Microbiota & Nutrizione. Paolo Pallini UOC di Gastroenterologia Ospedale San Bortolo Vicenza Azienda ULSS 8 Vicenza

Documenti analoghi
Ruolo del microbiota intestinale nelle IBD e nell obesità

Alla scoperta del microbiota intestinale: il super-organismo compagno della vita

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Il Microbiota come bersaglio terapeutico

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

A. Marchese Università degli Studi di Genova

MICROBIOTA MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO. 22 Novembre 2017 TRAPIANTO FECALE ALIMENTAZIONE PROBIOTICI CLINICA

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

RUOLO PROTETTIVO DEL MICROBIOTA INTESTINALE NEI MECCANISMI NEUROPATOLOGICI MEDIATI DA BETA-AMILOIDE

Una delle meraviglie del corpo umano

L intestino va in menopausa? La complessa interazione tra estrogeni e microbiota. Serenella Fasulo

USC Gastroenterologia,

CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA

FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE. Adima Lamborghini

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri

MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO 2 EDIZIONE

NUTRIGENOMICA NEL TERZO MILLENNIO

Applicazione di probiotici in campo animale: opportunità e sfide

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino

Alterazioni della flora intestinale?

Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare. Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino

Studio in vitro delle potenzialitá prebiotiche del formaggio PARMIGIANO-REGGIANO in diversi stadi di maturazione

Il Microbiota. L Organo Sconosciuto

Medical & Scientific Affairs Manager

Microbioma delle vie respiratorie ed infezioni ricorrenti. Adima Lamborghini Pediatra di Famiglia

Trasmissione delle malattie

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione

The Microbioma Revolution

Tutte le malattie cominciano nell intestino

DISBIOSI E PERFORMANCE ATLETICA

GENOMICA del BURRO. Pier Luigi Rossi Medico Specialista Scienza della Alimentazione Docente Università Bologna

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione

Microbiota e Alimentazione

L ALIMENTAZIONE DEL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO. Roberto Berni Canani

Ambulatorio del BENESSERE INTESTINALE

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA»

Microbiota-Brain-Gut Axis Fabio Pace UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ASST Bergamo Est, Seriate (BG)

PRIMA PARTE LA FLORA BATTERICA INTESTINALE LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO NELLE DIVERSE CONDIZIONI CLINICHE

E' ora di conoscere il microbiota intestinale dei suini

adeguata, conferisce un effetto benefico all organismo ospite, migliorando l equilibrio microbico intestinale. Sono probiotici, quindi, quei

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

ISTITUTO TECNICO. "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu

Sommario. Non possiamo fermarci ora! di Grazia Maria Schirinà 4. Discorso su Avola di Michele Tarantino 7. Bullismo e cyberbullismo di Nella Urso 8

Gli alimenti come ecosistemi

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

L Ascesa del Microbiota

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

Microbiota, diabete, obesità. Leone ARSENIO

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

SESSIONE IV: RELATORI

Influenza del Microbioma sulla salute del bambino. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli

MICROBALANCE ANALISI DEL MICROBIOMA INTESTINALE E VAGINALE. spin off

La Storia di Synbiotec

PROBIOTICI ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari

Probiotici e allergie

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

CORRELAZIONI TRA IL MICROBIOTA INTESTINALE E IL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

La rivoluzione culturale del microbiota umano

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

Facoltà di Biologia e Farmacia

Alterazioni della flora intestinale?

Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

APPUNTI INCONTRO WEB FIAMO PARTE 1

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago

Tisanoreica Flor Tisanoreica Fibre

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

LE FIBRE PREBIOTICHE IN NUTRIZIONE CLINICA. Maurizio Fadda S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Direttore Dr.ssa A. De Francesco

PPI e flora batterica intestinale

Utilità dei probiotici nei bambini allattati artificialmente

Microbiota intestinale e salute della donna: un universo da scoprire

MICROBALANCE ANALISI DEL MICROBIOMA INTESTINALE E VAGINALE. spin off

Alimenti funzionali II

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Eziopatogenesi della malattia diverticolare

Transcript:

Microbiota & Nutrizione Paolo Pallini UOC di Gastroenterologia Ospedale San Bortolo Vicenza Azienda ULSS 8 Vicenza

Obiettivi Formativi Definizione del microbioma /microbiota Ruolo metabolico del microbioma Modifiche mirate del microbioma Relazione con i nutrienti

Il lubrico sacco oe si tramuta in merda quel che si trangugia Dante Alighieri

Un nuovo punto di vista Ilya Ilich Metchnikoff 1907 Alfred Nissle 1917

n. Pubblicazioni : Microbiota n. Studi clinici : Probiotici Pubmed : MICROBIOTA intestinal microbiota, gut microbiota, intestinal flora, gut flora, intestinal microflora, gut microflora Sekirov I, et al. 2010 Physiol Rev 90: 859 904 PROBIOTICI Pubmed : Probiotic Human and probiotic, Probiotic therapy, Probiotic CRT, Corleto et al. Giorn Ital End Dig 2011;34:191-195

MICROBIOTA Batteri nell intestino umano 10 14 Cellule del corpo umano 10 13 Migliaia di specie batteriche MICROBIOMA (genoma batterico) 100 volte più geni rispetto al genoma umano MICROBIOTA batteri con effetti favorevoli sull ospite e batteri potenzialmente dannosi COMPOSIZIONE MICROBIOTA genetica, microbiota materno, tipo di parto (naturale vs cesareo), tipo di allattamento ( seno vs artificiale), Alimentazione, farmaci (antibiotici) FAVOREVOLI lattobacilli bifidobatteri POTENZIALMENTE DANNOSI stafilococci clostridi patogeni proteus pseudomonas aeruginosa. enterococchi, streptococci, escherichia coli..

