSA DEL GHIAGGIO CHE ICE-PACK (TEMPERATURA INSTABILE POCA DURATA)

COMPRESSIONE CONTRASTA LA COMPARSA DELL EDEMA POST-TRAUMATICO INIBISCE L EMORRAGIA CAPILLARE E TESSUTALE

ELEVAZIONE RIDUCE LA PRESSIONE DEI CAPILLARI PERIFERICI INIBISCE LA COMPARSA DELLA STASI PERIFERICA INIBISCE L EMORRAGIA CAPILLARE E TESSUTALE

DISTORSIONI DI GINOCCHIO CAUSE PREVALENTI: CADUTA A MURO SUL PIEDE DI UN ALTRA ATLETA ERRATA POSIZIONE DI DIFESA PIU GRAVI DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA STESSA CLASSIFICAZIONE DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA

STESSA CLASSIFICAZIONE CAVIGLIA PIU GRAVI DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA TRATTAMENTO D URGENZA SIMILE A QUELLO DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA (P.R.I.C.E.) NON TENTARE DI FAR RIENTRARE SUBITO L ATLETA 118

VALUTAZIONE MANUALE- FUNZIONALE CORRETTA CORRETTO TRATTAMENTO MANUALE E FISIOTERAPICO

PROPRIOCEZIONE CORRETTA PERCEZIONE DEL SEGMENTO CORPOREO NELLO SPAZIO PROPRIOCEZIONE CINESTESICA CORRETTA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO CORPOREO NELLO SPAZIO

ORGANI PROPRIOCETTIVI ORGANI ARTICOLARI: CORPUSCOLI DI PACINI: ATT. DAL MOVIMENTO FREQUENZA DELLA RISPOSTA IN BASE ALLA VELOCITA DEL MOV. IDENTIFICANO L ACCELERAZIONE (INIZIO- FINE) POCHE INFORM. INTENSITA STIMOLO E STATO DI TENSIONE LEGAMENTOSA PROPROPRIOCEZIONE COSCIENTE

CORPUSCOLI DI RUFFINI: RILEVATORI ASSOLUTI DELLA POS. ARTICOLARE RILEVANO LA MOD. DELLA TENSIONE LEGAMENTOSA ADATT. LENTO PROPRIOCEZIONE COSCIENTE

ORGANI MUSCOLARI: FUSO NEUROMUSCOLARE: RILEVATORI ENTITA E VELOCITA STIRAMENTO MUSCOLARE NON FORNISCONO INFORM. SULLA POSIZIONE DELL ARTO NON PROPRIOCEZIONE COSCIENTE MA CONTROLLO INCOSCIO DELLO STATO MUSCOLARE

ORGANO MUSCOLO-TENDINEO DEL GOLGI: RILEVANO VARIAZIONI DI CONTRAZ. MUSCOLARE ECCESS. CONTRAZ. SCARICA RIFLESSO MIO-TENDINEO DI INIBIZ. DELLA TENSIONE MUSC. CONTROLLO INCONSCIO MUSCOLARE

RIAB. PROPRIOCETTIVA ALLENA SOPRATTUTTO I PROPRIOCETTORI ARTICOLARI LA SCARICA DI QUESTI RECETTORI GENERA IN SEQUENZA UNA RISPOSTA MOTORIA (VOLONTARIA) DI CONTRAZIONE MUSCOLARE

DISTORSIONI DELLE DITA PRINCIPALI CAUSE: CATTIVO RIMBALZO DEL PALLONE SULLE DITA A MURO ERRATA ESECUZIONE DEL PALLEGGIO CATTIVO RIMBALZO DEL PALLONE SULLE DITA IN DIFESA.

SEMPRE FONDAMENTALE LA PROTEZIONE SEMPRE FONDAMENTALE IL GHIACCIO SEMPRE FONDAMENTALE IL RIPOSO FUNZIONALE SE NECESSARIO 118