Oltre a dare battaglia a queste popolazioni ribelli i Romani, con il loro esercito, consolidarono un

Documenti analoghi
Antica Roma L invincibile esercito. di MARIA PACE

Punti di abilità: 1. Il condottiero agirà con cautela in modo da subire il minor numero di perdite. +3% per livello all armatura di tutto l esercito.

Circolo Schermistico Aretino

IL MODELLO MILITARE ELLENICO, OSSIA QUELLO DELLA FALANGE OPLITICA, NACQUE CON IL SORGERE DELLA PÓLIS. CON LA FALANGE OPLITICA L AZIONE INDIVIDUALE,

Cinture Loriche segmentate Borse e scarselle Tende Gladi e spathae Scudi Loriche hamate Accessori per elmi Elmi ellenici Elmi tardo-imperiali

La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c.

Circolo Schermistico Aretino

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Roma alla conquista dell Italia

Team Building. Gioco completo con 10 prove e relativi giudici di gara in costume 3.400,00 + iva. I giochi (alcuni esempi)

L esercito e la carriera militare

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA

I BARBARI. Chi erano?

La civiltà romana Roma e la repubblica

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

216 a.c. - LA BATTAGLIA DI CANNE

ARTI MARZIALI STORICHE

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Casuale 30%] aprile 2015

LA PALLAVOLO. prof. Giuseppe Sibilani

Antica Roma Vita da legionario. di MARIA PACE

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine.

Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi)

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO

Immagine a pagina 3: Alphonse de Neuville - The defence of Rorke s Drift (1880)

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina:

GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

Fondamentali di base: ATTACCO

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Volley ball. Pallavolo

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Casuale crocettato 30%] aprile 2015

Federazione Italiana Rugby

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Archimede e il console Claudio Marcello. di MARIA PACE

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

1 Esercizi : il muro


SUTRI. La Città Antichissima. 4 Le Origini Il Periodo Etrusco. 10 La Conquista Romana L Anfiteatro. 16 Il Mitraismo

eserciti aggiuntivi per centuria

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

GINNASTICA GENERALE COLLO

MANUALE Espansione # 2

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

La Competenza in Veneto IL PERCORSO

LE REGOLE Completa le frasi. In classe non si può... In classe si può... In palestra è vietato... In palestra è permesso...

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Tecnica e Didattica del delfino

E un invito per coloro che del lucido acciaio hanno una conoscenza più o meno profonda, ma anche una proposta rivolta a coloro che non si sono mai

La difesa COACH CESARE CIOCCA

Ricostruzione Di Un Drappello Di Ospitalieri Della Prima Metà Del XIII Secolo, Con Accampamento Fortificato E Ospedale Da Campo.

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi 20%] aprile 2015

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Scheda di presentazione

GUERRIERI DI TERRACOTTA Mostra d arte internazionale alla Chiesa dello Spirito Santo Napoli Vicino albalcone dove si affacciò Garibaldi

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Cint. Rossa Cint. Nera 6 Ha Cap Trung Cap Livello base

Basketball. Pallacanestro

- Centuria ii - - eserciti - di Massimo Torriani. Con la collaborazione di Stefano Bellissimo, Valentino del Castello. Copyright Marzo

SOLIMANO IL MAGNIFICO

assoggettamento del Lazio e della Campania iniziato con l incorporazione di Tusculum (Frascati) nel 381 a.c. e conclusosi con la romanizzazione del

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii.

I patrizi si oppongono alla riforma: vengono privati dei redditi e del controllo sui nullatenenti nelle votazioni politiche

Ruota libera dell alternatore INA: da vent anni semplicemente unica e originale.

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

Diag. 1. Il palleggio

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

Inizialmente l esercito romano era formato dalle gentes e dai loro clienti,tuttavia tra il V e il IV sec.a.c. ci fu l inserimento dei plebei ad

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

MINISTERO DELLA DIFESA

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo.

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

PROGRAMMA PER ASPIRANTE TECNICO DI PRIMO LIVELLO EX ISTR. REGIONALE

Grecia e Roma repubblicana

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

1 Camillo Benso di Cavour

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese

Scritto da Administrator Martedì 08 Gennaio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :08

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C.

