Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Documenti analoghi
QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

Giornata di Studio in collaborazione con

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

Esperienze e studi sulla qualità delle acque di pioggia

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri

Problematiche di qualità nelle reti fognarie: Il Caso di Gori S.p.a. Comune di Massa Lubrense (NA)- Italia

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi


La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA

PGUAP e PTA della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Giancarlo Mazzasette

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Piano di Tutela delle Acque

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: ASPETTI FUNZIONALI E AMBIENTALI

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Contenuti della sezione ACQUE

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Le principali criticità

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Criteri per l attuazione di interventi sul torrente Cervaro. ai fini della realizzazione di un corridoio ecologico

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

DOSSIER. Decreto 152: realizzazione di condotte fognarie e loro influenza sugli impianti di depurazione. 1. Premessa. 2. Principali obiettivi

CONSIGLIO DI BACINO VALLE DEL CHIAMPO

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA. Sergio Papiri

Allegati 115/08 INLINEA

Analisi quali-quantitativa delle acque di dilavamento meteorico in ambito rurale

Acque meteoriche di dilavamento: aspetti quantitativi, qualitativi e gestionali

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Sara Todeschini Il controllo degli scarichi fognari in tempo di pioggia mediante vasche di prima pioggia: aspetti progettuali e gestionali

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Gestioneintegrata delle risorse idriche sotterranee e ricarica artificiale delle falde CORSO di FORMAZIONE

Quando l acqua è troppa: reti idrografiche ed acque meteoriche. ASPETTI ECONOMICI/REGOLATORI

2.3. FATTORI CLIMATICI

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica

Monitoraggio e controllo degli scarichi nel bacino del Lura

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 N 152 E S.M.I.

Appunti di costruzioni idrauliche

Infrazioni comunitarie in materia di qualità delle acque potabili e di adempimenti relativi alle acque di scarico

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

La gestione delle acque reflue e piovane: le soluzioni REDI-ISEA

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

Transcript:

Difa Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Controllo del processo di contaminazione dei corpi idrici ricettori in periodi di pioggia Processi di contaminazione delle acque di drenaggio sono influenzati da: processi di dilavamento e trasporto degli inquinanti fattori ambientali e antropici in atmosfera sulla superficie del bacino negli scoli naturali nei collettori delle reti di fognatura intensità, durata, periodicità, degli eventi di pioggia intercettazione del deflusso superficiale estensione e uso del bacino idrografico accumulo e trattamento delle acque inquinamento potenziale inquinamento effettivo delle acque naturali Il controllo dell inquinamento può essere attuato fissando limiti su concentrazioni inquinanti carichi inquinanti scarichi non continui determinazione di un carico sostenibile dal corpo idrico ricettore massa [ ] unità di tempo concentrazione x portata

Controllo del processo di contaminazione dei corpi idrici ricettori in periodi di pioggia ACCUMULO SCARICO TRATTAMENTO unità preliminare al trattamento equalizzazione delle portate bilanciamento dei carichi trattamento mediante processi naturali bacini di lagunaggio bacini di infiltrazione problematiche legate allo stadio primario e biologico scaricatori di piena diluzione del carico inquinante dei liquami nelle acque di piogga separatori a vortice fenomeno di first-flush

D.L. 258/2000 REGOLAMENTI RELATIVI ALLE ACQUE DI PIOGGIA Articolo 39 - Acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia 4. È comunque vietato lo scarico o l'immissione diretta di acque meteoriche nelle acque sotterranee. Articolo 29 - Scarichi sul suolo 1. E' vietato lo scarico sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo fatta eccezione: b) per gli scaricatori di piena a servizio delle reti fognarie; e) Per gli scarichi di acque meteoriche convogliate in reti fognarie separate.