10 14 Microbial cells 10 13 Human cells Martin J Blaser, 2013

Microbiota o Microbioma?

Tyler et al. (modificato) - Am J Gastroent, 2014; 109:983 Nissle Subspecies Caucasico

Interazione Genetica Ospite Immunologica Metabolica Azione trofica Segnali di regolazione Infettiva Energetica Microbioma Infiammazione

Numerosità, Complessità, variabilità, differenze Zoetendal E G et al. Gut 2008;57:1605-1615 Kostic A D et al. Genes Dev. 2013;27:701-718 Cluster analysis M. Fallani et al., JPGN 2010 Kurokawa K et al. DNA Res 2007;14:169-181

The structure of the human intestinal microbiota across the life cycle. Parto cesareo Parto Kostic A per D et via al. vaginale Genes Dev. 2013;27:701-718

Funzioni microbioma Protettive: antibatterici competizione batt. barriera intestinale immunità locale anticarcinogenesi infiammazione Nutritive: vitamine (B e K) fatt. crescita epitelio Controllo Motilità Controllo Secrezione Percezione Dolore Sintesi Neurotrasmettitori: GABA Melatonina Sintesi Ormoni : istamina acetilcolina dopamina, ecc. Regolazione metabolismo: farmaci obesità Regolazione tono umore Comportamento alimentare

Modulazione dei geni dell ospite Sintesi sostanze per recettori Sintesi sostanze regolatrici Interazione sistema Immunitario enterico Sintesi Nutrienti Antagonismo Competizione 1917 2010 Glicemia 2000 Vie di stoccaggio del grasso Simbiosi 1900 Digestione

Lindsey G. Albenberg et al. - Curr Opin Gastroenterol. 2012

FR. Demehri, MBarrett, MW. Ralls, et al. Frontiers in Cellular and Infection Microbiology 2013

FR. Demehri, MBarrett, MW. Ralls, et al. Frontiers in Cellular and Infection Microbiology 2013

Microbiota intestinale Dieta Nutrienti Miscele Enterali

Interaction network of host genetics, the gut microbiome and diet in overview (A) and in detail (B) Dan Knights et al. Gut 2013;62:1505-1510

Edmond Huang, MS. et al. - JPEN J Parenter Enteral Nutr. 2013 ; 37(6)

MR. McVay, C Boneti, CM. Habib et al. - Journal of Pediatric Surgery (2008) 43, 25 29

N J. Wierdsma et al. - Scandinavian Journal of Gastroenterology 2009, 19,

Kentaro Shimizu, Hiroshi Ogura,Takashi Asahara et al. Digestive Disease and Science 2013, Fecal flora SIRS patients Normal Total obligate anaerobes 8.3 ± 2.3* 10.5 ± 0.5 Bacteroidaceae 7.3 ± 3.0* 10.1 ± 0.4 Bifidobacterium 4.8 ± 3.3* 9.6 ± 0.7 Clostridium 2.1 ± 1.0 2.1 ± 0.7 Veillonella 3.1 ± 1.8* 7.0 ± 1.2 Total facultative anaerobes 7.8 ± 1.4 7.5 ± 0.4 Lactobacillus 2.7 ± 1.5* 5.0 ± 1.0 Enterobacteriaceae 4.1 ± 2.7* 7.4 ± 0.8 Enterococcus 6.4 ± 2.5 7.0 ± 0.9 Staphylococcus 5.3 ± 1.7* 2.7 ± 0.8 Pseudomonas 2.8 ± 1.4* ND Candida 2.5 ± 1.0 2.0 ± 0.5

Kentaro Shimizu, Hiroshi Ogura,Takashi Asahara et al. Digestive Disease and Science 2013, Organic acids SIRS patients Normal Total organic acid 30.3 ± 20.3* 88.4 ± 21.2 Succinic acid 2.0 ± 2.5 0.9 ± 1.2 Lactic acid 3.8 ± 5.5 0.5 ± 0.3 Formic acid 1.7 ± 2.9 0.4 ± 0.3 Acetic acid 18.7 ± 15.9* 50.8 ± 13.1 Propionic acid 2.5 ± 4.6* 18.7 ± 6.8 Isobutyric acid 0.1 ± 0.5 1.1 ± 0.3 Butyric acid 0.9 ± 2.3* 16.6 ± 6.7 Isovaleric acid 0.5 ± 1.9 1.4 ± 0.7 Valeric acid 0.1 ± 0.7 0.6 ± 0.4 ph 7.4 ± 0.6* 6.6 ± 0.3

Volker Mai et al. - PLOS ONE 2013 Kevin Whelan et al. Am J Clin Nutr 2009

e le proteine A.-M. Davila et al. - Pharmacological Research 69 (2013)

Metanobrevibacter Smithii Thetaiotamicron Bacteroides Fecalibacterium Prausnitzii F Armougom et al. PLoS ONE 2009

Dall Eubiosi alla Disbiosi PARASSITISMO COMMESALISMO MUTUALISMO Patogeni Opportunisti Patogeni Patobionti Microbiota Dell Ospite Stecher B et al. Nat. Rev Microbiol 2013 OMEOSTASI DISBIOSI

Fatima C. Pereira and David Berry 2017

Come modificare il microbiota

Come modificare il microbiota Transplant Ilya Ilich Metchnikoff Magnus Simre, Giovanni Barbara et al. - Gut 2013;62:159 176 (modificato)

Take Home messages Interazione fra microorganismi ed ospite Metaboloma Il digiuno modifica il microbioma I nutrienti modificano il microbioma

Paolo Pallini : paolo.pallini@aulss8.veneto.it