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

Transcript:

L Esercito nella Romanità aveva un importanza fondamentale ma anche una capacità di adattamento molto rapida alle vicissitudini sociali e politiche della comunità civica, non mancarono varie riforme nei secoli che richiedettero uno strumento militare sempre diverso per ragioni molteplici e non solo pratiche. Ora sappiamo che una delle ragioni per la riforma di Furio Camillo venne determinata per il numero e la possibilità di ampliare il parco di uomini a disposizione e quindi per questo si decise per la formazione di un esercito quasi a modello moderno. Rimangono, però, in azione le tradizionali categorie funzionali dei cavalieri e quindi dei combattenti a cavallo, con lo schieramento a terra suddiviso in Princeps, Hastati e Triarii siglati con P, H, e T: ricordiamoci che tale suddivisione funzionale non venne mai meno ma occorre precisare che le recenti ricerche archeologiche confermano la presenza di tali categorie quasi per tutto il periodo della Roma antica; tali funzioni, però, non erano rigide ma mobili. In specifico era la carriera e il passare degli anni e degli eventi a permettere un cambio di formazione e di linea ai legionari attivi, si inizia con la funzione degli Hastati per poi passare ai Principes ed ai Triarii. L armamento fino alla Riforma di Mario pure non subisce variazioni rimanendo stabile; sparisce lo scudo rotondo detto clipeus e si introduce il classico scutum ovoidale leggermente convesso, lo schieramento diventa manipolare a rettangoli o quadrati di soldati che si muovono in modo coordinato e dinamico sul campo di battaglia. I Manipoli mobili costituiscono una novità copiata dai duri e tenaci Sanniti che ritroviamo, una volta sconfitti, in reparti romani con varie testimonianze archeologiche che ci dicono come costoro mantenessero i loro simboli e monili per farsi distinguere dagli altri, caratteristica che rimase anche per altre popolazioni italiche che continuarono a distinguersi per alcuni dettagli di abbigliamento e che ritroviamo in varie tombe. Stiamo parlando del periodo tra la fine del IV ed il III sec. A.C. Cioè quando, dal 310 in avanti, riprendette una forte conflittualità tra Roma ed altre popolazioni Italiche, conflittualità che si concretizzò nella campagna militare contro i Sanniti e gli Etruschi, federati tra loro contro i Romani per sollevare una ribellione, cui si aggiunsero anche i Galli Boi. In quel frangente il Console L. Cornelio Scipione Barbato ebbe modo di mettere a dura prova la tenuta dell esercito romano conducendo una campagna difensiva contro questa composita federazione di guerrieri temibili che comprendeva, appunto: Sanniti, Etruschi, Galli Boi e, successivamente anche i forti Senoni. Oltre a dare battaglia a queste popolazioni ribelli i Romani, con il loro esercito, consolidarono un