Carichi inquinanti associati alle acque reflue urbane trattati (Decreto Legislativo n. 258/2000, Decreto Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio n. 185 del 12 giugno 2003) limiti di concentrazione per lo scarico (mgst/l ) in acque superficiali sul suolo riutilizzo 35 25 10 portata media oraria m3/ora kgst/ora kgst/ora kgst/ora 10 0,4 0,3 0,0 50 1,8 1,3 0,0 100 3,5 2,5 0,1 500 17,5 12,5 0,4 1.000 35,0 25,0 0,9 1.500 52,5 37,5 1,3 2.000 70,0 50,0 1,8 volume medio giornaliero m3/giorno kgst/giorno kgst/ora kgst/ora 150 5,3 3,8 0,1 500 17,5 12,5 0,4 1.000 35,0 25,0 0,9 5.000 175,0 125,0 4,4 10.000 350,0 250,0 8,8 15.000 525,0 375,0 13,1 20.000 700,0 500,0 17,5 solidi totali COD limiti di concentrazione per lo scarico (mgo2/l ) in acque superficiali sul suolo 125 100 portata media oraria m3/ora kgo2/ora kgo2/ora 10 1,3 1,0 50 6,3 5,0 100 12,5 10,0 500 62,5 50,0 1.000 125,0 100,0 1.500 187,5 150,0 2.000 250,0 200,0 volume medio giornaliero m3/giorno kgo2/giorno kgo2/giorno 100 12,5 10,0 500 62,5 50,0 1.000 125,0 100,0 5.000 625,0 500,0 10.000 1.250,0 1.000,0 15.000 1.875,0 1.500,0 20.000 2.500,0 2.000,0 1 70 Kg ST /ora 1 700 Kg ST /ora 1 200 Kg O 2 /ora 10 2000 Kg O 2 / giorno

Carichi inquinanti associati alle acque reflue urbane trattati (Decreto Legislativo n. 258/2000) azoto totale fosforo totale limiti di concentrazione per lo scarico (mgn/l ) in aree sensibili sul suolo 10.000 a.e. > popolazione > 100.000 a.e. 15 popolazione > 100.000 10 15 portata media oraria m3/ora 10 kgn/ora kgn/ora 50 100 1,5 1,5 500 7,5 7,5 1.000 15,0 15,0 1.500 15,0 22,5 2.000 20,0 30,0 volume medio giornaliero m3/giorno 100 500 kgn/giorno kgn/giorno 1.000 125,0 100,0 5.000 625,0 500,0 10.000 1.250,0 1.000,0 15.000 1875,0 1500,0 20.000 2.500,0 2.000,0 limiti di concentrazione per lo scarico (mgp/l ) in aree sensibili sul suolo 10.000 a.e. > popolazione > 100.000 a.e. 2 popolazione > 100.000 1 2 portata media oraria m3/ora 10 kgp/ora kgp/ora 50 100 0,2 0,2 500 1,0 1,0 1.000 2,0 2,0 1.500 1,5 3,0 2.000 2,0 4,0 volume medio giornaliero m3/giorno 100 kgp/giorno kgp/giorno 500 1.000 2,0 2,0 5.000 10,0 10,0 10.000 20,0 20,0 15.000 15,0 30,0 20.000 20,0 40,0 1,5 30 Kg N /ora 100 2000 Kg N / giorno 1,5 30 Kg N /ora 100 2000 Kg N / giorno

Linee guida dell attività di ricerca Studio a livello di approccio metodologico Valutazione dei carichi inquinanti nelle acque di drenaggio in bacini urbani Localizzazione geografica delle attività bacino urbano di Potenza nel bacino idrografico del Fiume Basento bacino urbano di Matera nel bacino idrografico del Fiume Bradano Attività di ricerca individuazione e localizzazione delle opere di scarico di acque naturali e di acque reflue presenti nell alveo dei corpi idrici; studio della rete dei collettori fognari, dei principali sottobacini, delle caratteristiche d uso del suolo; creazione di un sistema geografico informativo dei bacini di Malvaccaro e dell area urbana di Parco Aurora ; esamina ed elaborazione di dati idrologici raccolti nelle stazioni pluviometrico del Servizio Idrologico di Potenza e Matera e presso il pluviometro nel bacino sperimentale di Malvaccaro esamina ed elaborazione di dati di concentrazione di inquinanti in acque reflue urbane campionate nell area urbana di Potenza durante periodi di pioggia: rete di fognatura pluviale del bacino di Malvaccaro, triennio 1989-1991 superficie stradale dell area di Parco Aurora, anno 1999 scaricatore di piena operante sulla rete di fognatura mista, anno 1999-2001

Aree di indagine

pluviometri Bacino urbano del fiume Basento a Potenza

Localizzazione di opere di scarico di acque naturali e reflue sul fiume Basento nell area urbana di Potenza