sistema di fortificazioni ma anche di strade e ponti con i vari centri di smistamento postale; era la conquista civile di Roma che ebbe nel Censore Appio Claudio, eletto nel 310 AC, il suo principale attore. Non per nulla a lui si deve la costruzione della Via Appia. Probabilmente un elemento di forte vantaggio dei Romani non rimaneva nella semplice capacità guerriera e nel coraggio, cosa che si poteva riscontrare anche in altre popolazioni italiche e non; era l addestramento professionale il fattore di assoluto discrimine tra Roma ed i suoi avversari. L addestramento romano, proverbialmente molto duro, assume livelli tecnici notevoli proprio per la necessità non solo di combattere come schieramento ordinato o come singoli nel caso un milite si fosse trovato, temporaneamente, fuori dalla sua linea ma anche per il motivo di garantire che ogni centuria, ed all interno di ogni centuria ogni manipolo, si muovesse in modo autonomo e coordinato meccanicamente con gli altri gruppi di soldati secondo degli schemi ben precisi. Sparisce, quindi, solo il dato del censo come base di arruolamento, come abbiamo spiegato dalla riforma di Furio Camillo, ma la funzione delle varie truppe si inquadra per esperienza e tale rimane per tutta l epoca repubblicana ed anche oltre. Al centro della macchina di manovra stanno i Principes che ricoprono quel ruolo in quanto adulti bene addestrati che costituiscono non la prima linea come molti pensavano ma il centro dello schieramento quindi la seconda linea dietro gli Hastati; compaiono i Velites, probabilmente ausiliari, che usano armi leggere, di getto, e che provocano lo scontro con il nemico per poi ritirarsi: costoro sono i giovanissimi soldati oppure, come si pensa, nuclei di ausiliari che cercano di sfibrare lo schieramento nemico con lanci di giavellotti, pietre o proiettili di piombo con frombole, anche con frecce dato che l uso dell arco era ben conosciuto anche se non prettamente riconosciuto come arma legionaria. La cavalleria diventa più tecnicamente competitiva e non si basa solo sul semplice spostare uomini da una parte all altra dello schieramento; sovente ai cavalieri viene richiesto di intervenire alle ali per coprire i legionari da incursioni di guastatori con archi e frecce o giavellotti. Essi, i cavalieri, devono cavalcare rapidamente e affrontare i nemici se non riescono a debellarli scendendo da cavallo ed affrontandoli separatamente; in quel caso i cavalieri hanno un armamento tipico dell immaginario cavalleresco e quindi uno scudo tondo, la lancia maneggiata come arma da punta e la spada lunga detta Spatha. La spatha differisce dal Gladium cioè dalla spada della fanteria in quanto essa è lunga anche il doppio, raggiungendo misure di minimo un metro o un metro e venti centimetri a differenza del Gladium che assume la misura di cinquanta cm con varianti successive più lunghe ma mai oltre i sessantacinque centimetri.

La spada da cavaliere è usata per colpire il nemico a terra di taglio o per i duelli tra cavalieri mentre il gladio è un arma calibrata per il combattimento a terra e per garantire un tipo di colpi relativo al resto dell equipaggiamento del legionario. Il gladio si usava sia di punta ma anche di taglio per falciare, usando l arma con una manovra di braccio e gomito simile a quella che si usa maneggiando un falcetto, le gambe dell avversario. In specifico il legionario si incuneava nello schieramento avversario andando corpo a corpo e proteggendosi con lo scudo tagliando le gambe del nemico oppure, se ciò non fosse stato possibile, usando l arma per colpire di punta il collo ed il petto dall alto verso il basso. Era un modo di combattere molto efficace e funzionava proprio in quanto l arma era corta e relativa alla forma dello scudo e dell elmo i quali fungevano da coperture di difesa ma atti a non costituire solo una difesa passiva bensì una azione difensiva di movimento. Occorre specificare che, però, questo movimento non disobbediva mai alla regola della assoluta necessità e ordine di stare in linea con gli altri legionari e quindi in acie ; mai si poteva uscire da questa norma in quanto, differentemente, si sarebbe provocata una falla nello schieramento ed il rischio di scompaginamento di un lato del quadrato o rettangolo militare. Lo schieramento si inquadrava quindi con gli Hastati in prima linea per ostacolare con le hastae l arrivo dello schieramento nemico: l asta era la classica lancia usata come arma di impatto a mano per colpire l avversario in piedi o a cavallo. Gli Hastati erano i giovani legionari e costituivano la prima linea effettiva; in ultima fila i Triarii che erano i veterani e combattevano di rincalzo per tenere lo schieramento saldamente fermo senza possibilità di rotte improvvise. Questo schieramento non era, come si può immaginare, fisso in senso di ordine statico ma assolutamente mobile in quanto si trattava di linee a manipoli e quindi di gruppi inquadrati che agivano anche tagliando gli schieramenti avversari o ritirandosi in caso di situazione critica o, semplicemente, per darsi qualche minuto di riposo qualche decina di metri dietro la linea dello scontro. Se occorreva Hastati e Principes si invertivano o manovravano per dare addosso al nemico in modo da darsi poi il cambio in alternanza con un sistema rapido di azione in avanti e indietro. Il tutto in massima rapidità e seguendo ordini sonori dati con fischietti e trombe dai Tribuni e dai Centurioni. L abbigliamento del Legionario è già in grado di usare la linea in modo dinamico e non statico nel senso che i Legionari muovono in velocità, marciano a tappe forzate ed usano i cambi decuriali per

alternare le linee di combattimento ed essere sempre riposati in fronte al nemico. In realtà i tre termini di indicazione dei Legionari sono indicativi di una base di combattimento ma non sono eterni ed, anzi, vengono alternati con altri titoli più pratici come Levis Armatura oppure Gravis Armatura, Provocatores, Celeres, Expeditii etc. In epoca repubblicana, sin dai primi secoli di storia romana compaiono gli Auxilia che son guerrieri non cittadini romani ma socii e quindi alleati di provincie italiche non ancora romanizzate e non ancora dotate di cittadinanza ma ampiamente integrate nel sistema romano; infatti era proprio la promessa di far parte di Roma e quindi la promessa della cittadinanza collettiva a queste popolazioni italiche che permise una sostanziale compattezza dell esercito romano di fronte a grossi rischi ed a nemici fortissimi che sfidarono Roma nello stesso territorio italico. Tali sono gli Alleati ma anche le popolazioni conquistate che forniscono, in base a specifici trattati, soldati per le imprese militari romane. L esercito romano, specializzato con un Genio militare in grado di fondare città e ponti, non si fermò, quindi, al ruolo militare ma addestrava i soldati a fare dell arma un attrezzo da lavoro e dell attrezzo da lavoro un arma. Ciò emergerà in età repubblicana e, soprattutto, oltre nelle vaste campagne in nazioni anche distanti dalla Penisola Italica quando le Legioni fondavano città vere e proprio o trasformavano il territorio con acquedotti, dighe, centuriazioni agricole, reti stradali e centri commerciali e postali. In questa vocazione al fare scopriamo l antico romano che usa il gladio per necessità per poi maneggiare aratro ed erpice e quindi coltivare o allevare. Di suo rimane anche l uso dei due consoli per le due Legioni di Roma, parliamo della prima età repubblicana con 4 tribuni militari che costituiscono il corpo ufficiali superiori dell esercito romano di era repubblicana: questo spaiamento di ruoli era dovuto sia alla logica di una sana divisione di poteri su più persone che si potessero controllare a vicenda e sia per impedire, idea fissa della civiltà giuridica romana, l accentramento del potere militare in una sola persona e quindi la dittatura senza mandato di ritorno. Aumenta in ogni caso il numero degli arruolati e l addestramento di costoro che, ricordiamolo, non sono più solo volontari ma anche chiamati con le liste di Leva dove tutti i cittadini sono iscritti e debbono contribuire a prescindere dal censo e quindi pagati dallo Stato che si fa carico dell equipaggiamento e della logistica. Dopo tutto il numero dei soldati fissi da impegnare era diventato di seimila uomini a legione con sessanta centurie autosufficienti e addestrate, a loro volta suddivise in manipoli qualora fosse utile un ulteriore e rapido strumenti di azione in battaglia. Non occorre dire che la bravura tecnica dei comandanti, dei Tribuni militari, doveva essere proverbiale anche per via della capacità bellica di popolazioni italiche che i Romani conoscevano bene, combattendole nelle varie campagne militari ma anche usando alleanze sempre più strette e definite dal Diritto. I Socii Italici usavano un equipaggiamento più simile a quello oplitico ellenico con alcune varianti e costituivano il bacino degli Ausiliari ma, nel tempo, tal equipaggiamento diventò sempre più assimilabile a quello legionario fino a costituire una sostanziale unità bellica. Per questa ragione i Romani erano molto attenti a valutare le forze del nemico e a studiarne modi di combattere ed equipaggiamento, proprio per non farsi sorprendere dalla loro tecnica. Per queste ragioni vinsero le molte guerre contro le altre popolazioni italiche, pur subendo anche delle sconfitte da cui, però, si rialzavano immediatamente.

Il Sàssone